'Sospensione dell'incredulità'. L'espressione coniata nel 1817 dal poeta inglese Samuel Taylor Coleridge, per definire l'atteggiamento assunto dallo spettatore di fronte alle incongruenze che può avere un'opera di fantasia, torna buona in questo periodo in cui è difficile scindere la realtà dallo scenario distopico costruito dal destino.
Nella vita del 2020, ai tempi del Coronavirus, non serve aprire un libro per trovarsi in un mondo post-apocalittico senza persone per strada e sport in televisione. Basta aprire gli occhi e il presente si cristallizza in un momento così vero e tragico che viene da chiedersi se si è testimoni o protagonisti della storia che guardiamo da dentro le mura domestiche. Dietro una trincea che ci mette al riparo da un nemico invisibile ma udibile, che si trasforma nel suono delle sirene delle ambulanze o nelle parole dei tg che annunciano i numeri di un bollettino di guerra, la vita è in standby fino a data da destinarsi, in uno stato di straniamento che non ha data di scadenza. Non è un film dell'orrore che si può fermare con il tasto 'stop' del telecomando per tornare a vivere nel mondo, ma un'esperienza tremendamente veritiera in cui si rimane paralizzati dentro la propria paura.
Tutto il pianeta o quasi versa in questa condizione, calcio compreso, ovvero la più potente macchina dei sogni che da qualche settimana a questa parte ha smesso di essere motivo di svago. L'effetto 'arma di distrazione di massa' è svanito quando è diventata chiara un'evidenza che nel tempo si era ammantata di sovrastrutture: il calcio rimane un gioco, la cosa più importante tra quelle meno importanti della nostra esistenza. L'enorme giro di soldi e il trasloco sul piccolo schermo hanno trasformato il football in un business così gigante che qualche dirigente ai vertici della piramide decisionale ha dimenticato che poggia dall'anno zero su persone in carne e ossa: i calciatori e i tifosi, due condizioni senza le quali il carrozzone non va avanti da sé. Lo si era capito in maniera plastica in un Parma-Spal qualsiasi, quando - in una partita di interesse relativo - i 22 giocatori hanno dato vita a uno sciopero rifiutandosi di scendere in campo per un'ora e un quarto su assist dell'Aic, spalleggiato dal ministro dello sport Vincenzo Spadadora. Lo squarcio più evidente degli ultimi tempi nel sistema calcio italiano tra chi comanda ed esegue che ha aperto una due giorni surreale proseguita con il derby d'Italia più strano della storia e il Monday Night Sassuolo-Brescia che è entrato di diritto nella storia non per i 90' in sé ma perché, a oggi, rimane l'ultima partita della Serie A 2019-2020. Un discorso chiuso che nessuno sa quando verrà riaperto, nemmeno gli Stati Generali del calcio europeo che martedì scorso si sono dati appuntamento in videoconferenza per ridare un senso a una stagione che altrimenti bisognerebbe mandare in archivio con un gigantesco asterisco.
Succede raramente, ma di fronte a una pandemia bisogna tenere aperte tutte le opzioni, anche quella che contempla l'impossibilità di proclamare vincitori e vinti dopo una battaglia sul campo. Il proponimento di tutte le parti - Uefa, European Club Association, European Leagues e FIFPRO Europe – è decisamente votato all'ottimismo, visto che l'intenzione è mettere la parola fine sull'annata sportiva non oltre il 30 giugno, termine ultimo dopo il quale si accede a una dimensione diversa. Sconfinare quella data significherebbe dover rivedere non solo i format tradizionali (Coppe nei week-end) ma anche studiare una moratoria relativamente ai contratti dei giocatori, ai diritti tv, ai bilanci delle società (come ci si pone di fronte al FFP?) e alle licenze degli stadi. Una decisione che farebbe figli e figliastri in tutta Europa, una partita di Risiko in cui Aleksander Ceferin non esclude di cambiare in corsa le regole del gioco. "Le Parti sono convinte che questo piano di emergenza sia la migliore linea di azione in questo momento. Prende in considerazione il parere degli esperti sanitari internazionali, nonché gli ordini restrittivi emessi dai governi nazionali e dalle autorità locali. Permette anche flessibilità, come giustificano gli eventi, con la speranza di riprendere il gioco di fronte agli appassionati di calcio in tutto il territorio europeo non appena sia appropriato e prudente, in modo che la stagione sportiva in corso possa essere completata", le parole che compaiono nel testo della risoluzione firmata dai vertici del calcio continentale per rispondere alle sfide create dalla pandemia di COVID-19.
