Si è da poco conclusa, in modo amaro ma con grande orgoglio, la stagione più anomala del calcio moderno. Per l'Inter, come per altre squadre rimaste impegnate fino all'ultimo nelle competizioni europee, è durata praticamente un anno intero, alla luce dei 3 mesi di lockdown che hanno paralizzato il calcio italiano e non solo. Oggi, a bocce ferme e in attesa di sviluppi sul futuro dei protagonisti nerazzurri, è il momento di stilare le pagelle di chi ha partecipato a questa stagione portando la squadra al secondo posto in classifica, in semifinale di Tim Cup e a un passo dalla vittoria dell'Europa League.
HANDANOVIC 6,5 - Per la prima volta dopo anni di costante presenza in campo, ha dovuto assaporare l'amaro sapore dell'infermeria che lo ha costretto a rimanere out per diverse partite, in particolare contro Milan e Lazio. Ma questa non può essere una colpa. Nel complesso se l'Inter ha registrato la migliore difesa del campionato e ha affrontato l'Europa League subendo una sola rete fino alla finale, è anche merito suo oltre che della fase difensiva. A questo si aggiunge la capacità di impostare con i piedi, una delle armi tattiche dell'Inter attuale. Considerando qualche errore e troppa passività nei gol subiti, forse l'età inizia a pesare. Ma la sua presenza in campo incute ancora serenità al reparto.
PADELLI 5,5 - Non gli si può puntare certo il dito contro se all'improvviso l'infortunio al dito della mano di Handanovic lo ha 'costretto' a scendere in campo dopo 3 anni di assenza in campionato e sporadiche presenze in Tim Cup. Per sua stessa ammissione non era preparato a questa evenienza e soprattutto nel derby e a Roma contro la Lazio si è purtroppo visto.
BERNI SV - Espulso due volte senza mettere mai piede in campo. Non è da tutti...
DE VRIJ 8 - Tra tutti i difensori, il passaggio dalla difesa a quattro a quella a tre per lui è stata una manna dal cielo. Non che nel sistema precedente faticasse, certo, ma da perno centrale ha espresso al meglio tutte le sue indiscusse qualità. Togliendosi anche lo sfizio di segnare e servire assist da regista arretrato. Miglior difensore del campionato secondo la Lega Calcio, premio più che mai meritato.
SKRINIAR 5,5 - Per un De Vrij in ascesa, c'è uno slovacco in discesa verticale. Capita a tutti di non azzeccare la stagione, lui però ha palesato enormi limiti nell'adattamento al nuovo sistema difensivo e dopo una prima fase di stagione a muoversi tra centro sinistra e centro destra come un politico dei nostri giorni, alla fine si è dovuto arrendere alla decisione trachant di Antonio Conte, che gli ha preferito Diego Godin non appena lo Sceriffo è entrato in forma. Un pugno nello stomaco per Milan, che da punto di riferimento si è ritrovato relegato a riserva di lusso ma senza collocazione tattica.
BASTONI 7 - Deve ancora farne di chilometri sui campi di A ed europei per diventare un difensore di grande livello, eppure quasi dal nulla e grazie alla fiducia accordatagli da Conte il centrale ex Atalanta si è ritrovato a essere da operazione banalmente finanziaria a titolare dell'Inter. Inamovibile, dopo una prima fase di fisarmonica tra campo e panchina. Unico mancino del reparto, dote non da poco, ha mostrato un piede educatissimo in grado di lanciare anche a 40-50 metri e la personalità giusta per spostare il raggio d'azione fino alla trequarti avversaria. C'è da migliorare ancora in fase di marcatura, ma il percorso intrapreso è quello giusto.
GODIN 6,5 - Dopo aver sofferto la sindrome di Nemanja Vidic, costretto a un sistema difensivo diverso dopo anni di grandissima carriera e per molti destinato a fare le valigie al termine della stagione per evidente incompatibilità tattica, lo Sceriffo ha mostrato un'altra faccia dell'essere campione. Con pazienza, ingoiando anche bocconi amari (panchinato dal giovanissimo Bastoni), ha lavorato silenziosamente sul suo fisico e ha imparato le lezioni chieste dall'allenatore, che nel post-lockdown gli ha affidato le chiavi della retroguardia.
