L'acquisizione del totale del fondo Oaktree da parte del maxi fondo canadese Brookfield è semplicemente il completamento di un'operazione iniziata nel 2019 e conclusa in questi giorni con l'inglobamento anche del residuo 26% di quote. Ma secondo Il Sole 24 Ore, ciò che va sottolineato è la tempistica: il tutto è stato fatto alla vigilia di un’operazione delicata e importante per Milano come la vendita da parte del Comune dell'area di San Siro a Inter e Milan per la realizzazione del nuovo stadio. Di fatto, si legge, è mutato il beneficiario effettivo dell’operazione: non più Oaktree ma Brookfield, superfondo di origini canadesi, quotato alla Borsa di New York e su quella di Toronto, con due trilioni di dollari di fondi in gestione.

Nella relazione redatta dall’avvocato Alberto Toffoletto, consulente per il Comune nella vicenda della cessione dello stadio si erano infatti individuati dieci persone giuridiche beneficiarie effettive dell’operazione, tutte lussemburghesi: per la precisione la Grand Tower Sarl, la Grand Sunshine, Sarl, la Lionrock Zuqiu Ltd, la Great Horizon Sarl, l’Ocm Luxembourg Sunshine, la Ocm Luxembourg Opps Xb Sarl, la Ocm Luxembourg Xi Sarl, la Ocm Luxembourg Vof Sarl, la Oaktree Opportunity Fund Xi (Parallel 2) e la Oaktree Opportunity fund Xi GP con l’indicazione, per ciascuna società, di cinque persone fisiche indicate nel registro lussemburghese dei beneficiari effettivi. Al momento non è dato sapere quale sarà la catena di comando della nuova entità né quali saranno i beneficiari effettivi della nuova compagine societaria. Anche se, da verifiche effettuate da Plus24, molte società indicate nella relazione Toffoletto, erano presenti anche in passato, legate all'era Steven Zhang. e dunque non è detto che spariscano.

In particolare, rispuntano anche i nomi di Lionrock, la società che deteneva il 100% della International Sports Capital a sua volta titolare del 31,05% dell’Inter, e di Grand Tower Sarl azionista di maggioranza dell'Inter cinese. Entrambe sono poi finite in pegno a due entità: un trust britannico (il Glas Trust) e l’Ocm Luxembourg Sunshine, dove Ocm è l'acronimo di Oaktree Capital Management, che risultava controllata da quattro entità: una con sede alle Cayman (Oaktree Phoenix investment fund) e tre lussemburghesi. Tutte e quattro risultavano controllate al 100% da tre entità: la Oaktree Value opportunity fund, la Oaktree Opportunity fund XB holding, e la Oaktree Opportunity Fund XI holding, tutte con sede alle Cayman.

Sezione: Focus / Data: Ven 31 ottobre 2025 alle 19:14
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print