Forse un mattino, andando verso un’aria arida e tagliente, ragionerò sulla necessità d’aguzzare l’ingegno per comprendere la verità ultima, sfruttando magari la prospettiva metafisica. Nel frattempo, però, rifletto sull’attesa. Sul suo significato, che è predicato capace di collegare azione e reazione.
Ma esattamente: qual è la definizione di attendere? È lo scarto tra il tempo ideale, quindi interiore, e quello della scelta da realizzare (trasformazione da ideale a reale) nel momento più opportuno. Perché è nella vita di tutti i giorni che ci troviamo sistemati, più o meno ordinatamente, attorno a bivi, punti in cui la strada si biforca, e un dilemma ci avvolge: scegliere e non scegliere. E il rapporto crea una forte tensione. Nella paura di scegliere, il vero pericolo è non farlo. Visto che la scelta e il libero arbitrio (Dio ce ne scampi dal determinismo) sono le cifre connotative dell’umano. Perché la vita è costellata da decisioni da assumere. E allora… noi scegliamo d’iniziare da qui, da una metafora del pensiero elevata ad archetipo di un sapere filosofico, depurato d’ogni imposizione costrittiva.
Esaminando il centrocampo nerazzurro tra intrecci mitologici e prodigi che ci aprono i polmoni, facendoci respirare l’aria pura della vetta più alta. D'altronde, era attraverso i miti che nell’Antica Grecia si spiegavano comportamenti e caratteristiche del mondo circostante. E allora, a noi, chi impedisce di farlo?
Marcelo Brozovic. Prometeo è un titano amico del progresso. Che grazie ad una straordinaria levatura intellettuale e ad una forza d’animo incontrastabile raggiunge dimensioni inesplorate. È colui che ruba il fuoco alle divinità per plasmare l’umanità intera, percorrendo un torrente di luce nella buia oscurità del mondo. Pensa in anticipo, forgia le manovre dal basso, dunque fornisce il click alla scintilla, poi s’incarica di libera creazione. Tu quoque.… Epic. Nel primo scorcio di stagione in Serie A il metronomo croato ha eseguito in media 73 passaggi a partita (1392 totali), con una percentuale riuscita del 93% (1295). Ah, sia lodata la legge di propagazione della misura.
Non navigavate mica tra i nodi del dubbio? Perché la convinzione sta lì, nei primordi del processo di sviluppo. Saper cosa significa attendere. Lungi dall'esser un’attesa senza fine; è funzionale al superamento diretto della finitezza astratta. Dilaniata da una sicurezza costitutiva che non stupirebbe nemmeno chi mai l’ha osservato quando apre il compasso per sventagliare di qua o di là. E quando il sentiero ha un aspetto florido e idilliaco, la meditazione diviene luce che folgora (così dev’essere, categoricamente), l’istante è la soluzione più congeniale da adottare. E ‘in medias res' non si trovano nemmeno principi scientifici a sorreggere l’autorevole identità del reale.
Donando all’umanità la tecnica, Prometeo fu incatenato sulle montagne innevate del Caucaso. Una punizione divina, perché osò superare ogni limite vincolato dalla natura. Ed ecco, tra tante analogie, una (fondamentale) differenza: Brozovic le catene le toglie senza indugio: si scatena, sprigiona illuminazione istantanea di facoltà d’intendere (scacciando ogni parvenza di banalità, questa sconosciuta), giustifica il predominio della decisione attraverso la tecnica. Razionale, ma anche impulsiva (che male c'è?).
Rousseau sosteneva che l’uomo è nato libero ma è ovunque incatenato. Forse perché Brozovic nel Settecento non c'era ancora, in questo mondo, a scandire suggestivi motivi musicali. D'altra parte, è proprio qui che si ritorna. Nel regno di Intelligenza e Genio, dove la creatività generatrice è sintomo d’avanzamento progressivo. E chi tenta di contrastarlo, beh… si condanna ad una forma di supplizio. Perchè la ragione è chiave di equilibrio, indice e allo stesso tempo criterio per discernere le valutazioni. Prima d'agire. TRA UN’ARMONIA E UN’ALTRA. ALMENO QUI NON C’È SCELTA. LO IMPONE LA LEGGE DELLA MISURA.
