"Scelta soggettiva, vale l'interpretazione dell'arbitro". Gianluca Rocchi, designatore arbitrale, ha chiuso così le polemiche per l'episodio che al tramonto del primo tempo di Sassuolo-Inter ha visto Samir Handanovic scontrarsi con Gregoire Defrel senza conseguenze per il portiere. Luca Pairetto, l'arbitro di campo, e Luigi Nasca, responsabile al VAR, hanno scelto di non intervenire e lasciar morire così la prima frazione.
La spiegazione di Rocchi è chiaramente una supercazzola per sollevare pubblicamente Pairetto da ogni responsabilità, ribadendo con forza la discrezionalità garantita al fischietto in casi in cui non c'è una verità oggettiva, come per esempio la goal line technology o il fuorigioco. Concetto comunque già emerso settimane fa, quando il designatore aveva annunciato le linee guida arbitrali che avrebbero restituito loro il potere della scelta sul campo, salvo errori evidenti da correggere al video.
L'episodio in questione è stato interpretato da Pairetto e da Nasca come un contatto di gioco normale. E siccome il calcio è uno sport di contatto e non tutti sono automaticamente fallo (c'è chi ogni tanto dimentica...), al fischietto torinese è sembrato opportuno non intervenire alla luce della dinamica. Handanovic, infatti, consapevole del rischio corso cerca di evitare Defrel e lo fa in modo plateale, alzando le braccia onde fugare ogni legittimo dubbio. Dal canto suo l'attaccante francese trovandosi di fronte un armadio color giallo ha come reazione istintiva quella di lanciarsi per tentare di evitarlo. Impresa fallita, perché nel reciproco movimento il volto di Defrel va a sbattere contro il gomito di Handanovic. Doloroso sicuramente, involontario anche. Ma irregolare?
Il fatto che ci siano tutt'oggi pareri discordanti tra giustizialisti e garantisti certifica la zona grigia dell'episodio e la sua assoluta mancanza di oggettività. Tradotto, l'arbitro ha interpretato quanto accaduto e ha preso una decisione di campo, confermata dal collega al VAR. Decisione che può starci, anche se trova in profondo disaccordo una parte di opinione pubblica convinta che il portiere andasse espulso per aver interrotto, per danno procurato, una chiarissima occasione da gol. E altrettanto convinta che l'Inter, sotto di una rete e con l'uomo in meno, non sarebbe riuscita a ribaltare il risultato come poi è accaduto. Posto che in tema arbitrale chi si occupa di Inter ne avrebbe di rimostranze, anche in questa stagione, e che in questo caso la scelta soggettiva dell'arbitro non ha punito i nerazzurri (sorpresona!), lascia parecchio perplessi l'onda emotiva scatenatasi al fischio finale.
Già prima dei titoli dei giornali, il focus su Sassuolo-Inter è stato indirizzato sull'episodio incriminato, con j'accuse pesanti nei confronti di Pairetto, additato come responsabile della sconfitta del Sassuolo. Ecco, questo è inaccettabile. Perché in primis, come dimostrato, si tratta di un fatto di gioco privo di oggettività; in secundis, anche fosse stato un errore accertato, quante volte accade che il fischietto di turno venga sbattuto in prima pagina, idealmente con foto segnaletica, per giustificare un risultato finale? Una rarità. Una rarità che in qualche modo va spiegata: senso di giustizia? Partigianeria per il Sassuolo? No, piuttosto insofferenza nei confronti dell'Inter, allergia all'idea che possa godere di un vantaggio come accade in realtà un po' a tutte senza cotanta rilevanza. Come se fosse inammissibile che i nerazzurri possano godere di una svista o un'interpretazione che penda dalla loro parte. Una blasfemia, insomma.
Fa quasi comodo ridurre Sassuolo-Inter, partita ricchissima di contenuti, a quell'episodio. Invece entrambe le squadre hanno giocato una partita gradevole, a tratti divertente, con molte emozioni. Il problema è che alla fine è stata l'Inter a prevalere, perché se Andrea Consigli non avesse atterrato Edin Dzeko a meno di 15 minuti dal 90' e la squadra di Simone Inzaghi avesse lasciato per strada 2 punti, è altamente probabile che nessuno si sarebbe ricordato dello scontro Handanovic-Defrel, relegato ad argomento da boxino della Moviola. Invece no, l'Inter ha vinto e bisogna depauperare questo successo attribuendolo all'errore di Pairetto. Il perfetto caprio espiatorio per giustificare chissà quale nefandezza, ben oltre i limiti del buon senso.
