La nostra storia inizia nel classico quartiere sudamericano, dove povertà e criminalità la fanno da padroni. Siamo a Santiago di Cile, nel 1967: più precisamente è il 18 gennaio quando viene alla luce uno dei calciatori più amati della storia del Sud America: Iván Luis Zamorano. La sua una famiglia vive in uno dei quartieri più poveri della città e di soldi non se ne portano a casa molti. Il piccolo Ivan cresce in contesto sociale molto difficile che senza il pallone lo avrebbe portato in chissà quale altro pianeta. Grazie al padre, che non mancava mai di portarlo con sé a vedere le partite, inizia ad apprezzare il mondo del calcio: Luis Zamorano è infatti tifosissimo del Colo Colo. È la squadra del popolo, di coloro che si oppongono al regime dittatoriale di Pinochet, e che ideologicamente rispecchia perfettamente l’ambiente dove Ivan cresce. Andando allo stadio con il papà, rimane affascinato da un calciatore che diventerà il suo idolo: Carlos Humerto Caszely, una leggenda del club bianconero. Vedendolo giocare capisce cosa vuole fare da grande e inizia a coltivare il suo sogno giocando nei campetti vicino a casa. All’età di 13 anni però Ivan deve però far fronte ad un evento tragico e inaspettato: il padre scompare improvvisamente. La vita del ragazzo è sconvolta, per lui il padre era tutto. Zamorano si trova così di fronte alla sliding door della sua vita: decide di iniziare a lavorare e aiutare la madre a portare avanti la famiglia. La madre però si oppone, è ancora troppo giovane e andando a lavorare non riuscirebbe mai ad andare via da Santiago per cercare una vita migliore. Ivan può così dedicarsi al raggiungimento del proprio sogno: diventare un calciatore professionista e realizzare il desiderio del padre. Poco prima del drammatico evento, Luis era infatti riuscito a esprimere un desiderio: vedere il proprio figlio con la maglia della squadra che tanto amava. E Ivan avrebbe fatto qualsiasi cosa per farlo diventare realtà.
IL PIDOCCHIO DEL GOL - Il primo impatto con il mondo del calcio però non è un granché. Ivan non ha fisico e per giunta non è nemmeno troppo alto, tanto che i suoi compagni di classe lo avevano soprannominato il “pidocchio”. Riesce però a trovare un posto ad El Salvador, nelle giovanili del Cobresal, con cui nel 1985 esordisce nella prima divisione cilena. La stagione successiva viene prestato al Trasandino, club di seconda divisione, dove segna 27 reti in sole 29 partite. I dirigenti del Cobresal si rendono conto di avere tra le mani un grande giocatore e decidono così di riportarlo a casa. Con la maglia dei Mineros riesce a conquistare l’unico trofeo della carriera in patria: nel 1987, trascinando la squadra a suon di reti, porta il club al trionfo nella Coppa di Cile.
UN SALTO IN SVIZZERA - Le sue prestazioni non sfuggono agli osservatori europei e arriva la chiamata del Bologna che però, come nella più classica delle storie, dopo averlo visionato in prova, decise di puntare sul suo connazionale Rubio. Snobbato anche dai grandi club, l’unica squadra a proporgli un contratto è il San Gallo. In Svizzera Zamorano si fa accompagnare dalla madre Nelly, che sarà fondamentale nell’ambientamento in Europa del ragazzo. L’esperienza elvetica è determinante per la crescita del giovane calciatore, che in due anni sigla 38 gol in 61 presenze, vincendo anche il titolo di capocannoniere del campionato. Una particolarità: molti dei suoi gol arrivano di testa e, come spiegherà lo stesso Zamorano a fine carriera, forse, quei pomeriggi passati in casa ad allenarsi a prendere a testate il lampadario, avevano funzionato.
