Le notizie circolanti nelle ultimi mesi vogliono un avvicendamento prossimo a livello societario in casa Inter con Erick Thohir pronto a cedere il suo residuo pacchetto azionario (il 31,05%) al gruppo Suning per una cifra attorno ai 200 milioni di euro che gli garantirebbe una plusvalenza di 157 milioni di euro circa, visto che dopo l’uscita di Massimo Moratti le sue quote valgono 42,5 milioni di euro.
Dal punto di vista meramente economico-finanziario quella dell’imprenditore indonesiano è una mossa eccezionale e in queste righe proveremo a spiegare come sia stato possibile che Thohir, entrato nell’Inter nel periodo più complicato dei conti nerazzurri con anche gravi ripercussioni sul versante tecnico della società calcistica.
L’ARRIVO A MILANO - A più riprese Massimo Moratti aveva provato a inserire all’interno dell’organigramma nerazzurro nuove figure che potessero apportare capitali freschi, ma solo nell’estate del 2013 tutto ciò si concretizzò quando una cordata di imprenditori indonesiani capeggiata da Erick Thohir e comprendenti anche Rosan Roeslani e Handy Soetedjo manifestò pubblicamente l’interesse nell’acquisire quote dell’Inter: il 70% per la precisione con il principale dei tre, il figlio del magnate dei media indonesiani Thohir impegnato ad acquisire il 35% in solitaria, con gli altri due imprenditori destinati ad ottenere il 17% delle azioni ciascuno. Si arriva così al 15 novembre del 2013 quando all’hotel Melià di Milano si tiene la conferenza stampa con la quale si segna l’ufficialità della cessione della quasi totalità dell’Inter al gruppo del sud-est asiatico. Valore della cessione di 250 milioni di euro, con buona parte di essi impegnati a coprire i debiti acquisiti dalle ultime gestioni di Moratti, considerato che il valore commerciale della totalità del pacchetto azionario nerazzurro al momento valeva circa 108 milioni di euro e dunque non tutti i 250 milioni sarebbero serviti per comprare le quote pattuite.
LA MESSA IN ORDINE - L’ultimo bilancio d’esercizio nerazzurro prima della cessione era sensibilmente negativo, con perdite stimate attorno agli 80 milioni di euro, quasi 3 milioni in più dell’esercizio precedente: per Thohir la sfida di rimettere in ordine i conti dell’Inter appariva sin da subito ardua, cosa complicata successivamente dalla mannaia del Settlement Agreement stipulato con la UEFA nell’ambito dell’inadempimento del Financial Fair Play. Tutto questo non scoraggia l’indonesiano che nel triennio in cui è unico socio straniero dell’Inter riduce del quasi 30% le perdite su base annuale passando dagli 85 milioni del primo bilancio ai 59,6 milioni del bilancio chiuso il 30 giugno del 2016. Non solo una sensibile riduzione delle perdite d’esercizio, ma anche un aumento del fatturato netto (senza dunque le plusvalenze, ndr) di quasi 50 milioni sempre su base triennale, passando da 154 milioni di fatturato ai quasi 200 del suo ultimo esercizio in solitaria; il tutto per non parlare delle revenue riguardanti ricavi commerciali, incassi da stadio e proventi dei diritti televisivi che dal minimo di 164 milioni raggiunto nel 2013/14 ritornano su livelli accettabili al termine del 2016 con 179,2 milioni.
LA CESSIONE SILENTE - Questi risultati, uniti alla fiducia di alcuni creditori verso il club nerazzurro che comunque gode di un maxi-prestito da parte di Goldman Sachs per 230 milioni di euro stipulato proprio dallo stesso Thohir, porta all’ingresso in società del gruppo Suning in data 28 giugno 2016, questa volta con una trattativa che definire segreta è poco. Thohir nei suoi mesi lontano dall’Italia, mentre la stampa italiana lo tacciava di poco interesse verso il club posseduto, aveva parlato alacremente con uno dei gruppi più importanti della Cina, il cui proprietario Zhang Jindong è il 306° uomo più ricco al mondo con un patrimonio (dati Forbes) di 7,8 miliardi di dollari e il 35° uomo più ricco di Cina con anche un forte rapporto con il presidente Xi Jinping. Il 28 giugno 2016 arriva l’ufficialità dell’ingresso di Great Horizon Sarl (il gruppo facente capo alla famiglia Zhang) nell’Inter impadronendosi della maggioranza del pacchetto azionario. Thohir, però, riesce a fare un altro capolavoro economico-finanziario: vende alcune delle sue quote al gruppo cinese per 31 milioni, e rivende le quote acquistate da Moratti per 60,8 milioni generando una plusvalenza personale di più di 30 milioni rimanendo comunque presidente e con ancora gli interessi del prestito precedentemente stanziato da riscuotere.
