Si sarebbe potuto prendere a prestito (come effettivamente avvenuto per il titolo del post) la prima strofa di un famoso sonetto di Giosuè Carducci per assurgerlo - per mera opzione 'giornalistica' - a somma preghiera. Giusto per augurare ad Edoardo Bove una pronta ripresa psicofisica ed un ben ponderato ritorno all'attività agonistica.
Ma si preferisce prendere piuttosto a riferimento le sentite parole di Luigi Garlando su Gazzetta.it di domenica sera per dissentire solo sulla sua conclusione: "Pensiamo sempre d’istinto che lo sport, regno dei corpi più sani, sia una zona franca della vita. Non è così, lo sport è vita in tutto e quindi aperto anche al dolore. Ora siamo tutti in curva per Edoardo. Tifiamo per la sua salute, IL RESTO CONTA MENO".
Ecco, proprio su quest'ultimo punto, sul "RESTO", lo scrivente vorrebbe permettersi di eccepire come voce fuori dal coro. Pur consapevole di entrare in un campo minato, commettendo l'azzardo di apparire freddo, cinico e brutalmente calcolatore. Tanto per intendersi, lo scrivente detesta l'ipocrisia e certi malvezzi ormai consolidati. Per esemplificare: non sopporta gli applausi ed il lancio dei palloncini od altri eventi 'parafolcloristici' dopo la celebrazione di un particolare rito - che si fa scrupolo di non nominare - che dovrebbe invece consumarsi solo nel massimo raccoglimento e nel più profondo silenzio per il totale rispetto del dolore altrui.
Si vogliono allora citare in ordine sparso alcuni aspetti non secondari del dramma vissuto domenica, per quanto 'scivolosi', dunque sottaciuti da tutti.
Ad esempio, si vuole far finta di non aver visto che si sia quasi sfiorata la (italica) rissa fra giocatori e personale sanitario per il (supposto) mancato ingresso in campo dell'ambulanza che avrebbe generato, in cascata, ulteriore discredito planetario? Come a realizzare che non siano ancora stati potenziati gli appositi incontri formativi di primo soccorso per rendere edotti - soprattutto gli atleti in campo - sul protocollo che dovrebbe regolamentare simili emergenze mediche. Ed invece se ne deduce di essere rimasti parecchio indietro con una formazione adeguata ai tempi. Specie alla luce della candida ammissione di un uomo di sport come l'ex portiere nerazzurro Toldo sul caso Rivas (che svenne in allenamento a seguito di un colpo alla testa, incidente per il quale, a differenza di Figo, Francesco "non seppe cosa fare"). Inoltre è innegabile che tutti avessero ancora negli occhi le immagini dell'ambulanza che nell'aprile 2012 entrò sul terreno di gioco dell'Adriatico di Pescara per soccorrere, ma vanamente, Piermario Morosini.
L'ipocrisia massima è stata però raggiunta - secondo il modesto parere di chi scrive - nella stessa serata domenicale allorché i giocatori di Lecce-Juve sono scesi regolarmente in campo alle 20:45. Giusto una volta accertata - per bocca del portiere bianconero Perin - "che fosse PASSATA LA ZONA CRITICA, (...) altrimenti non avremmo giocato". Qualcuno, di grazia, dovrebbe allora spiegare all'utenza pallonara se si sia trattato del classico accomodamento in corsa all'italiana o, meglio, di una forma palese di "doppiopesismo". E costui, semmai, non se ne uscirebbe con la "risibile" discriminante che gli organici (e gli staff) di Fiorentina ed Inter erano stati testimoni oculari del dramma sfiorato. Nemmeno se - e chiedo scusa per l'estrema crudezza - gli stessi soggetti si fossero sottoposti ad una sorta di alcol test, ma con l'etilometro eccezionalmente tarato sul grado di shock anziché sul tasso alcolemico...
E se - come si suol dire - "La storia si ripete prima come tragedia (in questa fattispecie evitata, nda) poi come farsa", ecco profilarsi quella del probabile rinvio di Fiorentina-Empoli di Coppa Italia, in calendario mercoledì 4 dicembre, ossia a 72+3 ore di distanza dal dramma del Franchi. Vabbé, poi ci mancava anche la proposta folcloristica - perché irricevibile per sua stessa ammissione - da parte della seconda carica dello Stato di far disputare agli amati nerazzurri 2 gare in 3 giorni: recupero coi viola al mercoledì - al posto del loro impegno nella Coppa nazionale - ed anticipo di campionato col Parma al venerdì.
