Mentre da Beppe Marotta continuano ad arrivare segnali d'allarme sulla situazione legata allo stadio nuovo, Calcio e Finanza propone un estratto dei documenti presentati al Comune di Milano per quel che riguarda la progettazione e la realizzazione dell'impianto che dovrebbe, condizionale ormai d'obbligo, sostituire il Meazza nel futuro prossimo. In modo particolare, si parla delle cifre e delle modalità di finanziamento: "Con la realizzazione del nuovo stadio le squadre si preparano ad affrontare il più importante investimento della loro storia con un budget complessivo, per la realizzazione dello stadio e l’acquisizione dei diritti edificatori della GFU , di circa €1,3 mld ai valori attuali (esclusi costi di bonifica, demolizione ed eventuali imprevisti). Questo numero rappresenta circa 1,5x il fatturato combinato delle due squadre. L’investimento sarà finanziato tramite una combinazione di equity e debito bancario. La componente di debito sarà reperita tramite strumenti finanziari tradizionali come prestiti bancari durante la costruzione e/o bond a lungo termine – con il rimborso garantito dai ricavi generati dallo stadio", si legge nel documento.

La strategia di Inter e Milan prevede, tra le altre cose, l'aumento di ricavi dalle aree hospitality e prezzi dei biglietti accessibili per gli altri settori. "Da un punto di vista calcistico, il nuovo impianto sarà un vero e proprio simbolo per Milano, come già dimostrato da esperienze simili (Arsenal, Bayern Monaco, Tottenham, Real Madrid, Barcellona e Juventus); inoltre, consentirà di migliorare l’esperienza dei tifosi, attirando segmenti oggi sottorappresentati, e permetterà di incrementare i ricavi dei Club. Il nuovo stadio continuerà a essere una destinazione e un luogo di aggregazione anche durante i giorni di non partita, rendendo lo stadio fruibile e “vivo” 365 giorni l’anno", l'auspicio espresso dai due club. 

Sezione: Focus / Data: Lun 22 settembre 2025 alle 17:00
Autore: Christian Liotta
vedi letture
Print