L’Inter ha cominciato a correre, in campionato e in Champions League, grazie all’enorme lavoro di Luciano Spalletti. Il tecnico toscano ha lavorato senza tregua (come piace a lui) quest’estate per assemblare i pezzi che la società aveva recapitato ad Appiano Gentile: la base di partenza era il 4-2-3-1 con cui Icardi e compagni avevano conquistato l’ingresso alla UCL nella scorsa stagione, ma a causa dei ricambi di alcuni giocatori chiave (leggasi: Rafinha e Cancelo) si sono dovuti aggiustare alcuni meccanismi che senza gli stessi interpreti della stagione 17/18 hanno perso di efficacia. Il lavoro in fase di mercato è stato incentrato sul modellare una rosa di doppi ruoli che sostenessero gli impegni di quest’anno e permettessero a Spalletti di giostrarsi sul 4-2-3-1, anche se alcuni elementi in rosa suggerivano (come ad esempio Keita o Politano) suggerivano dei piccoli cambiamenti di spartito, che potevano contribuire a rendere l’attacco dell’Inter meno monotematico come visto l’anno scorso. Tuttavia, la carta che ha sparigliato il tavolo è arrivata dall’Argentina, con il patrocinio di Diego Milito: Lautaro Martinez è arrivato in punta di piedi, con i tifosi dubbiosi e impauriti nell’innamorarsi di un altro talento sudamericano dopo il primo atto di un amore tradito che porta il nome di Gabriel Barbosa. Al Toro sono bastati una manciata di minuti in Serie A per far capire di che tipo di giocatore sia sbarcato a Milano; e ha costretto Spalletti a ripensare all’idea di Inter e ad immaginare un futuro a due punte, dove Icardi e Martinez co-esistono e rappresentano una minaccia di livello mondiale.
PROVE D'INTESA - Un timido approccio di quella che potrà essere in futuro la coppia di attaccanti dell’Argentina si è avuto nella gara contro la Spal, dove Spalletti è ricorso al doppio centravanti per sbloccare una partita che si era complicata. Anche in questo caso, sono bastate poche azioni per rinsaldare l’idea che Lautaro sia un calciatore differente e possa coesistere con Icardi: nell’azione che porta al gol, Maurito si trova magicamente solo, perso dall’intera difesa avversaria. Se ad un primo impatto sembra sia stato un imperdonabile errore da parte di Felipe e soci, se si analizza nel dettaglio si intuisce il peso specifico del numero 10 nell’economia dell’azione.
2/3 Felipe segue Vecino, Lautaro si fa inseguire da Djourou mentre Icardi prende il tempo a Schiattarella che rimane fermo e guarda la palla pic.twitter.com/1kprDf7xt1
— L'Orologio Podcast (@TheOrologio) 7 ottobre 2018
In quest’occasione si intravede il lavoro oscuro che ha portato a termine grazie ad un movimento complementare a quello di Icardi: se uno cerca la profondità allungando la difesa verso il fondo, l’altro rientra e sfalda il meccanismo difensivo di Semplici. Senza dimenticare l’apporto di un giocatore d’assalto come Vecino, sempre più al centro di questo tipo di azione. È lui a portare fuori strada il terzo centrale, Felipe, tenendolo occupato in marcatura a uomo. Inoltre, la testimonianza della fiducia che Spalletti ha in Lautaro si può trovare pochi minuti dopo, a risultato acquisito: nel momento dell’ultimo forcing della Spal, è Icardi (e non Nainggolan) a lasciare il posto a Gagliardini. Lautaro ultimo terminale, a dover tenere su il pallone e fare il lavoro sporco. A fine gara, Spalletti è stato imbeccato sull’ipotesi della convivenza tra i due giocatori e ha risposto alla sua maniera, citando parole d’ordine come equilibrio e tempo. Ma esiste un modo per farli coesistere? L’unica risposta che conta è quella che vedremo sul campo, ma sicuramente possiamo provare ad abbozzare alcune ipotesi.
