"La leggenda dell'Inter straordinaria di Conte" è ormai un racconto antico che vive solo nella memoria di chi l'ha vissuta. Come in quella di Oriali, il custode di un biennio simbolico che ha cambiato, senza possibilità di smentita, la storia recente dei nerazzurri. Venerdì scorso, 20 agosto 2021, con un comunicato freddo e scarno diramato dal club che annunciava il sollevamento dall'incarico di Lele dal ruolo di First Team Technical Manager, si è concluso ufficialmente un capitolo in cui, come tenne a sottolineare King Antonio nel giorno del suo addio, "è stata spezzata la logica della mediocrità" che attanagliava la Beneamata da troppo tempo.
L'eredità lasciata dal duo composto da due vincenti per natura nelle mani di Simone Inzaghi è ben visibile sul petto delle nuove divise nella forma dello scudetto che impone una responsabilità importante, annacquata da un calciomercato condotto sotto il segno del ridimensionamento. Sentir parlare di Inter più 'profonda' perché ha sostituito un totem come Romelu Lukaku con Edin Dzeko e Joaquin Correa (manca solo l'ufficialità) è un'offesa all'intelligenza di chi al tramonto di maggio già pregustava l'avvio di un lungo ciclo glorioso. Il che non vuol dire che la squadra, orfana anche di Achraf Hakimi, sia ripiombata nella modestia del periodo pre-spallettiano; molte delle intuizioni felici di Suning e della dirigenza arrivate prima dell'avvento del tecnico leccese sono rimaste intatte in questi mesi turbolenti. Stefan de Vrij e Milan Skriniar, per esempio, due colonne su cui si regge l'impalcatura della squadra da anni, sono delle certezze che vanno al di là del corso di questo o quell'allenatore. Stesso discorso per Marcelo Brozovic (perno insostituibile da quando proprio Lucio l'ha schierato come play) e Lautaro Martinez, passato dall'essere vice-Icardi a uomo copertina dell'attacco in tre stagioni. Ecco perché meriti e annessi demeriti vanno equamente distribuiti senza fermarsi al risultato finale, comunque ascritti dal 2016 in poi alla famiglia Zhang. E' altrettanto vero che, in questo quinquennio, il vero uomo di rottura è stato Conte, capace di issare il Biscione, reduce da due quarti posti faticosi, al secondo e primo posto, con in mezzo una finale di Europa League conquistata. "A Conte deve essere riconosciuto il merito per averlo conquistato, lo scudetto, e per il lavoro fatto che ha riportato il club nel suo habitat naturale", ha spiegato Oriali rompendo il silenzio ieri nell'intervista a Sportmediaset. Una chiacchierata nella quale è rimasto decisamente abbottonato, al contrario di quella rilasciata alla Gazzetta dello Sport lo scorso 21 maggio. In quella circostanza, l'ex mediano entrò in tackle criticando il modus operandi della proprietà cinese, incapace – a suo dire – di programmare il futuro, impelagata com'era nelle note difficoltà finanziarie. La prima versione ufficiale uscita dallo spogliatoio, ermetico fino ai coriandoli tricolore, non si è discostata molto dalla realtà guardando ciò che è accaduto in seguito. L'impressione netta è che Steven Zhang abbia subito gli eventi più che dominarli, salvato solo dall'abilità di Beppe Marotta di scegliere in poche ore il miglior successore possibile di Conte tra quelli accessibili, quel Simone Inzaghi al quale è stato affidato il compito di difendere il titolo di campione d'Italia con tutti gli alibi del caso. Ecco perché l'ex Lazio non fa proclami relativamente agli obiettivi stagionali, che rimangono ambiziosi perché non è stata fatta tabula rasa. In questo senso, sono da certificare le parole di Oriali pronunciate tre mesi fa: "E' stato creato qualcosa di importante che può durare nel tempo".