Nicolò Barella. Ercole si prodiga per il bene altrui sconfiggendo ladri e banditi che imperversano per le sue zone. Indossa una pelle di leone e brandisce una clava micidiale. Sin da fanciullo s’impegna nelle più varie discipline: dalla guida del cocchi, alle tattiche di cavalleria e fanteria, dal pugilato all’uso dell’arco e delle frecce, dall’arte del canto e del suono della lira allo studio di lettere e musica. È multiforme, come il motorino sardo. La sua influenza sulla trequarti si manifesta nelle accezioni più disparate. Con mansioni di consolidamento che intensificano l’interpretazione della sua natura: forza, grinta, spirito e gambe. Cardini di battaglia, base di sostegno d'un precetto tattico che tende a svuotare il centro del campo per liberare una linea di passaggio che il pallone lo porti ai riferimenti offensivi.
Tagli in diagonale, davanti al laterale di fascia o movimenti incontro per agevolare l’impostazione. Una forma inesauribile di cinetica avanzata. È dinamismo che non trascura una fase per privilegiarne un’altra. Se Brozovic fa guadagnare metri di campo allo sviluppo di Inzaghi con opzioni verticali, Barella legge le contingenze con l’agonismo e fa fluire il talento nelle crepe degli avversari con conduzioni, cross e... inserimenti a seminare pericoli in zona di rifinitura. Anche nel grigiore di prestazioni che hanno sbiadito la sua brillantezza, che l'hanno fatto scivolare nell'impetuosità prorompente, le dodici fatiche di Nic non scompaiono. Sono sempre lì, a collegare i reparti, con scopi complementari e spirito di sacrificio. Tra un contrasto e una scivolata. Non ce n'è mai abbastanza. LA LOTTA È TECNICA REGIA.
Hakan Calhanoglu. Kairos. È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno. Ve lo siete mai chiesti perché un evento viene prima di un altro? Se si susseguono in un rapporto diretto, con una correlazione pura? Simbolo d’intuizione e rappresentazione, benedetto tempo, che scandisci ogni modalità dell’esistenza umana. Nello spazio dell’universo esiste eccome un tempo cronologico, che scorre attraverso l’andamento riproduttivo di anni, mesi, ore, minuti e secondi, un fattore che trascina, scandisce l’evoluzione dello stato di cose, e per cui l’essenziale sta nell’imparare a gestirlo. Ma ce n’è uno che governa gli stati di coscienza. È il tempo opportuno, l’attimo propizio del processo decisionale. Che ti suggerisce d’attivare un ordine oggettivo misurabile del movimento, ritmo dell’azione cosmica, eterno presente (im)mobile. È permanere definito della realtà.
E dunque, rifletteteci “un attimo” (non quello fuggente, però): quando Calhanoglu sta per caricare il destro, posizionando il piede d’appoggio di fianco alla sfera, credete davvero che i portieri non s’avventino in pensieri sparsi, temendo un’esecuzione imparabile? La temono, fidatevi. Oh, la fiducia è pur sempre un riflesso della realtà. Perché dal derby in poi all’Inter hanno contemplato una pedina completa: astuta e caparbia in fase difensiva, determinante con gol (6) e assist (8) dalla cintola in su. È il punto d’equilibrio, che la sua vera dimensione l’ha trovata sganciata dalla fantasia. Così Kairos è l’occasione che dobbiamo essere capaci di cogliere, esercitando con assidua attenzione la nostra sensibilità. È vivere nel presente con consapevolezza, farci spazio nella cornice che andiamo cercando. Ma è pure linearità spezzata e separazione tra tempo occupato e imminenza. PERCHÈ PERDUTO L’ATTIMO, DIVENTA IMPRENDIBILE. E ALLORA… GUAI A FARLO EVAPORARE.
