Il 27 luglio di esattamente quindici anni fa era una domenica, torrida e carica d'attesa. A San Siro, in coda alla festosa presentazione della compagine meneghina sulle sempre esaltanti note di Luciano Ligabue, era in programma un'amichevole tra Inter e Manchester United: in un indescrivibile calderone di emozioni, cinquantamila cuori nerazzurri si erano dati appuntamento al "Meazza" nel bel mezzo di una bollente estate di sogni e favole, ansia ed entusiasmo, incredulità e scatenate invidie esterne. Milioni di altri sostenitori del Biscione avevano invece deciso di rinunciare a una vacanziera serata all'aria aperta per restare avidamente incollati davanti alla tv e godersi in pieno ogni attimo di quell'evento epocale, reso tale dal fatto che nella formazione milanese andava a debuttare il calciatore indiscutibilmente più forte in circolazione: Luis Nazario de Lima, in arte Ronaldo, attaccante brasiliano nato il 22 settembre 1976 a Bento Ribeiro (quartiere povero dell'infinita Rio de Janeiro) da tempo titolare inamovibile della Nazionale verdeoro, un metro e settantanove centimetri d'altezza per settantacinque chilogrammi di peso, 52 miliardi di lire pagati dal generoso e lungimirante presidente Massimo Moratti - che aveva cominciato a corteggiare il pelato campionissimo già dodici mesi prima - per strapparlo dopo un'estenuante maratona legale dalle ben poco arrendevoli mani del Barcellona, club nel quale Ronie si era definitivamente appropriato dell'azzeccatissimo soprannome "Fenomeno" grazie ad una stagione strabiliante condita da quarantasette reti in cinquantuno gare ufficiali e dalla vittoria in pompa magna della Coppa delle Coppe, della Coppa del Re e della Supercoppa di Spagna.
Gli aficionados nerazzurri, in quello snervante luglio di continui annunci e smentite che passava lento tra un'attenta lettura dei quotidiani sportivi ed un occhio costante alle molteplici trasmissioni a tema, di lui sapevano dunque praticamente tutto: l'unica cosa che forse ancora non sapevano era quanto, nel giro di alcune settimane, il gioco del centravanti carioca dai dentoni sorridenti li avrebbe fatti perdutamente innamorare. Di lì a breve nel petto dei tifosi - in modo evidente nelle case, sulle Smemoranda e nei guardaroba dei più giovani - sarebbe detonata una ronaldomania irrefrenabile e contagiosissima, l'Inter avrebbe di colpo ripreso lo scettro di squadra maggiormente popolare del pianeta, la caratteristica esultanza a braccia larghe e indici puntati si sarebbe presto propagata persino sull'ultimo, polveroso campo parrocchiale del globo. Sprint folgorante, dribbling mozzafiato, cambio di passo in grado d'incenerire ciascun avversario, due fantasiosi piedi di zucchero capaci di pezzi di gran classe anche a velocità supersonica e, dote principale, un fiuto del gol innato: trentaquattro realizzazioni in quarantasette presenze alla sua prima stagione con la casacca numero dieci sponsorizzata Pirelli, con la quale il bomber sudamericano conquistò immediatamente una coppa Uefa e sfiorò di un soffio lo scudetto, ancora oggi giustamente celebrato come quello conseguito nella maniera smaccatamente più scandalosa che l'ultracentenaria storia del calcio italiano ricordi. Un tricolore fasullo tipo il provocatorio "trenta sul campo" recentemente ostentato proprio dalla Juventus della pluricondannata ditta Moggi&Giraudo vincitrice del campionato 1997/'98, il cui pubblico (lo stesso dei ripetuti e disgustosi insulti alla memoria di Giacinto Facchetti o al "negro italiano" Mario Balotelli) in quegli anni si sarebbe tra l'altro distinto per uno dei più infimi striscioni mai apparsi in uno stadio dello Stivale: il 16 aprile 2000, ossia appena quattro giorni in seguito al secondo gravissimo infortunio consecutivo occorso al tendine rotuleo del ginocchio destro di Ronaldo, nel settore di San Siro destinato ai supporter bianconeri sbucò infatti l'abominevole scritta "Ronaldo salta con noi: le tue lacrime, la nostra gioia".
