La finestra di mercato estiva del 2025 (dal 1° giugno al 2 settembre 2025, inclusi i trasferimenti conclusi durante la finestra di mercato speciale dall'1 al 10 giugno 2025 in vista della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025™) ha confermato un altro periodo di crescita significativa dei trasferimenti internazionali dei calciatori, con il calcio maschile e quello femminile che hanno superato i precedenti record in termini di attività e spesa, secondo i dati pubblicati oggi dalla FIFA.

Il mercato maschile continua a registrare livelli di attività e spesa senza precedenti, mentre il settore femminile continua a dimostrare una rapida crescita, sottolineando la sua crescente professionalizzazione e l'attrattiva per club e calciatori di tutto il mondo.

Nel calcio professionistico maschile, quasi 12.000 trasferimenti internazionali sono stati conclusi durante la finestra di mercato di metà anno del 2025, un dato che rappresenta l'ennesimo nuovo primato. La spesa per le commissioni di trasferimento è salita a 9,76 miliardi di dollari, la cifra più alta mai registrata a metà anno e un aumento di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024.

L'Inghilterra ha consolidato la sua posizione di principale investitore globale in talenti, investendo oltre 3 miliardi di dollari in commissioni di trasferimento, la cifra più alta mai spesa da una singola federazione. In termini di numero di trasferimenti in entrata, Inghilterra, Portogallo e Brasile hanno occupato le prime tre posizioni.

Il calcio professionistico femminile ha registrato una crescita particolarmente forte e, con oltre 1.100 trasferimenti completati, il mercato ha stabilito un nuovo record. La spesa per le commissioni di trasferimento ha raggiunto i 12,3 milioni di dollari, con un aumento di oltre l'80% rispetto a metà del 2024. Gli Stati Uniti si sono distinti come il maggiore investitore, investendo oltre 4 milioni di dollari, la cifra più alta mai registrata per il calcio femminile. Le federazioni leader per numero di trasferimenti in entrata sono state Germania, Inghilterra e Stati Uniti.

"Abbiamo osservato un mercato dei trasferimenti in pieno svolgimento sia nel calcio maschile che in quello femminile. Sebbene si tratti di uno sviluppo rilevante nel calcio maschile, a un anno dalla Coppa del Mondo FIFA 2026, l'aumento dei trasferimenti nel calcio femminile è altrettanto notevole, in quanto conferma la crescita esponenziale del calcio femminile a livello di club", il commento di Emilio Garcia Silvero, Chief Legal & Compliance Officer della FIFA. 

Nel complesso, i risultati di metà anno del 2025 evidenziano la continua espansione della mobilità internazionale dei giocatori e la crescente portata del sistema di trasferimenti globale.

Sezione: News / Data: Mer 03 settembre 2025 alle 20:27 / Fonte: fifa.com
Autore: Mattia Zangari / Twitter: @mattia_zangari
vedi letture
Print