Come sarà il nuovo San Siro? È questa la domanda che in tanti si pongono dopo il definitivo ok del Comune di Milano per la cessione dell'impianto a Inter e Milan. La Gazzetta dello Sport prova ad abbozzare le novità più significative basandosi sulle informazioni del Docfap, il Documento di fattibilità delle alternative progettuali, presentato dai due club a marzo 2025. 

La prima certezza riguarda la forma. "Il nuovo stadio San Siro, nei piani, non sarà rettangolare come il Meazza ma avrà una forma più ovalizzata. Inoltre, spariranno le grandi travi rosse che caratterizzano l'impianto attuale e gli danno la sua forma rettangolare caratteristica", scrive la rosea. Definite anche la capienza (71.500 spettatori) e il numero di anelli, che saranno due e non tre come nell'attuale stadio. Il tetto inoltre non sarà retrattile ma fisso.

Grande importanza verrà data alle aree commerciali. "All’interno dello stadio - si legge ancora - ci saranno i classici corridoi da impianto internazionale, con ristoranti e shop. Il nuovo stadio sorgerà su un podio - come un basamento su cui poggia l'intera struttura - e l'idea è di avere museo e store dei club nella piazza davanti alla tribuna. La porzione del Meazza che resterà in piedi sarà adibita ad aree commerciali ed intrattenimento, magari con le creazione di un museo di San Siro. Nella delibera è stato fissato che il 50% dell’area non sarà cementificata e che almeno 80 mila metri quadrati di verde torneranno poi di proprietà comunale al termine dei lavori. Inoltre, nell'area ci saranno 43 mila metri quadrati di superficie lorda destinati agli uffici, 20 mila agli hotel e 15 mila ai parcheggi".

Sezione: Copertina / Data: Mar 30 settembre 2025 alle 20:06
Autore: Stefano Bertocchi / Twitter: @stebertz8
vedi letture
Print