Forse un mattino, andando verso un’aria arida e tagliente, ragionerò sulla necessità d’aguzzare l’ingegno per comprendere la verità ultima, sfruttando magari la prospettiva metafisica. Nel frattempo, però, rifletto sull’attesa. Sul suo significato, che è predicato capace di collegare azione e reazione.
Ma esattamente: qual è la definizione di attendere? È lo scarto tra il tempo ideale, quindi interiore, e quello della scelta da realizzare (trasformazione da ideale a reale) nel momento più opportuno. Perché è nella vita di tutti i giorni che ci troviamo sistemati, più o meno ordinatamente, attorno a bivi, punti in cui la strada si biforca, e un dilemma ci avvolge: scegliere e non scegliere. E il rapporto crea una forte tensione. Nella paura di scegliere, il vero pericolo è non farlo. Visto che la scelta e il libero arbitrio (Dio ce ne scampi dal determinismo) sono le cifre connotative dell’umano. Perché la vita è costellata da decisioni da assumere. E allora… noi scegliamo d’iniziare da qui, da una metafora del pensiero elevata ad archetipo di un sapere filosofico, depurato d’ogni imposizione costrittiva.
Esaminando il centrocampo nerazzurro tra intrecci mitologici e prodigi che ci aprono i polmoni, facendoci respirare l’aria pura della vetta più alta. D'altronde, era attraverso i miti che nell’Antica Grecia si spiegavano comportamenti e caratteristiche del mondo circostante. E allora, a noi, chi impedisce di farlo?
Marcelo Brozovic. Prometeo è un titano amico del progresso. Che grazie ad una straordinaria levatura intellettuale e ad una forza d’animo incontrastabile raggiunge dimensioni inesplorate. È colui che ruba il fuoco alle divinità per plasmare l’umanità intera, percorrendo un torrente di luce nella buia oscurità del mondo. Pensa in anticipo, forgia le manovre dal basso, dunque fornisce il click alla scintilla, poi s’incarica di libera creazione. Tu quoque.… Epic. Nel primo scorcio di stagione in Serie A il metronomo croato ha eseguito in media 73 passaggi a partita (1392 totali), con una percentuale riuscita del 93% (1295). Ah, sia lodata la legge di propagazione della misura.
Non navigavate mica tra i nodi del dubbio? Perché la convinzione sta lì, nei primordi del processo di sviluppo. Saper cosa significa attendere. Lungi dall'esser un’attesa senza fine; è funzionale al superamento diretto della finitezza astratta. Dilaniata da una sicurezza costitutiva che non stupirebbe nemmeno chi mai l’ha osservato quando apre il compasso per sventagliare di qua o di là. E quando il sentiero ha un aspetto florido e idilliaco, la meditazione diviene luce che folgora (così dev’essere, categoricamente), l’istante è la soluzione più congeniale da adottare. E ‘in medias res' non si trovano nemmeno principi scientifici a sorreggere l’autorevole identità del reale.
Donando all’umanità la tecnica, Prometeo fu incatenato sulle montagne innevate del Caucaso. Una punizione divina, perché osò superare ogni limite vincolato dalla natura. Ed ecco, tra tante analogie, una (fondamentale) differenza: Brozovic le catene le toglie senza indugio: si scatena, sprigiona illuminazione istantanea di facoltà d’intendere (scacciando ogni parvenza di banalità, questa sconosciuta), giustifica il predominio della decisione attraverso la tecnica. Razionale, ma anche impulsiva (che male c'è?).
Rousseau sosteneva che l’uomo è nato libero ma è ovunque incatenato. Forse perché Brozovic nel Settecento non c'era ancora, in questo mondo, a scandire suggestivi motivi musicali. D'altra parte, è proprio qui che si ritorna. Nel regno di Intelligenza e Genio, dove la creatività generatrice è sintomo d’avanzamento progressivo. E chi tenta di contrastarlo, beh… si condanna ad una forma di supplizio. Perchè la ragione è chiave di equilibrio, indice e allo stesso tempo criterio per discernere le valutazioni. Prima d'agire. TRA UN’ARMONIA E UN’ALTRA. ALMENO QUI NON C’È SCELTA. LO IMPONE LA LEGGE DELLA MISURA.