Si può discutere sulla competenza calcistica del magnate indonesiano, ma quella manageriale no: nel triennio forse più buio dal punto di vista dei risultati sportivi lui con il suo staff è riuscito a sistemare il bilancio di una squadra che a più riprese si diceva dovesse finire con i libri in tribunale, ha rilanciato parzialmente il brand nei territori asiatici ed è riuscito ad aumentare il valore del club agli occhi degli acquirenti tanto da far sborsare loro 270 milioni per il 68,55% delle quote al netto dei debiti, 20 milioni di euro in più di quanto Thohir pagò per il 70% (più debiti) tre anni prima.
Non rimarrà nel palmares dell’Inter questa parentesi triennale, non servirà a ingrandirne la bacheca, ma sicuramente ha consentito al club nerazzurro di poter tornare a pensare in grande dopo anni in cui l’unico obiettivo era quello di evitare il peggio economicamente parlando.
L’ASPETTO SPORTIVO: IL MONTE INGAGGI - Nell’anno del Triplete, il monte ingaggi dell’Inter partiva da una base di 146 milioni lordi. Insieme ai premi per i trofei guadagnati (50 mln), si sfiora quota 200 milioni che viene sfondata se si aggiungono i compensi per José Mourinho e il suo staff. Il totale, solo di quell’annata, è vertiginoso: 222 milioni di euro in stipendi. È stato il punto più alto della gestione Moratti in tutti i sensi: dalla stagione successiva, i risultati sul campo sono venuti meno ed è iniziato un processo di rebuilding che ha trovato il suo momento di svolta con il sopracitato arrivo di Thohir. Nella stagione 2013/14, la squadra ereditata dal Tycoon indonesiano aveva in rosa gli ultimi giocatori del gruppo che aveva vinto la Champions League: Milito, Chivu, Samuel, Cambiasso e Zanetti. Il totale degli ingaggi da pagare quell’anno era 95 milioni lordi. Dal punto di vista sportivo, possiamo dire che la fine di quella stagione è stato il momento in cui si è tracciata una definitiva riga con il passato e si è cominciato a costruire una squadra con altri presupposti. Nella stagione 14/15, il monte ingaggi è sceso a 70 milioni: per fare un’idea della situazione, la Juventus primeggiava con una spesa di 118 milioni, poi la Roma a 98 e il Milan a 94. L’Inter era appaiata al Napoli, fanalino di coda di questa speciale classifica, a testimoniare quanto fosse finito un lungo ciclo. Il colpo di reni di quell’annata fu l’addio a Walter Mazzarri e il ritorno di Roberto Mancini: nella testa di tutti, quel forzato passaggio di testimone doveva significare una risalita più veloce da parte della Beneamata, ma fu così solo in parte. Ad una grande campagna acquisti (fu l’estate di Kondogbia e degli undici nuovi arrivati grazie alle magie di Ausilio) non corrispose una stagione all’altezza: il 15/16 portò un quarto posto, infarcito da un’illusoria prima parte di stagione in cui l’Inter ha lottato per i primi posti della classifica. Il monte ingaggi era lievitato a 85,6 milioni, scalzando Napoli e Milan (rispettivamente salito a 75,2 e sceso a 73) ma sempre dietro a Juventus e Roma. Il più pagato di quella rosa era per l’appunto Kondogbia, a 3,6 milioni l’anno (netti). L’estate di quell’anno successe quel che sappiamo, con Mancini che ruppe con la nuova proprietà di Suning e lasciò la squadra in braghe di tela poco prima dell’inizio del campionato, con l’avvicendarsi di De Boer, Pioli e Vecchi: l’Inter aveva ulteriormente aumentato il proprio monte ingaggi oltre i 90 milioni, ma la stagione finì in tragedia, con un triste settimo posto che fu il peggior rapporto qualità/prezzo dell’intera Serie A. L’arrivo di Luciano Spalletti e un riassestamento del management sono stati i due fattori che hanno contribuito a portare equilibrio nella stagione passata: a causa del blocco negli investimenti stranieri arrivato dal governo cinese e degli obblighi relativi al Settlement Agreement, Ausilio ha lavorato per ridurre di nuovo gli stipendi della rosa, assestando la nuova cifra sui 79 milioni di euro. Conquistata la Champions League, e grazie ad un ottimo lavoro sul mercato dei giocatori a scadenza, l’Inter si è potuta permettere di far lievitare nuovamente, nel corso di questa stagione, la voce stipendi: con gli arrivi di Nainggolan, De Vrij e gli altri, quest’anno l’Inter è la rosa con il terzo monte ingaggi più alto della Serie A, dopo la Juventus (sensibilmente vicina alla quota Triplete dell’Inter, a 219) e il Milan a 140 milioni che paga ancora le spese del duo Fassone-Mirabelli.
