C’era una volta un giocatore che insieme era l’essenza della dicotomia ‘genio e sregolatezza’. Voi direte: e la novità dov’è? Ce ne sono tanti di giocatori nel calcio di oggi che fanno parlare di sé non solo per le gesta in campo, ma anche per le bizzarrie, chiamiamole così, fuori dai terreni di gioco. Ma questo giocatore in un certo senso era anche più ‘moderno’ di loro, visti i tempi di cui parliamo. Oggi ormai siamo assuefatti a questo genere di campioni che si rendono protagonisti spesso e volentieri di peripezie extra-calcistiche, sembra quasi una norma; ma all’epoca, questo giocatore di cui qui si parla era troppo anticonformista per quelli che erano i costumi rigidi e un po’ bigotti degli anni ’60. Tanto che il suo soprannome, ‘la farfalla’, non nasceva esclusivamente per le sue leggiadrie in campo, ma anche dalle licenze che si concedeva nella vita, anche intrecciare una relazione con una donna sposata che abbandonò il marito al quale fu costretta a unirsi in matrimonio per andare a vivere con lui, uno scandalo incommensurabile per quegli anni. Ma coloro che lo amavano c’erano, ed erano tanti, ma un destino crudele ha strappato troppo presto alla vita terrena quell’uomo e quel calciatore fuori da ogni schema.
Mi perdoneranno i tifosi nerazzurri se per questa volta la rubrica non è dedicata alle storie di casa nostra, ma a un giocatore il cui nome è legato indissolubilmente alla storia dell’avversario di turno. Ma questo è un nome che unisce un po’ tutti gli amanti del calcio italiano, specie quelli più datati, e che dovrebbe causare rimorsi contro il fato per chi è stato privato di poter godere della sua classe. Era anticonformista? Era trasgressivo? Era un beatnik, come fu soprannominato? Forse, più semplicemente, Luigi Meroni da Como, per tutti ‘Gigi’, era ‘avanti’. Avanti in tutto: Meroni era un’ala destra moderna, un numero sette come pochi se ne vedevano, dal dribbling fulminante e dal tiro sopraffino. Era un artista nel vero senso della parola, anche perché la pittura fu uno dei suoi cimenti extra-sportivi. Era a suo modo geniale, capace sempre di sorprendere il prossimo, uno che non aveva timore a presentarsi ai raduni della Nazionale coi capelli e la barba più lunghi del consentito o di andare in giro vestito alquanto originale e con una gallina al guinzaglio. Perché per lui questa era libertà, “libertà assoluta” come ebbe da dire una volta.
Meroni era anche e soprattutto un grande talento. Un talento del quale si accorse l’Inter quando era ragazzino e militava nelle giovanili del Como e che avrebbe voluto portarlo con sé, salvo scontrarsi col deciso rifiuto della madre, cui il pensiero del pendolarismo tra Como e Milano, per un ragazzino come lui, causava molte apprensioni. E sul quale puntò deciso il Torino, che dopo la tragedia di Superga stava conoscendo un periodo di rinascita, sganciando al Genoa 300 milioni di lire, cifra record per un ragazzo di vent’anni (erano proprio altri tempi). La farfalla entrò subito nel cuore dei tifosi granata al punto tale che, quando Gianni Agnelli provò a portarlo alla Juventus, gli operai della Fiat torinisti scesero in piazza e addirittura boicottarono le catene di montaggio di Mirafiori. E una pagina di questo mito, Meroni, la scrisse proprio a San Siro, e proprio contro l’Inter, la Grande Inter di Helenio Herrera.