Ma esattamente: qual è la definizione di attendere? È lo scarto tra il tempo ideale, quindi interiore, e quello della scelta da realizzare (trasformazione da ideale a reale) nel momento più opportuno. Perché è nella vita di tutti i giorni che ci troviamo sistemati, più o meno ordinatamente, attorno a bivi, punti in cui la strada si biforca, e un dilemma ci avvolge: scegliere e non scegliere. E il rapporto crea una forte tensione. Nella paura di scegliere, il vero pericolo è non farlo. Visto che la scelta e il libero arbitrio (Dio ce ne scampi dal determinismo) sono le cifre connotative dell’umano. Perché la vita è costellata da decisioni da assumere. E allora… noi scegliamo d’iniziare da qui, da una metafora del pensiero elevata ad archetipo di un sapere filosofico, depurato d’ogni imposizione costrittiva.
Esaminando il centrocampo nerazzurro tra intrecci mitologici e prodigi che ci aprono i polmoni, facendoci respirare l’aria pura della vetta più alta. D'altronde, era attraverso i miti che nell’Antica Grecia si spiegavano comportamenti e caratteristiche del mondo circostante. E allora, a noi, chi impedisce di farlo?
Marcelo Brozovic. Prometeo è un titano amico del progresso. Che grazie ad una straordinaria levatura intellettuale e ad una forza d’animo incontrastabile raggiunge dimensioni inesplorate. È colui che ruba il fuoco alle divinità per plasmare l’umanità intera, percorrendo un torrente di luce nella buia oscurità del mondo. Pensa in anticipo, forgia le manovre dal basso, dunque fornisce il click alla scintilla, poi s’incarica di libera creazione. Tu quoque.… Epic. Nel primo scorcio di stagione in Serie A il metronomo croato ha eseguito in media 73 passaggi a partita (1392 totali), con una percentuale riuscita del 93% (1295). Ah, sia lodata la legge di propagazione della misura.
Non navigavate mica tra i nodi del dubbio? Perché la convinzione sta lì, nei primordi del processo di sviluppo. Saper cosa significa attendere. Lungi dall'esser un’attesa senza fine; è funzionale al superamento diretto della finitezza astratta. Dilaniata da una sicurezza costitutiva che non stupirebbe nemmeno chi mai l’ha osservato quando apre il compasso per sventagliare di qua o di là. E quando il sentiero ha un aspetto florido e idilliaco, la meditazione diviene luce che folgora (così dev’essere, categoricamente), l’istante è la soluzione più congeniale da adottare. E ‘in medias res' non si trovano nemmeno principi scientifici a sorreggere l’autorevole identità del reale.
Donando all’umanità la tecnica, Prometeo fu incatenato sulle montagne innevate del Caucaso. Una punizione divina, perché osò superare ogni limite vincolato dalla natura. Ed ecco, tra tante analogie, una (fondamentale) differenza: Brozovic le catene le toglie senza indugio: si scatena, sprigiona illuminazione istantanea di facoltà d’intendere (scacciando ogni parvenza di banalità, questa sconosciuta), giustifica il predominio della decisione attraverso la tecnica. Razionale, ma anche impulsiva (che male c'è?).
Rousseau sosteneva che l’uomo è nato libero ma è ovunque incatenato. Forse perché Brozovic nel Settecento non c'era ancora, in questo mondo, a scandire suggestivi motivi musicali. D'altra parte, è proprio qui che si ritorna. Nel regno di Intelligenza e Genio, dove la creatività generatrice è sintomo d’avanzamento progressivo. E chi tenta di contrastarlo, beh… si condanna ad una forma di supplizio. Perchè la ragione è chiave di equilibrio, indice e allo stesso tempo criterio per discernere le valutazioni. Prima d'agire. TRA UN’ARMONIA E UN’ALTRA. ALMENO QUI NON C’È SCELTA. LO IMPONE LA LEGGE DELLA MISURA.
Nicolò Barella. Ercole si prodiga per il bene altrui sconfiggendo ladri e banditi che imperversano per le sue zone. Indossa una pelle di leone e brandisce una clava micidiale. Sin da fanciullo s’impegna nelle più varie discipline: dalla guida del cocchi, alle tattiche di cavalleria e fanteria, dal pugilato all’uso dell’arco e delle frecce, dall’arte del canto e del suono della lira allo studio di lettere e musica. È multiforme, come il motorino sardo. La sua influenza sulla trequarti si manifesta nelle accezioni più disparate. Con mansioni di consolidamento che intensificano l’interpretazione della sua natura: forza, grinta, spirito e gambe. Cardini di battaglia, base di sostegno d'un precetto tattico che tende a svuotare il centro del campo per liberare una linea di passaggio che il pallone lo porti ai riferimenti offensivi.
