In attesa dei progetti definitivi, pronti tra sette o otto mesi, i documenti alla base dell’accordo di vendita di San Siro e delle aree circostanti, appena approvato dal Consiglio comunale, sono le uniche certezze, assieme ai dettami della Soprintendenza per il mantenimento delle tribune d’angolo Sud-Est del Meazza, rispetto alla fisionomia che avrà il nuovo stadio nelle idee di Inter e Milan. Un impianto che prevede 71.500 posti, con spalti ancora più vicini e verticali al campo, e posti premium in aumento rispetto a oggi, al netto di qualche correttivo sui 'popolari' nell'ultima fase progettuale, come da esigenze d'interesse pubblico emerse durante l'iter del Dibattito pubblico avviato nel 2022.

E' quanto si legge sull'edizione milanese del Corriere della Sera, in un articolo in cui si specifica che la nuova casa rossonerazzurra avrà un impatto visivo più discreto perché protetta da un filare di alberi e limitato in altezza rispetto ai 65 metri attuali. I posti a sedere dello stadio, acusticamente ovattato, saranno coperti ma il tetto, rivestito di pannelli fotovoltaici, resterà aperto sopra al campo da gioco che avrà un manto erboso interrato e cerchio di centrocampo spostato verso ovest di circa 400 metri, a 75 metri dalle case di via Tesio. Ancora da definire la posizione e le forme delle nuove sedi dei club e di musei, hotel, centro medico e negozi, ridotti su un’area di 15mila mq.

Sezione: Focus / Data: Ven 03 ottobre 2025 alle 12:44
Autore: Mattia Zangari / Twitter: @mattia_zangari
vedi letture
Print