Era il 12 marzo del 1967, penultimo anno della prima era del Mago alla guida dei nerazzurri: squadra che iniziava a sentire un po' il peso dell’età e degli anni d’oro ma che continuava a primeggiare in Italia e in Europa. E che soprattutto, non perdeva in casa da quasi tre anni. Quel giorno arrivò il Torino di Nereo Rocco, con un Meroni ispirato come non mai. Ad occuparsi di lui c’era Giacinto Facchetti, un marcatore arcigno, col quale il duello si fa subito tosto. E allora, al minuto 17, ecco il lampo, la genialata, della farfalla: slalom tra gli avversari fino all’area di rigore e poi di nuovo lui, il Cipe: Meroni entrò in area, sembrava perdere il controllo della sfera, ma prima ancora che Facchetti possa battere ciglio inventa un pallonetto morbido che lascia Giacinto e Sarti di sale, costretti a guardare il pallone infilarsi in rete. Un gol che dice tutto dell’essenza calcistica di Gigi Meroni, un colpo pesante al quale l’Inter non reagì, anzi otto minuti dopo fu costretta a subire la rete del raddoppio di Giorgio Puia, al termine di una cavalcata irresistibile. Inutile la rete di Mauro Bicicli nella ripresa: il fortino fu espugnato, l’Inter perse in casa dopo tempo immemore, sentinella di una stagione chiusa nella maniera più amara, con uno scudetto sfuggito in volata per una sconfitta a Mantova e la Coppa dei Campioni strappata dagli scozzesi del Celtic in finale.
Gigi Meroni, qualche mese dopo, andò incontro al suo destino: dopo una partita vinta per 4-2 contro la Sampdoria, si trovava in compagnia del compagno Fabrizio Poletti (che lo convinse ad abbandonare il ritiro post-partita prima della fine) in centro a Torino, quando provò ad attraversare la strada in Corso Re Umberto. Fu un attimo: una Fiat 124 guidata da un ragazzo 19enne, Attilio Romero, che negli anni ’90 diventerà presidente proprio del Toro, prima del fallimento e della rinascita firmata Urbano Cairo, lo colpì in pieno mandandolo sulla carreggiata opposta, dove fu travolto da una Lancia Appia. Inutile il trasporto in ospedale, troppo gravi le ferite riportate nell’incidente. Al funerale parteciparono più di 20.000 persone. La domenica successiva andò in scena il derby della Mole con una miriade di fiori lanciati da un elicottero ad adornare la fascia destra, la sua fascia. Il Toro vinse 4-0, l’ultimo gol lo firmò colui che ne ereditò il numero sette, Alberto Carelli. Gli altri tre li fece invece l'amico Nestor Combin, che giocò nonostante la febbre perché Meroni la settimana prima gli predisse che avrebbe fatto una tripletta.
Questa sera va in scena Torino-Inter, proprio nella settimana del 46esimo anniversario di quella tragica ricorrenza. In tanti di voi, me compreso, avranno sentito solo parlare di Gigi Meroni e forse nemmeno troppo nel dettaglio. Ma chi ama questo sport oggi lo fa anche perché questo sport negli anni si è alimentato di storie e di miti che meritano di essere sempre approfonditi e ricordati, e la storia della 'Farfalla granata' rientra a pieno titolo tra queste, al di là della bandiera. Chissà, forse oggi le trasgressioni di Meroni non farebbero nemmeno più notizia, e questo forse lo rende ancora di più un personaggio unico nel suo genere.
Avrebbe potuto goderselo l’Inter, ma l’istinto materno ebbe la meglio; ha scritto pagine importanti della storia del Toro prima che il destino se lo portasse via insieme a quel suo modo di vivere scanzonato e irriverente, che gli costò tante critiche specie quando si trattava di vestire la maglia della Nazionale. La stampa lo riteneva ‘indegno’ di farlo per il suo look ritenuto dissacrante, e lui reagiva, come raccontava Candido Cannavò, andando da Facchetti in occasione di una rimessa laterale dicendogli: “Dalla al Gigi, Giacinto, qui sul baffo”. Col sorriso, spensierato, senza andare sopra le righe o magari rinfacciare i gol come risposta da fornire alla stampa. Unico.
