Anche se lo stadio rimarrà in piedi perlomeno fino al 2031, il prossimo 6 febbraio si consumerà quello che probabilmente sarà l'ultimo evento di portata mondiale che vedrà come palcoscenico il Giuseppe Meazza in San Siro. La cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, infatti, sarà un vero e proprio tributo allo storico stadio, come spiega anche il sindaco Beppe Sala: "Bisogna prepararsi, perché aldilà del dire che siamo pronti c’è ancora da lavorare sul coinvolgimento dei cittadini. Nei 16 giorni in cui Milano ospiterà i Giochi invernali si attendono circa 800 mila persone. "In genere in quel periodo ne arrivano 300-400. Per le Olimpiadi stiamo facendo i conti almeno sul doppio. Bisogna riscaldare la città, c’è ancora da lavorare sul colore", aggiunge il primo cittadino alla presentazione dell'evento. 

Il futuro, però, è già alle porte col nuovo impianto che vedrà la luce fra qualche anno: "Sta partendo il progetto di un nuovo stadio per le due squadre ma San Siro resta un’icona e mi piace che sia la sede della cerimonia per le Olimpiadi per l’ultima parte della sua vita".

Sezione: Focus / Data: Ven 17 ottobre 2025 alle 18:25 / Fonte: Corriere della Sera - Milano
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print