Mancanze di spazi e strutture per oltre 15mila metri quadri, una superficie pari all'incirca a quella di due campi da calcio o circa 35 campi da basket. Questa è la causa principale della bocciatura da parte della UEFA per lo stadio di San Siro in vista degli Europei del 2032. Questo è quanto emerge dai documenti esaminati da Calcio e Finanza, dove si legge come sia “emersa una significativa discrepanza rispetto ai requisiti stabiliti dalla UEFA per UEFA EURO 2032. In particolare, si rileva una non conformità pari a circa il 50% dei parametri richiesti”.

Particolarmente penalizzante è la situazione per i media, dove i parametri non rispettati sono addirittura sette su otto. Per la UEFA non è ammissibile per la tipologia di evento il ricorso a strutture temporanee esterne per ospitare aree o uffici destinati a servizi essenziali, i quali devono essere integrati all’interno dell’impianto: per quel che riguarda la stampa, è richiesto uno spazio di almeno 900mq per il media hub da trovarsi all'nterno dello stadio e non all'esterno come avviene oggi dove l'area dedicata è un prefabbricato accanto all’ingresso dell’area hospitality. 

Sezione: News / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 18:40 / Fonte: Calcioefinanza.it
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print