"Il dibattito non può più essere se fare o non fare lo stadio. Si deve fare". Parola di Barbara Berlusconi, figlia dello storico ex presidente rossonero Silvio, intervistata da La Gazzetta dello Sport per commentare anche il dibattito sul futuro di San Siro: "Rimanere a San Siro non è più un'opzione. Non ci sono alternative se si vuole tenere il passo con i grandi club europei. Sono felice di aver posto il problema dieci anni fa. Allora i tempi non erano maturi, ma ora avverto un nuovo clima positivo. Finalmente amministrazione comunale e club dialogano in maniera costruttiva".

A cosa si riferisce con "tempi non maturi"?
"Nella mia mente in realtà erano maturissimi. Il nuovo stadio sarebbe servito già vent'anni fa, altro che dieci. Credo non fossero maturi in termini di percezione collettiva, è stato questo che per me ha un po' sabotato quel progetto. Io ci credevo molto, era un progetto che a tutt'oggi secondo me resta di grande interesse, a partire dalla collocazione e dalla riqualificazione del quartiere. Ancora oggi faccio molta fatica a capire perché le istituzioni e il Comune sono stati così restii a portare avanti il cambiamento. Se la cosa fosse andata a buon fine ne avrebbe beneficiato non solo il Milan, ma anche l'Inter".

Torniamo al Meazza: molti sono contrari all’addio per motivi affettivi.
"Bisogna guardare al futuro. Milano ha sempre sacrificato una parte della propria storia e conformazione urbanistica in nome del progresso e della modernità. Per questo Milano è la città che è oggi".

Cosa replica a chi dice che non si può rinunciare a uno stadio così iconico?
"È una struttura fatiscente. Chi frequenta il 3° e il 2° anello lo sa bene. Seggiolini piccoli e scomodi, rampe faticose. Bar e servizi igienici non all'altezza, corridoi affollati che impediscono il movimento. La struttura vive solo per i 90' della gara ed è un luogo desolato per gran parte della settimana. Con un progetto nuovo si svilupperebbe pure il quartiere".

Non la convince l'ipotesi di una ristrutturazione?
"No, perché è antieconomico. Sotto la mia direzione l'abbiamo in parte già ristrutturato in occasione della finale di Champions. Ma non basta. Non bisogna avere paura del futuro, né vivere nel passato in una sorta di decrescita felice solo italiana".

Sezione: News / Data: Lun 09 giugno 2025 alle 13:09
Autore: Stefano Bertocchi / Twitter: @stebertz8
vedi letture
Print