Correva l’anno 1923 e Virginio Rosetta si trasferisce dalla Pro Vercelli alla Juventus. Guadagnerà 1.000 lire al mese come contabile, avrà una macchina (Fiat, ovviamente), rimborsi spese e ricchi premi. Impossibile rifiutare un’offerta del genere. Il Genoa guida la protesta delle altre squadre, riesce a far convocare un’assemblea della federazione sul caso e fa invalidare il trasferimento del terzino alla Juve a cui viene inflitta una penalizzazione di 6 punti in classifica… Polemiche a non finire e accuse. Si dimette il consiglio federale e i bianconeri si ritirano dal campionato. Finisce la stagione, la Juve per risolvere il caso versa 45.000 lire alla Pro e paga uno stipendio di 6.000 lire al mese a Rosetta. Addio calcio poetico, viva la prosa del denaro! Nascono il professionismo e il calciomercato, due facce della stessa medaglia.
Certo, i trasferimenti da una squadra all’altra sono sempre avvenuti fin dall’epoca del calcio dei pionieri. Pedatori dilettanti che per un compenso una tantum, un lavoro migliore, una casa, un avanzamento di carriera, cambiavano, contro i regolamenti, la casacca. Come Aristodemo Emilio Santamaria che per 3.000 lire passa nel 1912 dalla Doria ai nemici del Genoa. E’ denunciato dal cassiere della banca alla quale si era rivolto per l’incasso dell’assegno, accusato di professionismo, si becca due anni di squalifica, ridotti a uno con multa di mille lire.
A Milano il protagonista è Cevenini III che cambia maglia passando da una sponda all’altra del Naviglio più volte. Clamoroso il trasferimento di Meazza dall’Inter al Milan, siamo nel 1940 e i nerazzurri del presidente Pozzani sono freschi campioni d’Italia. Il passaggio scatena molte polemiche tra i tifosi della Beneamata ma è il fascismo che comanda: il bicampione del mondo deve firmare, senza versamento di lira alcuna, per i rossoneri per ridare lustro a un club in difficoltà (l’Inter per un decennio vince o quando va male pareggia il derby).
Gli anni 30 e 40 portano in Europa gli oriundi. Argentini, uruguagi, brasiliani sbarcano dai piroscafi, dopo un viaggio di due settimane per oceano, a Marsiglia o a Genova. All’Inter arrivano campioni come De Marìa, Frione, Mascheroni, Faccio e Scarone e bidoni come Bovio, Cerioni, Pedemonte, Volpi e Zapirain consigliati da un fantomatico intermediario chiamato Tiger al presidente Masseroni, che prepara anche un banchetto in loro onore.
E’ l’hotel Andreola in via Scarlatti nel Dopoguerra ad ospitare le prime organizzate trattative di calciomercato per tutti i club. Il merito è del tecnico-manager del Palermo, poi lo sarà del Milan, (già campione d’Italia con l’Ambrosiana nel 1929/30) Gipo Viani, sempre seguito da un codazzo di giornalisti per via delle enormi potenzialità economiche del suo presidente: il principe Raimondo Lanza di Trabia. Sarà proprio il principe a far spostare la sede del calciomercato al fastoso hotel Gallia, dove possiede una suite, la numero 131; estroso, tratta l’acquisto dei calciatori in vasca da bagno piena di schiuma o a letto vestito di un pigiama di seta. Nel 1950 paga 45 milioni per il francese Bronée; un operaio campa con 25.000 lire al mese, un kg di pane costa 100 lire, un litro di benzina 116. L’hotel stile liberty dei vip a un passo dalla Centrale diventa l’ombelico del pallone. A luglio tutte le 150 stanze (9 mila lire al giorno) sono occupate dai presidenti delle squadre, i direttori sportivi chiudono affari nei corridoi tra nuvole di fumo e valigette piene di cartamoneta, il commendator Gallia fa togliere i tappeti persiani per paura che vengano bruciati dalle sigarette (servite dalle signorine “servizio fumo” in apposite cassettine), il conte Alberto Rognoni dell’Ufficio Inchieste si traveste da frate con saio e barba finti per andare a caccia di illeciti (chiudendosi - dice la leggenda - anche negli armadi per origliare), i cocktail del momento sono il Manhattan, il Martini, il Negroni, i giornalisti non dormono, aspirano allo scoop e a un telefono (fisso) per chiamare