Nella stagione 2024/25, in base al bilancio approvato quest'oggi, l'Inter ha registrato 567 milioni di euro di ricavi, rispetto ai 473,2 milioni del 2023/24. La voce più corposa è quella relativa ai diritti tv, pari a 264 milioni di euro (rispetto ai 176,4 milioni del 2023/24) spinta in particolare dal raggiungimento della finale di Champions League e dalla partecipazione al Mondiale per Club, equivalenti a circa il 30% dei ricavi. Quota record anche per quanto riguarda i ricavi da stadio, che sfiorano per la prima volta i 100 milioni di euro chiudendo a quota 98,8 milioni di euro. In calo invece le entrate dal calciomercato, passate da 73,8 a 21,5 milioni di euro. È invece di 142,3 milioni di euro la quota relativa ai ricavi da sponsor, commerciali e royalties. La voce altri ricavi si attesta a 39,9 milioni, quella sui ricavi da gestione diritti calciatori, da cessione temporanea e altri proventi è di 14,4 milioni. 

Aumentano anche i costi, saliti a 482,0 milioni di euro rispetto ai 464,3 milioni di euro del 2022/24. Nel dettaglio, la maggior parte dei costi è legata a salari e stipendi del personale, a quota 253,2 milioni di euro. Più nello specifico, i soli costi per il personale tesserato sono stati pari a 209,2 milioni di euro, di cui 154,5 milioni come compensi ai giocatori, 29,6 milioni come compensi allenatori e 34 milioni come premi di rendimento (31,5 nel 2023/24). Inoltre, gli ammortamenti e svalutazioni sono stati pari a 99,8 milioni di euro contro i 111,7 milioni nel 2023/24, di cui 60,7 milioni legati ai calciatori. Il risultato netto, pertanto, è positivo per 84,9 milioni di euro.

Sezione: Focus / Data: Mer 15 ottobre 2025 alle 21:39
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print