Un altro elemento di dubbio sul modus operandi 'scelto' al Franchi è quello comparativo con casistiche precedenti. Ed allora è giunta a fagiolo la testimonianza diretta dell'ex arbitro Casarin sulla vicenda Antognoni per la quale - pur con dinamiche diverse dell'incidente occorso al 10 viola - la ripresa del gioco fu quasi immediata perché avvenne dopo un'interruzione di 'appena' un quarto d'ora. Si vuole dunque per questo tacciare i protagonisti dell'epoca (novembre 1981) di sconsideratezza, dabbenaggine o sprezzo estremo per la vita umana? Cosa dire allora del recente caso dalla maggior eco mediatica - si trattava degli Europei 2021 - con l'infarto occorso in campo all'allora nerazzurro Eriksen? La gara venne interrotta al 43' del primo tempo per prestare i primi soccorsi al giocatore, ma "la partita poi riprese, 90 minuti più tardi. Eccola, la differenza. La Serie A ieri sera ha deciso di fermarsi, la UEFA non fece lo stesso tre anni e mezzo fa" come si legge oggi su Gazzetta.it.
O ci ricordiamo solo dell'ammirevole 'coreografia' dei suoi compagni in campo della Danimarca, onde proteggerlo dall'occhio indiscreto delle telecamere? Probabilmente, se fosse ancora tra noi, al grande regista Ettore Scola sarebbe magari venuto in mente di girare per forza un sequel 'buonista' della sua mitica pellicola "Brutti, sporchi e cattivi", troppo accostabile a quelli dell'UEFA... Almeno secondo la vulgata dei loro detrattori. Giusto per marcare la differenza tra le loro 'scelte oltranziste' dell'epoca e quelle ora più 'conservative' messe in atto dai nostrani organismi calcistici.
Resta, però, il fatto che lo scrivente si ritrovi a citare solo per ultimi i dubbi personali circa una mancata ripresa serale della stessa partita. E c'erano tutte le condizioni di salute (di Bove) ed ambientali - col pubblico che sarebbe rimasto sugli spalti in attesa di positivi aggiornamenti, poi arrivati - visto che gli stessi presupposti hanno poi consentito il calcio d'inizio di Lecce-Juve.
Nessuno ha 'colpevolmente' eccepito alcunché nemmeno sullo sfregio arrecato agli interessi del pubblico pagante, tra eventuali pratiche di richiesta di rimborso dei biglietti e i disagi logistici da sopportare ora due volte.
E della regolarità del campionato alla cui classifica, da domenica sera, è stato aggiunto un secondo asterisco ad alterarne il naturale svolgimento non si vuole proprio dir niente?
Ci si rende perfettamente conto che non è affatto semplice argomentare a cavallo di una sottile linea rossa. Quella che demarca il buon senso - più o meno codificato e sebbene 'inquinato' dalla "paura (che) esaspera le reazioni, accelera il tempo, fa sembrare tutto troppo lento" (come ha mirabilmente evidenziato sempre ieri Luigi Garlando sulle reazioni a caldo al dramma di Bove) - e gli interessi (pallonari) 'superiori'. Ma almeno lo scrivente c'ha provato a supportare una linea di pensiero dissidente...
