Inter e Milan al lavoro per preparare il piano finanziario in vista del rogito per l'acquisizione dell'area di San Siro, operazione che potrebbe presumibilmente essere pronta a fine ottobre. Nel numero odierno di Milano-Finanza si rende noto il percorso studiato dai due club, che si basa su tre pilastri: in primis un prestito-ponte da restituire in due o tre anni che coprirebbe il prezzo di acquisto dello stadio (197 milioni di euro) e le spese accessorie. In seconda battuta un maxi-finanziamento che verrà stipulato nei prossimi anni - intorno al 2027, quando dovrebbero iniziare i lavori - e che dovrebbe coprire quasi interamente il costo di costruzione del nuovo San Siro, stimato in circa 1,5 miliardi dai due club. Infine, un ultimo rifinanziamento a lunga scadenza da stipulare intorno all’inaugurazione del nuovo impianto e che, stando alle indiscrezioni raccolte, potrebbe rivolgersi in larga parte a debito privato. Il futuro impianto dovrebbe ospitare gli Europei del 2032, con Inter e Milan che guardano con attenzione anche alla possibilità di accedere ad eventuali agevolazioni all’accesso al credito da parte dei soggetti che si occuperanno delle nuove infrastrutture.

A stipulare i finanziamenti sarà il veicolo San Siro Stadio, presieduto da Katherine Ralph e controllato da Nsm Holding, presieduta dal cfo del Milan Stefano Cocirio. Sono pronti a entrare in scena per dare il loro contributo 4-5 istituti bancari di cui 2-3 stranieri: tra i nomi circolati, quelli di Goldman Sachs, Bofa Merrill Lynch, JpMorgan e Mitsubishi Financial Group, mentre tra le italiane è in vantaggio Banco BPM già partner del Milan, il tutto ad un tasso molto competitivo strappato dai Club. Con il nuovo stadio, si stimano ricavi per 150 milioni, con la crescita dovuta principalmente a posti premium con hospitality e sponsorizzazioni inclusi i naming rights, il cui annuncio potrebbe arrivare anche prima dell’avvio dei lavori, che potrebbero portare le due società ad ottenere un fatturato da circa 650 milioni a regime. L’operazione San Siro sarà realizzata insieme al project executive team composto da Italy Stadium Advisors, Caa Icon ed Emerald Pine Capital e agli studi legali Chiomenti e PedersoliGattai.

Sezione: In Primo Piano / Data: Sab 25 ottobre 2025 alle 13:40
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print