In linea con la sua Strategia di Sostenibilità sociale e ambientale, venerdì 5 settembre, in occasione di Italia-Estonia, la FIGC promuoverà una serie di iniziative volte a favorire l’accessibilità, l’inclusione e l’economia circolare.

QUIET ROOM - Con il supporto della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC, presso lo Stadio di Bergamo verrà attivata la Quiet Room per i calciatori della DCPS con disabilità cognitive, psicologiche e sensoriali. La Quiet Room si pone l’obiettivo di favorire l’inclusione di persone vulnerabili, dando loro la possibilità di seguire la partita in un ambiente protetto e accogliente e contribuendo così a rendere il calcio uno sport davvero accessibile a tutti.

PLAYER ESCORTS - Alcuni tra i bambini che entreranno in campo con i calciatori di Italia ed Estonia sono stati selezionati tramite ‘Il sogno di Iaia Onlus’ tra i piccoli pazienti dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, il nosocomio per il quale la FIGC nel 2022 ha finanziato il progetto voluto dall’associazione decorando alcune stanze di degenza dei reparti di pediatria, oncologia pediatrica, epatologia, gastroenterologia pediatrica e dei trapianti per favorire il benessere dei piccoli pazienti ospedalizzati.

AUDIODESCRIZIONE PER NON VEDENTI - Anche allo Stadio di Bergamo sarà attivo il servizio di audiodescrizione per i tifosi non vedenti e ipovedenti. Grazie alla collaborazione con CMT-Connect me too, che rende accessibile il servizio, i tifosi non vedenti e ipovedenti potranno seguire con i rispettivi accompagnatori la gara degli Azzurri attraverso un'audiocronaca dedicata accessibile dai propri smartphone.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - Nelle Aree Hospitality verranno adottate misure ispirate ai principi dell’economia circolare: catering sostenibile, eliminazione della plastica, utilizzo di prodotti biologici e a km 0, ritiro e redistribuzione delle eccedenze alimentari.

Sezione: News / Data: Gio 04 settembre 2025 alle 17:54
Autore: Mattia Zangari
vedi letture
Print