RANOCCHIA 6 - Non ha giocato abbastanza per meritarsi un giudizio più convinto, eppure all'inizio della stagione e qualche volta nella seconda parte ha confermato di essere una buona risorsa dalla panchina. Sempre positivo nella comunicazione, sempre sorridente e mai polemico, si è guadagnato la presenza in questa rosa.
D'AMBROSIO 6,5 - Non avesse perso un mese e passa per un infortunio subito in Nazionale, forse avrebbe avuto maggiori occasioni. Sempre considerato una riserva, per qualcuno sopravvalutato, ha dimostrato più di molti compagni totale attaccamento alla maglia e adesione al progetto di Conte, per il quale ha fatto sia il centrale (destra e sinistra) sia l'esterno largo, ruolo che lo ha visto sempre titolare nella campagna europea di agosto. In più, qualche gol dei suoi che hanno fatto la differenza. Gregario irrinunciabile.
YOUNG 6,5 - Gli è bastato poco tempo per meritarsi la fiducia dell'allenatore e dei tifosi. Lanciato praticamente subito sulla fascia sinistra a fare il titolare, ha mostrato come non si diventa capitani del Manchester United e nazionali inglesi per caso. Sempre sorridente, soldato da prima linea, si è anche tolto lo sfizio di andare a segno 5 volte aggiungendo 6 assist. Il tutto, venendo da un mondo molto diverso a cui ormai lui si era abituato. Rimettersi in gioco: lo hai fatto nel modo giusto.
BIRAGHI 6 - Numeri alla mano, ha anche fatto bene per essere un esterno (3 reti e 6 assist). Ma l'aver giocato più del previsto lo ha messo sotto i riflettori della critica oltre le aspettative, evidenziandone i difetti più dei pregi. Giocatore normale, con picchi di qualità ma dal rendimento costante. Meglio da alternativa che titolare.
CANDREVA 6 - Recuperato psicologicamente e fisicamente dalla cura Conte, con 7 gol e 9 assist non si può certo dire che non abbia fatto il suo. Eppure l'esterno romano, a lungo prima scelta per il ruolo, ha alternato gare esaltanti ad altre in cui faticava a stare in campo. E il fatto di essere letteralmente stato accantonato nella spedizione tedesca dal suo sponsor principale invita a porsi più di una domanda.
MOSES 5,5 - Arrivato a gennaio per riempire il vuoto lasciato da Valentino Lazaro, era chiaro che non sarebbe stato un titolare nello scacchiere nerazzurro nonostante Conte lo conoscesse bene. Quando chiamato in causa, tendenzialmente si è lasciato andare al caos tattico tra ottimi spunti in velocità e distrazioni difensive. La miglior prestazione a Genova contro il Genoa, poi solo sprazzi interessanti e più di una perplessità.
ASAMOAH SV - Stagione inspiegabile. Fino alla gara contro il Brescia era stato spesso titolare della fascia, poi dopo lo stop per il problema al ginocchio è letteralmente sparito dai radar, pur tornando ad allenarsi con il gruppo. Il suo caso meriterebbe un'analisi più approfondita, ma da parte dei servizi segreti.
BROZOVIC 6,5 - La sua importanza si è notata maggiormente proprio in occasione delle sue assenze. Anche quest'anno la manovra nerazzurra è dipesa dagli umori del croato, che al di là di qualche problemino extra campo ha confermato di essere un fulcro irrinunciabile anche durante la gestione Conte. Questa dipendenza però ha avuto, come sempre, parecchi lati oscuri: troppe volte il centrocampista classe '92 ha alternato momenti di grande ispirazione a prestazioni fin troppo naif, assodando il concetto che non sia proprio l'uomo giusto a cui affidare la costruzione del gioco. Eppure, guai a farne a meno...
SENSI 5,5 - Insufficienza non certo dovuta alle prestazioni, quelle fino a ottobre erano state esaltanti, al punto da scomodare paragoni con santoni del calcio come Iniesta e Xavi. Poi, quel maledetto infortunio contro la Juventus che ha dato il via a una serie di stop clinici impressionante, insegnando l'esistenza di determinati muscoli ai meno informati. In pratica, colui che avrebbe potuto guidare il centrocampo nerazzurro non si è più visto. Seguiranno aggiornamenti.