Una domanda su tutte, però, rimane irrisolta: chi stabilirà quando sarà 'appropriato e prudente' fare rotolare di nuovo il pallone su di un campo di calcio? Le tempistiche variabili con cui le Leghe nazionali e la Uefa hanno detto stop ai tornei, adeguandosi alle disposizioni dall'alto, fanno pensare a tutto tranne che a uno spirito collaborativo. E, in fondo, sin da subito è apparsa chiara una cosa: nessun attore seduto attorno alla tavola rotonda ha rinunciato neanche a un pezzetto del proprio orticello, eccetto la Uefa che si è vista costretta a spostare le lancette dell'orologio avanti di un anno per programmare l'Europeo itinerante. Ma questi sono i rischi che si corrono quando l'ente regolatore è anche quello organizzatore di un evento. “In tutto ciò che facciamo, il calcio deve essere sempre il primo e il più importante elemento che prendiamo in considerazione. Il calcio è un gioco prima di essere un prodotto, uno sport prima di essere un mercato, uno spettacolo prima di essere un business", recita il primo degli undici comandamenti scritti nel 2009 sulle tavole della legge dell'Uefa per dialogare con il mondo politico, economico, sociale e sportivo.
Il 'football first', concetto di cui Michel Platini illustrava il significato ormai undici anni fa, ora scala inevitabilmente al secondo posto per "proteggere la salute, la sicurezza e il benessere di giocatori, club, tifosi, funzionari, personale e la più ampia comunità calcistica". Ecco perché il calcio rimane chiuso in casa per un po', solo molto dopo verrà il tempo di ripensare a un ecosistema nuovo in cui equilibrare le competizioni nazionali e internazionali, il valore di club e Selezioni. Quando giocare a sudoku con i calendari sarà un'attività che rientra nella norma, non il tentativo irresponsabile dei potenti del calcio di non far fallire un'industria che ha il dovere di ripensarsi. E, allora, a che ora è la fine del calcio 2019-2020? Nessuno lo sa, ma in tanti si stanno convincendo che dopo quell'evento comincerà una nuova era.
VIDEO - ALLA SCOPERTA DI... - KOSTAS TSIMIKAS, MANCINO CHIRURGICO ALL'OLYMPIAKOS
Autore: Mattia Zangari / Twitter: @mattia_zangari
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 12:56 Angolo Tattico - Il lavoro di sponda di Esposito, il pressing alto, l’intraprendenza di Gaaei: le chiavi di Ajax-Inter
- 12:42 Ranking UEFA, l'Inter resta sul podio dopo la vittoria in casa dell'Ajax
- 12:28 Il Podcast di FcIN - Ajax-Inter, l'analisi di Andrea Bosio: le risposte che cercavamo, ora serve la conferma
- 12:14 Dumfries: "Non pensiamo al passato. Le parole di Chivu sulla continuità? Ci vuole calma, abbiamo tanta esperienza"
- 12:00 AJAX-INTER 0-2, la CONSACRAZIONE di ESPOSITO. THURAM non smette di stupire, ecco il VERO CALHA!
- 11:44 De Vrij loda Thuram: "Giocatore fantastico, ha tecnica e intelligenza. E ora è migliorato enormemente sui colpi di testa"
- 11:30 Thuram: "I calci piazzati sono un nostro punto di forza, continuiamo così. Calhanoglu e Dimarco..."
