Alla presentazione dell'Integration Heroes Match è intervenuto oggi anche il presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini. "Ringrazio Samuel Eto'o perché penso ci sia un dovere di tutti noi per far sì che la scuola sia il luogo fondamentale per dare un passaggio in più. Questo è un compito anche della politica, le sue parole trasmettono un'idea distante di politica, ma i politici li scegliamo noi ed è importante che la distanza si colmi. Il calcio è uno strumento eccezionale. La Serie A ha lanciato la campagna 'Keep racism out' con una serie di messaggi sui social e in campo. E' un messaggio molto forte che vogliamo dare per contrastare un problema che c'è ancora. Bisogna cominciare da bambini perché altrimenti rischia di essere tardi. Il calcio è riflesso della società, è impensabile che risolva problemi che nascono fuori. Negli ultimi 15 anni è stato fatto tantissimo, i dati dei Daspo ci dimostrano questo. I fenomeni che avvengono sono sempre meno, purtroppo vengono poi comunicati e assumono un peso statisticamente eccessivo rispetto a quello che hanno. Le società sono sempre meno in difficoltà, perché gli strumenti stanno dando frutti. Privatizzare gli stadi? Aiuta relativamente rispetto a questo tipo di fenomeni che partono secondo me sempre dalla scuola".

Casini parla anche del passaggio del calcio femminile al professionismo. "Tutti i report mostrano che siamo indietro in temi come la parità di genere. La Federcalcio ha fatto un lavoro eccezionale e va riconosciuto. Il passaggio porta a una serie di tutele che prima non avevano. Solo l'anno scorso sono state adeguate le norme sulla maternità per il comparto dello spettacolo. La Lega Serie A guarda con estrema attenzione a quel che sta accadendo, l'auspicio è che con un programma serio si possa avere domani una sola Lega".

Parlando di quanto avviene a livello giovanile, Casini fa un esempio: "In Italia già a 9-10 anni si parla di tattica. In Europa si comincia attorno ai 13-14 anni. Questo significa che il gioco viene forse abbandonato troppo presto. La Serie A può fare tantissimo, stiamo lavorando a un protocollo che metta a sistema il fatto di portare i campioni nelle scuole per trasmettere il valore dello sport e del gioco. In Inghilterra lo fanno già".

Sezione: News / Data: Ven 06 maggio 2022 alle 14:07
Autore: Redazione FcInterNews.it / Twitter: @Fcinternewsit
vedi letture
Print