Impossibile dimenticare un gol nel derby e infatti Ezequiel Schelotto ha un posto speciale per quell'inzuccata che valse l'1-1 contro il Milan in una stracittadina ormai di tanti anni fa (12). L'ex esterno nerazzurro ne parla con grande orgoglio alla Gazzetta dello Sport, proiettandosi al derby che ci sarà domenica prossima.

Un tatuaggio nato da una scommessa particolare, quello che si è fatto incidere sul polso.
"Certo, guarda qui. Durante i ritiri pre-partita condividevo la camera d’albergo sempre con Ricky Alvarez, argentino come me. La sera prima di quella partita stavamo fantasticando. A un certo punto mi dice: “Ma pensa se domani uno dei due entra e fa gol... Poi dovremmo organizzare qualcosa di speciale!”. E allora in quel momento arrivò la scommessa: se uno dei due segna, si fa un tatuaggio. A centrocampo Ricky corre verso di me e urla: “Domani tutti dal tatuatore!”. Il lunedì sono andato, e pure di corsa".

È stata l’emozione più forte di un’intera carriera, quel colpo di testa?
"Assolutamente sì. In quelle circostanze capisci che il calcio non è solo uno sport, ma una componente della vita. Senza, io non avrei forze. È pazzia. Un gol che ognuno si ricorda, che resta nel cuore di tutti… non smetterò mai di ringraziare i tifosi dell’Inter per il loro affetto. Il bello? Per la prima volta, in tribuna c’era tutta la mia famiglia che era venuta a vedermi dall’Argentina. Presenti tutti e sei i miei fratelli. Sono stati attimi in cui mi sono passati davanti tutti i sacrifici, gli sforzi, le fatiche, i chilometri di distanza da casa, il brutto periodo che avevo vissuto fino a poco prima quando ancora ero un giocatore dell’Atalanta. Mi sono liberato di un peso enorme. E così sono scoppiato in un pianto liberatorio proprio mentre esultavo".

E un grazie, ricordando quel gol, lo dedica spesso anche a Moratti.
"Mai dimenticherò di quando il presidente mi prese per mano a centrocampo al fischio finale, mentre stavo per imboccare il tunnel degli spogliatoi. Mi disse “Guardati intorno, guarda tutto questo, pensa a tutte le persone che ti hanno guardato qui e in tv: da questa sera in avanti, e per sempre, tu rimarrai nella storia dell’Inter”. Parole che porto nel cuore ancora oggi, e a cui ripenso ogni volta che il calendario di Serie A propone il giorno del derby".

Giocò con Chivu: come lo vede da allenatore?
"Mi sembra lo stesso calciatore del nostro spogliatoio, e mi fa piacere perché già all’epoca era un leader, positivo, sempre disponibile. Vederlo esultare con quell’adrenalina, come se ancora facesse parte del gruppo squadra, è bellissimo. Ha i piedi per terra, una voglia pazzesca e i risultati del suo lavoro si vedono. L’ambizione di allenare l’Inter l’ha sempre avuta, me lo disse una volta quando era ancora in Primavera e ci incontrammo nella hall di San Siro. In qualche modo lo sapeva…".

Chi ci arriva meglio secondo lei a questo derby?
"I derby sono sempre partite a parte, ma l’Inter è la squadra più forte d’Italia: Bastoni, Barella, Calhanoglu… E poi Lautaro, un campione. Anni fa, quando l’Inter lo comprò dal Racing Avellaneda dove ho giocato anche io, dissi che sarebbe diventato un grandissimo attaccante. E oggi qualsiasi squadra al mondo lo vorrebbe. Si è superato. Credo pure che avrebbe meritato qualcosa in più al Pallone d’oro dello scorso anno... Anzi, io l’avrei dato a lui".
 

Sezione: Copertina / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 08:56 / Fonte: Gazzetta dello Sport
Autore: Alessandro Cavasinni / Twitter: @Alex_Cavasinni
vedi letture
Print