Sì, è vero, questa sera l’Inter torna in campo per il primo round delle semifinali di Coppa Italia contro il Napoli di Gennaro Gattuso. Davanti al proprio pubblico, la squadra nerazzurra cerca di instradare nel miglior modo possibile il cammino verso l’Olimpico di Roma, sede della finale dalla quale manca dal 2011, anno dell’ultimo trofeo conquistato sotto la guida di Leonardo prima di una carestia che sembra durare ormai da un’eternità. Ma per un attimo ancora, è bene ritornare alla serata pirotecnica di domenica, anche quella durata un’eternità a seconda dei momenti e dei punti di vista, e pazienza se tutto si è concentrato in appena 96 minuti di gioco recuperi compresi. È bene tornare al derby perché domenica, forse, è stato legittimato in maniera pressoché definitiva quello che ormai ogni tifoso interista sapeva da tempo, e quello che altri magari hanno preferito non vedere o provato a sminuire per chissà quale ragione.
I primi quarantacinque minuti della sfida tra Inter e Milan sono stati paragonabili probabilmente al peggiore incubo mai vissuto da ogni tifoso nerazzurro. Che mai si sarebbe immaginato di vedere un’Inter così in balia dell’avversario, ingabbiata da uno Stefano Pioli capace di tenere sotto scacco Romelu Lukaku e compagni, bloccando con una semplice marcatura dedicata la fonte di gioco Marcelo Brozovic e andando sempre ad aggredire, trascinata da quell’inossidabile leone di nome Zlatan Ibrahimovic che lì davanti fa bello e cattivo tempo, si prende i complimenti dei compagni in occasione del primo gol anche se a segnare, complice anche l’uscita non irreprensibile di Daniele Padelli, è quell’Ante Rebic che nemmeno esulta perché, si può dire in maniera un po’ maliziosa, sa che nessuno andrà a correre da lui in quanto sa già che i compagni saranno tutti intenti a celebrare il vecchio guerriero che ha rianimato una squadra che appariva ormai allo sbando; e poi, va a fare il suo gesto simbolico di esultanza sotto la Nord dopo la rete del raddoppio, quella che sembra suonare come una sentenza. Eppure, in quei frangenti così difficili, c’è comunque un giocatore che regge l’urto pesantissimo delle ondate rossonere, e mettendoci spirito, corpo, testa e anche terga fa sì che la barca riesca comunque a restare a galla nonostante la mareggiata avversaria.
Poi, però… Arriva il secondo tempo. Perché nelle partite c’è sempre e comunque un secondo tempo, e la storia è piena di gare che si ribaltano clamorosamente nello spazio di pochi minuti, figuriamoci in una ripresa intera. E questo, incredibilmente considerando quanto si era visto fino a quel momento, è successo: è bastato che Brozovic si avventasse come un falco su un pallone vacante, lo colpisse con tutta la forza possibile e lo mandasse in buca d’angolo, per ribaltare completamente tutte le prospettive di una partita. Da quel momento in avanti, è l’Inter a recitare la parte del leone e il Milan a ritrovarsi chiuso in un angolo e preso a pugni al mento senza nemmeno capire come e perché. L’armata contiana non la ferma più nessuno, piazza altri tre ganci potentissimi per mandare ko l’avversario (e chissà cosa sarebbe successo se fosse entrata quella punizione clamorosa di Christian Eriksen, chissà…) e prendersi, per la quarta volta consecutiva, i tre punti ribadendo il proprio dominio sulla città. E in questo incredibile atto di forza che fa saltare tutti come matti, c’è sempre quel giocatore che lotta, difende, giganteggia davanti agli avversari, e si concede anche il lusso di firmare una delle quattro reti con un colpo di testa in mezzo carpiato dall’altissimo coefficiente di difficoltà che non lascia scampo a Gigio Donnarumma.
Ha un feeling particolare col derby di Milano, Stefan de Vrij. Nel senso che in due stagioni con la maglia nerazzurra, il difensore olandese è stato capace di mettere il timbro quando si è trattato di sfidare il Milan, sempre di testa, sempre piazzando la palla lì dove arrivarci per il portiere rossonero è sempre stato impossibile. Ma questa volta, la valenza della prova di De Vrij è doppia, se non di più: perché con questa stracittadina giocata da padrone assoluto, il ragazzone nato a Ouderkerk aan den IJssel (Chiesa vecchia sull’Ijseel, traducibile grossomodo per i non affini al neerlandese), piccolo villaggio a ridosso di quella Rotterdam che lo ha visto crescere calcisticamente con la maglia del Feyenoord, ha certificato la sua prepotente candidatura a migliore difensore del campionato di Serie A sin qui. E francamente, appare difficile affermare tesi contrarie: da subito perfettamente integrato nel sistema di Antonio Conte che non si sognerebbe di toglierlo nemmeno sotto tortura, mentre tutti gli altri compagni di reparto hanno avuto bisogno di un po’ di tempo in più per assimilare i nuovi concetti lui è partito subito a velocità massima, sempre lì, granitico, pressoché insuperabile e capace anche di fungere da regista arretrato in grado di lanciare improvvisamente i compagni più offensivi. Un manuale di 3-5-2 da prendere e imparare a memoria, e possibilmente da tramandare ai posteri.