In primo luogo, Icardi e Martinez sono accomunati esclusivamente dal senso per il gol. Per il resto, il loro bagaglio tecnico è completamente differente. Se Maurito è l’attaccante perfetto per una ripartenza veloce e per il suo modo di intendere il calcio in verticale, Lautaro è in grado di sfruttare meglio il suo corpo per far salire la squadra e guadagnare diversi falli che permettono alla squadra di alzare il proprio baricentro. In fase di non possesso, sono assolutamente complementari: sanno gestire i tempi del pressing in maniera ottimale, facendo densità sul portatore di palla ma preoccupandosi anche di chiudere le linee di passaggio principali. Quando sono stati provati insieme, nelle ultime amichevoli pre-campionato, hanno dimostrato di poter far parte dello stesso ingranaggio di difesa. Tuttavia, Lautaro era stato utilizzato al posto dell’assente Nainggolan e non con un giocatore alle loro spalle. Da questa situazione passa l’equilibrio di tutta l’Inter. Quali sono le opzioni più concrete di vedere Lautaro e Icardi insieme?
IL CENTROCAMPO A TRE - Se l’Inter avesse avuto questa coppia una quindicina di anni fa, non ci sarebbero stati dubbi: 4-4-2 granitico, con Nainggolan in coppia con Brozovic e lì davanti quei due a dar battaglia al mondo. Tuttavia il calcio è cambiato e di conseguenza, gli allenatori devono occuparsi di intendere la disposizione in campo in maniera più articolata, complessa e fluida. Di conseguenza, si può ipotizzare un infoltimento del centrocampo con l’ingresso di Gagliardini a dare equilibrio: un 4-3-1-2, dove ad essere sacrificati sono gli esterni a favore di un addensamento del centrocampo, dove la chiave sarà la risalita del campo e la profondità che la coppia lì davanti riuscirà a dare. Ci immaginiamo una fase di possesso rapida, dove Lautaro e Icardi si preoccupano di aprire il campo all’inserimento di Nainggolan o si posizionano per raccogliere un lancio lungo di De Vrij e Skriniar, da appoggiare ad uno dei tre centrocampisti. In fase di non possesso, si potrebbe rischiare contro squadre che fanno delle fasce laterali la loro principale arma: in questi casi, Spalletti utilizza i suoi esterni come primo ostacolo da sormontare. In questo caso, ci dovrebbe essere un lavoro di chiusura coordinato da parte della punta e della mezzala, che vanno a chiudere quella porzione di campo e rallentano l’azione. In fase di transizione negativa, ovvero quando l’Inter perde palla, tuttavia una densità maggiore a centrocampo potrebbe evitare situazioni di 1vs1 o di inferiorità numerica. La conditio sine qua non per l’implementazione di questo modulo è la crescita di Roberto Gagliardini, che dopo i primi sei mesi ottimi non si è ancora riuscito a ripetere. Quest’anno, subentrato a partita in corsa è riuscito ad incidere, ma manca ancora di quella continuità e di quella capacità d’incidere sottoporta che ne aumenterebbero le quotazioni per una maglia da titolare.