IL CALCIOMERCATO ANONIMO - In questi difficili anni di riassestamento economico, va da sé che l’Inter non ha vissuto grandi momenti di calciomercato. Ci si può consolare parlando dell’entusiasmo generato da quest’ultima sessione (e nessuno si azzardi a nominare Luka Modric), perché per ritrovare uno slancio tale bisogna arrivare alla prima estate del Mancini bis, dove vennero spesi 98 milioni per giocatori il cui peso specifico all’Inter è stato nullo: di quella campagna acquisti, gli unici due ancora in rosa sono Ivan Perisic e Joao Miranda. Il calciomercato dell’anno precedente, nella stagione 14/15, fu il più magro della storia recente interista: l’unico acquisto di un certo peso fu Gary Medel, a cui venne accompagnata la seconda rata dell’acquisto di Brozovic. Per il resto, solo operazioni in prestito (M’Vila, Dodò) presto finite nel dimenticatoio. Quindi, qual è stata la classifica dei colpi più costosi della presidenza Thohir? Al primo posto c’è Joao Mario a 40 milioni, seguito Radja Nainggolan (entrambi già in epoca Suning) e da Kondogbia. Menzione d’onore per quello che sarebbe dovuto essere il primo inserimento di peso in squadra, ovvero Hernanes (che fu preferito proprio al Ninja, ai tempi ancora al Cagliari). Chiusura legata ai fedelissimi di quest’esperienza: della moltitudine di giocatori ruotati attorno Appiano Gentile negli ultimi anni, in pochi si sono riusciti a fermare per più di due stagioni. Il più longevo è stato D’Ambrosio, primo acquisto dell’era Thohir. Poi Marcelo Brozovic, arrivato nel gennaio 2014. Miranda e Perisic sono al loro quarto anno di Serie A, mentre Medel (3 stagioni) e Felipe Melo (2 e mezzo) chiudono questa particolare classifica. Insomma, tempi duri. Che ora, anche grazie al lavoro troppo spesso dimenticato del business man Erick Thohir, hanno trovato un nuovo inizio.
L'Orologio è un podcast sportivo di approfondimenti tattici, statistici e finanziari sull'Inter, la Serie A e la UCL. A cura di Marco Lo Prato e Gianluca Scudieri
Autore: L'Orologio / Twitter: @TheOrologio
Altre notizie - L'Orologio
Altre notizie
- 01:00 Capello: "Pio Esposito mi ha impressionato, è intelligente e sa vedere il gioco. Si è mosso in simbiosi con Thuram"
- 00:55 Inter Women, Piovani: "Le ragazze hanno approcciato molto bene la gara, questa la strada da seguire"
- 00:40 Thuram è l'ovvio Player of the Match: "Non solo i due gol, Tikus è una minaccia costante"
- 00:20 Dimarco a Sky: "Pio Esposito grande persona e giocatore forte, deve continuare così"
- 00:18 Akanji a Prime: "I compagni mi hanno aiutato, ho giocato più avanti rispetto al solito"
- 00:13 Heitinga a Prime: "Inter forte, sapevamo che sarebbe stata difficile. Ma sono contento"
- 00:10 Inter Women, due su due in Women's Europa Cup: Tomasevic in rete, Hibernian battuto anche nella gara di ritorno
- 00:03 Ajax, Heitinga in conferenza: "Giocato alla pari nel primo tempo, poi è venuta fuori la superiorità dell'Inter"
- 00:03 videoAjax-Inter 0-2, Tramontana: "Partita clamorosa di Esposito. Qualcuno voleva vendere questo Calha..."
