Quando la dirigenza nerazzurra ha scelto di affidare la panchina della prima squadra a Cristian Chivu sostituendo Simone Inzaghi, più di una perplessità ha colto critica e tifosi. Non per il valore dell'uomo, leggenda del Triplete e figura rispettata nell'ambiente, quanto per la sua relativa inesperienza al di fuori del calcio giovanile. Dopo anni di "gavetta" vincente con la Primavera, il salto tra i professionisti, sulla panchina di uno dei club più esigenti d'Europa, rappresentava una scommessa audace. Eppure, è proprio in questo contesto che il tecnico rumeno ha iniziato a costruire il suo trend positivo.

Chivu non ha cercato di imporre rivoluzioni immediate, ma ha lavorato con intelligenza sulla mentalità e sull'organizzazione. Ha compreso che per allenare l'Inter non basta la competenza tattica, ma serve una profonda comprensione del "DNA nerazzurro", fatto di passione, resilienza e una perenne capacità di soffrire e reagire. La sua gestione, fin dai primi giorni, è stata caratterizzata da un mix di rigore e dialogo, guadagnandosi rapidamente il rispetto dello spogliatoio.

L'impronta del tecnico: equilibrio e valorizzazione

L'analisi della stagione dell'Inter non può prescindere dall'impatto tattico di Chivu. Da ex difensore di livello mondiale, era lecito aspettarsi una particolare attenzione alla fase di non possesso, e così è stato. L'Inter attuale è una squadra "compatta", difficile da scalfire, che ha ritrovato quella solidità difensiva che è sempre stata il preludio ai grandi cicli vincenti. Ma confinare Chivu nell'etichetta di "difensivista" sarebbe un errore. La sua squadra sa palleggiare, verticalizzare e, soprattutto, sa adattarsi all'avversario e ai momenti della partita. Non è una squadra dogmatica, ma pragmatica e camaleontica.

L'aspetto più sorprendente, tuttavia, è stata la sua capacità di valorizzare la rosa a disposizione. Giocatori che sembravano aver esaurito il loro potenziale sono apparsi rigenerati, ad esempio Hakan Çalhanoğlu, mentre i talenti più limpidi hanno trovato un contesto ideale per esprimersi, Bonny su tutti. Chivu ha dimostrato di saper "leggere" i suoi uomini, trovando la chiave giusta per motivare tanto i campioni affermati quanto le seconde linee.

Protagonisti in un campionato esigente

Il campionato di Serie A si sta confermando, stagione dopo stagione, come uno dei più equilibrati e tatticamente complessi d'Europa. Non ci sono partite scontate e ogni contendente al vertice deve lottare sudatamente per ogni singolo punto, in un contesto dove le differenze tecniche tra squadre di alta classifica sono minime. In questo scenario altamente competitivo, l'Inter di Chivu si sta muovendo da protagonista; al di là dei risultati puntuali, ciò che impressiona è la continuità di rendimento e la maturità con cui la squadra affronta le sfide, mostrando un'organizzazione di gioco solida e un equilibrio tra fase difensiva e offensiva. Un rendimento che non è passato inosservato agli addetti ai lavori, come confermano anche gli esperti di quote e pronostici di Bottadiculo, che riconoscono nell’Inter una delle formazioni più complete e costanti del campionato, capace di mantenere alta la competitività su tutti i fronti.

La mano dell'allenatore è evidente nella capacità del gruppo di mantenere alta la concentrazione, di non scomporsi nei momenti di difficoltà e di cercare la vittoria con insistenza, anche attraverso un'attenta gestione delle risorse e una rotazione efficace della rosa. L'Inter ha mostrato inoltre un'abilità nel gestire partite complesse, con un pressing intelligente e rapide transizioni che hanno spesso messo in difficoltà gli avversari più blasonati.

Se l'obiettivo stagionale era quello di restare competitivi ai massimi livelli e di lottare per gli obiettivi più prestigiosi, come lo Scudetto e la qualificazione alle competizioni europee, la prima parte della stagione ha fornito risposte inequivocabili. La squadra ha dimostrato di poter competere sia in campionato sia nelle coppe, gestendo impegni ravvicinati con grande professionalità. La solidità difensiva si combina con una crescita evidente nelle prestazioni offensive, con diversi giocatori emergenti che hanno contribuito con gol e assist decisivi.

La scommessa estiva, quindi, non è più tale poiché Cristian Chivu ha superato l'esame, dimostrando di essere un allenatore da Inter, capace di imprimere una sua identità tattica e di sviluppare un progetto a lungo termine basato su disciplina, gioco corale e innovazione strategica. L'allenatore è già riuscito a conquistare la fiducia della tifoseria e della società, ponendo solide basi per un futuro promettente del club.

Sezione: News / Data: Mer 12 novembre 2025 alle 05:30
Autore: Redazione FcInterNews.it / Twitter: @Fcinternewsit
vedi letture
Print