LA DIFESA A TRE - Un’altra ipotesi, che in parte stravolgerebbe l’organizzazione della squadra, ma che sembra fattibile è il 3-4-1-2, dove viene rispolverata la difesa a 3 non solo in fase di impostazione (che, ricordiamo, l’Inter utilizza abitualmente) ma anche in fase di non possesso. Spalletti ha ammesso come quest’ipotesi potrebbe concretizzarsi nel corso di una lunga stagione, a seconda di come si evolveranno gli eventi e la situazione degli infortunati. A questo primo ragionamento del tecnico interista, abbiamo implementato la possibilità di vedere entrambe le posizioni esterne ricoperte da giocatori croati: Vrsaljko a destra e Perisic a sinistra. L’anno scorso Spalletti ha detto che il 44 dà il meglio di sé vicino alla porta, ma se ha campo davanti a sé per far valere il suo strapotere fisico potrebbe risultare ancor più devastante. Sarà lui l’ago della bilancia dell’Inter, in questo caso, visto che per il resto la formazione rimarrebbe invariata: coppia di centrocampo Brozovic e Vecino e Nainggolan dietro alla due punte. Inoltre, sugli esterni ci sono giocatori come Candreva che hanno dimostrato di essere a loro agio nello spingere a tutta fascia, mentre Keita potrebbe essere utilizzato come seconda punta (lì dove fece benissimo nell’ultimo anno alla Lazio) e Politano come jolly offensivo. Al di là del mero schieramento in sé, come dicevamo, l’Inter con questa disposizione avrebbe idealmente un possesso palla più agevolato, come dimostrato dalla difesa a 3 vista nella prima parte di partita contro il Torino. E sempre in fase di non possesso, i cambiamenti sono esigui: l’Inter ha dimostrato di soffrire quando, contro un attacco che utilizza tutto il campo in ampiezza, le maglie della difesa si allargano. In questo caso, i giocatori avrebbero le spalle coperte da una difesa che - arretrando - si trasformerebbe in un 3-5-2 classico a copertura delle zone nevralgiche di gioco.
Giunti alla fine, va specificato una volta in più come noi non abbiamo risposte sul futuro, ma che queste sono ipotesi che, per essere confermate, vanno incontro a mille variabili. La domanda a cui abbiamo cercato di rispondere a trovato risposta? No, perché Spalletti non si è ancora sbilanciato in merito alla formula con cui questa avverrà. Abbiamo provato a raccogliere indizi, disseminare osservazioni, in modo tale da arrivare quanto più pronti possibile al momento in cui Lautaro e Icardi giocheranno insieme. Sicuramente, sarà un bello spettacolo.
VIDEO - NK BJELOVAR-CROAZIA 1-15: LIVAJA E PERISIC SI GIOCANO LA PALMA DEL GOL PIU' BELLO
Autore: Marco Lo Prato / Twitter: @marcoloprato
Altre notizie - In Primo Piano
Altre notizie
- 23:35 Dalla Spagna - Dopo il no di Nico Williams il Barcellona vira con forza su Dumfries: le ultime
- 23:20 Diogo Jota e il fratello André morti in un incidente stradale, Mourinho: "Penso solo ai figli, alle mogli e ai genitori"
- 23:05 Lucarelli sul futuro di Kean: "Se vuole sistemare la sua famiglia, accetti l'offerta araba"
- 22:50 Allarme Marchisio: "Poco spazio per gli italiani. La soluzione? Limitare gli stranieri dalle giovanili"
- 22:35 La convinzione di Braglia: "Inter in difficoltà, anche la Juve mi sembra abbia molti problemi"
- 22:20 Movimenti di mercato, Martorelli: "L'Inter aveva già fatto acquisti, è in piena evoluzione"
- 22:05 Lucumi, per ora nessun club si è fatto avanti con la clausola. Intanto i felsinei si cautelano
- 21:50 Cagni sullo Scudetto del Napoli: "Rosa non paragonabile a quelle di Inter e Milan. Ma con Conte..."