- 00:01 Chivu a ITV: "Le ingiustizie le puoi riscattare la partita dopo. Stasera mi è piaciuta la maturità"
- 00:00 Una risata ci salverà
- 23:53 Dimarco a ITV: "Ottima partita contro un avversario forte, vincere aiuta a vincere"
- 23:51 Akanji a ITV: "Felice delle due gare da titolare. Ora recuperiamo e pensiamo alla prossima"
- 23:50 Ajax-Inter, la moviola - Rigore su Thuram, utilizzo improprio del VAR: l'errore chiaro ed evidente dopo l'OFR
- 23:48 De Vrij a ITV: "Con Akanji c'è già molta intesa, si è inserito subito bene. Oggi siamo stati solidi"
- 23:45 Chivu in conferenza: "Serviva una risposta al lavoro che facciamo, dico una sola parola: maturità. Lautaro..."
- 23:38 Dimarco a Prime: "Critiche? Ho la coscienza a posto, do sempre il massimo. L'esordio di Esposito da 7,5"
- 23:32 Regeer in conferenza: "Inter cinica, abbiamo giocato contro un centrocampo di qualità mondiale"
- 23:29 Esposito a ITV: "Ho realizzato tutto in dieci giorni, ora devo continuare così"
- 23:28 Chivu a Sky: "L'Inter si potrà godere Esposito per tanto tempo". Poi spiega: "Ho scelto il 3-5-2 per un motivo"
- 23:27 Thuram a Sky: "Tutta l'Italia conosceva Esposito, stasera si è fatto conoscere dal mondo. È fortissimo"
- 23:24 Chivu a Prime Video: "Pio Esposito uomo vero, merita gli elogi. È sempre importante partire bene in Champions"
- 23:23 Thuram a ITV: "Buona partita, siamo felici. Ma possiamo fare sempre meglio"
- 23:18 Esposito a Prime: "Contento della mia prestazione". Poi la telefonata di Sebastiano: "Grande partita, brividi"
- 23:12 Esposito a Sky: "Felice per l'esordio, ecco dove posso migliorare. A chi mi ispiro? Dzeko è uno che mi piace tanto"
- 23:10 De Vrij a Prime Video: "Era importantissimo vincere. Abbiamo fatto quello che chiedeva la partita"
- 23:04 UCL - Troppo PSG per l'Atalanta: poker senza appello. Ok il Bayern, il Liverpool esulta in extremis contro l'Atletico
- 23:03 Thuram a Prime: "Abbiamo dato una risposta dopo il ko con la Juve. Polemiche? La gente sa che darò tutto per l'Inter"
- 23:00 liveIl POST PARTITA di AJAX-INTER: ANALISI e PAGELLE. Collegamento in DIRETTA dallo stadio
- 23:00 Vola Tikus, vola: l'Inter sente aria di Champions e si risolleva, la doppietta del francese regola l'Ajax
- 22:59 Ajax-Inter, chi è stato il migliore? Cliccate e votate
- 22:56 Ajax-Inter, le pagelle - Sommer mette la firma, Thuram è dominante. Esposito gladiatore
- 22:52 FISCHIO FINALE - L'Inter ritrova risultato, prestazione e mentalità sul palcoscenico più prestigioso
- 21:31 Virtus Verona-Inter U23, le pagelle - Stante solidissimo, per Topalovic la solita qualità
- 21:10 Inter U23, ecco la prima vittoria in campionato! Un gol di Fiordilino nel recupero regala il successo per 1-2 sulla Virtus Verona
- 20:39 Marotta a Prime Video: "Nessun rimpianto sul mercato. Il debutto di Pio Esposito è un premio per noi"
- 20:32 Percassi: "Lookman? Indietro non si può tornare. Quando sarà pronto lo accoglieremo a braccia aperte"
- 20:26 Marotta a Sky: "Inter squadra che meglio rappresenta l'Italia in UCL. San Siro? Oggi passaggio importante"
- 20:04 De Vrij a Prime Video: "Come si riparte in Champions? Con una vittoria". Poi risponde su Sommer
- 20:03 Barcellona, Flick: "In Champions squadre fantastiche, noi vogliamo vincerla. L'anno scorso..."