Posto che gli arbitri continueranno a sbagliare, inutile illudersi, infastidisce e non poco la reazione dei media che invece di raccontare e analizzare le partite per 90 e passa minuti ne estrapolano un frame per giustificare i propri atti di accusa e tutto ciò accade random, in base alla squadra che subisce o si avvantaggia di un episodio. Parrucca bianca e toga indossati in base al tifo o alla simpatia, non mirando a quella che dovrebbe essere una valutazione oggettiva e democratica. In altre parole: ha ricevuto più critiche Pairetto per una decisione pro Inter alla fine del primo tempo di una partita della settima giornata di campionato rispetto al famigerato Gianpaolo Calvarese che, in coppia con il VAR Massimiliano Irrati, ha indirizzato Juventus-Inter dello scorso 15 maggio con decisioni inqualificabili, con il culmine del rigore ai bianconeri per fallo di Juan Cuadrado su Ivan Perisic, non viceversa. Vittoria last minute dei padroni di casa che hanno tenuto in vita le speranze Champions, portando a casa una settimana dopo quarto posto e i conseguenti, fondamentali, 40 milioni per l'accesso alla competizione. Nella fattispecie, titoloni dedicati all'efficacia del colombiano e al carattere della Juventus, con scarsi riferimenti 'agli errori' della squadra arbitrale, senza evidenziarne la palese direzione. Un modo elegante per non focalizzarsi su ciò che hanno visto tutti.
Il sistema mediatico che ruota attorno al pallone ormai da anni è viziato da interessi economici, simpatie e approssimazione. Raccontare il gioco per quello che è non è una priorità, assecondare l'emotività di certe tifoserie a discapito di altre è prassi. Si sottolinea e si insabbia in base alle proprie necessità, a costo di drogare la verità. Mandare alla gogna un arbitro per aver avvantaggiato una certa squadra e redimerne un altro per aver graziato altri colori non è più un problema, anzi. Non si sente più il bisogno di fare i conti con la propria coscienza o professionalità, l'informazione è diventata una caramella che incontra il gusto solo di una platea selezionata. Captatio benevolentiae.
La spiegazione di Rocchi è chiaramente una supercazzola per sollevare pubblicamente Pairetto da ogni responsabilità, ribadendo con forza la discrezionalità garantita al fischietto in casi in cui non c'è una verità oggettiva, come per esempio la goal line technology o il fuorigioco. Concetto comunque già emerso settimane fa, quando il designatore aveva annunciato le linee guida arbitrali che avrebbero restituito loro il potere della scelta sul campo, salvo errori evidenti da correggere al video.
L'episodio in questione è stato interpretato da Pairetto e da Nasca come un contatto di gioco normale. E siccome il calcio è uno sport di contatto e non tutti sono automaticamente fallo (c'è chi ogni tanto dimentica...), al fischietto torinese è sembrato opportuno non intervenire alla luce della dinamica. Handanovic, infatti, consapevole del rischio corso cerca di evitare Defrel e lo fa in modo plateale, alzando le braccia onde fugare ogni legittimo dubbio. Dal canto suo l'attaccante francese trovandosi di fronte un armadio color giallo ha come reazione istintiva quella di lanciarsi per tentare di evitarlo. Impresa fallita, perché nel reciproco movimento il volto di Defrel va a sbattere contro il gomito di Handanovic. Doloroso sicuramente, involontario anche. Ma irregolare?
Il fatto che ci siano tutt'oggi pareri discordanti tra giustizialisti e garantisti certifica la zona grigia dell'episodio e la sua assoluta mancanza di oggettività. Tradotto, l'arbitro ha interpretato quanto accaduto e ha preso una decisione di campo, confermata dal collega al VAR. Decisione che può starci, anche se trova in profondo disaccordo una parte di opinione pubblica convinta che il portiere andasse espulso per aver interrotto, per danno procurato, una chiarissima occasione da gol. E altrettanto convinta che l'Inter, sotto di una rete e con l'uomo in meno, non sarebbe riuscita a ribaltare il risultato come poi è accaduto. Posto che in tema arbitrale chi si occupa di Inter ne avrebbe di rimostranze, anche in questa stagione, e che in questo caso la scelta soggettiva dell'arbitro non ha punito i nerazzurri (sorpresona!), lascia parecchio perplessi l'onda emotiva scatenatasi al fischio finale.