- 21:35 La Commissione Europea mette nel mirino Piracy Shield: diverse le criticità segnalate
- 21:21 Crespo compie 50 anni, gli auguri dell'Inter: "Pezzo importante della storia nerazzurra"
- 21:06 I social fanno parte del gioco: Calha sbaglia, Thuram cerca il riscatto. Ma è il baby Esposito a dare una lezione a tutti
- 20:52 Porta Inzaghi all'Al Hilal, ora Pastorello esulta per Bonny all'Inter: "Sei una stella nascente"
- 20:37 Bonny-Inter, le cifre dell'affare: ecco l'impatto dell'operazione sul bilancio nerazzurro
- 20:23 Dal like al post di Calhanoglu al benvenuto "esplosivo" per Bonny: Thuram inverte la tendenza social
- 20:08 Doué e Dembelé decisivi, il PSG esulta: Bayern piegato, la semifinale è realtà. Infortunio shock per Musiala
- 19:55 La Nazione - Fiorentina, discorsi avviati per Sebastiano Esposito. Ma la viola deve prima cedere Beltran
- 19:41 Skriniar, porticina aperta al Napoli: "Mi piacerebbe giocare un giorno con Lobotka"
- 19:26 Corriere di Bergamo - Inter pronta a cedere quattro pedine pur di avere Ederson: i dettagli
- 19:12 St. Johnstone, Franczak: "Zielinski è il mio idolo, grande calciatore e modello di lavoro"
- 18:57 Un altro Recoba in Serie A? Jeremia, figlio del Chino, è finito nel mirino del Lecce
- 18:43 SM - Intrigo Calhanoglu: nessuna volontà di lasciare l'Inter. Ma anche nessun chiarimento con Lautaro
- 18:29 Inter in Supercoppa Italiana, sarà riprogrammata la gara col Lecce: già individuate le date
- 18:15 Inter U23, gruppo squadra in via di definizione: altri due giocatori pronti a entrare nella rosa di Vecchi
- 18:00 Arnautovic-Rapid Vienna, il DS Katzer ora frena: "Al momento non è la nostra priorità"
- 17:45 Ter Stegen-Inter, Romano smorza le voci: "Il Barça non dovrebbe tenerlo, ma ad oggi non risultano contatti"
- 17:32 La Nazione - Alexiou, i sondaggi dalla Serie B continuano: anche lo Spezia contatta l'Inter
- 17:17 Primavera 1, ufficiali gli orari delle prime quattro partite: l'Inter debutta a Monza il 16 agosto alle 18
- 17:03 Vilhjálmsdóttir: "Un'emozione per me poter giocare con l'Inter. La firma? Qualche settimana fa"
- 16:48 Costacurta: "Chivu pronto per avere successo all'Inter, potrebbe vivere una stagione straordinaria"
- 16:34 Da Bernabé a Sohm, tanti giocatori del Parma salutano Bonny. Lo svizzero: "Ti vorrò bene per sempre"
- 16:19 Aristizabal: "Qualche club in Europa sta cercando Rios. Però le società brasiliane pagano bene"
- 16:05 Il Fluminense elimina anche l'Al Hilal di Inzaghi, Portaluppi: "Ho preparato la squadra come ho fatto contro l'Inter"
- 15:52 "Un bambino con un sogno": Bonny pubblica una foto che è quasi un segno del destino
- 15:37 SM - Non solo l'Al Hilal su Acerbi: il Gala ha deciso di farsi sotto, prima offerta all'Inter per Calhanoglu
- 15:08 Leoni, l'unico obiettivo è... la maturità: "Più difficile l'orale su Pirandello che giocare. Futuro? Per ora resto dove sono"
- 14:52 videoL'Inter accoglie Bonny sulle note della nuova hit dance francese 'Ange'. L'invito del club: "Premi play"
- 14:38 L'Inter ufficializza l'arrivo di Bonny: arriva il like di approvazione di Leoni
- 14:24 Bonny è un nuovo giocatore dell’Inter. Il saluto social del Parma
- 14:10 Kroos: "Finale di Champions difficile e triste per l'Inter. Ma va considerato il cammino e lo vedo positivo"
- 13:56 TS - Sommer nei pensieri del Galatasaray, ma non è il primo nome in lista. E l'Inter...
