C'è anche Hakan Calhanoglu, autore di una doppietta nella sfida contro la Juventus, nella formazione ideale stilata da Fabio Caressa per la terza giornata di Serie A. Dal proprio canale Youtube, Caressa evidenzia l'ottimo segnale fornito dal centrocampista dell'Inter: "Bella reazione dopo le critiche nei suoi confronti. Due grandi gol, bella partita". L'analisi poi si sposta sulla prova complessiva della squadra di Cristian Chivu: "Abbiamo visto un'Inter con gli stessi pregi e difetti degli altri anni, con qualche pregio in meno. La difesa ogni tanto è un po' lenta e in questo momento non è aggressiva, con delle dimenticanze. I pregi sono i palleggiatori e gli attaccanti, anche se Lautaro Martinez non era in condizione".

Caressa poi spiega: "La mia sensazione si sta rafforzando: quel modo di giocare di Simone Inzaghi, coi braccetti che arrivavano dentro, gli inserimenti dei centrocampisti, il contributo degli attaccanti, era un gioco complesso che era assorbito dalla squadra. Ora l'Inter sta giocando in un altro modo, giusto che Chivu faccia questi passi ma attenzione, perché i tre bloccati o la zona sui calci piazzati non porteranno necessariamente subito dei frutti perché la squadra giocava in un altro modo. Bisogna essere convinti per cambiare. Non sono di quelli che pensa che il 5-0 di Monaco influisca ancora, questo è sport e gli atleti sono abituati ad andare oltre la prestazione negativa. Ma se ti stai riprendendo da una batosta e ne arriva un'altra come perdere con la Juve allora la convinzione che quello che stai facendo sia la strada giusta può venire meno, sia nell'allenatore sia nei giocatori sia nella società. E questo può cominciare a essere un problema. Le prossime 2-3 partite saranno già decisive; l'Inter non meritava di perdere a Torino, ma ha perso mostrando quei difetti e senza mettere i nuovi arrivi in luce. Ma se giocano i soliti in modo diverso e senza troppa convinzione, questo è un problema da affrontare". 

Sezione: Copertina / Data: Mar 16 settembre 2025 alle 16:00
Autore: Christian Liotta
vedi letture
Print