Già prima dei titoli dei giornali, il focus su Sassuolo-Inter è stato indirizzato sull'episodio incriminato, con j'accuse pesanti nei confronti di Pairetto, additato come responsabile della sconfitta del Sassuolo. Ecco, questo è inaccettabile. Perché in primis, come dimostrato, si tratta di un fatto di gioco privo di oggettività; in secundis, anche fosse stato un errore accertato, quante volte accade che il fischietto di turno venga sbattuto in prima pagina, idealmente con foto segnaletica, per giustificare un risultato finale? Una rarità. Una rarità che in qualche modo va spiegata: senso di giustizia? Partigianeria per il Sassuolo? No, piuttosto insofferenza nei confronti dell'Inter, allergia all'idea che possa godere di un vantaggio come accade in realtà un po' a tutte senza cotanta rilevanza. Come se fosse inammissibile che i nerazzurri possano godere di una svista o un'interpretazione che penda dalla loro parte. Una blasfemia, insomma.
Fa quasi comodo ridurre Sassuolo-Inter, partita ricchissima di contenuti, a quell'episodio. Invece entrambe le squadre hanno giocato una partita gradevole, a tratti divertente, con molte emozioni. Il problema è che alla fine è stata l'Inter a prevalere, perché se Andrea Consigli non avesse atterrato Edin Dzeko a meno di 15 minuti dal 90' e la squadra di Simone Inzaghi avesse lasciato per strada 2 punti, è altamente probabile che nessuno si sarebbe ricordato dello scontro Handanovic-Defrel, relegato ad argomento da boxino della Moviola. Invece no, l'Inter ha vinto e bisogna depauperare questo successo attribuendolo all'errore di Pairetto. Il perfetto caprio espiatorio per giustificare chissà quale nefandezza, ben oltre i limiti del buon senso.
Posto che gli arbitri continueranno a sbagliare, inutile illudersi, infastidisce e non poco la reazione dei media che invece di raccontare e analizzare le partite per 90 e passa minuti ne estrapolano un frame per giustificare i propri atti di accusa e tutto ciò accade random, in base alla squadra che subisce o si avvantaggia di un episodio. Parrucca bianca e toga indossati in base al tifo o alla simpatia, non mirando a quella che dovrebbe essere una valutazione oggettiva e democratica. In altre parole: ha ricevuto più critiche Pairetto per una decisione pro Inter alla fine del primo tempo di una partita della settima giornata di campionato rispetto al famigerato Gianpaolo Calvarese che, in coppia con il VAR Massimiliano Irrati, ha indirizzato Juventus-Inter dello scorso 15 maggio con decisioni inqualificabili, con il culmine del rigore ai bianconeri per fallo di Juan Cuadrado su Ivan Perisic, non viceversa. Vittoria last minute dei padroni di casa che hanno tenuto in vita le speranze Champions, portando a casa una settimana dopo quarto posto e i conseguenti, fondamentali, 40 milioni per l'accesso alla competizione. Nella fattispecie, titoloni dedicati all'efficacia del colombiano e al carattere della Juventus, con scarsi riferimenti 'agli errori' della squadra arbitrale, senza evidenziarne la palese direzione. Un modo elegante per non focalizzarsi su ciò che hanno visto tutti.
Il sistema mediatico che ruota attorno al pallone ormai da anni è viziato da interessi economici, simpatie e approssimazione. Raccontare il gioco per quello che è non è una priorità, assecondare l'emotività di certe tifoserie a discapito di altre è prassi. Si sottolinea e si insabbia in base alle proprie necessità, a costo di drogare la verità. Mandare alla gogna un arbitro per aver avvantaggiato una certa squadra e redimerne un altro per aver graziato altri colori non è più un problema, anzi. Non si sente più il bisogno di fare i conti con la propria coscienza o professionalità, l'informazione è diventata una caramella che incontra il gusto solo di una platea selezionata. Captatio benevolentiae.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
Mercoledì 09 lug
- 13:38 Signori: "Il ritorno di Dzeko a 39 anni? Ci sono differenze coi miei anni. Io a Bologna..."
