Il gol al Verona è tutt'altro che casuale. Come rivelato anche dai protagonisti nerazzurri, c'è una grande attenzione nella preparazioni di situazioni da palla da fermo e la rete di Zielinski, su assist lussuoso di Calhanoglu, è un esempio clamoroso del lavoro dietro le quinte dello staff di Chivu.

In copertina è finito Angelo Palombo, ex regista della Samp e con una breve parentesi anche nell'Inter. "Lo studio certosino di questo genere di situazioni di gioco è stato delegato dal tecnico romeno proprio all’ex nerazzurro Palombo e all’intero staff di match analyst guidati da Filippo Lorenzon, un passato in Nazionale e unico ad abilitarsi con il massimo dei voti al Master Uefa Pro del 2023 - racconta oggi la Gazzetta dello Sport -. Basterebbe riguardare il gol partorito a Verona per capire come il lavoro sappia dare frutti. Ad Appiano hanno intravisto una magagna dei veronesi, abituati a difendere con sei uomini sulla prima linea, due sulla seconda e altri due al limite dell’area in ogni calcio d’angolo. Il trucco è stato “attrarre” quest’ultima coppia vicino alla zona di battuta di Calha, costringendola a marcare i rivali ben lontano dalla zona X rimasta sguarnita. Dimarco e Barella, gli altri battitori provetti scelti per calciare al volo, non erano in campo in quel momento e, magari,sarebbero stati guardati dai rivali con altra attenzione rispetto a quella riservata a Zielinski, una sorpresa per tutto il Bentegodi. Quando il polacco si è accorto di essere solo soletto e privo di marcatura a distanza, ha quasi fatto finta di niente: giusto una sistematina ai calzettoni senza dare nell’occhio, il più classico dei diversivi. Prima del piattone di volo, però, è servito il passaggio laser di Calha, così tagliente da fendere l’area: al di là delle buone idee, servono poi virtuosi come questi per trasformare tutto in gol. Tra l’altro, iniziano a essere tanti quelli prodotti da corner: Bastoni contro il Toro, Thuram tre volte tra Juve e Ajax, Dumfries a Bruxelles prima dell’exploit di Verona".

"Nell’esecuzione dei piazzati l’ex centrocampista collabora con i match analyst (nello staff di Lorenzon anche Stefano Castellani, Salvatore Rustico e Marco Savoca) per una esplorazione complessa dei campionati esteri: l’Arsenal di Arteta è uno spettacolo di arte varia, ormai è noto, ma anche dalla Bundesliga sono tratte idee interessanti nella materia in oggetto. Eppure, spesso all’estero, è la stessa l’Inter a essere analizzata per cercare spunti e ispirazioni: al momento, è seconda dietro la Roma per xG (il dato che valuta la probabilità che un determinato tiro si traduca in rete) su palle inattive, 2,70 contro 2,91 a partita. Tutto, però, parte sempre dalle caratteristiche e dal gradimento dei singoli “staccatori”, anche perché non sempre ci può essere un preciso schema a risolvere il puzzle: a volte, basta semplicemente capire quali zone siano difese peggio dai rivali e far cadere lì la palla giusta".

Sezione: Rassegna / Data: Mar 04 novembre 2025 alle 10:48 / Fonte: Gazzetta dello Sport
Autore: Alessandro Cavasinni / Twitter: @Alex_Cavasinni
vedi letture
Print