- 13:42 Dalla Spagna - Sommer via? L'Inter pensa a Ter Stegen: il Barcellona può liberarlo a costo zero
- 13:28 Corsera - Sommer gela il Galatasaray, per Calhanoglu c'è una sensazione. Dumfries-Barça, il FFP complica tutto
- 13:18 Bonny: "Felice di ritrovare Chivu. Ho molta fame, Inter grande opportunità. Voglio imparare da Lautaro e Thuram"
- 13:14 "È arrivato il momento delle presentazioni": l'Inter annuncia Bonny anche sui social
- 13:00 Richard Rios allontana il mercato: "Futuro? Solo speculazioni, non è ancora arrivato nulla"
- 12:45 Mondiale per Club, il Chelsea raggiunge il Fluminense in semifinale: Palmeiras ko
- 12:30 Fanatik - Calhanoglu non cambia idea: vuole il Galatasaray e l'ha ribadito ai dirigenti dell'Inter. Primi contatti tra club
- 12:15 SM - Inzaghi vuole Acerbi all'Al Hilal: primi sondaggi del club arabo, situazione da monitorare
- 12:00 TS - Dumfries preoccupa i tifosi dell'Inter, ma al momento due cose tranquillizzano Marotta
- 11:45 CdS - Baccin il responsabile, Vecchi l'allenatore: tutto pronto (o quasi) per la nascita dell'U23
- 11:30 GdS - I giorni delle clausole: Inter su Kean (difficile), Dumfries piace al Barça e in Premier
- 11:16 CdS - Priorità alla mediana, nodo Leoni e il quinto attaccante. Le linee guida del mercato di Marotta
- 11:05 UFFICIALE - Ange-Yoan Bonny è un nuovo giocatore dell'Inter: arriva a titolo definitivo dal Parma. La nota del club
- 11:01 GdS - Inter, raduno tra il 27 e il 28 luglio. L'ultima amichevole sarà col Monza
- 10:47 GdS - Chivu nuovo leader: si è preso l'Inter nella riunione di Charlotte e si è affermato come guida del gruppo
- 10:36 CdS - Il Galatasaray fa sul serio per Sommer. Asllani, Bisseck e Frattesi gli altri in partenza e occhio alle operazioni minori
- 10:21 GdS - Inter, De Winter e Frendrup nel mirino ma non sono le prime scelte. Apertura al Genoa per il prestito di Carboni
- 10:12 GdS - Bonny-Inter, nessun caso: il contratto è stato depositato in Lega. Il motivo del rinvio dall'annuncio ufficiale
- 10:02 GdS - Lautaro e Thuram, prove di pace: i due si sono chiariti anche via messaggio. E vogliono vincere con l'Inter
- 09:50 GdS - Aston Villa pronto a fare all in per Bisseck, poi sarà assalto a Leoni. Il piano dell'Inter per il difensore
- 08:00 GdS - Under 23, anche la Roma pianifica la sua 'seconda squadra': progetto non immediato
- 00:00 L'obbligo di mantenere lo status quo
- 23:51 Thiago Silva: "Simone Inzaghi grande allenatore. Con l'Inter vicino a vincere tutto, spero per lui..."
- 23:46 Pancaro elogia Kean e lo consiglia alle big di A: "Pagherei la clausola per acquistarlo"
- 23:32 Krol inquadra la prossima lotta Scudetto: "Napoli con più qualità"
- 23:19 Lupo sul caso Calhanoglu: "Ora c'è questa necessità dei social, tante cose devono restare nello spogliatoio"
- 23:07 Martinelli ed Hercules fanno volare il Fluminense: piegato l'Al-Hilal di Inzaghi ai quarti del Mondiale per Club
- 23:07 Gabigol si sfoga: "TAS ha riconosciuto l'ovvio, non c'è stata manomissione del test anti-doping"
- 22:51 L'AIA nomina i nuovi organi tecnici: confermato Rocchi, Orsato nuovo responsabile della Serie C
- 22:36 SI - La Juve Stabia di Abate guarda in casa Inter: nel mirino ci sono due giovani