il giornale prima della chiusura, i tifosi si assiepano a centinaia all’esterno della porta girevole commentando gli affari. Achille Lauro, presidente del Napoli, è il primo a superare la soglia dei 100 milioni comprando nel ’52 Jeppson dall’Atalanta. Quando, per un fallo, il bomber cade, scoppia l’ironia dei tifosi: “E’ crollato o banco ‘e Napule”. Masseroni si riscatterà acquistando per 50.000 dollari Skoglund, fuoriclasse svedese protagonista degli scudetti del ‘53 e ’54. Il Milan prende in prestito Schiaffino per 45 milioni. Protagonista diventa l’Inter, passata ad Angelo Moratti, e guidata nelle trattative dal direttore sportivo Italo Allodi. Attori unici del calciomercato, quando spuntano al Gallia sale la febbre. I nerazzurri pagano al Barcellona 250 milioni nel 1961 per avere Suarez (nella foto il suo arrivo a Milano) e 160 milioni la stagione successiva per Maschio dall’Atalanta. Moratti incontra Pelè e presenta un’offerta al Santos ma la trattativa non va in porto per il timore di una vera e propria sollevazione popolare dei tifosi brasiliani. Qualche anno dopo cercherà Riva offrendo al Cagliari 300 milioni ma Rombo di Tuono dirà no. Nel 1965 Sivori vola a Napoli. Troppo duri gli allenamenti di Heriberto Herrera, allenatore della Juve. Il prezzo? 90 milioni e la commessa di due motori Fiat per le navi del comandante Lauro. Nel 1969 cambia la cornice: i vip scappano dal Gallia così la giostra è sfrattata all’ hotel Hilton, dove vengono allestiti una segreteria e venti cabine telefoniche. Nel 1975 altri limiti sono valicati. La Juventus di Agnelli e Boniperti tocca la vetta del miliardo per comprare Tardelli dal Como. Urla di scandalo!. Ma invece di lasciare, i presidenti raddoppiano. Ferlaino compra Savoldi dal Bologna per due miliardi. L’Inter di Ivanoe Fraizzoli scuce 950 milioni al Varese per Libera, definito dalla critica il nuovo Riva. Complice un infortunio ai legamenti sarà un flop ma è grande la signorilità del presidente: pranzo per tutti i 200 addetti ai lavori. Nel 1980 si riaprono le frontiere e le trattative, dopo una parentesi al Leonardo da Vinci di Bruzzano, con relativa irruzione dei carabinieri su richiesta del sindacalista Campana “per chiudere la tratta degli uomini”, migrano ad Assago Milanofiori. La legge 91 del 1981 rende i calciatori lavoratori subordinati e abolisce il vincolo sportivo con le società, da merce di scambio dei club, i giocatori, lo diventano dei procuratori. Italia nuova terra promessa. Il colpo arriva da dove non ti aspetti: dalla provincia. L’Udinese compra Zico, si parla di 6 milioni di dollari ma in Friuli ribattono: tre miliardi e mezzo compreso il miliardo per il calciatore. Altri giri, altri regali: Platini e Falcao. Due colpi mancati per l’Inter. “Platini ci sarebbe costato solo 82 milioni. L’avevamo in pugno prima della riapertura delle frontiere, bastava metterlo sotto contratto e lasciarlo in prestito – parole di Mazzola consulente di mercato nerazzurro. Fraizzoli, gentiluomo di vecchio stampo, tentenna e non si arrischia. Il francese andrà (ahinoi) alla Juve. Avrebbe potuto prendere il fantasista brasiliano ma le pressioni politiche (di un indistruttibile politico tifoso della Roma) fanno saltare l’affare. Il 1984 porta l’oro in bocca. La trattativa (estenuante) tra il Napoli e il Barcellona dura quasi due mesi ma il 5 luglio più di 60.000 napoletani pagano mille lire per vedere un palleggio e un tiro di Maradona. Ferlaino versa 14 miliardi sul c/c blaugrana. Ernesto Pellegrini pochi mesi prima aveva aperto la sua presidenza con il botto: 8 miliardi e Rummenigge è dell’Inter. Poi seguiranno alcuni acquisti da carrello dei bolliti ma il pieno riscatto del presidente con i panzer tedeschi guidata dal Trap che stravince lo scudetto. Unico colpo d’ala (con la Coppa Uefa) rispetto alla forza degli elicotteri (con cui il Milan sbarca all’Arena) del dirimpettaio rossonero, coprente di miliardi il calcio italico, riscrivente nuove regole, vincente di tutto il vincibile.
