Sono 200 i docenti universitari di tutta Italia, tra cui urbanisti, architetti, giuristi, sociologi, antropologi, filosofi, che hanno firmato una lettera, inviata al sindaco, alla giunta e ai consiglieri comunali di Milano, contro l'abbattimento dello stadio San Siro di Milano

Come riportato da Calcio&Finanza la richiesta è quella di "fermare e ridiscutere le operazioni immobiliari sotto inchiesta a Milano, in primis San Siro, e che la nuova legge urbanistica non sia una Salva-Milano bis, ma un potenziamento delle norme a favore della città pubblica e del governo democratico e trasparente delle trasformazioni".

Vengono invitati anche i "membri delle istituzioni pubbliche e dei partiti a prendere atto che, al di là dalle singole responsabilità penali e civili che saranno accertate nel corso dei processi, le indagini giudiziarie sull’urbanistica milanese hanno messo in luce un sistema di governo della città opaco e non democratico, profondamente ingiusto sul piano della redistribuzione delle risorse e dannoso per lo sviluppo economico italiano".

"Bisogna proporre  nuove forme di pianificazione in grado di far fronte agli effetti del cambiamento climatico e del degrado ambientale, di tutelare l’interesse degli abitanti e la qualità ambientale e sociale dei luoghi dall’eccessiva rapacità degli investitori", aggiungono i 200 docenti. 

Sezione: News / Data: Ven 29 agosto 2025 alle 19:57
Autore: Raffaele Caruso
vedi letture
Print