Orlando Pan
Altre notizie - Calci & Parole
Altre notizie
- 16:40 Viviano duro: "Ma il Barcellona come difende? E con Donnarumma in porta l'Inter vinceva 3-1"
- 16:25 Julio Cesar: "Sommer un po' in ritardo col braccio sul 3-3, il risultato lascia un retrogusto amaro"
- 16:12 Cambiasso: "Inter, il 3-3 è un risultato migliore di uno 0-0: dà mentalità e consapevolezza"
- 15:57 Thuram da record in Champions League: suo il gol più veloce in una semifinale
- 15:44 Napoli, la carica di Di Lorenzo: "Crediamo allo Scudetto, siamo pronti a lottare fino alla fine"
- 15:30 Dumfries nella storia: primo interista a segnare due gol in una semifinale di Champions. E non solo
- 15:16 Condò: "Dall'Inter la risposta che aspettavamo: contesa apertissima"
- 15:00 Guardiola pazzo di Barcellona-Inter: "Sorpreso dalla bellezza della gara. Inzaghi e nerazzurri incredibili, lo hanno dimostrato ancora una volta"
- 14:48 Ascolti tv Barcellona-Inter, miglior risultato di sempre per Warner Bros. Discovery: picco di 6,2 mln di spettatori
- 14:45 Barcellona, c'è lesione per Koundé: praticamente certo il suo forfait nel match di ritorno contro l'Inter
- 14:34 Sabatini: "Inzaghi molto sottovalutato prima di andare all'Inter e non capirò mai perché"
- 14:20 Barcellona, Ferran Torres: "Il lato positivo è aver reagito bene. Siamo fiduciosi di farcela"
- 14:06 Cassano: "Inter messa sotto per tutta la partita, io il calcio meraviglioso di Inzaghi non l'ho visto"
- 13:52 Dumfries: "Siamo ripartiti bene dopo una settimana difficile. Ora guardiamo avanti con questo spirito"
- 13:47 Sky - Verso Inter-Barcellona, domani gli esami di Lautaro: poche chance di recupero. Per Pavard c'è speranza
- 13:38 Adani: "Tra Barcellona e Inter differenza abissale, ma nerazzurri mai sotto. E alla fine tornano con un pari"
- 13:34 Barcellona-Inter, arrivano segnali di risveglio da Taremi: "Orgoglioso della squadra"
- 13:23 San Siro, chiuso l'avviso pubblico. Il Comune di Milano: "Nessuna proposta alternativa pervenuta". Inter e Milan...
- 13:09 Angolo Tattico - Dumfries terzo attaccante, Yamal generazionale triplicato: le chiavi di Barcellona-Inter
- 12:56 Perisic si congratula con Dumfries: "Orgoglioso di te, il lavoro ripaga sempre"
- 12:42 Barcellona, Cubarsì: "L'Inter è salita 3 volte e ha segnato 3 gol, li abbiamo tenuti dietro. A San Siro come con l'Atletico"
- 12:28 Barcellona, Flick: "Prestazione fantastica, ma dovremo parlare dei 3 gol subiti"
- 12:20 Martedì la semifinale di ritorno di Champions League, Calhanoglu al popolo nerazzurro: "Abbiamo bisogno della forza di tutti gli interisti"
- 12:14 Henry contro le nuove regole: "Come puoi segnare tre gol in trasferta e non avere un vantaggio? Non mi aspettavo un'Inter così"
- 12:00 INTERSTELLAR, quanto ORGOGLIO! Super DENZEL, YAMAL fenomeno vero. Cosa filtra su LAUTARO
- 11:58 Caso Curve: multa di 70mila euro all'Inter, un turno di squalifica per Inzaghi e Calhanoglu: tutte le decisioni
- 11:45 CdS - Ampio turnover col Verona: Inzaghi cambia tanto. E Pavard punta il Barça
- 11:35 Barcellona-Inter 3-3, Zanetti: "Grande sforzo dei ragazzi. Tutti a San Siro per il ritorno"
- 11:30 Moviola CdS - Turpin da 6, però c'è qualche imprecisione. Svista sul mani di Martinez: Barella andava via...
- 11:20 Barcellona-Inter, l'ex presidente Zhang esalta il colpo di tacco vincente di Thuram: "Bellissimo"
- 11:16 Sacchi: "Partita meravigliosa. Inter meglio nella ripresa dopo un primo tempo un po' rinunciatario. Pari giusto, ecco cosa dovrà fare Inzaghi nel ritorno"
- 11:02 Barcellona, Raphinha: "Merito all'Inter, ma c'è una cosa che è inaccettabile"
- 10:48 Sommer: "Rivedremo la partita soprattutto per un aspetto. Primo tempo? Meglio nel secondo"
- 10:34 Barcellona, Yamal: "Al ritorno passeremo il turno. Tiro o cross sulla traversa? Ve lo svelo"
- 10:20 Mkhitaryan: "Avanti a lungo nel primo tempo, ma non pensavamo di aver già vinto"
- 10:06 Thuram: "Un incubo giocare col Barcellona: vi spiego perché. Ma al ritorno c'è un aspetto che cambierà"
- 09:52 Dumfries: "Difficile difendersi contro il Barça, ma abbiamo un vantaggio. La regola dei gol in trasferta? Un peccato, però..."