Il calciomercato dal 1991 al 1993 si sposta nella quiete di Villa Erba a Cernobbio per trasferirsi, nel 1994, al Forte Crest di San Donato Milanese, a due passi da Linate, crocevia di autostrade e tangenziali. Il 1995 segna il ritorno di un Moratti alla guida dell’Inter. Il cerchio si chiude. Si apre la caccia ai trionfi. Arriva il Fenomeno. Moratti paga al Barcellona l’intera clausola di rescissione (48 miliardi) più 3 miliardi di indennizzo stabilito dalla Fifa.
Il 25 luglio 1997 Ronaldo è sommerso dall’entusiasmo e dall’amore dei tifosi, nell’agosto di cinque anni dopo scappa tra la rabbia e la contestazione degli stessi. E la “F” diventa minuscola. Moratti concede il bis. E’ il 1999 e per la cifra record di 90 miliardi preleva Vieri dalla Lazio. Il bomber finisce seminudo sui cartelloni pubblicitari (6 metri x 9) con una carta di credito, la coppia dei sogni rimarrà solo un sogno. Un sogno diventato incubo perché qualcuno amava vincere facile.
Il 2001, ultimo anno della vecchia lira, vedrà il passaggio di Zidane dalla Juventus al Real Madrid per la cifra iperbolica di 150 miliardi. Poi saranno solo euro. Il record sarà battuto nel 2009 coi 94 milioni sonanti versati sempre dal Real nelle casse del Manchester United per avere l’altro Ronaldo (oggi scopriamo che le banche spagnole - alla faccia della Ue – concessero prestiti agevolati). E come dimenticare i 65 milioni per Kakà, i 61 per Figo, altri record dei blancos?! Oggi la sede del calciomercato è il mondo, con i suoi fusi orari, internet sempre acceso. Con l’euro in crisi è la volta dei petrodollari d’Arabia e di Russia. Manchester City, Psg, Anzhi… pagano e vogliono vincere. Il nostro luna park, la nostra fiera è diventata paesana. Qualche luce spenta, una signora vende stanca lo zucchero filato, i dischi volanti salgono e scendono semivuoti, un cartello appeso alla cassa recita: “1 gettone, 1 euro. 5 gettoni, 4 euro”. Firmato, la direzione: Financial fair play.
Altre notizie - Vintage
Altre notizie
- 08:42 GdS - Caos Inter: ieri faccia a faccia voluto da Chivu. La riunione è subito diventata...
