C'è anche il nome di Lautaro Martinez tra i candidati al prossimo Pallone d'Oro. Dopo le anticipazioni circolate nelle scorse ore (RILEGGI QUI), France Football pubblica la lunga intervista esclusiva che vede protagonista il capitano dell'Inter, con tanti temi toccati tra vita privata, campo e Inter. Ecco i passaggi principali.

Hai dei rituali pre-partita?
"Molti. Soprattutto la mattina, poco prima. Cerco di fare sempre la stessa cosa, impostare la sveglia alla stessa ora, le 8:01. Insomma, una serie di strani rituali che mi permettono di essere in pace con me stesso. Appena mi alzo, metto a bollire l'acqua per il mate e faccio la doccia. E quando esco dal bagno, ho l'acqua calda già pronta".

Ne hai qualcuna anche in campo?
"Entrare in campo con il piede buono, il destro. È molto comune in Argentina o in Sud America, per far sì che la partita vada il meglio possibile. Le altre, le tengo per me, sono le mie superstizioni".

Da dove viene il tuo soprannome "El Toro"?
"Me l'ha dato un compagno di squadra nelle giovanili del Racing (ad Avellaneda, sobborgo a sud di Buenos Aires) fin dai primi allenamenti. Avevo molta forza, voglia di correre, colpivo forte, e lui diceva che ero un toro. È un animale che mi rappresenta bene. A Buenos Aires me ne sono persino fatto tatuare uno qui (si toglie l'orologio e scopre il polso sinistro)".

Ti piace combattere, lottare?
"Sì, mi piace. Il contatto fisico ti dà la carica, ti dà più energia. Se vinci un duello, te ne vai con più sicurezza".

C'è stato questo incontro di boxe con Antonio Conte (il suo allenatore) nel 2021...
"Ho avuto un piccolo battibecco con lui all'epoca. Alla fine si è risolto. I miei compagni di squadra hanno poi allestito un ring per scherzo, perché era meglio riderci sopra. È stato un bel momento, per rilassarsi".

Quali saranno i prossimi tatuaggi?
"Non lo so, ci penso. Voglio finire anche il braccio destro. A un certo punto, volevo tatuarmi la Coppa del Mondo, la Coppa America e i titoli con l'Inter. Ma non l'ho fatto perché, se vinco tutti quelli che sogno di vincere, sarà difficile metterci tutto. (ride, ndr) Forse farò la data del successo in Coppa del Mondo (18 dicembre 2022). Lo stesso vale per la Champions League, se la vinco. Un giorno, spero".

Nel frattempo, queste finali di Champions League perse non sono tatuaggi, ma cicatrici...
"Abbiamo giocato due finali di Champions League in tre anni. Ogni volta, abbiamo fatto un ottimo percorso, ma ci è sempre mancato quel qualcosa in più nell'ultima partita (0-1 nel 2023 contro il Manchester City). È molto, molto doloroso. L'ultima (0-5 contro il PSG, il 31 maggio) mi è costata molto, ho fatto fatica ad accettarlo, perché eravamo molto fiduciosi e ben preparati. Niente è andato come sperato, e il dolore è stato ancora più grande. Queste sono cicatrici che devono guarire, col tempo".

Questo PSG era più forte del Barcellona, ​​eliminato in semifinale?
"Sono due squadre diverse. Ma ho sempre pensato e detto a chi mi stava intorno che fossero le due favorite. Quando abbiamo eliminato il Barcellona (3-3, 4-3 dts), con le nostre armi, il nostro gioco e la nostra umiltà, avevamo raggiunto il nostro obiettivo: raggiungere la finale. E se avessimo giocato come ci eravamo preparati, avevamo grandi possibilità di vincere. Non ce l'abbiamo fatta".

Come vi siete sentiti in campo durante la sconfitta contro il PSG?
"Impotenza. Non siamo riusciti a mettere in pratica ciò che avevamo preparato. Questo è ciò che ci ha fatto arrabbiare di più".

Questo PSG era troppo forte?
"Sapevamo che sarebbe stato difficile perché sono una squadra forte, sicura di sé e solida, che ha vinto molti titoli. Ma in questa partita non siamo stati bravi. Eppure, ci eravamo preparati con serenità. Era il loro giorno. Hanno fatto una prestazione molto forte, il risultato è meritato. Ho fatto i complimenti ad Hakimi e Donnarumma. Hanno giocato a Milano (all'Inter, 2020-2021, per il primo; al Milan, 2015-2021, per il secondo) e abbiamo un ottimo rapporto. Sono ovviamente contento per loro".