BARELLA 8 - Un po' di fatica legittima all'inizio, poi come un diesel ha iniziato a far girare il suo motore e a non fermarsi più, tranne quando il ginocchio ha fatto crack a Torino. Una delle note più liete di questa stagione, al punto da far ricredere chi considerava eccessivo l'investimento nei suoi confronti. Corsa continua, piedi educatissimi, personalità da vendere e un cuore grande così, non sarebbe assurdo vederlo indossare la fascia un giorno. Magari, nel mentre, cerchi di controllare la sua foga agonistica, perché un'ammonizione a partita è francamente troppo. Ad maiora, Nico.
BORJA VALERO 6 - Fuori da ogni forma di rotazione nella prima fase di stagione, appena ce n'è stato bisogno causa moria a centrocampo ha risposto presente con la solita professionalità, mettendo a disposizione della squadra l'indiscutibile esperienza e la qualità nel palleggio, senza tuttavia lesinare ampio chilometraggio in campo. Un esempio per tutti, il rinnovo sarebbe un premio per la serietà.
AGOUME SV - Pochi minuti in campo, quando chiamato in causa è stato molto attento alle consegne. Ha ancora molta strada da fare, la materia prima è ottima e ci si può lavorare per costruire un signor centrocampista. Vada altrove a fare esperienza, gli servirà.
VECINO 5 - Picchi elevati, come la prestazione nel derby di ritorno, ma anche tanta, troppa panchina e troppo tempo trascorso in infermeria, dove ha concluso la sua sfortunata stagione. Difficile rivederlo in maglia nerazzurra, a prescindere dal futuro di Conte che non lo ha mai amato particolarmente. Al punto che già lo scorso gennaio sembrava destinato a partire. Delle tre stagioni con l'Inter, questa è stata la più deludente.
GAGLIARDINI 5,5 - Titolare inamovibile nel post lockdown, inspiegabilmente alla luce di certe prestazioni al di sotto degli standard richiesti. Eppure per caratteristiche fisiche e qualità tattiche, Conte gli ha dato sempre fiducia, anche nelle partite che contano. La sensazione è che se ci fosse stata un'alternativa simile, difficilmente il centrocampista bergamasco avrebbe trovato tanto spazio. Limiti significativi che non vanno in conflitto con l'impegno profuso, ma che meritano particolare attenzione in vista del futuro. il tutto, al di là di errori macroscopici che verranno ricordati più delle cose buone fatte in campo.
ERIKSEN 6 - Un voto di stima, perché tutto l'entusiasmo che lo ha avvolto al suo arrivo lo scorso gennaio non si è tradotto in risposte sul campo. E guai a fargliene una colpa, perché a parte qualche giro a vuoto il danese non ha mai goduto di quella continuità che avrebbe potuto dimezzare i tempi di adattamento a un calcio diverso dalle abitudini e alle richieste dell'allenatore, che alla lunga ha preferito accomodarlo in panchina per non esporre la squadra a scompensi tattici. Scelta opinabile, ma che alla lunga, risultati alla mano, è stata corretta. Anche se resta l'enorme dubbio sul contributo che l'ex Tottenham avrebbe potuto fornire alla causa in termini di qualità quando se ne sentiva il bisogno.
LUKAKU 8 - Piedi quadrati, first touch, grasso, non segna alle grandi eccetera eccetera. Quante perplessità create ad arte lo hanno accompagnato nel calcio italiano. Eppure il belga non si è scomposto, ha lavorato duramente in allenamento per farsi trovare pronto, si è ritagliato un ruolo primario emotivamente nello spogliatoio e quando ha iniziato a segnare non si è fermato più. Complessivamente, 34 gol alla prima stagione nerazzurra, come Ronaldo alla fine degli anni '90. Certo, qualche limite si continua a vedere, ma pur sfiancato dall'assenza di un'alternativa in panchina non ha mai smesso di lottare per la causa, da autentico uomo squadra. E l'epilogo di Colonia non può cambiare questo giudizio. Il precedente numero 9 letteralmente cancellato dalla memoria degli interisti.
