SOMMER 4,5 - Spiace dirlo, ma non sta dando più garanzie alla squadra. Dopo il gol concesso troppo facilmente ad Atta due settimane prima, replica in peggio sul destro di Yildiz gettandosi in ritardo e andando leggero sul pallone. Lento anche sul colpo di testa di Thuram, letteralmente uccellato da Adzic in pieno recupero, ancora con le mani piegate. Quattro tiri in porta, quattro palloni raccolti in fondo al sacco. Forse è tempo di fare riflessioni.

AKANJI 6,5 - Nota positiva della serata, sembra che sia parte di questo gruppo da mesi e non solo da qualche giorno. Fa valere l'esperienza maturata con Guardiola in fase di impostazione, quando va a forzare anche passaggi meno ovvi per dare aria alla manovra. Tra l'altro, ha già la fiducia dei compagni che si rifugiano spesso da lui. Buona la prima.

ACERBI 6 - Duello d'altri tempi con Vlahovic, che lo provoca fisicamente e ne esalta le immarcescibili capacità nell'accezione più classica della marcatura a uomo. Spesso in anticipo sul serbo, gli concede davvero poco e quasi mai di girarsi, negandogli con una chiusura puntualissima la rete del vantaggio pochi secondi prima del gol di Kelly.

BASTONI 6 - Inizia scodellando più di un pallone in area da sinistra, provando così a superare la prima linea avversaria e sperando di trovare compagni in buona posizione. Difensivamente non viene sfidato con convinzione e allora ne approfitta per alzare il baricentro e collaborare assiduamente alla costruzione del gioco, in contraddizione rispetto all'interpretazione del ruolo che Chivu gli ha chiesto. Prova a creare problemi nel gioco aereo sui calci piazzati, poi concede una punizione inutile da cui nasce il 3-3.

DUMFRIES 6 - Più di un'iniziativa propositiva, soprattutto perché McKennie spesso lo molla e Kelly viene attirato dentro l'area da Thuram. Non approfitta però dei metri che gli vengono concessi per mancanza di spirito d'iniziativa, limitandosi a retropassaggi o abbozzi di cross. Resta il fatto che la sua sola presenza e vigoria fisica tengono in allarme quello spicchio di campo bianconero. Sorpreso alle spalle da Bremer in occasione del primo vantaggio. DAL 77' DARMIAN SV.

BARELLA 5,5 - Sfiora il gol da cineteca dopo neanche 4 giri d'orologio, poi inizia la sua classica interpretazione della sfida tra alti e bassi, con poca continuità tecnica pur essendo coinvolto costantemente nel cuore del gioco. Perde troppo tempo in surplace, decisamente meglio quando accelera l'uscita del pallone. Con il trascorrere dei minuti la fatica gli annebbia il cervello e aumentano gli errori. DAL 64' ZIELINSKI 6 - Partecipa con grande lucidità all'azione del 2-2 di Calhanoglu, poi viene sovrastato da K. Thuram su quel pallone che il francese indirizza in porta.

CALHANOGLU 7,5 - Il pallone perso su Yildiz che porta al corner del vantaggio bianconero porta la sua firma, tipico preludio all'ennesima prestazione sotto i riflettori della critica. Poi però tira fuori l'orgoglio e al contempo un sinistro improvviso che fulmina Di Gregorio. Prova a bissare poco dopo ma calcia male al volo. Gioca basso e avanza al limite dell'area quando sente di poter essere pericoloso. E sente benissimo al 65', con un destro fantastico che firma il 2-2. DALL'81 SUCIC SV.

MKHITARYAN 5,5 - Primo tempo da controfigura, cerca di svolgere il proprio dovere ma appare più volte in ritardo sul pallone e molle nei contrasti, oltre che privo della lucidità necessaria. Qualche guizzo nella ripresa, in cui riesce a esprimersi meglio e a legittimare la fiducia di Chivu che lo lascia in campo richiamando Barella, anche se il bilancio non può essere positivo.

CARLOS AUGUSTO 6 - Kalulu non è un esterno abituato a offendere e questo fa il gioco del brasiliano, che può trascorrere gran parte del suo tempo nella metà campo bianconera. Al contempo, il francese gli nega la profondità e lo costringe soprattutto a lavoro di giro palla. Decisivo nel murare Kalulu che stava già per festeggiare il gol, prezioso quando lavora apparecchia per il sinistro vincente di Calhanoglu. DAL 64' DIMARCO 6 - Porta freschezza sulla corsia sinistra, Chivu lo getta dentro perché l'Inter sta solo attaccando e serve qualche buon pallone in area. Uno di questi trova Thuram pronto a colpire. Male quando perde ingenuamente il pallone da cui nasce la punizione del 3-3.

MARTINEZ 5 - Nel primo tempo si mette in mostra soprattutto per due rinvii strozzati nella propria area di rigore, il primo tra l'altro alimenta l'azione che porta al gol di Kelly. Bremer lo tallona come un ombra e gli nega ricezioni semplici, l'argentino però non sa staccarsi dal blocco bianconero per cercare gloria in zone meno battute e finisce per fungere da muretto per i compagni al limite dell'area. Prestazione anonima. DAL 64' BONNY 5,5 - Ci sarebbero gli spazi per colpire con la sua velocità, però noin riesce a prendere le misure come vorrebbe. Va troppo molle su Thuram in occasione del 4-3, anche se la manata in faccia la riceve.

THURAM 7 - Senza dubbio ha voglia di fare la differenza e la condizione atletica gli consente un pizzico di presunzione. Si allarga e dà la profondità, a tratti sembra l'unico in grado di creare qualcosa nell'area della Juventus che però, di riffa o di raffa, tampona ogni sua iniziativa. Si fa apprezzare soprattutto per il prezioso lavoro di cucitura a vantaggio dei compagni, una generosità premiata dal colpo di testa del 2-3. 

ALL. CHIVU 5,5 - Partita senza senso, sconfitta senza senso. La sua Inter generalmente comanda all'Allianz, ma subisce gol in modo inspiegabile, soprattutto a difesa schierata. Con i cambi riesce a raddrizzare la situazione nel secondo tempo e addirittura ad andare in vantaggio, ma poi arriva l'ennesimo crollo difensivo che costa un k.o. pesante perché immeritato. Qui non ci sono solo problemi psicologici da risolvere, a partire dalla porta dove è il caso di fare delle scelte controcorrente.


JUVENTUS: Di Gregorio 5,5, Gatti 6 (dal 79' Joao Mario sv), Bremer 6,5, Kelly 6,5, Kalulu 6, Thuram 7, Locatelli 6 (dal 73' Cabal 6), McKennie 6 (dal 79' David sv), Koopmeiners 5,5 (dal 73' Adzic 7), Yildiz 7, Vlahovic 5,5 (dal 73' Openda 6). All. Tudor 6,5


ARBITRO: COLOMBO 6,5 - Mancano un paio di cartellini gialli all'appello, però svolge bene il proprio compito in una partita non semplice, con alto contenuto agonistico. Sceglie spesso il dialogo ed è buona cosa. Qualche dubbio sulla manata a Bonny in occasione del 4-3, il VAR conferma la sua decisione di campo.
ASSISTENTI: Peretti 6 - Perrotti 6
VAR: Mazzoleni 6

Sezione: Pagelle / Data: Sab 13 settembre 2025 alle 19:59
Autore: Fabio Costantino
vedi letture
Print