Un terribile incidente distante solo cinque mesi dal precedente che, non ancora ventiquattrenne, pareva aver irrimediabilmente messo fine alla carriera del rapidissimo asso verdeoro: il capitolo purtroppo maggiormente drammatico e preponderante del lustro nerazzurro di Ronie, costretto ad assentarsi quasi completamente per tre delle ultime quattro stagioni nelle quali, per colpa pure di vari guai fisici non strettamente riconducibili al tendine rotuleo, l'attaccante di Bento Ribeiro disputò la miseria di cinquantadue match riuscendo comunque a marcare venticinque reti. Anni di frustrazioni ed insuccessi per il popolo interista, ininterrottamente però compatto al fianco del proprio Fenomeno nella speranza di rivedere presto l'immenso giocatore ammirato all'esordio in Serie A, finalmente libero dalla morsa di una cinica malasorte accanitasi in una primaverile notte romana di coppa Italia dove l'articolazione inferiore di Ronaldo, ed il cuore dei suoi tifosi, aveva gelidamente fatto crack appena sette minuti dopo il rientro in campo dalla prima, pesante operazione al ginocchio subita. Periodo amaro in cui i passionali fan della Beneamata non smisero un attimo di far sentire affettuoso appoggio al loro calamitante idolo brasiliano, così come l'intera società (in particolar modo il presidente Moratti, che sin dal principio lo aveva costantemente coccolato alla stregua di un figlio adottivo) in grado di seguirne cure, recupero e stato d'animo con atteggiamento premurosamente scrupoloso e senza peraltro fargli ritardare di un giorno il faraonico stipendio mensile. Normale perciò il feroce sentimento di delusione, rabbia e sconcerto che tutti provarono quando apparve chiaro che la straordinaria punta carioca, ritornata a calcare con una certa continuità il rettangolo verde solamente da una manciata di partite, avesse ineluttabilmente deciso di farsi cedere al Real Madrid: l'organo cardiaco dei sostenitori del Biscione fece quindi nuovamente crack - e, stavolta, in maniera definitiva - alcune settimane dopo la conclusione del Mondiale 2002 vinto dal Brasile per merito di un superlativo Ronie, capocannoniere e indiscusso protagonista della manifestazione nippo-coreana che gli consegnò l'unica Coppa del Mondo delle tre disputate, trofeo sfuggitogli nella finalissima 1998 davanti alla Francia padrona di casa esclusivamente a causa del tuttora misterioso malore che lo colse in ritiro a poche ore dalla sfida con la compagine transalpina. Una scioccante circostanza, la gara contro Zidane e compagni giocata da uno smarrito Ronaldo in versione fantasma di sé stesso, che avrebbe eternamente tracciato una sottile linea di confine tra l'atleta spumeggiante ed imprendibile degli inizi e quello, pur sempre bravissimo, meno effervescente e più muscolarmente massiccio del prosieguo.
Un Ronaldo che, molto probabilmente, ha rappresentato il miglior straniero della saga interista, nonché il più forte calciatore affacciatosi sulla scena intercontinentale del ventennio a cavallo tra i due secoli, capace, tra i diversi riconoscimenti personali accumulati, di conquistare il prestigioso Pallone d'Oro in due occasioni (1997 e 2002) malgrado fosse stato messo fuoricombattimento dagli infortuni per una sostanziosa parte di carriera: un predestinato, un giocatore grandissimo ma altrettanto un uomo moralmente piccolo. Uomo per il quale valori tipo gratitudine e rispetto hanno visto non contare pressoché nulla, desolatamente sacrificati sull'altare del freddo e bieco opportunismo. Un romanzo d'amore scintillantemente sbocciato in un'afosa domenica di luglio di quindici anni fa (sebbene il primo abboccamento tra il Fenomeno e la Beneamata risalisse addirittura all'autunno 1993, quando il club allora appartenente a Ernesto Pellegrini riuscì a strappare al Cruzeiro un'opzione poi mai esercitata) e ufficialmente terminato il 31 agosto 2002 nel peggiore dei modi: l'incontrastato re nerazzurro obbligato a dileguarsi a tarda sera da un'uscita secondaria come un malvivente, additato ad immemore traditore dalla furente folla che lo stava vedendo allontanarsi da Milano, città in cui sarebbe ritornato nel gennaio 2007 - seppur al crepuscolo del cammino agonistico ed imbolsito da un evidente sovrappeso figlio anche della cronica allergia di Ronie verso il lavoro atletico - per vestire di scappata la meno nobile ma servilmente ben più decantata maglia del Milan. L'ultimo, profondo, squarciante graffio su una storia d'amore che non era certo stata una delle tante.
Pierluigi Avanzi
Altre notizie - Vintage
Altre notizie
- 12:14 Dumfries: "Non pensiamo al passato. Le parole di Chivu sulla continuità? Ci vuole calma, abbiamo tanta esperienza"
- 12:00 AJAX-INTER 0-2, la CONSACRAZIONE di ESPOSITO. THURAM non smette di stupire, ecco il VERO CALHA!