SANCHEZ 6,5 - Se considerassimo solo il post lockdown meriterebbe un voto altissimo, ma la sua stagione non può prescindere da una valutazione di quanto accaduto in precedenza. Prima l'avvio a tentoni, ancora in ritardo di condizione. Poi l'exploit di Genova, con l'espulsione che lo ha frenato. Quindi, a ottobre, l'infortunio in Nazionale che lo ha privato di 4 mesi di Inter, al punto da segnarne il destino lontano da Milano. Ma siccome un campione non dimentica mai come si fa, eccolo tornare con una rabbia agonistica da centinaia di watt, con cui ha acceso la manovra offensiva nerazzurra: gol e assist a profusione, al punto da panchinare Lautaro in certi frangenti. E se fosse stato in condizione, chissà come sarebbe andata la finale di Colonia. Conferma più che meritata per il cileno.
MARTINEZ 6,5 - Prima fase di stagione esaltante, dopo la rete a Barcellona è diventato immarcabile, soprattutto in Champions League. Con l'inizio del 2020, anche a causa delle tante, troppe voci di mercato, ha un po' perso il filo del discorso alternando prove di pura completezza offensiva ad altre di smarrimento. Ancora un po' acerbo, ma ha numeri da campione assoluto e all'estero se ne sono accorti. C'è ancora da lavorare, mantenendosi focalizzato sull'obiettivo grandi traguardi lo attendono.
ESPOSITO 6 - La gioia dell'esordio in Champions League e in campionato e quella del primo gol. A 17 anni non può certo lamentarsi di com'è andata la sua stagione, per quanto il rientro di Sanchez nelle rotazioni gli abbia tolto un po' di luce. Rinnovato il contratto e respinte le richieste, è il momento di andare a giocare altrove per fare esperienza.
ALL. CONTE 7,5 - Mettendo da parte le sue dichiarazioni che probabilmente ne hanno segnato il destino all'Inter, al netto di tutte le difficoltà contestuali che ne hanno accompagnato il suo arrivo, tutto si può dire tranne che l'allenatore salentino non abbia svolto un lavoro eccellente sulla rosa. I risultati non sono stati quelli attesi, per lui due secondi posti tra campionato ed Europa League non sono traguardi da celebrare. Eppure i passi avanti della squadra sono stati evidenti, pur tra numerose complicazioni dovute a infortuni, incomprensioni sul mercato e calendario non certo amico nel post lockdown. Numeri da record e una finale europea che mancava da 10 anni, come prima stagione ci sarebbe da essere soddisfatti in vista di un'ulteriore crescita. Ma il rischio che non ce ne sarà una seconda è molto elevato...
Autore: Redazione FcInterNews.it / Twitter: @Fcinternewsit
Altre notizie - Pagelle
Altre notizie
- 17:40 Mauri: "Lazio? Questa sera in palio punti pesantissimi, emergerà l'orgoglio"
- 17:25 Lotta Scudetto, Viviani: "Inter era destinata a dominare il campionato, meno male che il Napoli è competitivo"
- 17:10 Bayern Monaco, Muller: "Eliminazione con l'Inter? Abbiamo concluso la stagione in modo positivo"
- 16:55 Perugia, Di Maggio: "Stagione di crescita importante con il primo gol tra i professionisti"
- 16:40 PSV, back to back in Eredivisie: Perisic campione d'Olanda dopo una rimonta pazzesca sull'Ajax di Farioli
- 16:25 Signori: "Questo Bologna è forte come il mio. Mazzone diceva: 'Incontriamo l'Inter? E stica...'"