L'onda lunga è proseguita almeno fino alla prima giornata della Serie A 2021-22, dove i nerazzurri sono stati travolgenti contro un Genoa senza capo né coda. Un 4-0 figlio sicuramente dei vecchi codici contiani (la costruzione a tre dietro con Handanovic) ma anche di alcune novità inzaghiane, la cui bontà andrà saggiata in test più probanti. Quel che traspare a una prima impressione, ovviamente parziale, è che l'Inter in questa stagione dovrà manovrare di più soprattutto nella metà campo avversaria per creare occasioni, appoggiandosi sul regista d'attacco Dzeko con trame di centrocampo cucite da giocatori dinamici e geometrici come Barella, Brozovic e Calhanoglu. Sperando che Sensi duri, perché per questo gioco è fondamentale, e che Vidal – finalmente lontano dalla sua area di rigore – possa tornare a essere decisivo anche in zona gol al pari di Vecino che il vizietto non l'ha mai perso. Il Tucu, altra richiesta di Inzaghi, probabilmente sarà una soluzione dalla panchina, al contrario di quanto succedeva alla Lazio, anche perché il Cigno di Sarajevo, il cui unico difetto è la carta d'identità, è già il centro di gravità. E con ogni probabilità l'elemento che più di tutti determinerà la dimensione definitiva della nuova versione interista del post Conte e Lukaku. Che, per quanto 'possa trovarsi a occhi chiusi' come ha fatto notare Mourinho, deve imparare ad aprirli per capire il reale valore delle sue avversarie e trovare una nuova strada verso la seconda stella.
L'eredità lasciata dal duo composto da due vincenti per natura nelle mani di Simone Inzaghi è ben visibile sul petto delle nuove divise nella forma dello scudetto che impone una responsabilità importante, annacquata da un calciomercato condotto sotto il segno del ridimensionamento. Sentir parlare di Inter più 'profonda' perché ha sostituito un totem come Romelu Lukaku con Edin Dzeko e Joaquin Correa (manca solo l'ufficialità) è un'offesa all'intelligenza di chi al tramonto di maggio già pregustava l'avvio di un lungo ciclo glorioso. Il che non vuol dire che la squadra, orfana anche di Achraf Hakimi, sia ripiombata nella modestia del periodo pre-spallettiano; molte delle intuizioni felici di Suning e della dirigenza arrivate prima dell'avvento del tecnico leccese sono rimaste intatte in questi mesi turbolenti. Stefan de Vrij e Milan Skriniar, per esempio, due colonne su cui si regge l'impalcatura della squadra da anni, sono delle certezze che vanno al di là del corso di questo o quell'allenatore. Stesso discorso per Marcelo Brozovic (perno insostituibile da quando proprio Lucio l'ha schierato come play) e Lautaro Martinez, passato dall'essere vice-Icardi a uomo copertina dell'attacco in tre stagioni. Ecco perché meriti e annessi demeriti vanno equamente distribuiti senza fermarsi al risultato finale, comunque ascritti dal 2016 in poi alla famiglia Zhang. E' altrettanto vero che, in questo quinquennio, il vero uomo di rottura è stato Conte, capace di issare il Biscione, reduce da due quarti posti faticosi, al secondo e primo posto, con in mezzo una finale di Europa League conquistata. "A Conte deve essere riconosciuto il merito per averlo conquistato, lo scudetto, e per il lavoro fatto che ha riportato il club nel suo habitat naturale", ha spiegato Oriali rompendo il silenzio ieri nell'intervista a Sportmediaset. Una chiacchierata nella quale è rimasto decisamente abbottonato, al contrario di quella rilasciata alla Gazzetta dello Sport lo scorso 21 maggio. In quella circostanza, l'ex mediano entrò in tackle criticando il modus operandi della proprietà cinese, incapace – a suo dire – di programmare il futuro, impelagata com'era nelle note difficoltà finanziarie. La prima versione ufficiale uscita dallo spogliatoio, ermetico fino ai coriandoli tricolore, non si è discostata molto dalla realtà guardando ciò che è accaduto in seguito. L'impressione netta è che Steven Zhang abbia subito gli eventi più che dominarli, salvato solo dall'abilità di Beppe Marotta di scegliere in poche ore il miglior successore possibile di Conte tra quelli accessibili, quel Simone Inzaghi al quale è stato affidato il compito di difendere il titolo di campione d'Italia con tutti gli alibi del caso. Ecco perché l'ex Lazio non fa proclami relativamente agli obiettivi stagionali, che rimangono ambiziosi perché non è stata fatta tabula rasa. In questo senso, sono da certificare le parole di Oriali pronunciate tre mesi fa: "E' stato creato qualcosa di importante che può durare nel tempo".