Hai giocato infortunato?
"Un po'. A Barcellona, ​​all'andata, ho avuto uno stiramento muscolare. I medici mi hanno detto di stare fuori per dodici o quindici giorni perché il muscolo era leggermente strappato. Per sei giorni prima del ritorno, ho fatto due sedute di fisioterapia al giorno, lavorando in palestra. Il giorno prima, era ancora molto dolorante, ma ho messo una fasciatura e sono andato. Quando ho causato il rigore, la gamba mi faceva molto male. Peccato. Due giorni dopo, il dolore era raddoppiato, ho fatto degli esami e il mio infortunio era più grave. Ho parlato con i medici per prepararmi al meglio per la finale, nelle condizioni che ritenevo possibili. Ho lavorato duro, molto duro, ma il muscolo non riusciva a recuperare completamente. Onestamente, ero guarito, pronto a giocare. Ma mi sentivo diverso, non al 100%".

Come hai affrontato il dopo?
"Male, male, male. Dopo qualche giorno di pausa, ho dovuto rientrare in nazionale e, subito dopo, partire per gli Stati Uniti per il Mondiale per Club. C'è stata una settimana in cui il dolore è stato fortissimo, molto forte, molto difficile da digerire. Dopo, non c'è tempo per lamentarsi; bisogna ricominciare e continuare, voltare pagina, conservare le cose buone, migliorarle, correggere ciò che non ha funzionato e andare avanti".

Davvero sei stato cinque giorni senza parlare dopo la finale?
"Sì. Volevo parlare con la gente, con i miei compagni di squadra, ma non ci sono riuscito. Non è uscito niente. Ero bloccato. Ero un po' ansioso e triste perché è stato un duro colpo. Avevamo la possibilità di vincere tre titoli (Campionato, Serie A e Coppa Italia), e alla fine ci ritroviamo così, senza niente. È il dolore più profondo che abbia mai provato".

Come si spiega questo crollo?
"È difficile da spiegare. Perché il calcio è così: a volte si vince, a volte si perde. Il Napoli, che ha vinto lo Scudetto, ha giocato solo in campionato. Si è riposato, si è preparato per la partita ogni settimana. Per noi, dall'anno scorso, è stato un accumulo di partite, stanchezza, infortuni e quindi giocatori indisponibili nei momenti importanti. Si è fatto sentire davvero. Ma con ogni stagione si impara".

Ha influito il futuro di Simone Inzaghi su questo finale di stagione negativo?
"Assolutamente no. Ognuno è libero di fare le scelte che preferisce. Il Mister non ci ha mai comunicato di aver ricevuto un'offerta o che se ne sarebbe andato (è arrivato all'Al-Hilal il 4 giugno, prima del Mondiale per Club). Quindi eravamo ben lontani da quelle voci e concentrati sui nostri obiettivi. Ha sempre dimostrato professionalità. Ci siamo sentiti molto a nostro agio con lui. Era la nostra testa pensante".

Anche questo finale di stagione ha generato tensioni. Ti penti dei tuoi commenti su Hakan Çalhanoglu dopo l'eliminazione contro il Fluminense (0-2) ?
"È stato un malinteso. Alcune cose non mi sono piaciute; le mie affermazioni erano generiche ("Chi vuole restare, resti, chi non vuole se ne vada") e non erano rivolte specificamente a lui. Da capitano, è quello che mi è venuto in mente in quel momento. Ad alcuni potrebbe piacere, ad altri no, ma poi ne abbiamo discusso con la squadra, l'allenatore e la dirigenza. E tutto va bene, tutto è stato chiarito. Siamo uniti. Anche il nostro nuovo allenatore (Cristian Chivu) ci sta aiutando molto. Faremo del nostro meglio per lui".

Hai perdonato la tua squadra e te stesso per la fine della stagione?
"Sì. Tutti i ragazzi sono rimasti profondamente colpiti. Sbagliare è umano. Quando si commette un errore, quando l'errore non è stato commesso con cattive intenzioni, ma con l'obiettivo di crescere e migliorare, bisogna perdonare. L'arrivo di un nuovo allenatore, l'inizio di un nuovo ciclo, ci fa bene. È importante cambiare aria, obiettivi e punti di forza".