- 16:10 Ancora Ronaldo: "Finale di Champions League? Sarà storica. Forza Inter, sempre"
- 15:55 Incredibile in Serie B: conclusa l'indagine su una società associata, disposto il rinvio dei playout
- 15:40 Età media più alta in Serie A: Inter-Lazio sfida da top 3. E la squadra di Inzaghi ha già realizzato un record
- 15:25 Maradona Jr.: "A Parma è partita-scudetto. Il Napoli dovrà portare i tre punti a prescindere"
- 15:10 Martorelli: "Napoli, scudetto alla portata. Inter brava a non mollare, grande merito a Inzaghi"
- 15:00 Ronaldo: "Moratti la miglior persona incontrata nel calcio. Champions, l'Inter ha grandi possibilità. Contro il Barcellona gara da infarto"
- 14:40 Qui Lazio - I convocati di Baroni per la gara contro l'Inter: Tavares recuperato, quattro assenti
- 14:25 Laporta: "Ricordo quando l'Inter voleva Messi, poi al Barça è diventato il miglior giocatore della storia"
- 14:10 La Lazio arriva a San Siro con tre vittorie esterne consecutive: l'ultimo poker con Sarri nel novembre 2022
- 13:55 Trevisani: "Scudetto, stasera nessun verdetto. L'Inter farà una gara seria e vincerà contro la Lazio"
- 13:40 PSG, Mayulu avvisa l'Inter: "Vogliamo vincerle tutte. Ci prepareremo al meglio per ciò che verrà"
- 13:25 PSG, Luis Enrique: "Non ci siamo mai nascosti, vogliamo vincere la Champions League"
- 13:11 M. Orlando mette in guardia il Napoli: "Se si dovessero perdere punti a Parma e l'Inter vincesse..."
- 12:57 Repubblica - La città freme: in attesa della trasferta di Parma e di Inter-Lazio, a Napoli è mix di scaramanzia e ansia
- 12:42 TS - Inter e Napoli, scudetto ad alta tensione: domani la decisione sull'ultima giornata e l'eventuale spareggio
- 12:28 Cagni racconta i fratelli Inzaghi: "Simone più tecnico e giocherellone di Pippo. E per una cosa mi fa incazzare"
- 12:13 Il Giornale - Nuovo San Siro, martedì possibile giornata chiave. Si accelera per la cessione a Inter e Milan?
- 11:59 Sky - Inter-Lazio, arrivano conferme sulla formazione: Mkhitaryan torna al suo posto, Thuram in coppia con Taremi
- 11:45 Corsera - Con la Lazio per sperare fino a Como. Titolarissimi in campo per "un gol alla Ace" al campionato
- 11:31 TS - Juve su Luis Henrique, indizio sul ritorno di Conte? L'Inter ha l'accordo col giocatore e resta in vantaggio
- 11:17 Stramaccioni: "Inzaghi new entry tra i top tecnici. Napoli con più pressione, ma Inter in campo un girone in più"
- 11:03 GdS - Lucio, le ustioni generate dall'esplosione di un camino. Illesa la moglie: "La guarigione sarà lunga"
- 10:49 Cruz: "Questa Inter vuole vincere, il gruppo è unito". Poi elogia Inzaghi e ricorda lo scudetto vinto a Parma
- 10:35 GdS - Acerbi 'l'anti-Haaland', l'interista può tornare in Nazionale: il ct Spalletti ripensa alla convocazione
- 10:21 Di Gennaro: "L'Inter per me è casa e famiglia, la festa scudetto indimenticabile. Lautaro è davvero difficile da fermare"
- 10:07 CdS - Inter tra scudetto e Champions: nel discorso di ieri Inzaghi ha insistito su un concetto preciso
- 09:53 GdS - Napoli-Inter è De Laurentiis contro Marotta: Oaktree ha scelto il varesino come garante della continuità
- 09:39 CdS - Mkhitaryan si candida per una maglia da titolare: è in vantaggio su Zielinski
- 09:25 GdS - Inzaghi ha la fama di aziendalista alla Allegri, ma è più divisivo: tanti tifosi lo avrebbero cacciato, invece...
- 09:11 Qui Lazio - Rebus Isaksen: Baroni pensa a un attacco anomalo. Tavares titolare
- 08:57 Pandev: "Ecco perché Inzaghi mi ricorda Mourinho. Giusto che l'Inter sia lì a giocarsi lo scudetto, la finale di Champions..."