L'onda lunga è proseguita almeno fino alla prima giornata della Serie A 2021-22, dove i nerazzurri sono stati travolgenti contro un Genoa senza capo né coda. Un 4-0 figlio sicuramente dei vecchi codici contiani (la costruzione a tre dietro con Handanovic) ma anche di alcune novità inzaghiane, la cui bontà andrà saggiata in test più probanti. Quel che traspare a una prima impressione, ovviamente parziale, è che l'Inter in questa stagione dovrà manovrare di più soprattutto nella metà campo avversaria per creare occasioni, appoggiandosi sul regista d'attacco Dzeko con trame di centrocampo cucite da giocatori dinamici e geometrici come Barella, Brozovic e Calhanoglu. Sperando che Sensi duri, perché per questo gioco è fondamentale, e che Vidal – finalmente lontano dalla sua area di rigore – possa tornare a essere decisivo anche in zona gol al pari di Vecino che il vizietto non l'ha mai perso. Il Tucu, altra richiesta di Inzaghi, probabilmente sarà una soluzione dalla panchina, al contrario di quanto succedeva alla Lazio, anche perché il Cigno di Sarajevo, il cui unico difetto è la carta d'identità, è già il centro di gravità. E con ogni probabilità l'elemento che più di tutti determinerà la dimensione definitiva della nuova versione interista del post Conte e Lukaku. Che, per quanto 'possa trovarsi a occhi chiusi' come ha fatto notare Mourinho, deve imparare ad aprirli per capire il reale valore delle sue avversarie e trovare una nuova strada verso la seconda stella.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
Mercoledì 22 ott
- 15:49 Napoli, McTominay: "Non possiamo perdere la testa in troppi pensieri. C'è già l'Inter alle porte"
- 15:35 Menez ricorda Roma-Samp 1-2 del 2010: "Negli spogliatoi tante litigate, anche Ranieri si è inc*****o con la squadra"
- 15:21 Roma, Gasperini: "La gara con l'Inter ci dà fiducia, ecco perché". Poi su Esposito: "Ormai entra in ogni partita"
- 15:07 Esposito trova il primo gol in Champions League e 'abbraccia' Bonny anche sui social: "Grazie fenomeno"
- 14:53 Modric: "Il livello della Serie A è molto alto, altrove non ci sono sfide come quelle contro Inter, Juve o Napoli..."
- 14:38 Napoli, Di Lorenzo amarissimo: "Senza equilibrio e compattezza, figuraccia. Inter? Non voglio parlarne"
- 14:24 Lazio, esami per Cancellieri: c'è lesione. A forte rischio la sfida contro l'Inter
- 14:10 L'Inter batte l'Union SG, Akanji soddisfatto: "Siamo rimasti pazienti e abbiamo fatto il nostro lavoro. Tre su tre"
- 13:55 Capello a Chivu: "Stai facendo all'Inter ciò che io ho fatto al Milan. Sei entrato nella testa dei tuoi giocatori"
- 13:38 Union SG, Zorgane: "Ci è mancata concretezza, ma abbiamo trovato un'Inter che..."
