Lunga disamina sui temi d'attualità del calcio italiano da parte del Ministro dello Sport Andrea Abodi ai microfoni del settimanale L'Espresso. A partire dalla corsa per la definizione degli stadi che ospiteranno gli Europei del 2032, con proiezione anche sul futuro dell'impiantistica: "La funzione del rinnovamento va ben oltre il 2032. Intanto abbiamo tolto ogni possibilità di equivoco con il commissario Massimo Sessa, appena nominato. I privati hanno messo a disposizione non meno di 4 miliardi di euro. Soltanto a Roma e Milano ci sono 2,8 miliardi. Per Euro 2032 sono stati avviati dieci progetti, con Firenze e Venezia già alla fase di cantiere. Il governo mette a disposizione da 100 a 160 milioni di euro attraverso CDP e ICS».

San Siro, la piazza più importante per il calcio in Italia, rischia di rimanere fuori.
"Su Milano c’è stato un cambio di passo con il rogito. Da parte nostra spianeremo gli ostacoli burocratici. Ho ampliato il confine della legge sugli stadi del 2013 con il riconoscimento dello stadio come struttura strategica. Il commissario Massimo Sessa, che ha ottenuto il concerto del MIT e MEF, è già al lavoro con uno stanziamento di 100 milioni di euro per i progetti di prima fascia".

Il governo non si pone il problema che questi aiuti vadano in alcuni casi a proprietà oscure? Lo stesso Claudio Lotito, senatore di Forza Italia e presidente della Lazio, ha posto la questione a livello legislativo.
"In effetti, non siamo in grado di definire fino in fondo gli assetti di alcuni fondi stranieri. La Federcalcio e la neonata commissione indipendente guidata da Massimiliano Atelli collaboreranno per dare un contributo in questo senso. Quando la finanza è sana, non si nasconde e il calcio è molto esposto. Ci sono rischi sul piano delle multiproprietà e dell’attività degli agenti fino ad arrivare alle infiltrazioni criminali. Più si scende di categoria più il problema esiste".

Ma l’indagine Doppia Curva ha chiarito infiltrazioni della ‘ndrangheta fra gli ultras di Inter e Milan da anni. Non se ne era accorto nessuno?
"Credo che il significato di questa indagine sia anche che c’è una curva che vuole delinquere e una che vuole tifare. Per la prima non c’è spazio. Sul piano della proprietà la commissione indipendente opererà per vagliare sia la credibilità finanziaria, sia l’aspetto reputazionale, come altre leghe già fanno. Soggetti che scompaiono in un luogo e riappaiono in un altro a fare danni vanno esclusi". 

 

Sezione: Focus / Data: Mer 26 novembre 2025 alle 13:10
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print