ALLA CONQUISTA DEL BERNABEU - Le sue due straordinarie stagioni non passano certo inosservate ed è il Siviglia ad accaparrarsi il giovane cileno nel 1990. Zamorano continua a segnare con continuità e diventa celebre in tutta Europa per i suoi colpi di testa e l’incredibile elevazione. Nel 1995 arriva la telefonata che ogni giocatore vorrebbe ricevere: per lui c’è il Real Madrid. Il Siviglia incassa una cifra vicina ai 7 miliardi delle vecchie lire e Zamorano diventa un giocatore dei Blancos. Erano passati 7 anni da quando nel 1985 aveva esordito nel calcio professionistico e Ivan poteva già dire di essere arrivato. Ma non era da lui, sarebbe stato un peccato buttare tutto quello che aveva fatto finora. I primi tempi non ebbe un gran rapporto con Valdano e come lui stesso raccontò fece molta fatica per inserirsi, ma alla fine divenne titolare nel Real Madrid. Ivan era, in fondo, ancora lo stesso ragazzo che si allenava con il lampadario in Cile, dalla eccezionale forza di volontà. A Madrid, in un periodo di vacche davvero magre quanto a trofei, conquista una Liga, una Coppa del Re e una Supercoppa Spagnola oltre a laurearsi “Pichichi” nel 1995. Uno dei momenti che non dimenticherà mai è la sera dell’ 8 gennaio 1995: al Bernabeu arriva il Barcellona e Zamorano segna una tripletta nel 5-0 finale.
MILANO, IL FENOMENO E IL MONDIALE - Nel 1996 si chiude la felicissima parentesi spagnola: si fa sotto l’Inter di Moratti che lo porta a Milano per 4 miliardi, diventando il primo cileno a vestire la casacca nerazzurra. La prima stagione è tutto sommato positiva con Ivan che diventa subito idolo indiscusso dei tifosi e non poteva essere altrimenti. Le sue umili origini non le dimenticherà mai e sa benissimo che ogni giorno bisogna sempre lottare per meritarsi quello che si ha. Parole come appagamento o arroganza probabilmente non sa nemmeno cosa significhino: lui è uno del popolo e lo rimarrà sempre. La stagione successiva in coppia con Ronaldo fa davvero faville. Arrivano il celeberrimo secondo posto in campionato e la Coppa Uefa a Parigi nella finale contro la Lazio dove Ivan segna il gol che sblocca la partita. Al termine della stagione partecipa con la sua Nazionale ai Mondiali del 1998 in Francia: con il laziale Salas forma una delle coppie offensive più forti del panorama internazionale.
IL PIU' CHE FA LA DIFFERENZA - L’arrivo di Ronaldo all’Inter non gli aveva tolto spazio sul campo, ma aveva portato qualche frizione sul numero di maglia. Il fenomeno brasiliano aveva sempre indossato la casacca numero 9, tanto che la Nike aveva creato un apposito marchio, la R9. Tuttavia al suo arrivo a Milano quella maglietta era già di proprietà del cileno, così Ronaldo la prima stagione prese il numero 10. La stagione seguente sotto spinta della Nike chiese il numero 9 a Zamorano, che non ebbe problemi a cederglielo, dato l’ottimo rapporto che avevano instaurato i due nel corso dei mesi. Ivan però non voleva accontentarsi di un numero qualunque, in quanto essere un grande goleador era parte integrante del suo Dna. Così inventò qualcosa che rimase nella storia: scelse il numero 18 e fece inserire “+” tra le due cifre. Il messaggio era chiaro: qualunque maglia avesse indossato, lui sarebbe sempre rimasto un vero attaccante, un numero 9. La trovata fece scalpore, inorridire i puristi, ma la sua divisa andò a ruba: ancora oggi è ancora una delle più ricercate nel mercato dei collezionisti.