Nicolò Barella. Ercole si prodiga per il bene altrui sconfiggendo ladri e banditi che imperversano per le sue zone. Indossa una pelle di leone e brandisce una clava micidiale. Sin da fanciullo s’impegna nelle più varie discipline: dalla guida del cocchi, alle tattiche di cavalleria e fanteria, dal pugilato all’uso dell’arco e delle frecce, dall’arte del canto e del suono della lira allo studio di lettere e musica. È multiforme, come il motorino sardo. La sua influenza sulla trequarti si manifesta nelle accezioni più disparate. Con mansioni di consolidamento che intensificano l’interpretazione della sua natura: forza, grinta, spirito e gambe. Cardini di battaglia, base di sostegno d'un precetto tattico che tende a svuotare il centro del campo per liberare una linea di passaggio che il pallone lo porti ai riferimenti offensivi.
Tagli in diagonale, davanti al laterale di fascia o movimenti incontro per agevolare l’impostazione. Una forma inesauribile di cinetica avanzata. È dinamismo che non trascura una fase per privilegiarne un’altra. Se Brozovic fa guadagnare metri di campo allo sviluppo di Inzaghi con opzioni verticali, Barella legge le contingenze con l’agonismo e fa fluire il talento nelle crepe degli avversari con conduzioni, cross e... inserimenti a seminare pericoli in zona di rifinitura. Anche nel grigiore di prestazioni che hanno sbiadito la sua brillantezza, che l'hanno fatto scivolare nell'impetuosità prorompente, le dodici fatiche di Nic non scompaiono. Sono sempre lì, a collegare i reparti, con scopi complementari e spirito di sacrificio. Tra un contrasto e una scivolata. Non ce n'è mai abbastanza. LA LOTTA È TECNICA REGIA.
Hakan Calhanoglu. Kairos. È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno. Ve lo siete mai chiesti perché un evento viene prima di un altro? Se si susseguono in un rapporto diretto, con una correlazione pura? Simbolo d’intuizione e rappresentazione, benedetto tempo, che scandisci ogni modalità dell’esistenza umana. Nello spazio dell’universo esiste eccome un tempo cronologico, che scorre attraverso l’andamento riproduttivo di anni, mesi, ore, minuti e secondi, un fattore che trascina, scandisce l’evoluzione dello stato di cose, e per cui l’essenziale sta nell’imparare a gestirlo. Ma ce n’è uno che governa gli stati di coscienza. È il tempo opportuno, l’attimo propizio del processo decisionale. Che ti suggerisce d’attivare un ordine oggettivo misurabile del movimento, ritmo dell’azione cosmica, eterno presente (im)mobile. È permanere definito della realtà.
E dunque, rifletteteci “un attimo” (non quello fuggente, però): quando Calhanoglu sta per caricare il destro, posizionando il piede d’appoggio di fianco alla sfera, credete davvero che i portieri non s’avventino in pensieri sparsi, temendo un’esecuzione imparabile? La temono, fidatevi. Oh, la fiducia è pur sempre un riflesso della realtà. Perché dal derby in poi all’Inter hanno contemplato una pedina completa: astuta e caparbia in fase difensiva, determinante con gol (6) e assist (8) dalla cintola in su. È il punto d’equilibrio, che la sua vera dimensione l’ha trovata sganciata dalla fantasia. Così Kairos è l’occasione che dobbiamo essere capaci di cogliere, esercitando con assidua attenzione la nostra sensibilità. È vivere nel presente con consapevolezza, farci spazio nella cornice che andiamo cercando. Ma è pure linearità spezzata e separazione tra tempo occupato e imminenza. PERCHÈ PERDUTO L’ATTIMO, DIVENTA IMPRENDIBILE. E ALLORA… GUAI A FARLO EVAPORARE.
