Uno studio realizzato da The European House – Ambrosetti, allegato ai documenti presentati dai due club al Comune di Milano per la realizzazione del nuovo stadio di San Siro e proposto da Calcio e Finanza, analizza quello che sarebbe l'impatto economico del nuovo impianto. In particolare, lo studio stima un impatto economico e sociale rilevante, articolato tra fase di costruzione e fase di operatività: la prima, della durata stimata di nove anni dal 2026 al 2035, comporterebbe un impatto economico complessivo da 4,6 miliardi di euro (1,8 miliardi diretti, 2,4 miliardi indiretti, 400 milioni indotti), con la creazione di 18.450 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno.

La seconda, quella della fase di operatività e pieno regime, genererà invece un impatto di 3,1 miliardi di euro, con un'occupazione annua generata di 16.350 FTE, di cui 8.400 diretti, 7.250 indiretti e 700 indotti, e un afflusso stimato fino a 11,6 milioni di visitatori l’anno.

Sezione: News / Data: Lun 22 settembre 2025 alle 17:13
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print