Tagli in diagonale, davanti al laterale di fascia o movimenti incontro per agevolare l’impostazione. Una forma inesauribile di cinetica avanzata. È dinamismo che non trascura una fase per privilegiarne un’altra. Se Brozovic fa guadagnare metri di campo allo sviluppo di Inzaghi con opzioni verticali, Barella legge le contingenze con l’agonismo e fa fluire il talento nelle crepe degli avversari con conduzioni, cross e... inserimenti a seminare pericoli in zona di rifinitura. Anche nel grigiore di prestazioni che hanno sbiadito la sua brillantezza, che l'hanno fatto scivolare nell'impetuosità prorompente, le dodici fatiche di Nic non scompaiono. Sono sempre lì, a collegare i reparti, con scopi complementari e spirito di sacrificio. Tra un contrasto e una scivolata. Non ce n'è mai abbastanza. LA LOTTA È TECNICA REGIA.
Hakan Calhanoglu. Kairos. È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno. Ve lo siete mai chiesti perché un evento viene prima di un altro? Se si susseguono in un rapporto diretto, con una correlazione pura? Simbolo d’intuizione e rappresentazione, benedetto tempo, che scandisci ogni modalità dell’esistenza umana. Nello spazio dell’universo esiste eccome un tempo cronologico, che scorre attraverso l’andamento riproduttivo di anni, mesi, ore, minuti e secondi, un fattore che trascina, scandisce l’evoluzione dello stato di cose, e per cui l’essenziale sta nell’imparare a gestirlo. Ma ce n’è uno che governa gli stati di coscienza. È il tempo opportuno, l’attimo propizio del processo decisionale. Che ti suggerisce d’attivare un ordine oggettivo misurabile del movimento, ritmo dell’azione cosmica, eterno presente (im)mobile. È permanere definito della realtà.
E dunque, rifletteteci “un attimo” (non quello fuggente, però): quando Calhanoglu sta per caricare il destro, posizionando il piede d’appoggio di fianco alla sfera, credete davvero che i portieri non s’avventino in pensieri sparsi, temendo un’esecuzione imparabile? La temono, fidatevi. Oh, la fiducia è pur sempre un riflesso della realtà. Perché dal derby in poi all’Inter hanno contemplato una pedina completa: astuta e caparbia in fase difensiva, determinante con gol (6) e assist (8) dalla cintola in su. È il punto d’equilibrio, che la sua vera dimensione l’ha trovata sganciata dalla fantasia. Così Kairos è l’occasione che dobbiamo essere capaci di cogliere, esercitando con assidua attenzione la nostra sensibilità. È vivere nel presente con consapevolezza, farci spazio nella cornice che andiamo cercando. Ma è pure linearità spezzata e separazione tra tempo occupato e imminenza. PERCHÈ PERDUTO L’ATTIMO, DIVENTA IMPRENDIBILE. E ALLORA… GUAI A FARLO EVAPORARE.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
Martedì 15 lug
- 00:10 Sky - Sebastiano Esposito, non solo Cagliari: sondaggio esplorativo del Borussia Mönchengladbach
- 00:00 Sembra quasi di bestemmiare
Lunedì 14 lug
- 23:49 Antonelli, DS Venezia: "Il Torino è interessato a Oristanio. Ma noi non mandiamo via nessuno"
- 23:43 Sky - Operazione chiusa: Valentin Carboni in prestito secco al Genoa. Nelle prossime ore le firme ufficiali
- 23:34 San Siro, corsa contro il tempo per la vendita. Ma spuntano tensioni tra Sala e la sua maggioranza
- 23:19 Stella Rossa, il tecnico Terzic chiama Arnautovic: "È il giocatore dei nostri sogni"
- 23:17 MD - Asensio pronto a dire no al Fenerbahce, vuole un campionato top in Europa. Inter interessata?