- 13:24 Angolo Tattico di Union SG-Inter - Dumfries ala, Calhanoglu detta i tempi, David fa reparto: le chiavi
- 13:10 CF - Inter, terza vittoria su tre in Champions League: i ricavi minimi si avvicinano ai 60 milioni
- 12:56 Napoli, Lang punge Conte: "Ci ho parlato solo una volta. Gioco poco? Preferisco non dire nulla a riguardo"
- 12:42 L'analisi di M. Orlando: "Vedo bene l'Inter, è cambiata rispetto a Inzaghi. Ma in A c'è troppa tattica"
- 12:28 CdS - Quando torna Thuram? Chivu ha ammesso che...
- 12:14 Arbitri ottava giornata Serie A, Napoli-Inter affidata a Mariani. Al VAR la coppia Marini-Pezzuto
- 12:00 UNION demolito, l'INTER è TORNATA! Il DISCORSO SUPER di CHIVU. Ecco perché ESPOSITO è "speciale"
- 11:45 Union SG, David: "Occasioni mancate? Me ne assumo la responsabilità"
- 11:30 CdS - Napoli-Inter e Lazio-Juve affidate a Mariani e Colombo: oggi la conferma
- 11:16 Zielinski: "Vittoria e clean sheet, ma c'è un aspetto in cui dobbiamo migliorare. E a Napoli..."
- 11:02 GdS - Lautaro record: nessuno come lui in Champions nel 2025. E Chivu si risparmia volentieri...
- 10:48 CdS - L'Inter di Chivu prosegue il suo volo, ma il livello non è stato il solito
- 10:34 Chivu: "Avvio morbido, ma dopo il 2-0 è stato più facile. Orgoglioso dei ragazzi perché..."
- 10:20 Bisseck: "Il primo quarto d'ora è stato difficile: ecco perché. Qualificazione? Se continuiamo così..."
- 10:06 Dumfries: "Sappiamo come poter raggiungere un'altra finale. Il gol? Ci abbiamo lavorato su"
- 09:52 TS - Lautaro aggiorna le statistiche: preso Meazza nelle coppe, Mazzola a -2 nelle reti complessive
- 09:38 Pagelle TS - De Vrij unico dietro la lavagna. Zielinski sembra un altro. Lautaro il migliore
- 09:24 TS - Partenza difficile, poi l'Inter dilaga. Col Napoli c'è una ghiotta occasione
- 09:10 Pagelle CdS - Lautaro fa tutto, Esposito verso la consacrazione
- 08:56 Moviola GdS - Gol Dumfries regolare: mano Bisseck non punibile
- 08:42 GdS - Pio Esposito non si ferma più: ecco il primo sigillo anche in Champions. I tifosi avversari producono meme, ma sotto sotto sanno che...
- 08:28 Pagelle GdS - Dumfries il migliore con Lautaro. Che spirito Bonny!
- 08:14 GdS - Riecco lo spirito delle due finali Champions: l'Inter comincia a fare paura
- 08:00 Chivu rompe col passato, non con la continuità. A Bruxelles l'Inter manda un messaggio per l'Italia e l'Europa
- 00:57 L'Inter stupisce: a Bruxelles è solo la seconda vittoria UEFA con almeno quattro gol di scarto
- 00:52 La Champions è l'habitat per Lautaro: 11 gol nel 2025, nessuno come lui
- 00:07 videoUnion SG-Inter 0-4, Tramontana: "Serata fantastica e dominante, con un occhio al Napoli..."
- 00:03 Chivu in conferenza: "Felice di non aver subito gol, questa squadra aveva bisogno di essere ascoltata e aiutata"
- 00:00 Benzina per l'autostima: l'Inter 'ascolta' Chivu e "capisce i momenti"
Martedì 21 ott
- 23:55 USG, Hubert: "Una batosta, il secondo gol ci ha tagliato le gambe ma abbiamo avuto le nostre occasioni"
- 23:55 Union Saint-Gilloise-Inter, la moviola - Nyberg controlla la gara. Giallo esagerato per De Vrij, il VAR 'assegna' il rigore
- 23:45 Chivu a ITV: "Obiettivo centrato: vincere e non subire gol. Risultati così non sono mai scontati"
- 23:39 Napoli, Conte: "Non è facile inserire tanti nuovi giocatori. Io poco arrabbiato? Alla prossima porto la frusta"
- 23:37 Dumfries a ITV: "Vogliamo sempre vincere e questa è la strada giusta. A Napoli per i tre punti"
- 23:30 Zielinski a ITV: "Col Napoli partita speciale, sono forti ma a noi servono punti"
- 23:25 Il Napoli affonda a Eindhoven, Di Lorenzo: "Brutta figura, serve un bagno di umiltà. Ora siamo fragili"
- 23:19 Chivu: "Sono dentro un gruppo fantastico, nei giovani bisogna credere. Il Napoli? Ora penso solo..."
