Cesare Prandelli si sta divertendo a guardare questa Serie A? "Per ciò che è possibile, dopo 4 giornate, sì. Ma siamo in quella che una volta veniva chiamata fase di rodaggio: c’è chi ha dovuto fare il Mondiale per club, un flop sotto vari aspetti; e poi il mercato ha chiuso tardi e ora costringe aspettare gli ultimi arrivati", dice l'ex ct azzurro alla Gazzetta dello Sport.

Il mercato l’ha spinta a farsi un’idea....
"Che il Napoli sia favorito, più dell’Inter. C’è solidità, è una squadra che ha l’anima forte di Conte. Napoli e Inter stanno messe meglio ma Conte ha il muso davanti. Però alle spalle vedo il Milan, che può diventare un vero pericolo".

Domenica potremmo avere indicazioni maggiori: giusto definirla sfida-scudetto?
"Sì. La Serie A resta divisa in vari tronconi, nel gruppo scudetto e Champions ce ne stanno sette".

Milan-Napoli cosa significa?
"La grande sfida tra due allenatori straordinari. Conte è estremo nelle sue irruzioni in un club, con quella capacità di entrare nella testa dei giocatori e migliorarli. Faccio un esempio: Politano è sempre stato un calciatore di qualità ma grazie ad Antonio, ha aggiunto una continuità che ne fanno un elemento imprescindibile".

Chi la incuriosisce di più?
"Gasperini, dentro un progetto che, se prenderà le forme del suo calcio, può divertire e produrre risultati insospettabili al primo anno. La Fiorentina di Pioli, nonostante questi risultati: ma Stefano è bravo, ne verrà fuori. Poi da verificare anche la Juve, che resta sempre la Juve, non ci sbagliamo. E diamo a Chivu un periodo di assemblaggio per le sue teorie: si prenderà l’Inter".

Considerazioni a campo largo, ne ha facoltà...
"Giocare 60 partite all’anno è follia. Finalmente si gioca di meno sul portiere, si tenta di andare maggiormente in verticale. E poi sono contento che la Juve abbia dato un ruolo di prestigio a Chiellini, perché di queste figure una società ne ha bisogno. La Roma ha fatto lo stesso con Ranieri. Il Napoli s’è legato ad Oriali. Però non tutte le nuove proprietà viaggino in questa direzione. Io in Nazionale avevo Gigi Riva, un simbolo e un uomo di sensibilità speciale. Quando c’era da affrontare situazioni delicate, veniva da me e mi diceva: Cesare, vado a prendermi un caffè con loro . Vai Gigi! Quanto mi manca".
 

Sezione: Copertina / Data: Gio 25 settembre 2025 alle 08:56 / Fonte: Gazzetta dello Sport
Autore: Alessandro Cavasinni / Twitter: @Alex_Cavasinni
vedi letture
Print