- 23:05 SI - C'è concorrenza per Rios: non solo Roma, in agguato anche Benfica e Nottingham
- 22:51 Kean annuncia le sue intenzioni: "Sono motivato per andare avanti e dare il meglio per la Fiorentina"
- 22:36 Fiorentina, Gosens accoglie Dzeko: "All'Inter faceva la differenza, ho ritrovato un grande amico"
- 22:22 Gabbiani si allena con la Cremonese e attende novità. Dopo le voci sull'Inter, sondaggi dalla Spagna
- 22:08 Juventus, domani al via la prevendita dei biglietti per le partite con Parma e Inter: i dettagli
- 21:53 La Nuova Sardegna - Esposito-Cagliari, nodo formula: l'Inter vuole monetizzare subito
- 21:39 Chelsea, Maresca gongola: "Non mi aspettavo questo risultato, Mondiale meglio della Champions"
- 21:24 Troppa stanchezza e poco riposo: l'Al-Hilal di Simone Inzaghi rinuncia alla Supercoppa saudita
- 21:10 Asllani dice no e il Betis si guarda intorno: l'ultimo nome è un avversario dell'Inter al Mondiale per Club
- 20:55 Sky - Valentin Carboni al Genoa, entro le prossime 48 ore visite mediche e firma sul contratto
- 20:41 Giuseppe Rossi stronca il Mondiale per Club: "Una buffonata. Vogliono americanizzare il calcio ma..."
- 20:27 Dopo l'Inter, Betsson.Sport firma anche la maglia del Bari. Stefano Tino: "Realtà con pochi eguali al Sud"
- 20:13 UFFICIALE - "La Scala del calcio ha un nuovo maestro". Il Milan accoglie Luka Modric
- 19:59 Piovani: "Siamo una squadra forte, ma dobbiamo avere la fame di chi si deve salvare"
- 19:44 La Grecia torna a bussare alla porta di Alexiou? Due big elleniche puntano l'ultimo capitano dell'Under 20
- 19:30 Young: "Contento di avere scelto l'Inter. Allo United avrei fatto panchina, Conte voleva giocassi per lui"
- 19:15 Carboni al Genoa, accordo trovato: l'argentino passa al Grifone in prestito secco. Confermati i bonus
- 19:00 Rivivi la diretta! REBUS DIFESA, è FINITA con ACERBI? LEONI il preferito, DE WINTER l'alternativa. IL PUNTO
- 18:45 La classifica dei 'cattivi' del Mondiale: il Benfica paga di più, all'Inter sanzioni per 95mila euro
- 18:30 Bologna, Fenucci chiarisce: "Non abbiamo necessità di vendere e Ndoye non ha fatto nessuna richiesta"
- 18:16 Caso abbonamenti, i legali della Nord scrivono all'Inter: "Grave limitazione della libertà personale"
- 18:00 Openda vuole lasciare l'RB Lipsia, il club tedesco avvertito già qualche giorno fa. Il DS Schäfer fa una promessa
- 17:45 fcinDe Winter, nessun accordo Inter-Genoa. Ma i nerazzurri hanno fatto una richiesta precisa al Grifone
- 17:30 Nasce il fantacalcio di FcInterNews, ricchi premi in palio: come partecipare
- 17:15 PSG, Al-Khelaifi non fa drammi dopo il ko col Chelsea: "Resta la miglior stagione nella storia del club"
- 16:59 Bologna, Immobile: "Ritrovo una Serie A più equilibrata. Rivincita? Ho sempre dimostrato in campo"
- 16:44 Serie C, venerdì 25 luglio l'Inter U23 di Vecchi scoprirà il girone d'appartenenza. Lunedì 28 il calendario
- 16:28 Cassano: "Inzaghi aveva l'accordo, ha preso per il c**o l'Inter. Lautaro? Se ti girano i cogl***i attacchi al muro qualcuno"
- 16:14 Mondiale per Club, un miliardo di montepremi: l'Inter se ne porta a casa 36,8
- 16:00 GdS - Esposito e il Cagliari non sono vicini: i rossoblu ragionano sul prestito, ma l'Inter preferisce la cessione
- 15:46 videoRaiola: "Stiamo lavorando per l'U23. Cocchi ha tante richieste che stiamo valutando". Su Donnarumma...