- 11:44 De Vrij loda Thuram: "Giocatore fantastico, ha tecnica e intelligenza. E ora è migliorato enormemente sui colpi di testa"
- 11:30 Thuram: "I calci piazzati sono un nostro punto di forza, continuiamo così. Calhanoglu e Dimarco..."
- 11:16 GdS - Chivu, sotto il caschetto nessun cattivo pensiero: solo la vera Inter
- 11:02 Moviola CdS - Oliver bocciato: sbagliato togliere il rigore all'Inter
- 10:48 GdS - Thuram dopo Crespo: la vittima è la stessa. E Chivu prende atto di un dato
- 10:34 La Repubblica - San Siro, da domani inizia il giro delle commissioni. I club chiedono uno "scudo penale"
- 10:20 Corsera - Esposito, c'è vita dietro la ThuLa. Non c'è il rischio che si perda perché...
- 10:06 TS - Doppietta di testa in Champions con l'Inter, solo un altro ci era riuscito. E sempre contro l'Ajax
- 09:52 Akanji elogia Sommer: "Se entra l'1-0 si fa difficile, contento per lui. Calci da fermo? Ci siamo allenati e..."
- 09:38 Pagelle TS - Esposito, è nata una stella. Sommer prende addirittura 7,5
- 09:24 TS - Thuram-Sommer: l'Inter batte l'Ajax coi due più criticati dopo la Juve
- 09:10 Pagelle CdS - De Vrij lucido, Thuram "specialista", Barella deve alzare i giri
- 08:56 CdS - Inter, la vittoria che serviva. E c'è una prima novità vera rispetto alla scorsa stagione
- 08:42 Moviola GdS - Rigore di Baas su Thuram: Oliver lo assegna giustamente, poi avrebbe dovuto confermarlo anche al monitor
- 08:28 Pagelle GdS - Thuram ride ancora, Sommer fiero, Esposito piace. Un solo bocciato
- 08:14 GdS - Thuram col botto, Chivu 'alla Inzaghi': l'Inter ottiene una vittoria "necessaria"
- 08:00 I drammi bisogna comprenderli: con un'incornata o dalla panchina, l'Inter riparte in Europa con testa
- 01:00 Capello: "Pio Esposito mi ha impressionato, è intelligente e sa vedere il gioco. Si è mosso in simbiosi con Thuram"
- 00:55 Inter Women, Piovani: "Le ragazze hanno approcciato molto bene la gara, questa la strada da seguire"
- 00:40 Thuram è l'ovvio Player of the Match: "Non solo i due gol, Tikus è una minaccia costante"
- 00:20 Dimarco a Sky: "Pio Esposito grande persona e giocatore forte, deve continuare così"
- 00:18 Akanji a Prime: "I compagni mi hanno aiutato, ho giocato più avanti rispetto al solito"
- 00:13 Heitinga a Prime: "Inter forte, sapevamo che sarebbe stata difficile. Ma sono contento"
- 00:10 Inter Women, due su due in Women's Europa Cup: Tomasevic in rete, Hibernian battuto anche nella gara di ritorno
- 00:03 Ajax, Heitinga in conferenza: "Giocato alla pari nel primo tempo, poi è venuta fuori la superiorità dell'Inter"
- 00:03 videoAjax-Inter 0-2, Tramontana: "Partita clamorosa di Esposito. Qualcuno voleva vendere questo Calha..."
- 00:01 Chivu a ITV: "Le ingiustizie le puoi riscattare la partita dopo. Stasera mi è piaciuta la maturità"
- 00:00 Una risata ci salverà
- 23:53 Dimarco a ITV: "Ottima partita contro un avversario forte, vincere aiuta a vincere"
- 23:51 Akanji a ITV: "Felice delle due gare da titolare. Ora recuperiamo e pensiamo alla prossima"
- 23:50 Ajax-Inter, la moviola - Rigore su Thuram, utilizzo improprio del VAR: l'errore chiaro ed evidente dopo l'OFR
- 23:48 De Vrij a ITV: "Con Akanji c'è già molta intesa, si è inserito subito bene. Oggi siamo stati solidi"
- 23:45 Chivu in conferenza: "Serviva una risposta al lavoro che facciamo, dico una sola parola: maturità. Lautaro..."