Una prova da gigante, quella di De Vrij contro il Milan, che non è passata inosservata nemmeno in patria, in quei Paesi Bassi nei quali negli ultimi anni è stato giocoforza visto più come un giocatore di complemento dopo essere stato anche titolare inamovibile della Nazionale oranje, avendo davanti due grossi calibri come l’indiscutibile Virgil van Dijk e il talentuoso Matthijs de Ligt. Ma per far capire quanto impressionante sia il rendimento di Stefan, basti pensare al fatto che ieri l’importante quotidiano sportivo locale AD SportWereld ha occupato l’intera prima pagina con la sua immagine esultante e un titolo a caratteri cubitali molto significativo: “Il Grande”, scritto così, in italiano. Ed è una celebrazione che vale indubbiamente doppio, visto che difficilmente si vedono copertine così importanti all’estero dedicate a protagonisti della Serie A, un campionato intorno al quale c’è sempre una patina di diffidenza oltreconfine.
E quella prima pagina così altisonante sarà sicuramente balzata agli occhi anche del ct olandese Ronald Koeman; non che si avvertisse particolarmente il bisogno, visto e considerato che l’ex difensore del Barcellona era presente sugli spalti di San Siro per assistere dal vivo al match. Ma un titolo così suona indubbiamente come una chiamata importante al selezionatore arancione, che sin qui ha considerato davvero poco De Vrij, convocandolo ma puntualmente senza concedergli minutaggi di rilievo; un invito a non sottovalutare lo stato di grazia del giocatore, specie in un momento dove, se Van Dijk comunque sta viaggiando a velocità di crociera col Liverpool che ormai dopo 30 anni è pronto a rispolverare i festoni per la vittoria della Premier League, proprio De Ligt sin qui ha faticato parecchio nella sua esperienza alla Juventus, dove non ha brillato per continuità di prestazioni e di impiego in campo da parte di Maurizio Sarri.
De Vrij, quindi, può legittimamente aspirare al ruolo di colonna portante della Nazionale olandese che nel prossimo Europeo è chiamata a riscattare il doppio smacco della mancata partecipazione ad Euro 2016 prima e al Mondiale russo poi, francamente troppo da digerire per chi, solo nel 2014, arrivava tra le prime quattro del mondo in Brasile. Lui, intanto, non ci pensa e pensa solo a continuare per la sua strada. Quella strada che nel breve porta prima alla gara di stasera, poi soprattutto alla gara contro la Lazio di domenica, che se ci fosse bisogno di dare ulteriori significati a quella che per lui è inevitabilmente una prova del fuoco soprattutto per il carico emotivo che indubbiamente rappresenta l’incrocio con una tifoseria che lo ha amato salvo poi rinnegarlo dedicandogli anche improperi inqualificabili, ecco l’epiteto inevitabile di match scudetto, quello dal quale passano molte delle ambizioni future dell’una come dell’altra squadra.
Stefan, che al primo anno di Inter saltò entrambi i rendez-vous con il suo passato, ha ormai superato quella fase e si tapperà le orecchie se l’Olimpico lo beccherà, intento solo a correre e proseguire in quest’annata stupefacente. E dimostrare che, se Ronald Koeman era Rambo, l’uomo delle punizioni letali (la Sampdoria, purtroppo, ne sa qualcosa…), lui può benissimo essere Rocky, il combattente che non bisogna mai dare per vinto, perché se va al tappeto si rialza subito e poi, se è il caso, ti manda lui a terra senza che tu capisca come e perché.
VIDEO - DAL BARATRO AL TRIONFO, IL MERAVIGLIOSO DERBY DI TRAMONTANA
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 23:33 L'Inter e l'Olimpico, filotto da record contro la Roma: quello di Bonny è il gol numero 300 contro i giallorossi
- 23:18 Rigore su Gimenez, Pioli: "Tutti i giocatori inizieranno a buttarsi a terra. Se al primo contatto metti le mani in faccia..."
