Dopo l'ufficiale passaggio di proprietà dello Stadio Giuseppe Meazza, Calcio e Finanza ha consultato i documenti ufficiali per far luce sui numeri dell'operazione sotto varie sfaccettature. Il sito esperto di finanza calcistica ha analizzato le cifre che riguardano il primo finanziamento, un operazione che vale 354 milioni di euro che sarà finanziata "in parte con risorse proprie ed in parte facendo ricorso ad indebitamento finanziario" come si legge sui documenti e da quanto riportato da CF.

Tale capitale è necessario per "il pagamento del prezzo di acquisto, lo sviluppo della GFU San Siro e il finanziamento delle attività prodromiche alla realizzazione del Nuovo Stadio" ed è stato finanziato da un pool di creditori finanziari tra i quali Goldman Sachs, Morgan Stanley, MUFG Bank (la ex Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ) e JP Morgan (oltre a Banco BPM e BPER Banca, partner di Milan e Inter). Il finanziamento avrà tre diverse linee di credito:

"- la prima da massimo 124 milioni, servita in particolare per acquisire lo stadio e le aree limitrofe;

 - una seconda linea di credito da massimo 205 milioni di euro;

 - linea di credito di tipologia revolving per massimo 25 milioni di euro;

Per quanto riguarda i tassi di interesse dei finanziamenti, si parla di un tasso percentuale che rappresenta la somma dell’EURIBOR e di un margine del 2%: considerando gli attuali tassi Euribor, si parla di circa il 4% annuo.

Tra le garanzie, in particolare, come usuale in questo tipo di operazione è presente “un pegno di diritto italiano avente ad oggetto l’intero capitale sociale” di Stadio San Siro Spa, concesso da NSM Holding, la sua controllante".

Sezione: Copertina / Data: Gio 13 novembre 2025 alle 19:14
Autore: Egle Patanè / Twitter: @eglevicious23
vedi letture
Print