- 08:28 La Repubblica - Lautaro covava il malessere da tempo: ecco perché. Fuori dai like, altri due interisti non hanno gradito
- 08:14 Corsera - "Lautarocrazia", ma Thuram non è il solo a non gradire: i nomi. Chivu chiamato a trovare l'equilibrio
- 00:14 Skriniar torna a Parigi, ma Mourinho lo vuole in Turchia: Fenerbahce al lavoro per trattenere lo slovacco
- 00:00 La gamba tesa di Lautaro e la coda di paglia di Calhanoglu
- 23:47 Inter, ultima recita al Mondiale per Club per pochi: appena 20mila presenti allo stadio di Charlotte
- 23:45 Sky - Calhanoglu, Frattesi, Ederson e Leoni: la situazione dell'Inter tra mercato in entrata e in uscita
- 23:32 Colonnese critico: "Lo sfogo di Lautaro? Così ci perde solo l'Inter. Chivu va tutelato"
- 23:18 Hernanes: "Mi trattengo un po' per non essere troppo negativo, ma l'Inter non combatte. Tante cose da dire"
- 23:07 Ottavi fatali per le italiane: la Juventus va ko col Real Madrid e segue l'Inter fuori dal Mondiale per Club
- 23:04 Al-Hilal, Malcom: "Complimenti alle squadre brasiliane. Col Fluminense una grande partita"
- 22:50 Couto ricorda l'infortunio di Ronaldo: "Uno dei giorni più brutti. Non ho avuto il coraggio di avvicinarmi a lui"
- 22:35 Club Brugge pronto all'accelerata per Aleksandar Stanković. L'affare si concluderà a una condizione
- 22:20 Giovani e nuovi arrivati nel bicchiere mezzo pieno di Chivu: dagli Esposito a Sucic, un primo bilancio
- 22:06 Lucioni: "Pio Esposito è un diamante grezzo, spero che trovi il modo di giocare in Serie A"
- 21:52 Il Bayern Monaco saluta Cecilia Runarsdottir: "Grazie per il tuo impegno con i nostri colori"
- 21:38 Zaccardo promuove Leoni: "È uno dei giocatori più interessanti del calcio italiano. Può essere da big"
- 21:24 CAN, il numero degli arbitri scende da 47 a 42 con 5 direttori di gara promossi. Zappi: "I giovani cresceranno"
- 21:10 Di Maggio, sarà Inter Under 23 o nuovo prestito? Tre club di Serie B sulle sue tracce
- 20:55 Sky - Ancora nessuna offerta per Calhanoglu. L'Inter si guarda intorno: interesse tecnico per Ederson e Rovella
- 20:41 Balotelli attacca il Genoa e Vieira: "Mi hanno mancato di rispetto, e a lui sto sui co....ni"
- 20:28 GdS - Inter, confronto pre-partenza dagli USA voluto da Chivu: parola ai senatori e distensione ThuLa. Il punto
- 20:12 Il Decreto Sport è in vigore: da oggi contratti fino a 8 anni per gli sportivi
- 19:58 Fluminense, Hercules: "Sapevamo che con l'Inter sarebbe stata difficile, ma eravamo molto concentrati"
- 19:44 Totti: "Lautaro-Calhanoglu? Le dinamiche interne le sanno solo loro. Sarà difficile da risolvere"
- 19:30 Lukaku: "Il pari con l'Inter ci fece capire che eravamo alla pari. Conte all'intervallo ci disse di crederci"
- 19:15 SI - Inter, Stiller scala posizioni per il post-Calhanoglu. E c'è un incastro che può coinvolgere anche Stankovic
- 19:00 Rivivi la diretta! LAUTARO e MAROTTA contro CALHA, THURAM si SCHIERA. L'INTER si SPACCA IN DUE: cosa SUCCEDE ora?
- 18:50 Lautaro vola nella sua Argentina per le vacanze: il capitano non rientrerà in Italia con la squadra
- 18:36 Paganin: "Inter svuotata dal punto di vista mentale, ma le occasioni le ha avute"
- 18:22 Mosquera, il Valencia non molla: inviata proposta di rinnovo di contratto al giocatore
- 18:09 Gagliardini: "All'Inter anni meravigliosi. Inzaghi un vincente, ma anche Spalletti ha lasciato l'impronta"
- 17:55 UFFICIALE - Runarsdottir e l'Inter insieme fino al 30 giugno 2029. "Rinnovo che testimonia le mie ambizioni"
- 17:41 Fabbian, niente recompra: il centrocampista è tutto del Bologna, all'Inter resta una plusvalenza
- 17:26 Marianella: "Dall'Inter sensazioni estremamente positive, Chivu ha stupito. E su Pio Esposito..."