- 11:16 GdS - Chivu, sotto il caschetto nessun cattivo pensiero: solo la vera Inter
- 11:02 Moviola CdS - Oliver bocciato: sbagliato togliere il rigore all'Inter
- 10:48 GdS - Thuram dopo Crespo: la vittima è la stessa. E Chivu prende atto di un dato
- 10:34 La Repubblica - San Siro, da domani inizia il giro delle commissioni. I club chiedono uno "scudo penale"
- 10:20 Corsera - Esposito, c'è vita dietro la ThuLa. Non c'è il rischio che si perda perché...
- 10:06 TS - Doppietta di testa in Champions con l'Inter, solo un altro ci era riuscito. E sempre contro l'Ajax
- 09:52 Akanji elogia Sommer: "Se entra l'1-0 si fa difficile, contento per lui. Calci da fermo? Ci siamo allenati e..."
- 09:38 Pagelle TS - Esposito, è nata una stella. Sommer prende addirittura 7,5
- 09:24 TS - Thuram-Sommer: l'Inter batte l'Ajax coi due più criticati dopo la Juve
- 09:10 Pagelle CdS - De Vrij lucido, Thuram "specialista", Barella deve alzare i giri
- 08:56 CdS - Inter, la vittoria che serviva. E c'è una prima novità vera rispetto alla scorsa stagione
- 08:42 Moviola GdS - Rigore di Baas su Thuram: Oliver lo assegna giustamente, poi avrebbe dovuto confermarlo anche al monitor
- 08:28 Pagelle GdS - Thuram ride ancora, Sommer fiero, Esposito piace. Un solo bocciato
- 08:14 GdS - Thuram col botto, Chivu 'alla Inzaghi': l'Inter ottiene una vittoria "necessaria"
- 08:00 I drammi bisogna comprenderli: con un'incornata o dalla panchina, l'Inter riparte in Europa con testa
- 01:00 Capello: "Pio Esposito mi ha impressionato, è intelligente e sa vedere il gioco. Si è mosso in simbiosi con Thuram"
- 00:55 Inter Women, Piovani: "Le ragazze hanno approcciato molto bene la gara, questa la strada da seguire"
- 00:40 Thuram è l'ovvio Player of the Match: "Non solo i due gol, Tikus è una minaccia costante"
- 00:20 Dimarco a Sky: "Pio Esposito grande persona e giocatore forte, deve continuare così"
- 00:18 Akanji a Prime: "I compagni mi hanno aiutato, ho giocato più avanti rispetto al solito"
- 00:13 Heitinga a Prime: "Inter forte, sapevamo che sarebbe stata difficile. Ma sono contento"
- 00:10 Inter Women, due su due in Women's Europa Cup: Tomasevic in rete, Hibernian battuto anche nella gara di ritorno
- 00:03 Ajax, Heitinga in conferenza: "Giocato alla pari nel primo tempo, poi è venuta fuori la superiorità dell'Inter"
- 00:03 videoAjax-Inter 0-2, Tramontana: "Partita clamorosa di Esposito. Qualcuno voleva vendere questo Calha..."
- 00:01 Chivu a ITV: "Le ingiustizie le puoi riscattare la partita dopo. Stasera mi è piaciuta la maturità"
- 00:00 Una risata ci salverà
- 23:53 Dimarco a ITV: "Ottima partita contro un avversario forte, vincere aiuta a vincere"
- 23:51 Akanji a ITV: "Felice delle due gare da titolare. Ora recuperiamo e pensiamo alla prossima"
- 23:50 Ajax-Inter, la moviola - Rigore su Thuram, utilizzo improprio del VAR: l'errore chiaro ed evidente dopo l'OFR
- 23:48 De Vrij a ITV: "Con Akanji c'è già molta intesa, si è inserito subito bene. Oggi siamo stati solidi"
- 23:45 Chivu in conferenza: "Serviva una risposta al lavoro che facciamo, dico una sola parola: maturità. Lautaro..."
