Può essere definita quanto meno azzardata la scelta di ‘mettere alla porta’ Roberto Mancini a soli tredici giorni dall’inizio del campionato. Il cambio di allenatore rappresenta sempre un momento di spaccatura, che costringe a ripartire con nuove idee, concetti, nuovi modi di gestione di ogni minimo dettaglio come i rapporti con i calciatori, la stampa, i tifosi. Se si pensa ad ogni dettaglio da dover ricostruire, con alle porte una stagione, e una preparazione svolta con metodologie diverse di allenare, tutto ciò fa sorgere un fisiologico allarmismo che dà la sensazione di un anno zero, anzi quasi meno uno, se si pensa che il tempo dell’ormai neo tecnico nerazzurro Frank de Boer è risicato per pensare di costruire e far assimilare nuovi concetti di gioco.
La strada, è chiaro, sarà in salita: De Boer non conosce il mondo italiano del pallone, non ci ha giocato, non ha allenato in Italia, e non conosce la lingua che può essere un modo per velocizzare la comprensione non solo con i calciatori ma con tutto l’ingranaggio calcistico italiano (la prima conferenza stampa di Mou, in italiano, non fu una preparazione della lingua fine a sé stessa).
L’azzardo della scelta metterà a dura prova il tecnico olandese: l’Inter ha praticamente acquistato calciatori da 4-2-3-1, in ultimo Antonio Candreva, che certamente può interpretare altri ruoli di fascia, ma è chiaro che l’italiano rappresentava l’acquisto del calciatore capace di spaziare su un modulo che prevedeva l’apertura degli esterni nei 30 metri finali con il gioco del trequartista, Ever Banega, tenuto qualche metro più alto.
Frank De Boer è un amante del 4-3-3, un modulo-credo in Olanda, anche se ha spesso scelto di applicare il 4-2-3-1. Certamente non basta mettere le pedine sulla lavagna in maniera uguale, ma è importante cosa chiede un tecnico ai calciatori, dopo aver disposto le pedine. La filosofia dell’ex Ajax nasce dalla scuola (ovviamente) di Johann Cruijff, che ha sempre prediletto il gioco palla a terra alla ricerca del compagno smarcato tramite velocità di esecuzione del passaggio. Se riesce, è chiaramente semplice arrivare al tiro; se non riesce, la squadra si appiattisce e non arriva quasi mai in porta. Non è un caso infatti che l’Ajax avesse una grande percentuale di possesso palla (55% di media) ma una bassa precisione al tiro (31%). Tra Olanda e Italia ci sono fiumi di filosofie calcistiche differenti, approcci totalmente opposti, pressioni diverse, insomma, è chiaramente difficile pensare di poter sovrapporre numeri e filosofie come fosse tutto automatico, ma è chiaro che ogni allenatore vuole portare il suo modo di intendere il calcio e De Boer svolgerà il suo lavoro nonostante il tempo gli giochi contro.
L’olandese chiede alla squadra di tenere il baricentro alto (a differenza dell’Inter fino ad ora vista che ha sempre preferito il baricentro medio-basso per inglobare gli avversari nella metà campo) e portare il pressing sulla linea difensiva con una certa costanza. Il pressing non è solo sul portatore di palla, ma è anche passivo, quindi chi lo sviluppa fa seguire la linea di diagonale per togliere facili linee di passaggio agli avversari, quindi per costringere gli stessi a velocizzare l’azione per indurli all’errore. Tutto giusto, se non per il fatto che in Italia è difficile trovare una squadra che accetti di velocizzare il gioco, soprattutto a ‘San Siro’. Avere comunque il pressing alto, per una squadra fisica come quella nerazzurra, può essere uno svantaggio: sono spesso emersi problemi nella passata stagione che riguardavano gli spazi tra i reparti. Se la squadra gioca alta ma non ha caratteristiche per farlo per ovvi motivi, il rischio è di lasciare all’avversario la possibilità di attaccare gli spazi e sviluppare gioco su quelli. In genere questo gioco deve essere accompagnato da movimenti coesi, che portino la squadra a chiudersi al massimo in 30 metri e che creino difficoltà nello sviluppo del gioco avversario che difficilmente potrà allargare in verticale se trova un ‘blocco’ di uomini capace di muoversi perfettamente in diagonale. De Boer predilige la riconquista immediata del pallone, che va contro il numero e la zona dove l’Inter è abituata al recupero, ossia davanti la difesa, e oltre che per mentalità, questa caratteristica si evince dall’assenza di interni capaci di attaccare costantemente gli spazi sia in situazione di possesso che di non possesso.