- 17:12 Damiani: "Pio Esposito mi piace, come i fratelli. L'Inter rimane la squadra che lavora meglio"
- 16:57 Marani, pres. Lega Pro: "Per la Serie C speriamo di avere l'organico completo entro fine luglio"
- 16:52 Bonny, l'arrivo all'Inter in due tappe: oggi i contenuti social, domani il ritorno in sede per il contratto
- 16:43 SM - Calhanoglu, sondaggi anche da Manchester United e Fulham. Il Gala vuole evitare le aste
- 16:29 Simonelli: "Milan-Como all'estero, è possibile. Per la finale di Coppa Italia si può pensare a Milano"
- 16:14 Fluminense, Arias: "La vittoria contro l'Inter è molto importante per tutto il Sud America"
- 16:00 Calhanoglu risponde a Lautaro sui social: arrivano i like di Arnautovic, Thuram e... della moglie di Inzaghi
- 15:45 videoBonny è arrivato nella sede dell'Inter: l'attaccante francese in Viale della Liberazione per le prime formalità
- 15:31 Dal Belgio - Il Club Brugge pensa a Stankovic: c'è l'ok al trasferimento, presto i colloqui con l'Inter
- 15:16 Supercoppa Italiana 2025, ufficiali le date. Simonelli: "Si giocherà in Arabia dal 18 al 22 dicembre"
- 15:01 Bookies - Mercato Inter, Leoni e Hojlund i nomi in pole. Castro più vicino di Nico Paz
- 14:52 videoIl Fluminense elimina l'Inter dal Mondiale per Club: gli highlights
- 14:47 Corsera - San Siro, trattativa in fase di stallo: le richieste incrociate di Comune e club
- 14:34 Chivu: "Queste tre settimane mi sono servite. Lautaro voleva tirar fuori competitività. Ecco cosa mi aspetto da Bonny"
- 14:20 Bergomi dalla parte di Calhanoglu: "Prima di farlo andare via ci penserei tantissimo. Serve tranquillità"
- 14:06 L'Inter ha deciso: niente recompra. Giovanni Fabbian è a tutti gli effetti un giocatore del Bologna
- 13:53 GdS - Alle 20.30 italiane l'Inter decollerà verso Milano. Ora le vacanze, ripartenza il 23 luglio
- 13:39 L'Al-Hilal batte il Manchester City, Inzaghi: "Partita storica, ci abbiamo messo cuore e abbiamo meritato"
- 13:24 Brutta avventura per Paul Ince. L'ex Inter arrestato per guida in stato di ebbrezza
- 13:10 Condò: "Inter, stagione indecifrabile. Chivu avrebbe dovuto fare una cosa"
- 12:56 Fluminense, Renato esulta: "Una delle mie vittorie più grandi. Inter con molti più soldi, ma poi è 11 contro 11"
- 12:46 Calhanoglu: "Ieri parole dure, il rispetto non è a senso unico. Pensavo che le mie scelte parlassero da sole"
- 12:42 Fluminense, Everaldo: "L'Inter è una big d'Europa. Però non hanno mica tre palle..."
- 12:29 Carlos Augusto: "La vittoria del Fluminense non è stata una sorpresa per noi brasiliani"
- 12:15 Luis Henrique: "Il Fluminense ci ha sorpresi. Noi brasiliani sapevamo delle difficoltà, gli europei forse no"
- 12:00 INTER out, INZAGHI elimina il City. CALHA ma non solo: con chi ce l'ha LAUTARO? Novità su FRATTESI
- 11:45 Ranocchia: "Inter stanca, deve fermarsi e riordinare le idee"
- 11:30 CdS - Tormentone Calhanoglu: il turco "cavalca" la situazione, Inter irritata. Il prezzo resta 35-40 mln
- 11:20 GdS - Derby milanese per Leoni: l'Inter ha pronti 30 milioni, il Milan aspetta Thiaw
- 11:06 GdS - Attacco completo con Bonny? Si valuta una quinta punta con caratteristiche diverse
- 10:53 La Repubblica - Calhanoglu-Inter, fine scontata. I nerazzurri non temono la clausola per Rovella: pronto l'assalto
- 10:43 Sky - Assalto a Frattesi dell'Atletico Madrid, l'Inter chiede Giuliano Simeone: il punto
- 10:36 Marotta: "Arrivare secondi non è un fallimento, orgogliosi di questa stagione. Le altre si rinforzano, però noi..."
- 10:26 Chivu: "Non dimentichiamo che l'Inter, se sta bene, è ancora competitiva. Bravi i giovani e i nuovi arrivati"
- 10:16 Calhanoglu, la moglie risponde a Lautaro? "Certe persone sono leali solo finché hanno bisogno di te"