Ma esattamente: qual è la definizione di attendere? È lo scarto tra il tempo ideale, quindi interiore, e quello della scelta da realizzare (trasformazione da ideale a reale) nel momento più opportuno. Perché è nella vita di tutti i giorni che ci troviamo sistemati, più o meno ordinatamente, attorno a bivi, punti in cui la strada si biforca, e un dilemma ci avvolge: scegliere e non scegliere. E il rapporto crea una forte tensione. Nella paura di scegliere, il vero pericolo è non farlo. Visto che la scelta e il libero arbitrio (Dio ce ne scampi dal determinismo) sono le cifre connotative dell’umano. Perché la vita è costellata da decisioni da assumere. E allora… noi scegliamo d’iniziare da qui, da una metafora del pensiero elevata ad archetipo di un sapere filosofico, depurato d’ogni imposizione costrittiva.
Esaminando il centrocampo nerazzurro tra intrecci mitologici e prodigi che ci aprono i polmoni, facendoci respirare l’aria pura della vetta più alta. D'altronde, era attraverso i miti che nell’Antica Grecia si spiegavano comportamenti e caratteristiche del mondo circostante. E allora, a noi, chi impedisce di farlo?
Marcelo Brozovic. Prometeo è un titano amico del progresso. Che grazie ad una straordinaria levatura intellettuale e ad una forza d’animo incontrastabile raggiunge dimensioni inesplorate. È colui che ruba il fuoco alle divinità per plasmare l’umanità intera, percorrendo un torrente di luce nella buia oscurità del mondo. Pensa in anticipo, forgia le manovre dal basso, dunque fornisce il click alla scintilla, poi s’incarica di libera creazione. Tu quoque.… Epic. Nel primo scorcio di stagione in Serie A il metronomo croato ha eseguito in media 73 passaggi a partita (1392 totali), con una percentuale riuscita del 93% (1295). Ah, sia lodata la legge di propagazione della misura.
Non navigavate mica tra i nodi del dubbio? Perché la convinzione sta lì, nei primordi del processo di sviluppo. Saper cosa significa attendere. Lungi dall'esser un’attesa senza fine; è funzionale al superamento diretto della finitezza astratta. Dilaniata da una sicurezza costitutiva che non stupirebbe nemmeno chi mai l’ha osservato quando apre il compasso per sventagliare di qua o di là. E quando il sentiero ha un aspetto florido e idilliaco, la meditazione diviene luce che folgora (così dev’essere, categoricamente), l’istante è la soluzione più congeniale da adottare. E ‘in medias res' non si trovano nemmeno principi scientifici a sorreggere l’autorevole identità del reale.
Donando all’umanità la tecnica, Prometeo fu incatenato sulle montagne innevate del Caucaso. Una punizione divina, perché osò superare ogni limite vincolato dalla natura. Ed ecco, tra tante analogie, una (fondamentale) differenza: Brozovic le catene le toglie senza indugio: si scatena, sprigiona illuminazione istantanea di facoltà d’intendere (scacciando ogni parvenza di banalità, questa sconosciuta), giustifica il predominio della decisione attraverso la tecnica. Razionale, ma anche impulsiva (che male c'è?).
Rousseau sosteneva che l’uomo è nato libero ma è ovunque incatenato. Forse perché Brozovic nel Settecento non c'era ancora, in questo mondo, a scandire suggestivi motivi musicali. D'altra parte, è proprio qui che si ritorna. Nel regno di Intelligenza e Genio, dove la creatività generatrice è sintomo d’avanzamento progressivo. E chi tenta di contrastarlo, beh… si condanna ad una forma di supplizio. Perchè la ragione è chiave di equilibrio, indice e allo stesso tempo criterio per discernere le valutazioni. Prima d'agire. TRA UN’ARMONIA E UN’ALTRA. ALMENO QUI NON C’È SCELTA. LO IMPONE LA LEGGE DELLA MISURA.
Nicolò Barella. Ercole si prodiga per il bene altrui sconfiggendo ladri e banditi che imperversano per le sue zone. Indossa una pelle di leone e brandisce una clava micidiale. Sin da fanciullo s’impegna nelle più varie discipline: dalla guida del cocchi, alle tattiche di cavalleria e fanteria, dal pugilato all’uso dell’arco e delle frecce, dall’arte del canto e del suono della lira allo studio di lettere e musica. È multiforme, come il motorino sardo. La sua influenza sulla trequarti si manifesta nelle accezioni più disparate. Con mansioni di consolidamento che intensificano l’interpretazione della sua natura: forza, grinta, spirito e gambe. Cardini di battaglia, base di sostegno d'un precetto tattico che tende a svuotare il centro del campo per liberare una linea di passaggio che il pallone lo porti ai riferimenti offensivi.