- 20:02 Chivu: "Ecco perché ho scelto Pio Esposito. Lautaro pronto, se ci sarà bisogno di lui. La Champions per noi..."
- 20:00 Julio Cesar: "Monaco? Io sono stato il portiere di Germania-Brasile 7-1, l'Inter deve fare una cosa"
- 19:54 De Vrij a Sky: "C'è tanta voglia di fare risultato, vincendo si possono cambiare le cose"
- 19:54 De Vrij a ITV: "Non siamo partiti bene in campionato, c'è da lavorare. Bello giocare in Olanda"
- 19:49 Lautaro killer d'Europa: nella scorsa Champions percentuale realizzativa più alta tra chi ha fatto almeno 15 tiri
- 19:33 La Giunta favorevole alla vendita di San Siro, Scaroni: "Non siamo ancora alla fine, ma sono contento. L'obiettivo..."
- 19:28 Women's Europa Cup, l'Inter a Edimburgo per chiudere il discorso Hibernian: le ufficiali
- 19:20 Supercoppa 2025, definito il quadro delle semifinali: Bologna-Inter venerdì 19 dicembre. La finale il 22
- 19:07 Ajax U19, Ünüvar dopo l'1-1 con l'Inter: "Nel secondo tempo la gara poteva andare da una parte o dall'altra"
- 18:53 Marino: "Inter destinata a riprendersi, Pio Esposito farà parlare di sé. Lookman? Difficilmente resterà a Bergamo"
- 18:38 Ajax U19, Nuijten: "Meritavamo di vincere più dell'Inter, questo pareggio è come una sconfitta"
- 18:24 San Siro, Giunta favorevole alla vendita: nella nota del Comune i dettagli su prezzo, clausole, opere e capienza dello stadio
- 18:10 Condò: "Inter, passo avanti netto in attacco rispetto all'anno scorso. Esposito pronto, spero esordisca stasera"
- 17:57 San Siro, via libera alla cessione a Inter e Milan. Ma i club dovranno tenere conto di vari parametri: il punto
- 17:52 videoCerpelletti: "Nel secondo tempo entrati con un altro spirito. Taho è stato bravissimo. Mi ispiro a Calha"
- 17:42 GdS - Con l'Ajax Sommer in porta per evitare sassate, ma Chivu pensa all'alternanza campionato-Champions
- 17:28 videoCarbone commenta l'1-1 con l'Ajax: "Pari giusto, siamo contenti. Prima gara in Youth League, era importante la prestazione"
- 17:14 Youth League - Ajax-Inter, Up&Down - Taho eroe di Amsterdam, Marello pennella. Zarate macchinoso
- 17:03 UFFICIALE - San Siro, via libera della giunta alla vendita dell'area a Inter e Milan. Scavuzzo: "Lavoro importante"
- 16:52 Youth League, l'Inter strappa il pari (1-1) ad Amsterdam: Iddrissou replica a Unuvar, al resto pensa Taho
- 16:46 Rocchi: "Il gol di Adzic è regolare. Nel contatto tra K. Thuram e Bonny non c'è fallo né il bisogno di OFR"
- 16:31 Lucarelli: "Per allenare l'Inter ci vuole un percorso importante, ma spero Chivu possa risolvere i problemi"
- 16:16 Salvini: "San Siro, persi tempo e miliardi. Mi dispiace per i milanesi, ma senza trasparenza..."
- 16:00 Tabù vittoria all'esordio in Champions: dal 2009 unica gioia in Inter-Tottenham. Il dettaglio
- 15:45 Primavera 1, domenica mattina altro test importante per l'Inter con l'Atalanta: designato l'arbitro
- 15:31 Oblak avvisa le avversarie: "Vogliamo vincere la Champions. Ma dobbiamo crederci tutti"
- 15:17 Savicevic ripensa al gol di Adzic nel derby d'Italia: "Non è una sorpresa, ne ha segnati di simili in passato"
- 15:03 Il City aspetta il Napoli, Guardiola: "L'anno scorso il pari con l'Inter alla prima giornata, vogliamo iniziare meglio"
- 14:49 Donnarumma chiarisce: "Il City era la mia unica opzione". Poi senza nascondersi: "La Champions è un obiettivo"
- 14:35 Turci sentenzia: "Non esiste un caso Sommer. Si può criticare la prestazione ma non il valore"