- 13:24 Women's Champions League, l'Inter giocherà in casa il secondo turno di qualificazione: il programma
- 13:16 fcinSpezia e Padova fanno visita all'Inter: i nomi al centro delle trattative
- 13:10 Sucu (pres. Genoa): "Ho avuto paura di perdere Vieira, ma aveva fatto una promessa"
- 12:56 GdS - La Fiorentina offre il rinnovo a Kean. Sondaggio del Galatasaray per la punta
- 12:53 fcinIncontro in sede con il ds dello Spezia: la situazione
- 12:42 Il Resto del Carlino - Lucumi, domani scade la clausola rescissoria. Sondaggio Inter, in quattro alla finestra
- 12:28 Sky - Inter, Calhanoglu resta? Ipotesi non così remota. Zero offerte dal Galatasaray, decisione entro il 26/7
- 12:14 PSG, Luis Enrique: "Vogliamo chiudere in modo storico una stagione già storica. Hakimi? Tra i migliori terzini visti in vita mia"
- 12:00 OFFERTONA per OSIMHEN, il GALA rinuncia a CALHA? Via TAREMI, cercasi FANTASIA: NKUNKU e ASENSIO...
- 11:44 GdS - La Roma pronta all'offerta per Rios. E monitora la situazione di Hojlund
- 11:30 CdS - Carboni al Genoa: prestito secco, ma con un premio particolare per i rossoblù. I liguri ci provano per Cuadrado
- 11:16 Repubblica - Chivu si tiene Frattesi e Calhanoglu: diplomazia al lavoro per ricucire col turco. Dumfries, mossa che sa di addio
- 11:02 Corsera - Inter-Galatasaray, contatto per Calhanoglu? Spunta la clausola per Bisseck: c'è una sensazione
- 10:48 TS - Bisseck tra i cedibili: costa 1/3 della clausola rescissoria. Con l'eventuale incasso, assalto a Leoni
- 10:34 TS - Dumfries, novità sulla clausola rescissoria: non sono esclusi colpi di scena entro il 31 luglio
- 10:20 TS - E se Calhanoglu restasse all'Inter? Chivu pronto a ricomporre la frattura con lo spogliatoio. Palla al Galatasaray
- 10:06 Romano: "Nkunku-Asensio, l'Inter si era informata prima della finale di Champions: la situazione"
- 09:52 CdS - Calhanoglu, Chivu è convinto: lo vuole nel progetto. Chiarezza entro i prossimi 17 giorni
- 09:38 CdS - Telefonata Ausilio-Sartori per Asllani: no del Bologna alla richiesta nerazzurra. Ma con una certa formula...
- 09:24 GdS - Dumfries, ecco perché la clausola fino al 31 luglio. Mendes ha proposto il giocatore a due club
- 09:10 GdS - Campagna abbonamenti Inter: novità attese per la prossima settimana
- 08:56 CdS - C'è una clausola (altissima) anche per Bisseck: Inter in attesa della Premier
- 08:42 CdS - Chivu ha deciso: più spazio a Josep Martinez. A prescindere dal futuro di Sommer
- 08:28 GdS - Calhanoglu-Galatasaray non decolla: ultimatum al turco. E per Ederson...
- 08:14 GdS - Asensio, non è finita. Lo spagnolo torna nei radar: la valutazione del PSG e la necessità di cedere Taremi
- 00:00 Palla a Marotta. Per far tacere Troisi e Fedez
Martedì 08 lug
- 23:50 Sky - Juventus, nodo Vlahovic: bianconeri pronti a proporre la risoluzione del contratto
- 23:35 Sky - Nome nuovo per l'attacco: se Taremi va via Inter pronta a virare su Nkunku, le ultime
- 23:25 Chelsea prima finalista del Mondiale per Club: Fluminense ko 2-0
- 23:20 Bergomi: "Ederson lo prenderei subito, uno come lui è mancato. Per cambiare modulo serve un difensore"
- 23:05 Gravina: "Nazionale Femminile, progetto meraviglioso. Soncin la persona giusta, al momento giusto"
- 22:50 Di Marzio: "Inter e Roma ci hanno provato per Woltemade, ma il futuro sarà al Bayern Monaco"
- 22:35 Valentin Carboni, fumata bianca Inter-Genoa a un passo. Contatti nei prossimi giorni, poi la firma
- 22:22 Ederson-Inter, Sabatini approva: "Lo vedrei molto bene. Perché lo portai in Italia? Bastò una giocata per stregarmi"
- 22:08 A. Paganin: "Non vedo perché Sommer debba andare via. Ederson? Io reinvestirei in difesa"