Altre notizie - La Rubrica
Altre notizie
- 21:46 Lo Monaco ancora contro Mourinho: "Un asino, su di lui ho sempre avuto ragione"
- 21:39 Il Belgio di Lukaku vuole ripartire da Tedesco. Ma prima serve l'accordo col Lipsia
- 21:29 Zaniolo-Galatasaray, all'Inter il 15% della vendita: ecco quanto incassa il club nerazzurro
- 21:22 Women, giovanili e Prima Squadra: l'Inter celebra sui social il dominio nerazzurro nei derby
- 21:14 Primavera 1, sabato l'Inter attende il Bologna: arbitrerà la partita Baratta di Rossano
- 21:02 Coppa Italia femminile, l'Inter sfida la Samp nel match di ritorno dei quarti di finale: le convocate di mister Guarino
- 20:35 Bookies - Corsa ad un posto in Champions League: Inter al banco a 1,10. A seguire Roma, Lazio, Atalanta e Milan
- 20:19 Milan, Thiaw guarda oltre il derby: "Tempi duri, ma dobbiamo restare uniti"
- 20:10 GdS - Acerbi, scommessa vinta. Skriniar via e De Vrij in bilico: è il punto fermo della difesa dell'Inter con Bastoni
- 19:56 FIFA, proroga della spiegazione live delle decisioni assunte dal VAR
- 19:44 La convinzione di Damiani: "Il bilancio è fondamentale per ottenere risultati"
- 19:32 Daino duro con il Milan: "Nel derby sembrava giocasse la Primavera"
- 19:21 Jacobelli: "La crisi finanziaria del sistema calcio sarà ancora lunga"
- 19:12 La Lega B celebra Esposito: "Ha saputo incidere già al debutto con il Bari. Gli sono bastati 60' e un tiro in porta"
- 19:00 Zamorano: "Derby serata magica. Scudetto? L'Inter è lì, possiamo fare un miracolo"
- 18:53 Corsera - Il Milan dà fiducia a Pioli: la sconfitta nel derby non gli fa rischiare il posto. A giugno si vedrà
- 18:45 Ligue 1, Alexis Sanchez tra i tre candidati per il premio di miglior giocatore di gennaio
- 18:12 Inter Women, si ferma Francesca Durante: l'esito degli esami
- 18:07 Marca - Atletico-Thuram, appuntamento rinviato a luglio. Ma occhio a Premier e Bayern
- 17:43 Milan, buone notizie dall'infermeria: due titolari stanno per tornare
- 17:30 Il ritorno di Lukaku: Big Rom mette nel mirino Samp e Porto. In ballo anche il futuro a Milano
- 17:18 Giornata Mondiale per la sicurezza in Rete, l'Inter protagonista a Palazzo Lombardia
- 17:10 Serie A, riprogrammata la 28esima giornata: l'Inter gioca in anticipo con la Fiorentina
- 17:07 Coppa Italia, ufficializzata la data della semifinale d'andata: ecco quando si giocherà Juve-Inter
- 17:00 Derby negli USA: Boston si è colorata di nerazzurro con l'evento organizzato da CBS Sports
- 16:50 Coppa del Mondo del centenario, ufficiale la candidatura congiunta di Argentina, Uruguay, Paraguay e Cile
- 16:30 Rukh Lviv, il messaggio di Ponomarev prima dello spareggio di YL contro l'Inter
- 16:21 Marchetti: "Scudetto al Napoli? L'Inter vince ma resta lontana e il Milan si è spento"
- 16:07 Youth League, allenamento sul campo per il Rukh Lviv. Stasera seduta video per studiare l'Inter
- 15:52 Verso l'Europeo U21: fissate le prossime due amichevoli dell'Italia di Nicolato
- 15:45 Verona, archiviata l'inchiesta penale sul presidente Setti: la nota del club
- 15:00 Zaniolo pronto a sposare il Galatasaray: accordo con la Roma, arriva il via libera. Le cifre della cessione: all'Inter il 15%
- 14:44 Fontanarosa spegne 20 candeline, l'Inter: "Auguri al capitano dell'U19, da questa stagione nella rosa della Prima Squadra"
- 14:30 Asamoah: "L'Inter può ancora dare fastidio al Napoli. Spalletti? Ti dà motivazioni"
- 14:20 Primavera, dopo la Youth League c'è il Bologna: ufficializzato l'orario della 1a di ritorno
- 14:04 Ferrara: "Perché l'Inter ha deciso di togliere la fascia di capitano a Skriniar?". La spiegazione di Zanetti
- 13:55 Inter Club indonesia, 30 soci in visita all'HQ il giorno dopo la vittoria nel derby
- 13:33 Bonolis: "Skriniar poteva farci sapere che voleva andare via. Perché la Juve può giocare la Coppa Italia?"