Quindi, hai perdonato i giudici del Pallone d'Oro 2024 che ti hanno classificato settimo? Hai detto: "Mi aspettavo di meglio"...
"Sì. Mi aspettavo di essere classificato più in alto dopo essere arrivato capocannoniere e giocatore della Serie A, vincendo la Coppa America segnando cinque gol, incluso il gol della vittoria in finale. Ho anche vinto la Supercoppa Italiana segnando in semifinale e in finale. Rispetto la scelta dei giudici; mi hanno chiesto cosa pensassi e l'ho detto. Sono fatto così; non sono mai stato in mezzo. Almeno le cose sono chiare".

Lionel Messi aveva ragione? Te lo meritavi (piuttosto che Rodri)?
"Non lo so. I riconoscimenti individuali sono importanti per me. Il collettivo viene prima dei singoli, ma quando raggiungiamo i nostri obiettivi personali, è perché stiamo facendo bene per la squadra. I nostri obiettivi collettivi ci permettono di arrivare fin qui, a questo posto, a questo gala. Essere tra i 30 è già una grande ricompensa, ma sogno di riuscire a dare il massimo nell'arco di una stagione. Sogno di vincere il Pallone d'Oro, un trofeo molto prestigioso".

Ti sottovalutano?
"A volte sì. Dopotutto, è una questione di gusti. Forse è una questione di immagine, di marketing, che non mi porta dove merito. Ma do sempre il massimo per i miei compagni di squadra, per la mia maglia. Questo è ciò che conta. Cerco di raggiungere i miei obiettivi per essere in pace con me stesso. A 28 anni, sono molto contento della mia carriera. Sono sempre progredito, ho migliorato il mio gioco e ho ancora molto da imparare. Sì, aspiro ad essere più riconosciuto. È importante. Ma soprattutto, vorrei essere riconosciuto come una persona buona, educata e che si è sempre comportata correttamente".

Non vieni apprezzato per il tuo vero valore?
"Definiamo il nostro valore da soli mentre giochiamo, progrediamo e cresciamo. Lavoriamo prima per noi stessi. Poi ci sono tutti quelli che votano, parlano, analizzano e danno la loro opinione. A volte queste persone possono partire con il piede sbagliato e dire cose negative su di te. È libertà di espressione, anche commentare e criticare. Quando qualcuno dice cose negative su di te, fa male, ma sono solo parole. È soggettivo; ognuno può attribuire il valore che vuole a ciascun giocatore".

Dove ti collochi tra i migliori attaccanti del mondo?
"Tra i primi cinque, sicuramente. Non voglio fare nomi. Ognuno classifica i giocatori come vuole; ci sono alcuni attaccanti di altissimo livello. Ma quello che ho fatto negli ultimi anni mi permette di essere tra i primi cinque".

Pensi di meritare di meglio del settimo posto nel Pallone d'Oro 2025?
"Sarà difficile. Abbiamo fatto una grande stagione collettivamente, essendo competitivi ovunque. All'inizio non ero al top, ma con il passare dei mesi mi sentivo sempre meglio. Ho segnato molto in questa Champions League (9), il che mi ha permesso di diventare il capocannoniere di sempre dell'Inter nella competizione (21 gol), un obiettivo importante per me. Non so quale posto potrò rivendicare, ma mi sentivo molto a mio agio, felice, e anche se le ultime partite ci hanno privato di titoli, ho fatto una grande stagione (59 partite, 27 gol, 4 assist). Merito di essere in una buona posizione".

Avete affrontato PSG e Barcellona, ​​quale giocatore merita il Pallone d'Oro quest'anno?
"Molti hanno disputato grandi stagioni, con numerosi titoli all'attivo. Il Paris ha diversi candidati (9) e uno di loro potrebbe vincerlo, Hakimi, Dembélé... Per il resto, mi piace molto Mohamed Salah. Ma dipende da come si valuta il tutto, perché ha disputato un'ottima stagione in Premier League, che ha vinto, ed è davvero un giocatore interessante".

Sezione: In Primo Piano / Data: Sab 06 settembre 2025 alle 11:35
Autore: Stefano Bertocchi
vedi letture
Print