IN LACRIME DAVANTI ALLA TV - Zamorano rimane un giocatore nerazzurro fino al 2001 e purtroppo di soddisfazioni sul campo non ne arrivano molte. Gioca con Djorkaeff, Baggio, Vieri e tanti altri grandi campioni con cui non solleverà più nessuna coppa. Con il passare del tempo vede anche sempre più spesso la panchina, ma non si ricorda una polemica né difetto di impegno quando viene chiamato all’azione. Chiude la sua esperienza nerazzurra con 41 gol in 149 presenze e sarà un periodo che rimarrà per lui indelebile. La città di Milano e i tifosi dell’Inter non li dimenticherà mai, saranno sempre parte del suo cuore, tanto che il 22 maggio del 2010 quando il suo vecchio compagno Zanetti alza la Champions League a Madrid, lui piange di gioia davanti al televisore.
IL CORONAMENTO DEL SOGNO - Lasciata l’Italia ad Ivan resta ancora un obbiettivo da raggiungere, che realizzerà solo due anni dopo. Dal 2001 al 2003 veste la maglia del Club America in Messico, dove continua a fare gol a grappoli, e vince nel 2002 il torneo Clausura. E’ nel 2003 che riesce finalmente a coronare il suo grande sogno: per qualche mese, prima di appendere gli scarpini al chiodo, veste la maglia bianconera tanto cara al padre, quella del Colo Colo. Zamorano, a 36 anni, sigla gli ultimi 8 gol della sua carriera in 14 partite, facendo diventare realtà il desiderio del suo primo tifoso, che di sicuro ne sarebbe stato fiero ed orgogliosissimo.
AMORE SENZA FINE - La sua corsa giunge così alla fine: capisce che è il momento giusto di dedicarsi alla famiglia e lasciare il calcio giocato. Il bilancio finale è di 348 gol in 664 presenze contando anche la Nazionale cilena, con cui riesce a eguagliare il numero delle presenze del suo idolo Caszely. Testimonianza perfetta del duro lavoro che viene ripagato, calciatori ma soprattutto uomini come lui, sono una rarità nel mondo moderno. Dovunque ha giocato è ricordato con piacere ed affetto dai tifosi, ma nessuno lo ha amato (e ancora oggi lo ama) come i supporter della Beneamata.
Autore: Andrea Mastromarchi / Twitter: @mastro_90
Altre notizie - RewInter
Altre notizie
- 16:29 Caressa: "Troppi orari in Serie A. Non posso alzarmi ogni giorno e chiedermi che partite ci siano"
- 16:14 Napoli-Inter, vietata la vendita dei biglietti ai residenti in Lombardia. Maradona già sold-out
- 16:00 Per l'Inter il caso Joao Mario con lo Sporting Lisbona è chiuso. Il TAS: "Logiche dell'operazione poco chiare"
- 15:45 Como, Ludi su Nico Paz: "C'è un contratto col Real. A meno che arrivi qualcuno con un'offerta più alta..."
- 15:30 Amantino Mancini: "Roma-Inter gara dura. Nerazzurri candidati allo scudetto, ma il campionato è lungo"
- 15:15 Allegri: "Gli infortuni con le Nazionali capitano, ma non possiamo tornare indietro". Poi suggerisce una soluzione
- 15:00 Crystal Palace, Glasner annuncia l'addio di Guéhi: "Offerto nuovo contratto ma lui ha detto no"
- 14:45 Qui Roma - Rifinitura completata. Risposte confortanti da Dybala, Gasperini valuta una nuova idea
- 14:30 Iddrissou: "Mondiale U20 esperienza fantastica. Contento anche per la convocazione in Serie C"
- 14:15 Condò: "L'Inter di Chivu è la più tartassata dal calendario. Oggi la Roma, tre gare top in otto giorni"
- 14:00 Sabatini: "Roma-Inter è la partita mia e di Mihajlovic. Chivu intelligente, un allenatore Sabatini-style"
- 13:45 videoCarbone: "Oggi era fondamentale la prestazione. Marello sta crescendo, Zouin se in forma è devastante"
- 13:30 Bergomi: "Esposito o Camarda? Ora è meglio Pio, che all'Inter è in una situazione ideale. Chivu con la Roma..."