L’Inter insomma dovrà abituarsi (ammesso ci riesca) a diventare una squadra meno da contropiede e più da gioco palla a terra. Non vi è l’intenzione di demonizzare nessuno dei due modi di intendere e fare calcio, ma è chiaro che bisogna capire quanto sia difficile un cambio così repentino di mentalità con uomini non proprio assimilabili alle idee di gioco del nuovo allenatore.
Se si va a valutare l’uscita della palla, momento cardine nella costruzione del gioco, se fino a ieri l’Inter ha impostato un’uscita larga, con i terzini coinvolti nell’esecuzione d’uscita (Mancini predilige il coinvolgimento dei terzini per poi cercare il perno centrale alto) ora invece l’uscita della sfera deve partire dai piedi del centrale di difesa e possibilmente restare lì fino a che la squadra non abbia alzato il baricentro sulla linea di centrocampo. De Boer vuole portare la pressione agli avversari già con la densità degli uomini che alzano la propria linea, ma è normale che per fare questo bisogna che il centrale sia abile nel gioco palla a terra; Miranda è sì un ottimo centrale, ma non sposa perfettamente le caratteristiche sopra citate. Una volta creata la densità, comunque, la squadra deve giocare numerose triangolazioni con il cucitore di gioco (quindi Banega nel caso nerazzurro) che coinvolga così i giocatori di fascia, permettendo quindi agli interni di attaccare gli spazi in modo che questi diventino quasi attaccanti aggiunti (il ruolo di Klaassen, autore di 15 gol nella passata stagione, è emblematico). Importante è che si crei una squadra sempre coinvolta nelle trame di gioco, capace di giocare in orizzontale almeno con 2-3 soluzioni di passaggio e che sappia scegliere il momento giusto per andare in verticale, prediligendo la palla a terra. Se si tiene in considerazione il gioco in orizzontale come momento costante del gioco di Frank De Boer, è importante considerare alcuni aspetti che in Italia, e nello specifico nello scacchiere nerazzurro, possono produrre esiti negativi: se in Serie A si conduce il gioco costantemente in orizzontale, bisogna avere a disposizione calciatori capaci di dare superiorità attraverso il dribbling (e l’Inter non ha veri uomini da uno contro uno se non Perisic), oppure le difese avversarie vanno a nozze con il giro palla lontano dall’area che permette di sistemarsi con quanti più uomini possibili dietro la linea del pallone. La possibilità di sopperire in qualche modo a questa possibile ‘carenza’ sta nell’avere una punta di movimento capace di aprire gli spazi portando fuori dalla diagonale o il centrale di difesa o addirittura, se la situazione lo richiede, quello di centrocampo. Mauro Icardi è certamente un goleador ma non è assolutamente una punta di movimento capace di spaziare per poi attaccare la porta. Mauro è bravo negli ultimi 25 metri ad attaccare il difensore sul lato debole, ricevere il filtrante e andare al tiro, ma non è una punta capace di coadiuvare trame di gioco e ulteriori soluzioni di passaggio. Se quindi la squadra abusa di un gioco fatto di numerosi passaggi laterali, il rischio è di creare una spaccatura tra centrocampo e difesa che difficilmente porterà al tiro e soprattutto il rischio concreto è di tenere Maurito completamente isolato dal contesto di gioco.
Infine, nel valutare le transizioni, se per quella offensiva il principio deve partire dal recupero alto, per quella difensiva spesso (nell’Ajax ovviamente) si è potuto notare come il centrocampo difetti di qualche secondo in fase di ripiegamento. È facile attaccare gli spazi di una squadra che tiene alti i propri interni, e questo può essere un problema non da poco per l’Inter che spesso verrà attaccata in contropiede.
Certamente non si può, come detto, valutare il gioco di De Boer in Olanda e sovrapporlo a quello italiano con estrema facilità, e questo va dalle spaziature del campo (in Olanda larghissime, in Italia fitte), alla lettura di gioco più difensivista degli avversari, fino alle caratteristiche che l’Inter fino ad ora ha cercato di impostare con l’ormai ex tecnico Roberto Mancini. Quello che bisogna capire è che in soli tredici giorni non esiste un tecnico capace di fare miracoli, soprattutto in un mondo particolare come quello del calcio italiano, nella fattispecie sconosciuto. Ed è grande la paura di dover ripartire da zero per l’ennesima stagione e dover rimandare progetti da grande squadra. Certe scelte, soprattutto per questioni tecnico-tattiche, non possono essere fatte a così poca distanza temporale dal via. Frank De Boer ha avuto grande coraggio ad accettare l’avventura in una squadra di fatto non sua, compiendo un vero salto nel vuoto in una stagione con più di un punto interrogativo. Bisognerà vedere quanto la nuova Inter riuscirà ad assimilare le indicazioni del nuovo tecnico, in quanto tempo, ma soprattutto se questa risulterà una ricetta vincente.