- 13:05 Gnonto: "Imbarazzante il primo incontro con Mancini, avevo un po' di paura e non sapevo cosa dire"
- 12:59 Samp, Stankovic perde un titolare per la partita contro l'Inter
- 12:50 Reichart svela la nuova Super League: "Merito e Fair Play Finanziario, ecco come sarà"
- 12:38 Toni: "Lukaku amato dai tifosi, non vede l'ora di ripagarli. Per me può essere fondamentale in Champions"
- 12:30 Ambrosini: "Derby, sconfitta preoccupante del Milan. La situazione è veramente complessa"
- 12:15 Zaniolo a un passo dal Galatasaray: partenza nel pomeriggio, anche l'Inter osserva
- 11:59 Brozo o non Brozo? Le tre strade di Inzaghi con il rientro del croato
- 11:44 Top 11 Serie A Femminile: c'è anche un'interista tra le migliori della 16a
- 11:30 GdS - Inzaghi, derby e coppe non bastano: l'Inter l'ha preso per lo scudetto
- 11:12 Doppio compleanno in casa Inter: Barella e una vecchia bandiera nerazzurra
- 10:51 TS - Milano è l'Inter, non solo questa domenica: dominio tra Women e giovanili
- 10:41 TS - Inter-Milan, statistiche da "grande contro piccola": due dati al top della stagione
- 10:31 Corsera - Lukaku-Brozovic come due nuovi colpi di mercato. C'è solo un aspetto che va migliorato: i numeri
- 10:22 La Repubblica - Su Pioli c'è l'ombra di Conte: l'incrocio in Champions e la possibile successione al Milan
- 10:13 GdS - Leao-Milan mai così lontani: fuori dai titolari e rinnovo sempre più difficile
- 10:04 TS - Critiche per Pioli: così il tecnico del Milan avrebbe potuto sfruttare il fattore Skriniar
- 09:55 TS - Inter dominante nei big match del 2023: le mosse di Inzaghi che hanno invertito il trend
- 09:45 CdS - Lautaro trasformato dall'effetto Qatar. E adesso è tornato anche Lukaku...
- 09:38 TS - Correa, febbraio è già finito? Quando può tornare e le gare in cui starà fuori, ma la stagione è complicata
- 09:30 TS - Lautaro trascinatore e goleador: i numeri dell'argentino non mentono
- 09:19 CdS - Calhanoglu zittisce gli ultrà milanisti: è accaduto dopo il gol di Lautaro
- 09:14 CdS - Correa, lo stiramento è piuttosto serio: ecco quando potrebbe tornare
- 09:05 CdS - Lukaku, quale futuro? Zhang e Marotta rifletteranno con calma
- 08:57 CdS - Inzaghi recupera anche Brozovic: rientro fondamentale per un motivo. E Calhanoglu torna mezzala
- 08:47 GdS - Correa, continua il momento no: altro stop. E ora sarà dura riguadagnare posizioni
- 08:40 GdS - Onana diventa un meme: spettatore nel derby contro il Milan
- 08:35 GdS - Zhang si prende Milano: supremazia cittadina lampante dal 2016. E ora c'è un obiettivo chiaro
- 08:24 GdS - Lukaku sta tornando quello vero: titolare con la Samp e Porto nel mirino. E sul futuro...
- 08:16 GdS - Lautaro, crescita imperiosa: gol, prestazioni e fascia. Mercato? Assegno da 100 milioni
- 00:55 Prima GdS - Lautaro torna leader, ritrova Lukaku e ora vale 100 milioni
- 00:23 Qui Samp - Un giorno e mezzo di riposo, poi via alla preparazione verso la gara con l'Inter
- 00:10 Cassano: "Spalletti dieci volte più bravo di Inzaghi. Inter a -13 dal Napoli, Simone fa dichiarazioni per pararsi il c..."