- 13:15 Inter-Napoli, gli Up&Down: Zouin ispira e segna, Iddrissou e Pinotti lo seguono
- 13:00 Tardelli: "Non è un caso che l'Inter sia l'unica italiana vicina alla vittoria della Champions". Poi incensa Barella
- 12:45 Corsera - Roma-Inter prova del nove per le due squadre, ma anche per lo stesso Gasperini
- 12:30 Candela: "Il segreto di Chivu è farsi rispettare senza gridare. All'Inter sfida difficile dopo Inzaghi, ma ha accettato perché ha carattere"
- 12:30 Primavera, l'Inter di Carbone torna a vincere dopo quasi 2 mesi: 3-0 secco al Napoli
- 12:16 Cudicini svela: "L'Inter mi aveva invitato a un provino, mio padre chiamò il Milan"
- 12:02 La Repubblica - Gasperini ritrova Chivu. A Novara l'ultima con l'Inter: il suo regno durò appena cinque partite
- 11:48 GdS - Roma-Inter è una partita verità e vale di più dei tre punti: ecco perché
- 11:34 TS - Rebus argentino per Chivu e Gasp: Dybala vs Lautaro? Certezza Soulé e Bonny
- 11:20 Terim: "Yildiz il migliore della Turchia? Piano, abbiamo una stella come Calhanoglu che all'Inter fa la differenza"
- 11:05 GdS - Milan, Pulisic ai box: quante partite salterà. La speranza del Milan è di riaverlo nel derby con l'Inter
- 10:51 Il doppio ex Prohaska: "Roma-Inter finisce pari, Mkhitaryan è cervello e piedi. Oriali? Il suo sangue è nerazzurro"
- 10:37 CdS - Difesa e attacco, età e situazione economico-finanziaria: Roma-Inter sono due poli opposti
- 10:22 GdS - Olimpico sold-out per Roma-Inter: gioco di luci prima del match, prevista una coreografia importante
- 10:08 CdS - Thuram, prudenza massima: riposo anche in Champions, l'obiettivo è la convocazione per il big match di Napoli
- 09:54 GdS - Derby argentino Soulé-Lautaro, ma tra i due non c'è storia. Entrambi già decisivi nei match tra Roma e Inter
- 09:39 CdS - Lautaro all'Olimpico dopo l'Argentina: l'anno scorso gol decisivo alla Roma. Al suo fianco Bonny in pole
- 09:25 GdS - Chivu, da giocatore no al Real Madrid per l'Inter: Roma l'ha amato, ma oggi l'Olimpico lo fischierà
- 09:11 Qui Roma - Dubbi da sciogliere per Gasperini: doppio ballottaggio per Dybala, Tsimikas e Rensch per una maglia
- 08:57 Nainggolan: "L'Inter è cambiata, ma resta la più forte. Barella simile a me, se discutiamo Calhanoglu andiamo tutti a casa"
- 08:43 CdS - Koné ha strizzato l'occhio all'Inter sperando la trattativa decollasse: la Roma potrebbe riaprire la porta
- 08:29 GdS - Roma-Inter, rebus attacco: Esposito insidia sia Lautaro che Bonny. Curiosità su Calligaris
- 08:15 Preview Roma-Inter - Chivu ha solo un dubbio: chi con Lautaro?