Ernesto D’Ambrosio
Altre notizie - Copertina
Altre notizie
- 11:30 GdS - Un altro italiano in Premier? Il Leeds vuole Gnonto, affare da 8-10 mln di euro
- 11:15 Caos DAZN, Vezzali: "Disagio grave e inaccettabile, tavolo tecnico urgente con Serie A, Mise e Agcom"
- 11:00 Corsera - Dazn ko, la Lega Serie A valuta azione legale per danno d'immagine
- 10:45 CdS - E' tornata la 'zona Inzaghi': 10 gol dopo l'85esimo da quando è tecnico dell'Inter
- 10:30 Corsera - Skriniar e Dumfries, zero offerte. Il mercato rischia di logorare il gruppo, Inzaghi tiene il punto
- 10:15 GdS - LuLa + Dzeko: Inzaghi ha un nuovo jolly contro le difese chiuse
- 10:00 TS - Skriniar, insidia Chelsea in un caso. Centrale, occhio alle sorprese sul mercato estero
- 09:45 TS - Dumfries-Chelsea, Inter convinta: ci sarà un nuovo tentativo. Zhang ha una preferenza
- 09:30 CdS - Verso Inter-Spezia, ieri allenamento ad Appiano: D'Ambrosio presente. Oggi riposo
- 09:15 CdS - Lecce-Inter, ad Appiano non è passata in secondo piano una decisione di Prontera
- 09:00 CdS - Zhang ha annotato le parole di Inzaghi. Casadei al Chelsea per blindare i big?
- 08:45 Luisito Suarez: "L'Inter ha perso lo scudetto tre volte. Le parole di Inzaghi? Incrociamo le dita"
- 08:30 GdS - Mossa Akanji: ora apre al rinnovo con il BVB per raggiungere l'Inter in prestito
- 08:15 Dai messaggi di mercato a Zhang fino ai cambi vincenti di Lecce: Inter, è un Inzaghi d'attacco
- 00:53 Prima GdS - Inzaghi urla, avvisi al club sul mercato e più coraggio nei cambi. Radu senza pace
- 00:30 Prima CdS - C'è tutto Mou, le romane reggono il passo di Milan e Inter. Radu, nuovo regalo
- 00:01 Prontera, via! PSG, hai visto bene Skriniar? E ora guai a perdere il treno olandese
- 23:49 Marsiglia, esordio in Ligue 1 per Sanchez. Ma contro il Brest finisce 1-1
- 23:45 Bergomi: "Inter in sofferenza? Anche il Milan ha avuto difficoltà. I nerazzurri hanno bisogno di lavoro"
- 23:34 Inter Women, le nerazzurre negli States all'ultima partita dei New York Mets
- 23:21 SM - Difesa Inter, prosegue la caccia al centrale chiesto da Inzaghi: è corsa a due Akanji-Acerbi
- 23:19 Tottenham, Conte sulla lite con Tuchel: "È una cosa tra me e lui, non è importante"
- 23:04 Sky - Gnonto, possibile esperienza in Premier League: il Leeds sta trattando con lo Zurigo
- 22:49 Serie A, Cristante lancia la Roma contro la Salernitana. Spezia di misura sull'Empoli
- 22:35 Il Giro d'Italia di Francesco Tosato: da Mantova a Lecce in bici per vedere l'Inter
- 22:20 Rissa Tuchel-Conte, il tedesco fotografa l'episodio: "Ci si guarda negli occhi alla stretta di mano"
- 22:05 Boulleau si scaglia contro l'approdo di Sanchez al Marsiglia: "Da quattro anni è l'ombra di se stesso"
- 21:51 Papera Radu, Alvini alleggerisce il carico: "Non si può 'distruggere' un ragazzo per queste cose"
- 21:37 Marani: "L'Inter di ieri in linea con l'anno scorso, Lukaku si è presentato nel migliore dei modi"
- 21:22 Bellinazzo: "Serie A, riforme impellenti. Proprietà straniere bloccate dalla burocrazia"
- 21:08 Di Natale: "Roma la favorita del campionato per l'atmosfera che si sta creando"
- 20:53 DAZN si scusa per i disservizi di oggi: "Stiamo lavorando per trovare una soluzione"
- 20:39 In arrivo mina fiscale per i club di Serie A: ecco il perché del calciomercato prudente
- 20:33 Otto gol, tre espulsioni e turbinìo di emozioni: Lazio ok in rimonta, pazza Fiorentina al fotofinish
- 20:10 Dumfries, a Lecce arriva il sesto gol in Serie A. È il primo da subentrato
- 19:56 Salernitana, il presidente Iervolino non ha dubbi: "Roma forte e con un grande mister, è una candidata allo scudetto"
- 19:42 Chelsea-Tottenham 2-2, Perisic assist per il gol di Kane. Rissa Tuchel-Conte, il video dello scontro a fine match
- 19:28 Zaccheroni: "Campionato, punto sulla Roma e Mourinho. Ma Dybala va legato al palo per non fargli sprecare energie"
- 19:14 fcin- Rebus Salcedo, poco movimento intorno all'attaccante. Fissato un summit per fare chiarezza
- 19:00 Napoli, Simeone non è partito con la squadra per Verona. Assente anche Fabian Ruiz, in trattativa con il PSG
- 18:46 FOTO - Icardi, quale futuro? Intanto l'argentino è tornato in Italia con Wanda: "Buenos dias Milano"
- 18:32 Dalmat ribadisce: "Inter, servono due giocatori per alzare il livello. Felice per Lukaku, le prime cinque partite sono così"
- 18:18 Mkhitaryan, esordio vincente con la maglia dell'Inter: "A winning debut!"