- 23:11 Milan-Fiorentina, Pradè: "Rigore scandaloso, brutto da vedere. Gimenez nemmeno sfiorato ed è rimasto a terra 20 minuti"
- 23:03 L'Inter torna in Belgio dopo oltre vent'anni. L'ultima volta fu successo secco con l'Anderlecht
- 22:58 Boniek: "Ziolkowski ha giocato bene, aveva di fronte i forti attaccanti dell'Inter"
- 22:44 Rigore e polemiche nel finale, il Milan ribalta la Fiorentina e vola al primo posto: doppietta di Leao
- 22:30 Di Canio: "Alla Juve sono mancati uomini di calcio negli ultimi anni. L'Inter ha Zanetti e Marotta..."
- 22:15 Lupo: "L'Inter ha ritrovato quello spirito che aveva perso con Inzaghi, ha una grande condizione atletica"
- 22:00 La rivelazione di Joan Laporta: "La UEFA voleva impedire al Barça di giocare la Champions"
- 21:47 Nyberg arbitro di Saint-Gilloise-Inter: lo svedese diresse i nerazzurri l'anno scorso a Manchester
- 21:33 Dalla Francia - L’Inter pensa al futuro: mirino su N’Guessan, attaccante classe 2008. Ma la concorrenza è folta
- 21:18 Cremonese, Nicola: "Segnato un gol all'Inter, non è cosa da poco. Vardy titolare domani? Può essere"
- 21:03 Napoli, Conte non fa drammi: "Quest'anno giochiamo un calcio più aggressivo, ci serve un ultimo step"
- 20:53 Solo un pari a reti bianche per l’Inter Women contro il Parma: secondo ‘X’ in tre giornate
- 20:49 Bonny e Pio Esposito, alla faccia delle seconde linee: rendimento top e un reparto offensivo molto competitivo
- 20:35 Roma, Koné archivia la sconfitta con l'Inter e ringrazia i tifosi: "Ora ci prepariamo per giovedì"
- 20:21 Controlli sul GRA per i tifosi nerazzurri prima di Roma-Inter: operazione rapida e in piena collaborazione
- 20:06 Bonny, tre gol e tre assist nelle prime sette presenze in nerazzurro: la statistica è notevole
- 19:52 L'Atalanta assedia senza successo la porta della Lazio: finisce a reti bianche a Bergamo. Quinto pari per la Dea
- 19:38 Roma-Inter da record su Sky Sport: raggiunto il miglior risultato per un anticipo dal 2021-2022
- 19:23 Como, Fabregas: "Io credo in Nico Paz. Se continua così può arrivare dove vuole"
- 19:10 Inter prima squadra a vincere cinque trasferte di fila contro la Roma in Serie A
- 18:56 Valentino Rossi trionfa a Indianapolis 17 anni dopo l'ultima volta: l'Inter si congratula con lui
- 18:41 Marcus Thuram a Roma, domenica da turista: giro nella Capitale per l'attaccante dell'Inter
- 18:27 Sommer celebra vittoria e clean sheet: "Niente batte queste emozioni"
- 18:12 Usai, all. Pau: "Bonny ha stazza ma anche eleganza, ottimo profilo". Nel 2021 ci fu un 'caso' con la Juve
- 17:58 Chauvin, ex allenatore di Bonny: "È intelligente, sa di essere la riserva di Thuram. Ma sta bruciando le tappe"
- 17:44 Giaccherini: "I numeri di Esposito e Bonny danno ragione a Chivu e alle sue scelte"
- 17:29 Inter Women alle 18 in campo con il Parma, le ufficiali: Wullaert-Polli il tandem offensivo
- 17:16 Alcione Milano, Invernizzi: "Bel match con l'Inter U23, fino all'ultimo abbiamo cercato il pari"
- 17:01 Holm-Orsolini, il Bologna fa la voce grossa a Cagliari. Il Parma resiste in 10 e costringe il Genoa allo 0-0
- 16:47 Sky - Thuram out anche per la gara di Champions di Bruxelles. Obiettivo Napoli, ma soltanto se...