- 00:31 Zanetti: "Lautaro è un modello per l'Inter, mi ha reso felice. Noi argentini troviamo un'atmosfera molto familiare in nerazzurro"
- 00:00 Prendere o lasciare
- 23:55 Domani sera Roma-Inter all'Olimpico, questo il piano di viabilità per raggiungere lo stadio
- 23:40 Alcione Milano-Inter U23, le pagelle - La Gumina bomber spietato, Kamaté e Stante continuano a migliorare
- 23:30 Vecchi in conferenza: "Non ci accontentiamo, puntiamo al livello delle top del girone. Cocchi in crescita"
- 23:20 Bonanni: "Inter più forte della Roma a livello d'organico, ma i giallorossi hanno entusiasmo"
- 23:10 Lavelli in conferenza: "Grande differenza sul piano fisico tra giovanili e professionisti. Cerco di rendermi utile"
- 23:02 Passaggi totali nelle prime sei giornate, due nerazzurri in top 5: Barella sui numeri di Modric
- 22:48 Romano: "Due settimane fa nuovo tentativo dell'Al-Hilal per Ausilio. Ma lui è già al lavoro per l'Inter 2026-2027"
- 22:34 AIA, Zappi: "Gli arbitri italiani miglioreranno il sistema della comunicazione"
- 22:32 Inter U23, è tuo il primo derby! Battuto l'Alcione Milano con doppietta di La Gumina, nerazzurri terzi in classifica
- 22:20 La convinzione di Orsi: "Il Napoli deve approfittare della sfida tra Roma e Inter. E la squadra di Conte..."
- 22:05 Braida: "Scudetto, il Milan ha un'identità. Gasperini? Parla la sua storia"
- 21:51 Fontana: "San Siro, canto del cigno con le Olimpiadi? Ci saranno ancora tante partite del Milan..."
- 21:37 Roma-Inter, Braglia: "Giallorossi con identità netta e trasporto emotivo, fattore importante"
- 21:22 Marotta e Katherine Ralph all'incontro con gli Inter Club del Lazio. Poi il saluto di Akanji e Sommer
- 21:08 Roma, Svilar: "Inter tra le più forti del campionato. Ma noi siamo fortissimi e non dobbiamo temere nessuno"
- 20:54 Hernanes: "L'Inter è una squadra forte. Ma a parte Lautaro Martinez non vedo fenomeni in rosa"
- 20:39 Domani sfida nella sfida tra Lautaro e Dovbyk: in lavagna marcatori parte favorito l'argentino
- 20:25 M. Orlando: "La Roma sta over performando ma può mettere in difficoltà l'Inter. Dybala se sta bene deve giocare subito"
- 20:11 Union Saint-Gilloise, Hubert pronto al debutto con lo Charleroi: "Voglio migliorare ciò che già funziona"
- 19:57 Di Marzio: "Bisseck lascerebbe l'Inter solo per andare in club come Real Madrid o Bayern Monaco"
- 19:42 Bookies - L'Inter proseguirà la striscia positiva con la Roma: vittoria a 2,20 in un match da Under
- 19:28 Malagò: "Giusto vendere San Siro a Inter e Milan. Canto del cigno con le Olimpiadi? Triste, però..."
- 19:13 Verso Roma-Inter, i nerazzurri sono già arrivati nella Capitale. La Serie A annuncia il numero di Calligaris
- 19:00 Rivivi la diretta! La VIGILIA di ROMA-INTER: le PAROLE di CHIVU in CONFERENZA e le ULTIME di FORMAZIONE
- 18:54 Hernanes: "La comunicazione di Conte è diversa rispetto ad un anno fa. Inter e Milan si giocheranno lo scudetto fino alla fine"
- 18:40 Qui Roma - I convocati: Gasp con la rosa quasi al completo, fuori solo Angeliño. Prima per Bailey
- 18:25 Sala: "Sta partendo il progetto per il nuovo stadio per Inter e Milan. Ma San Siro resta un'icona"
- 18:12 Roma, l'Inter è un tabù all'Olimpico dal 2016: 8 gare senza vittorie. Nerazzurri sempre in gol nella Capitale da 11 gare
- 17:58 Roma a secco dal 2016 in casa con l'Inter, Manolas: "Sono passati nove anni, è ora di cambiare questa statistica…"
- 17:44 Se un editorialista dirimpettaio si trasforma in mandante e iettatore...
- 17:30 Fiorentina, Pioli: "Avremo un blocco di tre settimane molto pieno, lo affronteremo con positività"
- 17:16 Dalmat ricorda l'Inter di Ronaldo: "Lì era una guerra, c'erano tanti clan. Vincevamo solo grazie al talento"