- 21:54 Il Messaggero - La Roma piomba su Rios e sfida l'Inter: El Aynaoui è la prima alternativa al colombiano
- 21:40 TMW - Galatasaray, affare Osimhen a rischio: spuntano Kean e Kolo Muani
- 21:25 Kökçü, scintille col Benfica e i tifosi protestano. Nel frattempo, lui ha scelto il Besiktas
- 21:11 Sky - Galatasaray pronto all'affondo per Calhanoglu? Il vicepresidente è a Milano: ancora nulla in agenda
- 20:55 L'Equipe - Lens, possibile un altro affare con l'Inter dopo Satriano: forte interesse per Sebastiano Esposito
- 20:40 Lotito rassicura e scherza dopo il malore: "Queste so' le maledizioni che mi mandano"
- 20:26 Sky - Taremi è in uscita dall'Inter: discorsi con il procuratore. L'idea è di sostituirlo con un trequartista per il 3-4-2-1
- 20:12 Sky - Inter, Frattesi ora è incedibile. Valentin Carboni verso il Genoa, Stankovic al Bruges solo con recompra
- 19:57 videoI dirigenti dell'Empoli lasciano la sede dell'Inter: nessuna risposta alle domande su Franco Carboni
- 19:43 Sky - Dal prossimo anno la clausola di Dumfries tornerà attivabile solo entro il 15 luglio: la motivazione
- 19:29 Sky - L'Inter avvisa il Galatasaray: per Calhanoglu servono almeno 30 milioni. E in un caso può restare a Milano
- 19:15 From UK - L'Inter entra in corsa per Timber: il Feyenoord fissa il prezzo. Ci sono anche United e Newcastle
- 19:00 Rivivi la diretta! Ansia DUMFRIES, la CLAUSOLA vale per tutto LUGLIO! E ne SPUNTA una MAXI anche per BISSECK
- 18:50 FOTO FcIN - L'Empoli fa tappa al The Corner: si tratta con l'Inter per il prestito di F. Carboni
- 18:40 UFFICIALE - L'Inter fissa il giorno del raduno e l'inizio del ritiro: appuntamento il 26 luglio ad Appiano Gentile
- 18:25 GdS - Malore per Lotito: il presidente della Lazio ricoverato al Gemelli di Roma
- 18:10 SI - Rios, l'unica offerta è del Porto. In arrivo un tentativo importante della Roma, per l'Inter è l'alternativa a Ederson
- 17:56 Galatasaray, Calhanoglu e Sommer dossier caldi: il vicepresidente Kavukcu atteso in Italia
- 17:41 Makelele: "Il PSG ha meritato la Champions League. L'avrebbe vinta anche con Mbappé"
- 17:27 Infantino: "Il nostro motto per il Mondiale per Club è 'Uniti per la Pace', questo è ciò che fa il calcio"
- 17:13 Felipe Melo: "L'Inter deve cambiare mentalità. Il nuovo allenatore è troppo importante"
- 16:58 Semplici: "I fratelli Esposito sono tutti eccezionali. Sebastiano, la Fiorentina lo step giusto"
- 16:44 videoCome l'anno scorso, si rinnova l'appuntamento con Petralito in sede: "Visita di esplorazione"
- 16:29 Islanda eliminata da Euro 2025, la delusione di Vilhjálmsdóttir: "Fa davvero male, potevo fare meglio"
- 16:15 SM - C'è una clausola anche per Bisseck, valida tutto luglio. Ma ci sono molte differenze con Dumfries
- 16:00 La UEFA cambia il format delle fasi a eliminazione diretta delle Coppe: niente più casi come Inter-Barça
- 15:47 Marazzina: "L'uscita dal Mondiale per Club può portare vantaggi all'Inter. Lautaro poteva evitare"
- 15:33 CdS - Il Consiglio Federale conferma Chiné: resta alla guida della Procura fino al 2028
- 15:19 Vidic pensa in grande: "Vorrei allenare il Manchester United. O diventare presidente della Federcalcio serba"
- 15:05 Chelsea, Maresca non si fida del Fluminense: "E' arrivato in semifinale con merito, non siamo favoriti"
- 14:50 Novità per la Serie A 2025-2026: prevista una modifica al logo dello sponsor Enilive
- 14:35 Marino: "L'Inter non venderà Thuram. Calhanoglu? In una squadra che è la Beneamata..."
- 14:22 Il Parma Women fissa il calendario della preparazione estiva: il 4 agosto test con l'Inter
- 14:07 Lucescu: "Chivu all'Inter non avrà un compito facile. Speriamo che faccia le scelte giuste"