- 09:38 Pagelle TS - Dumfries sfonda finché ne ha. Calhanoglu il più in ombra. Stavolta Taremi entra bene
- 09:24 Pagelle CdS - Barella l'anima, Mkhitaryan c'è, Taremi come sempre
- 09:10 GdS - Pavard vuole provarci per il ritorno col Barça: sarà valutato quotidianamente
- 08:56 Pagelle GdS - Dumfries totale, Sommer sfortunato, Thuram d'oro, risveglio Taremi. Ma per Dimarco è un incubo
- 08:42 GdS - Thu-La maledetta: si ferma Lautaro, oggi le verifiche. Segnali da Taremi
- 08:28 Moviola GdS - De Jong chiede rigore: nulla. Manca il giallo a Dani Olmo
- 08:14 GdS - Inter trasformata: capolavoro etico, prima che tecnico. E solo un minuscolo offside...
- 08:00 Abnegazione e intensità, sei gol e livelli spaziali: Barça e Inter impattano e rimandano a martedì il verdetto definitivo
- 00:41 FOTO - Lilian Thuram abbraccia Marcus dopo la partita contro il Barcellona
- 00:31 De Jong a Sky: "Inter livello top, dobbiamo fare meglio sulle palle inattive. Yamal ha voluto giocare"
- 00:27 videoBarcellona-Inter 3-3, il commento della partita con un occhio al ritorno
- 00:21 videoBarcellona-Inter 3-3, Tramontana: "Quanto sono mancati Dumfries e Thuram. Non mi aspettavo..."
- 00:18 Dumfries a ITV: "Brutta settimana per noi, ma ci siamo parlati e abbiamo reagito nel modo giusto"
- 00:13 Al Montjuic il vero Luna Park. L'Inter c'è, con qualche rammarico
- 00:12 videoCarlos Augusto in mixed: "Oggi abbiamo dimostrato chi siamo. Lautaro? Ecco cosa mi ha detto. Su Yamal..."
- 00:11 Bastoni a ITV: "Una finale di Champions non capita tutti gli anni, era importante dare un segnale"
- 00:10 Barcellona-Inter, la moviola - Buona direzione per Turpin. Macchiata però da una svista su Inigo Martinez
- 00:08 Flick in conferenza: "Yamal dimostra chi è nei big match. Inter difende, ma non solo. E sui calci piazzati..."
- 00:03 videoInzaghi in mixed: "La finale di Champions non è a Monaco, ma a San Siro. Lautaro? Proverà ad esserci, ma..."
- 00:02 Mkhitaryan a Sky: "Barça forte, con pochi punti deboli. Cosa può fare la differenza al ritorno? Vincere la partita"
- 23:59 Mkhitaryan a ITV: "Rammarico per il gol annullato e per esserci fatti rimontare, ma vogliamo la finale"
- 23:58 Inzaghi a ITV: "Partita di cuore contro la squadra al momento più bella e tecnica al mondo"
- 23:52 Carlos Augusto a ITV: "Grande partita, possiamo arrivare in finale. Abbiamo dimostrato di avere qualità"
- 23:51 È Dumfries il Player of the Match: "Due gol e un assist, risultato eccezionale in una partita così"
- 23:47 Inzaghi in conferenza: "Ragazzi encomiabili. Al ritorno difficilissimo riavere Lautaro, poche speranze per Pavard"
- 23:45 Thuram a Prime: "Ce la siamo giocata alla grande contro i migliori al mondo". Poi scherza su papà Lilian in tribuna
- 23:43 Inzaghi a Sky: "Uno come Yamal nasce ogni 50 anni. Guardiamo con fiducia al ritorno, ragazzi oggi bravissimi"
- 23:40 Bastoni a Sky: "Risultato che ci dà tanta fiducia ma ripartiamo dallo 0-0. Ecco cosa dobbiamo fare per la finale"
- 23:30 Sommer a ITV: "È un buon risultato in una partita dura, al ritorno servirà il nostro pubblico"
- 23:30 Inzaghi a Prime: "Non capisco il gol annullato. Complimenti a Taremi, spero di non perdere Lautaro però..."
- 23:20 Mkhitaryan a Prime: "Magari ripenserò al gol annullato per tutta la vita. Ora l'ultima spinta per non avere rimpianti"
- 23:19 Dumfries a Sky: "Tutto aperto, sono orgoglioso perché abbiamo giocato con il cuore"
- 23:13 Bastoni a Prime: "Partita divertentissima, noi non molliamo mai. Yamal? Giocatore incredibile"