Tagli in diagonale, davanti al laterale di fascia o movimenti incontro per agevolare l’impostazione. Una forma inesauribile di cinetica avanzata. È dinamismo che non trascura una fase per privilegiarne un’altra. Se Brozovic fa guadagnare metri di campo allo sviluppo di Inzaghi con opzioni verticali, Barella legge le contingenze con l’agonismo e fa fluire il talento nelle crepe degli avversari con conduzioni, cross e... inserimenti a seminare pericoli in zona di rifinitura. Anche nel grigiore di prestazioni che hanno sbiadito la sua brillantezza, che l'hanno fatto scivolare nell'impetuosità prorompente, le dodici fatiche di Nic non scompaiono. Sono sempre lì, a collegare i reparti, con scopi complementari e spirito di sacrificio. Tra un contrasto e una scivolata. Non ce n'è mai abbastanza. LA LOTTA È TECNICA REGIA.
Hakan Calhanoglu. Kairos. È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno. Ve lo siete mai chiesti perché un evento viene prima di un altro? Se si susseguono in un rapporto diretto, con una correlazione pura? Simbolo d’intuizione e rappresentazione, benedetto tempo, che scandisci ogni modalità dell’esistenza umana. Nello spazio dell’universo esiste eccome un tempo cronologico, che scorre attraverso l’andamento riproduttivo di anni, mesi, ore, minuti e secondi, un fattore che trascina, scandisce l’evoluzione dello stato di cose, e per cui l’essenziale sta nell’imparare a gestirlo. Ma ce n’è uno che governa gli stati di coscienza. È il tempo opportuno, l’attimo propizio del processo decisionale. Che ti suggerisce d’attivare un ordine oggettivo misurabile del movimento, ritmo dell’azione cosmica, eterno presente (im)mobile. È permanere definito della realtà.
E dunque, rifletteteci “un attimo” (non quello fuggente, però): quando Calhanoglu sta per caricare il destro, posizionando il piede d’appoggio di fianco alla sfera, credete davvero che i portieri non s’avventino in pensieri sparsi, temendo un’esecuzione imparabile? La temono, fidatevi. Oh, la fiducia è pur sempre un riflesso della realtà. Perché dal derby in poi all’Inter hanno contemplato una pedina completa: astuta e caparbia in fase difensiva, determinante con gol (6) e assist (8) dalla cintola in su. È il punto d’equilibrio, che la sua vera dimensione l’ha trovata sganciata dalla fantasia. Così Kairos è l’occasione che dobbiamo essere capaci di cogliere, esercitando con assidua attenzione la nostra sensibilità. È vivere nel presente con consapevolezza, farci spazio nella cornice che andiamo cercando. Ma è pure linearità spezzata e separazione tra tempo occupato e imminenza. PERCHÈ PERDUTO L’ATTIMO, DIVENTA IMPRENDIBILE. E ALLORA… GUAI A FARLO EVAPORARE.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
Mercoledì 19 mar
Martedì 18 mar
- 23:56 Dal Belgio - De Winter, non solo Inter. C'è l'interesse di due club di Bundesliga e spunta un'altra italiana
- 23:42 Lotito: "Perché il calcio è così indebitato? Chiedete a chi fa i debiti. Io produco risorse"
- 23:28 La ThuLa non va in vacanza, il look di Lautaro conquista Thuram: "Sono fiero di te, sei fresco"
- 23:14 Pato: "Al Milan gli anni più belli. Il gol all'Inter dopo 40 secondi potrò raccontarlo per tutta la vita"
- 23:00 Colonnese: "Scudetto all'Inter? Ci vuole calma. A Bergamo Atalanta in bambola, Barella ha sovrastato Ederson"
- 22:47 TyC Sports - Senza Messi, Scaloni non può rinunciare al Toro. Lautaro dal 1' con l'Uruguay
