Uno studio di Tuttosport dimostra come ad oggi la Champions League vada a premiare, coi suoi riconoscimenti in denaro, soprattutto i club già ricchi. Negli ultimi cinque anni in Italia hanno occupato stabilmente i posti europei soltanto Inter, Juventus, Milan, Napoli e Atalanta, mentre Lazio e Bologna sono passate una volta sola. Il risultato è che il 90% degli incassi Uefa è passato a cinque squadre. 

Stesso discorso in Germania: Bayer Leverkusen, Bayern, Monaco, Borussia Dortmund e Lipsia si spartiscono il grosso, anche se i club che hanno raggiunto la qualificazione sono in tutto nove. In generale nei campionati top non si arriva a più di 5-6 squadre. E in Inghilterra, per esempio, la somma di diritti domestici e rendita Uefa rende l’élite ancor più distante. Alla fine, in ambito europeo, si è creata una cerchia di circa 25 club che si ripresenta in maniera quasi invariata e che può quindi investire nei giocatori. Per il 75% dei club dei principali campionati, la qualificazione resta un evento episodico.

Un'oligarchia finanziaria che è stata spinta anche dall'introduzione del Fair Play Finanziario. Doveva riequlibrare il sistema e garantire sostenibilità, ha garantito l'effetto opposto.

Sezione: Focus / Data: Ven 17 ottobre 2025 alle 10:06
Autore: FcInterNews Redazione
vedi letture
Print