- 23:17 Il PSV umilia il Napoli, il PSG ne fa sette al Leverkusen. Poker Arsenal sull'Atletico: i risultati di Champions
- 23:12 Dumfries a Sky: "Chivu ci ha dato fiducia, siamo sulla strada giusta. Borsa del ghiaccio? Tutto a posto, solo precauzione"
- 23:04 Union Saint-Gilloise-Inter, chi è stato il migliore? Cliccate e votate
- 23:02 Union Saint-Gilloise-Inter, le pagelle - Lautaro protagonista in tutto, Calhanoglu con sapienza. Pio tiene botta
- 22:55 Cavoli (di Bruxelles), che Inter! La squadra nerazzurra è sontuosa, il Saint-Gilloise è travolto con un 4-0
- 22:55 Rivivi la diretta! Il POST PARTITA di UNION SG-INTER: ANALISI e PAGELLE. Collegamento in DIRETTA dallo stadio
- 22:51 Union S.G-Inter, Fischio Finale - Questa (non) è la Champions: il trompe-l'œil belga dura 7', poi i nerazzurri ne fanno 4
- 20:43 Champions League, il Barcellona schiaccia l'Olympiacos con un tennistico 6-1. Solo 0-0 tra Kairat Almaty e Pafos
- 20:24 Marotta: "Esposito ha caratteristiche per diventare un campioncino. Bonny? Acquisto avallato anche da Chivu"
- 20:10 Chivu a Sky: "Le scelte davanti per me sono sempre difficili. Sono felice delle risposte dei ragazzi"
- 20:02 Pienone di impegni con le Nazionali per le Inter Women: l'agenda completa delle ragazze di Piovani
- 19:52 Bonny a Sky: "Io e Pio Esposito stiamo vivendo un sogno. Stasera vogliamo i tre punti"
- 19:51 Bonny a ITV: "È bello essere in una squadra pronta a dare sempre il massimo per i compagni e per la vittoria"
- 19:48 Inter U23-Renate, le pagelle: Kamaté, periodo di grazia! Kaczmarski e Topalovic sotto tono
- 19:34 Nba Europe, Olimpia interessata (con Oaktree sullo sfondo). Tatum: "Aperti anche alle squadre di calcio"
- 19:20 Berenbruch in conferenza: "Contento di essere a disposizione e di aver dato una mano alla squadra"
- 19:10 Vecchi in conferenza: "Manca un rigore su La Gumina. Molto soddisfatto del primo tempo"
- 19:06 Roma-Inter, buona performance anche su DAZN: quasi 1,1 milioni di spettatori
- 18:52 Slavia Praga, Trpisovsky spiega: "Contro l'Inter ci siamo riadattati puntando molto sul contropiede, ecco perché"
- 18:38 Serie C, designati gli arbitri per l'undicesima giornata: Inter-Cittadella affidata a Rossini di Torino
- 18:28 Inter U23 e Renate non si fanno male: a Monza finisce 1-1, Calì risponde a Kamaté
- 18:24 Presunte infiltrazioni mafiose: amministrazione controllata per la Juve Stabia di Stabile e De Pieri
- 18:09 Rigore in Milan-Fiorentina, De Marco: "Il VAR in casi simili non deve intervenire. Come con Bonny a Torino"