- 16:34 Francia, Domenech ricorda la finale del Mondiale persa con l'Italia: "Materazzi il protagonista tra gol e rosso a Zidane"
- 16:21 Cosmi applaude l'Inter: "Bonny pagato meno di Lucca e Dovbyk. Marotta e Ausilio, grande competenza"
- 16:07 Sabatini: "Chivu è un mio pupillo. Chi non si è accorto di lui al Parma era distratto"
- 15:53 Classica seduta post-partita al rientro ad Appiano dopo il successo di Roma. Riposo per Thuram
- 15:39 Hernanes: "Con Bonny l'Inter ha fatto un affare. Il francese è l'uomo giusto al momento giusto"
- 15:25 Il retroscena di Fabrizio Romano su Bonny: "Lo Stoccarda provò il blitz con 30 mln. Ma l'Inter aveva il suo sì"
- 15:10 Il Podcast di FcIN - Roma-Inter, l'analisi di Andrea Bosio: i ragazzi sono tornati
- 14:56 Roma, Bailey: "Inter avversario molto forte, avrei voluto avere un impatto migliore"
- 14:41 Bonny a RAI Sport: "A Roma la rete più importante qui all'Inter. Chivu padre calcistico? Magari uno zio..."
- 14:28 La Juventus affonda nel Lario, il Como vince e la aggancia: Nico Paz trascinatore con un assist e un eurogol
- 14:14 Saint-Gilloise, prima gioia per Hubert: 3-1 allo Charleroi. Il tecnico: "Vittoria che fa sperare per il futuro"
- 14:00 videoLa Nord canta, l'Inter ringrazia: Barella e soci festeggiano la vittoria dell'Olimpico insieme alla Curva
- 13:46 Asllani talismano a distanza. Prima di Roma-Inter aveva detto: "Li guarderò, gli faccio il mio in bocca al lupo"
- 13:32 Bastoni si gode il "clean sheet e le good vibes" di Roma
- 13:18 Sacchi: "Inter in netta crescita, il lavoro di Chivu si vede. Bonny attaccante moderno, mi convince sempre di più"
- 13:04 Akanji celebra "il lavoro fatto a Roma". Bastoni e Barella lo esaltano: "Mamma mia, giocatore folle"
- 12:50 Pagelle TS - Nessuna insufficienza in casa Inter. Chivu ha cominciato a comandare i suoi col joystick
- 12:36 Como, Ludi ammette: "Nico Paz giocatore straordinario. Vorremmo tenerlo ma non sarà così facile"
- 12:22 La Repubblica - Chivu si prende l'Inter: il ko di Torino poteva stenderlo, ma da lì in poi non ha più sbagliato nulla
- 12:08 Moviola GdS - Massa fischia tanto ma si perde qualcosa: Ndicka da secondo cartellino su Lautaro
- 11:52 Moviola CdS - Massa non commette gravi errori, ma non riesce a mantenere un metro lineare
- 11:38 Corsera - All'Inter basta Bonny, il 'clone' di Thuram. I nerazzurri mostrano i muscoli e continuano la scalata verticale
- 11:24 Angolo Tattico di Roma-Inter - La doppia fase di Mkhitaryan, la protezione palla di Esposito, Wesley a piede invertito
- 11:10 Pagelle CdS - Bonny non si ferma più: 7,5 e migliore in campo. Sette in pagella per i giganti e per Chivu
- 10:56 TS - A metà ottobre Chivu ha già cancellato gli effetti nefasti della falsa partenza. Inter, che resilienza!
- 10:42 GdS - Non un punto di svolta, ma un salto fino alla cima che aiuta autostima e classifica: tutti attorno a Chivu
- 10:28 Champions, l'Inter sfida l'Union Saint Gilloise: gli orari di allenamenti e conferenze e il programma della vigilia
- 10:15 Champions League, Union Saint Gilloise-Inter affidata allo svedese Nyberg. In sala VAR si parlerà spagnolo
- 10:00 GdS - Angelo di nome e di fatto. A Roma la combo Chivu-Bonny confeziona il delitto perfetto
- 09:45 GdS - La Curva Nord rompe il silenzio a Roma. Segnale di vicinanza a giocatori e allenatore
- 09:30 CdS - La Roma come Icaro si è avvicinata troppo al sole. L'Inter risveglia la squadra di Gasp e la riporta sulla terra
- 09:15 GdS - Bonny conquista una rete alla volta: una copia di Thuram che corre al passo di Nico Paz e Pulisic
- 09:00 Pagelle GdS - Bonny è l'MVP, ma Bastoni vale quanto il francese. Calhanoglu, Sucic e Lautaro i peggiori
- 08:45 GdS - Chivu a Roma trova 'gol di scorta', vetta della classifica e continuità di gioco. Parola chiave: verticalità
- 08:30 Qualità, cinismo e resistenza: all'Olimpico un altro tassello interista con il timbro contingente di Bonny
- 00:00 Roma, Soulé in conferenza: "Inter tra le più forti del campionato. Oggi pochi spazi, avevo sempre Bastoni addosso"
- 00:00 Bentornati nel casino