- 08:43 CdS - Finalmente Taremi: ora manca solo il gol. Ecco perché Inzaghi punterà su di lui dal 1'
- 08:29 GdS - L'Inter pensa solo alla Lazio: Inzaghi ritrova Mkhitaryan e lancia la coppia Thuram-Taremi
- 08:15 Preview Inter-Lazio - Inzaghi tira dritto: in campo quasi l'undici tipo
- 00:00 L'ossessione 5 maggio? Stavolta non tocca a noi
- 23:53 Tiribocchi si sbilancia: "David è il Thuram dell'Inter. Lo vedrei bene al Napoli"
- 23:38 Sky - Sondaggio della Juventus per David: è sfida aperta con Inter e Napoli per l'attaccante canadese
- 23:24 Pres. Union Clodiense: "Ripescaggio? Siamo in corsa, ma davanti a noi c'è l'Inter U23"
- 23:10 Tutto facile per il PSG: i rivali dell'Inter chiudono il campionato con un 3-1 all'Auxerre
- 22:56 Un super Pinamonti non basta, l’ex Retegui punisce il Genoa nel finale: vince l’Atalanta 2-3
- 22:42 Milan senza pace, anche la seconda squadra fallisce in campionato: il “Futuro” è in Serie D. E ora l’Inter…
- 22:28 Zakaria: "Da ex Juve spero il PSG batta l'Inter. I nerazzurri sono squadra vera, mi hanno impressionato"
- 22:14 Roberto Sosa: "Nel duello scudetto di domani i tifosi giocheranno un ruolo fondamentale"
- 22:00 Ultima giornata, parla Giampaolo: "Si può anticipare, l'importante è che ci sia un tempo tecnico"
- 21:45 L'analisi di Orsi: "L'Inter sentirà la pressione, non si aspettava di rientrare in corsa Scudetto"
- 21:30 Frenata decisiva per la Dinamo Zagabria di Sucic: 1-1 con la Lokomotiva, il Rijeka domani ha il match point
- 21:16 Mondiale per Club, permane l'allarme stadi vuoti: la FIFA lancia offerte a prezzi ridotti
- 21:02 La convinzione di Milanese: "Scudetto, il Napoli è favorito. Il punto di vantaggio ora è tanta roba"
- 20:47 Marsiglia-Rennes, l'ultima di Luis Henrique al Velodrome? L'obiettivo dell'Inter parte dalla panchina
- 20:33 Sky - Inter-Lazio, non solo Lautaro: Frattesi non ce la fa. Conferme sulle scelte di Inzaghi
- 20:19 Natalie Portman tifosa del PSG: "Vincerà la Champions League. Mio figlio mi ha spiegato che..."
- 20:04 Cobolli Gigli: "Ho visto Inter-Barça, i nerazzurri hanno vinto meritatamente. E sulla Juve..."
- 19:50 L'Inter celebra il ritorno di Guarin ad Appiano con un post-social: "Il Giaguaro si aggira"
- 19:35 Venerdì 30 maggio aperitivo di finale a Monaco di Baviera con le leggende della Champions
- 19:21 Fabio Simplicio rivela: "Fui vicino a passare all'Inter, mi sarebbe piaciuto giocare con Mourinho"
- 19:06 Un grande ex torna ad Appiano Gentile: Fredy Guarin in visita quest'oggi alla Pinetina
- 18:52 Mauro non ha dubbi: "Il Napoli è avanti e ci resterà. Sarebbe clamoroso se Conte non vincesse a Parma"
- 18:37 Dumfries a Barendrecht era il 'motorino': "Non aveva paura di nessuno". Sorride poco? Colpa di... un tacchetto
- 18:22 Sky - Riecco Mkhitaryan: l'armeno è ora in vantaggio su Zielinski per una maglia da titolare con la Lazio
- 18:08 Il messaggio d'affetto di Adriano per Moratti: "Ti voglio bene, sei sempre nel mio cuore"
- 17:54 L'analisi di Rinaudo: "Note liete della Serie B? Colpito da Pio Esposito"
- 17:40 Como, Fabregas: "Per il futuro voglio venti giocatori. E Nico Paz per noi è fondamentale"
- 17:25 Canali veste Inter, parla il CEO: "Marotta è il mio interista preferito, il dodicesimo uomo in campo"
- 17:11 Caldirola: "Da piccolo ero milanista, all'inizio non volevo andare a giocare all'Inter"