- 15:30 Xhaka verso l'Arabia, il retroscena che riguarda il Milan. E Mosquera, Arsenal-Valencia ad un passo dall'accordo
- 15:15 Nuovo San Siro, Sala: "Siamo in trattativa, speriamo nell'accordo. C'è la volontà di andare avanti, ma ci sono tanti ostacoli"
- 15:00 videoPrimi movimenti in Viale della Liberazione: Enzo Raiola (agente di Cocchi) arriva in sede
- 14:40 Dal Belgio - De Winter vicino all'Inter: c'è anche il Tottenham, ma preferisce il nerazzurro. Accordo a un passo
- 14:20 SM - Roma vicina alla chiusura dell'affare Rios. Il cavillo che ha sbloccato la trattativa
- 14:00 SM - L'Inter ha una nuova rivale per Xhaka. Ricca offerta dall'Arabia che alletta il centrocampista
- 13:40 L'Inter festeggia i 41 anni di Handanovic: "Punto fermo per undici anni, cinque trofei alzati con la fascia la braccio"
- 13:20 PSG, Luis Enrique: "Non siamo perdenti, siamo i vicecampioni. La rissa? Volevo evitare che la situazione degenerasse"
- 13:00 Niente Inter per Mosquera, l'Arsenal raggiunge l'accordo con il Valencia: le cifre
- 12:40 L'Inter si complimenta con il Chelsea: "Congratulazioni per la vittoria del primo Mondiale per Club"
- 12:20 Rinnovo abbonamenti, i Gruppi della Nord all'attacco: "Pronti alle vie legali, gli abusi non ci fermeranno"
- 12:00 SETTIMANA CRUCIALE, da ASLLANI a STANKOVIC: il PUNTO in USCITA. Rebus ACERBI, MISTER X per TAREMI?
- 11:40 Il Giorno - Al via l'avventura dell'Inter U23: dai campioni della Primavera agli innesti d'esperienza
- 11:20 Corsera - Nkunku o Openda possibili solo con la cessione di Taremi: l'Inter è in attesa di offerte per l'iraniano
- 11:02 GdS - Chivu rifà le gambe all'Inter: come cambia la preparazione fisica rispetto alla gestione Inzaghi
- 10:48 CdS - L'Inter riparte con la guida sicura di Lautaro: a Chivu serve un leader e un esempio
- 10:34 Dalla Svizzera: Tchatchoua del Verona il primo nome in caso di addio di Dumfries
- 10:20 La Curva Nord pronta ad agire legalmente dopo il blocco degli abbonamenti: "In black list anche incensurati"
- 10:06 TS - E se il trequartista fosse già in casa? Zalewski è un jolly nelle mani di Chivu
- 09:54 TS - Taremi, cessione complicata: niente Arabia, l'iraniano vuole restare in Europa
- 09:40 TS - Trequartista fondamentale per Chivu: Enciso il nome giusto? Nkunku più lontano, Openda in lista
- 09:26 GdS - Inizia l'avventura dell'Under 23 nerazzurra: oggi il raduno alla Pinetina
- 09:12 TS - Leoni mette d'accordo tutti: è l'obiettivo numero uno di Chivu, tesoretto da destinare a lui
- 08:58 GdS - Taremi accetta il verdetto del campo: non si opporrà all'addio. Marotta e Ausilio al lavoro sul trequartista da regalare a Chivu
- 08:44 GdS - Inter, Calhanoglu punto fermo: non somiglia al caso Vlahovic. Xhaka se parte il turco
- 08:30 CdS - La settimana delle cessioni: da Stankovic a Esposito. Buchanan e Asllani si impuntano
- 08:15 CdS - Chivu vede un'Inter con più soluzioni offensive: mirino su Openda, costi accessibili
- 00:00 Più giovani e freschi. Ma il trequartista è una priorità, non uno sfizio
Domenica 13 lug
- 23:45 Cuadrado, il saluto all'Atalanta: "È stato un anno bellissimo, obiettivo raggiunto"
- 23:30 Pres. FIFPRO attacca la FIFA: "Organizza tornei senza dialogo e solo per profitto"
- 23:15 Tracollo PSG, il Mondiale per Club è del Chelsea di Maresca: la finalissima finisce 3-0 per i Blues
- 23:00 Dalla Germania - Sfuma l'idea Xhaka, accordo vicino con il Neom. C'è anche il Fenerbahçe