- 23:38 Dimarco a Prime: "Critiche? Ho la coscienza a posto, do sempre il massimo. L'esordio di Esposito da 7,5"
- 23:32 Regeer in conferenza: "Inter cinica, abbiamo giocato contro un centrocampo di qualità mondiale"
- 23:29 Esposito a ITV: "Ho realizzato tutto in dieci giorni, ora devo continuare così"
- 23:28 Chivu a Sky: "L'Inter si potrà godere Esposito per tanto tempo". Poi spiega: "Ho scelto il 3-5-2 per un motivo"
- 23:27 Thuram a Sky: "Tutta l'Italia conosceva Esposito, stasera si è fatto conoscere dal mondo. È fortissimo"
- 23:24 Chivu a Prime Video: "Pio Esposito uomo vero, merita gli elogi. È sempre importante partire bene in Champions"
- 23:23 Thuram a ITV: "Buona partita, siamo felici. Ma possiamo fare sempre meglio"
- 23:18 Esposito a Prime: "Contento della mia prestazione". Poi la telefonata di Sebastiano: "Grande partita, brividi"
- 23:12 Esposito a Sky: "Felice per l'esordio, ecco dove posso migliorare. A chi mi ispiro? Dzeko è uno che mi piace tanto"
- 23:10 De Vrij a Prime Video: "Era importantissimo vincere. Abbiamo fatto quello che chiedeva la partita"
- 23:04 UCL - Troppo PSG per l'Atalanta: poker senza appello. Ok il Bayern, il Liverpool esulta in extremis contro l'Atletico
- 23:03 Thuram a Prime: "Abbiamo dato una risposta dopo il ko con la Juve. Polemiche? La gente sa che darò tutto per l'Inter"
- 23:00 Rivivi la diretta! Il POST PARTITA di AJAX-INTER: ANALISI e PAGELLE. Collegamento in DIRETTA dallo stadio
- 23:00 Vola Tikus, vola: l'Inter sente aria di Champions e si risolleva, la doppietta del francese regola l'Ajax
- 22:59 Ajax-Inter, chi è stato il migliore? Cliccate e votate
- 22:56 Ajax-Inter, le pagelle - Sommer mette la firma, Thuram è dominante. Esposito gladiatore
- 22:52 FISCHIO FINALE - L'Inter ritrova risultato, prestazione e mentalità sul palcoscenico più prestigioso
- 21:31 Virtus Verona-Inter U23, le pagelle - Stante solidissimo, per Topalovic la solita qualità
- 21:10 Inter U23, ecco la prima vittoria in campionato! Un gol di Fiordilino nel recupero regala il successo per 1-2 sulla Virtus Verona
- 20:39 Marotta a Prime Video: "Nessun rimpianto sul mercato. Il debutto di Pio Esposito è un premio per noi"
- 20:32 Percassi: "Lookman? Indietro non si può tornare. Quando sarà pronto lo accoglieremo a braccia aperte"
- 20:26 Marotta a Sky: "Inter squadra che meglio rappresenta l'Italia in UCL. San Siro? Oggi passaggio importante"
- 20:04 De Vrij a Prime Video: "Come si riparte in Champions? Con una vittoria". Poi risponde su Sommer
- 20:03 Barcellona, Flick: "In Champions squadre fantastiche, noi vogliamo vincerla. L'anno scorso..."
- 20:02 Chivu: "Ecco perché ho scelto Pio Esposito. Lautaro pronto, se ci sarà bisogno di lui. La Champions per noi..."
- 20:00 Julio Cesar: "Monaco? Io sono stato il portiere di Germania-Brasile 7-1, l'Inter deve fare una cosa"
- 19:54 De Vrij a Sky: "C'è tanta voglia di fare risultato, vincendo si possono cambiare le cose"
- 19:54 De Vrij a ITV: "Non siamo partiti bene in campionato, c'è da lavorare. Bello giocare in Olanda"
- 19:49 Lautaro killer d'Europa: nella scorsa Champions percentuale realizzativa più alta tra chi ha fatto almeno 15 tiri
- 19:33 La Giunta favorevole alla vendita di San Siro, Scaroni: "Non siamo ancora alla fine, ma sono contento. L'obiettivo..."
- 19:28 Women's Europa Cup, l'Inter a Edimburgo per chiudere il discorso Hibernian: le ufficiali
- 19:20 Supercoppa 2025, definito il quadro delle semifinali: Bologna-Inter venerdì 19 dicembre. La finale il 22
- 19:07 Ajax U19, Ünüvar dopo l'1-1 con l'Inter: "Nel secondo tempo la gara poteva andare da una parte o dall'altra"
- 18:53 Marino: "Inter destinata a riprendersi, Pio Esposito farà parlare di sé. Lookman? Difficilmente resterà a Bergamo"
- 18:38 Ajax U19, Nuijten: "Meritavamo di vincere più dell'Inter, questo pareggio è come una sconfitta"