- 18:03 Zaccheroni ricorda Adriano: "Mai nessuno come lui. Una volta arrivò tardi con Martins e scoppiò a piangere"
- 17:49 Fulmine Lukaku: gol dopo 1'22''. È la rete più rapida segnata dall'Inter nell'esordio in A negli ultimi 60 anni
- 17:35 Bastoni soddisfatto dopo il successo di Lecce: "Buona la prima"
- 17:20 Udogie vola a Londra: "Sono convinto che con Conte potrò crescere ancora"
- 17:06 Lo scout Kulig: "Sono un tifoso di Esposito. Deve solo concentrarsi sul calcio"
- 16:51 Inter, dal 2019/20 solo vittorie 'alla prima': a Lecce il quarto successo consecutivo all'esordio in campionato
- 16:36 De Vrij apre il conto dopo la gara di Lecce: "Prima partita, prima vittoria"
- 16:22 Lo Monaco: "Scudetto sarà una corsa a quattro. Roma? Ha fatto il mercato migliore"
- 16:08 Chelsea, Tuchel ammette: "Ero pronto a riprovarci, ma Lukaku ha espresso il desiderio di tornare all'Inter"
- 15:54 Galliani spegne tutte le voci: "Non dico bugie, Icardi non verrà al Monza"
- 15:39 Christillin: "Juve, anno cruciale: sarà il centenario degli Agnelli. Ma Inter e Milan sono avanti"
- 15:25 L'Inter passa a Lecce, Brozovic festeggia sui social: "+3" e cuori nerazzurri
- 15:10 Lecce, il vice pres. Liguori: "Felici della prestazione contro la squadra forse più forte"
- 14:55 Il Sole 24 Ore - Stadi nuovi, da San Siro a Roma fino a Cagliari pronti investimenti per 2,5 mld
- 14:41 fcin- Allenamento mattutino per l'Inter: D'Ambrosio in campo. Inzaghi fissa la ripresa per martedì
- 14:27 Sassuolo, Dionisi: "Contenti dell'arrivo di Pinamonti. Abbiamo un obiettivo per lui"
- 14:12 Condò: "Lukaku aveva illuso, l'Inter ha vinto grazie ai cinque cambi"
- 13:58 Gagliardini, gioia e monito: "C'è tanto da lavorare, ma l'importante era vincere"
- 13:44 Anderlecht, ci sono i primi dubbi su Esposito. Mazzù: "Per lui è dura, ma sta lavorando sodo e noi lo aiuteremo"
- 13:29 Juventus, Allegri: "Sassuolo difficile, ha preso un giocatore importante come Pinamonti"
- 13:15 L'Inter resiste per Skriniar, il PSG valuta nuovi nomi: spunta Disasi del Monaco
- 13:00 Olympique Marsiglia, Tudor conta già su Sanchez: il cileno convocato per la gara col Brest
- 12:46 Marelli e la (ulteriore) svista di Prontera: "La trattenuta di Blin su Dzeko è da rigore"
- 12:31 Barella arriva a quota 200 presenze in Serie A, l'Inter: "Che bel modo di festeggiare"
- 12:17 Casarin: "Prontera? C'è molto da lavorare. Solo giallo per Baschirotto e trattenuta prolungata su Dzeko"
- 12:02 CdS - Casadei verso il Chelsea: da martedì riprenderà la trattativa. C'è la cifra
- 11:47 Lecce, Sticchi Damiani: "Orizzonte roseo, la squadra è stata all'altezza dell'Inter"