Entro giovedì 30 ottobre o venerdì 31 ottobre dovrebbe concretizzarsi l'acquisizione da parte di Inter e Milan del Meazza e dei diritti edificatori dell'area circostante. Come riporta Milano Finanza, sta entrando nel vivo l'operazione che dovrà portare alla costruzione del nuovo impianto di Milano, un'operazione che si svilupperà, nel tempo, in tre step.

Il primo sarà un prestito-ponte da restituire in due o tre anni che coprirebbe il prezzo di acquisto dello stadio (stimato in 197 milioni di euro) e le spese accessorie, come i costi della progettazione affidata a Foster + Partners e Manica e il pagamento delle tasse. In linea di massima al prezzo di acquisto del Meazza si sommeranno alcune decine di milioni. In lizza per questo prestito diverse banche internazionali, soprattutto statunitensi, ma c'è interesse anche in Italia dove la più accreditata è Banco BPM.

Il secondo step sarà un maxi-finanziamento da definire nei prossimi anni e che nelle previsioni coprirà interamente la costruzione del nuovo stadio, con esborso stimato in 1,5 miliardi di euro da dividere tra i due club milanesi. Potrebbe non coinvolgere lo stesso pool di banche del primo step e verosimilmente non prevede l'inserimento di nuovi azionisti per non dover rinunciare a parte dei ricavi e della redditività che il nuovo Meazza garantirà. La scelta di Inter e Milan è consigliata anche dal fatto che alle attuali condizioni di mercato il costo del debito tradizionale sarebbe sensibilmente più basso rispetto ai rendimenti da riconoscere a eventuali capitali privati

Alla fine dei lavori, terzo step, un ultimo rifinanziamento a lunga scadenza che dovrebbe rivolgersi in gran parte al private debt. Si tratta di fatto del takeout loan e potrebbe coinvolgere player statunitensi, vista anche la nazionalità delle due proprietà.

Sezione: In Primo Piano / Data: Lun 27 ottobre 2025 alle 11:02
Autore: Redazione FcInterNews.it / Twitter: @Fcinternewsit
vedi letture
Print