- 22:33 Napoli, Manna: "Stiamo meritando di giocarci lo scudetto fino alla fine. L'Inter è una squadra molto forte"
- 22:19 Rapinatore tradito... dalla Juventus: un tatuaggio con il logo ne agevola l'arresto
- 22:05 Ranieri: "Scudetto? L'Inter era la favorita all'inizio, ma ora ci sono 27 punti per tutti"
- 21:52 Cena di famiglia per il Cuchu Cambiasso, sorridente tra due generazioni di Moratti
- 21:38 Ancelotti: "Il Real segue attentamente Nico Paz. Futuro? La decisione arriverà a fine stagione"
- 21:23 Gravina: "Il calcio è fondamentale per valorizzare le pari opportunità e per il recupero sociale"
- 21:19 Lautaro dopo l'alluvione a Bahía Blanca: "Ringrazio l'Argentina per l'aiuto dato ai miei fratelli"
- 21:18 Argentina, Scaloni annuncia: "Faremo un'amichevole per aiutare la gente di Bahia Blanca"
- 21:09 Italia, Spalletti annuncia una nuova convocazione: Bellanova si aggregherà da domani al gruppo azzurro
- 20:55 Simonelli: "San Siro obsoleto ma si riempie oltre il 90%. Il tifoso ha passione infinita ma non pazienza"
- 20:40 Barella: "Quando gioco con l'Inter voglio vincere tutto quello che c'è da vincere. Nascondersi non serve"
- 20:26 Cabrini manda messaggi all'Inter: "Il Napoli è targato Conte, non mollerà mai"
- 20:12 DAZN, il CEO Azzi: "Il Mondiale per Club non è una minaccia, ma un volano per la partenza della prossima Serie A"
- 19:57 Candreva: "Campionato bellissimo. L'Inter il prossimo mese può avere una difficoltà in più"
- 19:43 Van Bommel: "Tutti vogliono giocare la finale UCL in casa, spero che il Bayern ci riesca un'altra volta"
- 19:28 Laguna Seca: Serie A o MotoGP?
- 19:23 Nuovo San Siro: la Giunta approva le linee di indirizzo per il proseguimento dell'iter amministrativo. Il comunicato
- 19:14 Parolo: "Triplete? Giusto che Lautaro risponda come ha fatto. Se poi finisce a zero titoli..."
- 19:10 Scaroni sul nuovo stadio a San Siro: "Sala grande supporter del progetto. I posti corporate saranno nove mila"
- 19:00 Rivivi la diretta! "IO GIRO L'ITALIA PER TE", ospite l'INTER CLUB SESTO SAN GIOVANNI. Tegola DUMFRIES, INZAGHI verso il rinnovo
- 18:49 Eriksen lancia un messaggio allo United: "Nessuna notizia di rinnovo. Pronto a trovare qualcos'altro"
- 18:34 Ribery: "Per il Bayern Monaco è un buon momento, ma l'Inter è davvero forte. Non sarà una sfida facile"
- 18:20 Scariolo: "Scudetto all'Inter? Fiducioso per un motivo, ma non c'entra la classifica. Se anche finisse senza titoli..."
- 18:05 Gaggioli, ex agente di Messi: "È vero, l'Inter lo voleva. Ma lui non voleva lasciare il Barça"
- 17:51 Assist per Lautaro-gol: Barella al comando della classifica nelle ultime due stagioni
- 17:37 Marotta: "Per fortuna Inter e Milan hanno proprietà straniere. Oaktree subito attenta al progetto stadio"
- 17:24 Gran ritorno per il giovane nerazzurro Matias Mancuso: vince da capitano con l'U18 e si allena con l'Italia
- 17:10 Buchanan, seconda gara di fila dal via dopo Villarreal-Real: probabile titolarità in Canada-Messico
- 16:55 'Juve mer**": multa di 50mila euro con diffida alla Fiorentina per la coreografia della Curva Ferrovia
- 16:44 Robben: "Occhio Bayern, l'Inter sa rendersi molto pericolosa in attacco. Ma non mi aspetto tanti gol"
- 16:33 Marotta: "Rinnovo di Inzaghi? Ci sono i presupposti, ecco quando. Non si può più spendere tanto per i calciatori"