- 23:38 Dimarco a Prime: "Critiche? Ho la coscienza a posto, do sempre il massimo. L'esordio di Esposito da 7,5"
- 23:32 Regeer in conferenza: "Inter cinica, abbiamo giocato contro un centrocampo di qualità mondiale"
- 23:29 Esposito a ITV: "Ho realizzato tutto in dieci giorni, ora devo continuare così"
- 23:28 Chivu a Sky: "L'Inter si potrà godere Esposito per tanto tempo". Poi spiega: "Ho scelto il 3-5-2 per un motivo"
- 23:27 Thuram a Sky: "Tutta l'Italia conosceva Esposito, stasera si è fatto conoscere dal mondo. È fortissimo"
- 23:24 Chivu a Prime Video: "Pio Esposito uomo vero, merita gli elogi. È sempre importante partire bene in Champions"
- 23:23 Thuram a ITV: "Buona partita, siamo felici. Ma possiamo fare sempre meglio"
- 23:18 Esposito a Prime: "Contento della mia prestazione". Poi la telefonata di Sebastiano: "Grande partita, brividi"
- 23:12 Esposito a Sky: "Felice per l'esordio, ecco dove posso migliorare. A chi mi ispiro? Dzeko è uno che mi piace tanto"
- 23:10 De Vrij a Prime Video: "Era importantissimo vincere. Abbiamo fatto quello che chiedeva la partita"
- 23:04 UCL - Troppo PSG per l'Atalanta: poker senza appello. Ok il Bayern, il Liverpool esulta in extremis contro l'Atletico
- 23:03 Thuram a Prime: "Abbiamo dato una risposta dopo il ko con la Juve. Polemiche? La gente sa che darò tutto per l'Inter"
- 23:00 Rivivi la diretta! Il POST PARTITA di AJAX-INTER: ANALISI e PAGELLE. Collegamento in DIRETTA dallo stadio
- 23:00 Vola Tikus, vola: l'Inter sente aria di Champions e si risolleva, la doppietta del francese regola l'Ajax
- 22:59 Ajax-Inter, chi è stato il migliore? Cliccate e votate
- 22:56 Ajax-Inter, le pagelle - Sommer mette la firma, Thuram è dominante. Esposito gladiatore
- 22:52 FISCHIO FINALE - L'Inter ritrova risultato, prestazione e mentalità sul palcoscenico più prestigioso
- 21:31 Virtus Verona-Inter U23, le pagelle - Stante solidissimo, per Topalovic la solita qualità
- 21:10 Inter U23, ecco la prima vittoria in campionato! Un gol di Fiordilino nel recupero regala il successo per 1-2 sulla Virtus Verona
- 20:39 Marotta a Prime Video: "Nessun rimpianto sul mercato. Il debutto di Pio Esposito è un premio per noi"
- 20:32 Percassi: "Lookman? Indietro non si può tornare. Quando sarà pronto lo accoglieremo a braccia aperte"
- 20:26 Marotta a Sky: "Inter squadra che meglio rappresenta l'Italia in UCL. San Siro? Oggi passaggio importante"
- 20:04 De Vrij a Prime Video: "Come si riparte in Champions? Con una vittoria". Poi risponde su Sommer
- 20:03 Barcellona, Flick: "In Champions squadre fantastiche, noi vogliamo vincerla. L'anno scorso..."
- 20:02 Chivu: "Ecco perché ho scelto Pio Esposito. Lautaro pronto, se ci sarà bisogno di lui. La Champions per noi..."
- 20:00 Julio Cesar: "Monaco? Io sono stato il portiere di Germania-Brasile 7-1, l'Inter deve fare una cosa"
- 19:54 De Vrij a Sky: "C'è tanta voglia di fare risultato, vincendo si possono cambiare le cose"
- 19:54 De Vrij a ITV: "Non siamo partiti bene in campionato, c'è da lavorare. Bello giocare in Olanda"
- 19:49 Lautaro killer d'Europa: nella scorsa Champions percentuale realizzativa più alta tra chi ha fatto almeno 15 tiri
- 19:33 La Giunta favorevole alla vendita di San Siro, Scaroni: "Non siamo ancora alla fine, ma sono contento. L'obiettivo..."
- 19:28 Women's Europa Cup, l'Inter a Edimburgo per chiudere il discorso Hibernian: le ufficiali
- 19:20 Supercoppa 2025, definito il quadro delle semifinali: Bologna-Inter venerdì 19 dicembre. La finale il 22