La magia del Paris Saint-Germain sembrava essersi esaurita a Monaco di Baviera: dopo la sconfitta nella finale del Mondiale per Club, la squadra di Luis Enrique sembrava destinata a dover cedere il passo anche al Tottenham Hotspur nella finale della Supercoppa Europea, ma la squadra francese si ribella ad un destino già scritto e dopo i calci di rigore alza al cielo di Udine anche questa Coppa. Una partita, quella del Bluenergy Stadium, che la formazione di Thomas Frank gestisce a proprio piacimento per oltre un'ora, contro una formazione transalpina che appare alquanto spaesata: gli Spurs capitalizzano la loro superiorità con le reti di Micky Van de Ven al 39esimo e da Christian Romero che al 48esimo approfitta di una brutta papera del nuovo portiere rossoblu Lucas Chevalier. Ma il PSG esce all'improvviso dall'angolo, grazie anche ai cambi operati dal tecnico, schiaccia gli avversari e nei minuti finali piazza l'uno-due con Lee Kang-In e Goncalo Ramos che riacciuffano il risultato e rimandano il discorso alla lotteria degli undici metri. 

Rigori dove il PSG inizia male con l'errore di Vitinha mentre il Tottenham realizza i suoi primi due tentativi; ma poi Lucas Chevalier rimedia intercettando la conclusione dell'autore del primo gol Van de Ven, prima che Mathys Tel tiri un rigore sciagurato mandando fuori. Ramos, Ousmane Dembelé e Lee fanno il loro dovere, e alla fine è Nuno Mendes che batte Guglielmo Vicario e consegna al Paris il suo quarto trofeo di questo 2025. 

Sezione: News / Data: Mer 13 agosto 2025 alle 23:16
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print