- 16:27 fcinDumfries, c'è attesa per gli esami per capire l'entità dell'infortunio. Ad oggi c'è una sola certezza
- 16:20 Giudice sportivo - Bastoni salta Inter-Udinese, Pavard entra in diffida. Multa all'Atalanta, un turno di stop per Gasperini
- 16:14 Settore giovanile, sono 19 i giocatori convocati dalle rispettive Nazionali: tutti gli impegni
- 15:59 Nations League, Italia-Germania a San Siro: 50mila i biglietti emessi a due giorni dal match
- 15:44 Candreva a San Siro per dire addio al calcio giocato: "Ma per me sarà un nuovo punto di partenza"
- 15:30 Tyc Sports - Uruguay-Argentina, Scaloni senza Messi: Lautaro e Alvarez prenotano un posto in attacco
- 15:16 Serbia, nuovo stadio nazionale intitolato a Mihajlovic: 2 tifosi su 3 concordi. Dice sì anche il CT Stojkovic
- 15:02 Zanetti: "Il calcio è cambiato ma i valori di un club non possono mutare". Poi un aneddoto su Inter-Barça
- 14:49 Corsera - Inter in missione, non solo il campionato: ecco perché i nerazzurri sognano la Champions
- 14:35 Ribéry: "Spero che il Bayern Monaco vinca Bundesliga e Champions. Ma con l'Inter non sarà facile"
- 14:22 Non ci sarà il tandem Esposito in Under 21: Francesco Pio ha lasciato il ritiro della Nazionale
- 14:07 Bayern, Neuer corre verso il recupero: rientro previsto dopo la sosta, 9 giorni prima della sfida all'Inter
- 13:52 Bisseck: "Il Bayern Monaco è forte ma lo è anche l'Inter. Siamo ben allenati e non abbiamo nulla da temere"
- 13:38 Pastorello: "Radu tra qualche anno giocherà titolare in Champions. Inter? Il periodo difficile è alle spalle"
- 13:24 TS - San Siro ospita l'Italia: i dati sulla prevendita per la sfida alla Germania
- 13:10 Udinese, parla Carnevale: "Con l'Inter sembra scontata ma non lo è. Attenti a noi"
- 12:55 Asllani: "I miei compagni dell'Inter dicono che l'Inghilterra ne farà sei all'Albania. Ma noi vogliamo giocarcela"
- 12:42 Romy Gai, CFO della FIFA: "Per il Mondiale per Club audience di 3,2 mld. Si gioca troppo? Rispondo così"
- 12:28 Behrami: "Inter dominante con l'Atalanta, fossi in Gasp cambierei. E' strafavorita, se non vince..."
- 12:14 Lautaro: "Milano è casa mia, sembra che sia nato qui. Voglio continuare a vincere, spero di portare altri trofei all'Inter"
- 12:00 INZAGHI al TOP, l'INTER vuole BLINDARE il suo FERGUSON. E una BABY STELLA rinnova fino al 2030!
- 11:45 Bayern Monaco-Inter, già esauriti i biglietti del settore ospiti dell'Allianz Arena
- 11:30 Voeller: "Bisseck sta crescendo con la cura Inzaghi. L'Italia? Mi piacciono tutti quelli dell'Inter"
- 11:16 GdS - Chilometri e distanze: da Calhanoglu a Barella, l'Inter torna a correre
- 11:02 Capello: "Triplete Inter? Ecco cosa sarà fondamentale. In Serie A sono nettamente i più forti e se Inzaghi dice certe cose bisogna credergli"
- 10:48 GdS - Acerbi anestetizza pure Retegui: all'Inter c'è la riscossa dei "vecchietti"
- 10:34 Gianni Vio: "Inter su palla ferma? Calhanoglu che tira e grandi saltatori. Ho un consiglio per le avversarie"
- 10:20 TS - Radu tempestato dai complimenti social degli interisti. E ora in estate...
- 10:06 TS - Gol di testa e da fermo, Inter al top d'Europa: i dati che confermano la supremazia
- 09:52 TS - Pio Esposito, Europeo U21 o Mondiale per club? Di certo c'è solo una cosa
- 09:38 Immobile: "Corsa scudetto? L'Inter ha una rosa super. Inzaghi un amico, ma..."
- 09:24 Cassano: "Inter, strappo decisivo per lo scudetto. Inzaghi? Mi ha convinto, devo tornare sui miei passi"