Oggi prenderà il via presso la Corte di Giustizia Europa il procedimento legale che vede coinvolti la Uefa e la Superlega con il dibattimento. Come riportato da Tuttosport, a prescindere dall'esito finale, si tratta di un giorno cruciale per il futuro del calcio europeo. 

Se la Corte riconoscesse le ragioni della Superlega, si avrebbe il via libera per la costituzione di una nuova competizione continentale, senza che la Uefa possa sanzionare in alcun modo i club che volessero aderirvi. Se la Corte invece dovesse decidere in favore della Uefa, l'organizzazione che governa il calcio europeo sarebbe ancora più forte nella gestione di tutte le competizioni e nell'impedire la nascita di altri tornei.

Difficilmente però in questo ultimo caso verrà autorizzata la Uefa a prendere provvedimenti disciplinari contro i club che hanno promosso il progetto della Superlega perché si è trattato solo di un tentativo. Juventus, Barcellona e Real Madrid così non rischierebbero l'esclusione dalle competizioni Uefa anche solo per una o due stagioni.

La Superlega punterà a dimostrare l'effettivo monopolio della Uefa e la mancata libera concorrenza all'interno dell'Unione, la Uefa invece sosterrà che se qualcuno vuole creare un torneo alternativo può farlo senza problemi, ma non può più iscriversi alle sue competizioni, anche se la creazione di un nuovo torneo potrebbe richiedere un paio d'anni e nel frattempo non potrebbe impedire l'iscrizione dei club che lo stanno fondando. Il pronunciamento è atteso entro fine anno o all'inizio del 2023. 

Sezione: News / Data: Lun 11 luglio 2022 alle 15:45
Autore: Redazione FcInterNews.it / Twitter: @Fcinternewsit
vedi letture
Print