Prima regola dello Sky Calcio Club da quando Massimiliano Allegri è diventato membro onorario: non parlare mai di expected goals. Oppure farlo per banalizzarne il valore così che tutti possano dire la loro sul calcio, come al bar. Un ragionamento, quello dell'allenatore sei volte campione d'Italia, che non tiene deliberatamente conto dell'evoluzione del gioco più bello del mondo, che mantiene in saecula saeculorum questo status perché ha sì regole semplici ma è anche il più imperscrutabile tra quelli inventati. La bellezza di uno sport che può essere apprezzata con gli occhi di un bambino e al contempo vivisezionata da un equipe di scienziati. Sì, perché, mentre in diversi angoli del mondo c'è chi disquisisce dei misteri del pallone per diletto, al Manchester City hanno assunto quattro astrofisici da inserire nel team di analisi dei dati della galassia City Football Group. Probabilmente un'esagerazione, un peccato di hybris verso la Dea Eupalla che troverà sicuramente il modo di vendicarsi di Guardiola, l'allenatore più divisivo dai tempi dell'eretico Arrigo Sacchi.
Nel corso degli anni, il catalano ha fatto proseliti ma ha radunato anche legioni di odiatori che in vari momenti hanno minimizzato la sua rivoluzione con slogan del tipo 'ha sempre allenato grandi squadre', 'senza Messi non ha più vinto la Champions'. Affermazioni che non tolgono nulla alle conquiste passate e alla legacy futura di Pep, ma anzi fanno regredire la discussione verso la più grande ovvietà sul tema: il calcio appartiene ai giocatori. Il che, per gli anti-guardioliani, vorrebbe dire che gli allenatori devono solo fare meno danni possibili, scaricando la maggior parte delle responsabilità a chi veramente decide le sorti di una partita andando fisicamente in campo. "Oggi purtroppo i giocatori sembrano diventati uno strumento per dimostrare che gli allenatori sono bravi. L'allenatore è bravo quando vince e quando crea valore", la dichiarazione manifesto di Max nell'ospitata domenicale di Sky, una massima da appendere in cameretta per i sostenitori del calcio come scienza inesatta. Per questo gruppone di allenatori, l'unico metro di valutazione è rappresentato unicamente dal risultato, da raggiungere empiricamente senza gli schemi ma con la tecnica e la tattica individuale. Insomma, la giocata batte il gioco su tutta la linea, un pensiero comodo quando si allenano dei campioni. Il problema è che in certi contesti come la Champions si confrontano squadre d'élite, contro le quali non basta mostrare i muscoli del 'valore assoluto'. L'equazione matematica, per rimanere nel campo delle scienze dure, è facile: se a volte le giocate sono superiori al gioco, le giocate esaltate all'interno di un'organizzazione sono più efficaci di quelle estemporanee. Ecco perché Messi e Ronaldo continuano a vincere 'solo' i Palloni d'Oro, ma sono a digiuno di Coppe Campioni dal 2017-18.
"Giocare a calcio è semplice, ma giocare un calcio semplice è la cosa più difficile che ci sia", sentenziava Hendrik Johannes Cruijff, profeta del calcio totale. 'Totale', in questo discorso, è la parola chiave, nel senso che ogni giocatore è coinvolto in un'idea di calcio fluida tra attacco e difesa. Non si ragiona più per compartimenti stagni, dove l'organizzazione difensiva permette la libertà di espressione di chi ha più estro. Da anni, ormai, le due fasi di gioco non si possono più scindere, ecco perché quando osserviamo i giocatori top-class non riusciamo a etichettarli con un ruolo specifico. Sono all-around player, come dicono dall'altra parte dell'oceano, ovvero sono in grado di fare bene tante cose in diverse zone del campo. Il fatto è che, per quanto talento possa essergli stato regalato da madre natura, non nascono così ma arrivano a essere quel tipo di interpreti completi grazie al lavoro dell'allenatore. Gli esempi pratici arrivano, soprattutto, dal solito Guardiola: Lahm centrocampista centrale, De Bruyne mezzala a tutto campo, Cancelo terzino-trequartista e Gundogan centravanti sono solo alcune delle trasformazioni di giocatori estremamente dotati che si sono reinventati presto o tardi nella loro carriera con risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Ovvio che non possa trattarsi di semplice fortuna, dietro c'è un lavoro di cui possiamo solo godere prima di sforzarci di studiarlo. C'è il momento in cui il talento incontra l'opportunità di essere allenato da Guardiola, unico nel suo genere, il quale anche recentemente non ha nascosto di essere un privilegiato. Quando gli è stato chiesto come i suoi Citizens siano riusciti nell'impresa di realizzare 19 vittorie di fila, Pep ha risposto candidamente: "Abbiamo molti soldi per comprare tanti giocatori incredibili". La tesi massima utilizzata dai suoi detrattori per levargli ogni merito diventa l'ammissione più sincera di un allenatore che è diventato maestro di molti colleghi contro la sua stessa volontà: "Senza giocatori di buona qualità, non possiamo farlo", ha aggiunto l'ex Barcellona. Potrebbe essere tranquillamente una frase di Allegri o di chiunque abbia un briciolo di buon senso. Però l'ex Juve e Milan, confondendo la fine con il mezzo, si ferma all'apparenza delle cose con la pretesa di volerne individuare la natura assoluta e ultima. Una metafisica del calcio paradossalmente fondata solo sull'esperienza diretta e la conoscenza sensibile, spesso tramandata dai 'vecchi'.
In due anni sabbatici, privato del lavoro quotidiano del campo, Allegri è diventato quello che ha sempre evitato di essere: un teorico. Uno spettatore che deve autoinfliggersi la visione delle partite che lo annoiavano quando era in attività. In tutto questo tempo passato sul divano, Allegri ha potuto anche farsi un'idea sull'Inter di quell'Antonio Conte, collega a cui cedette lo scettro di re d'Italia nel 2012, per poi riprenderselo tre anni dopo approfittando della sua assenza. "Vedendo dall'esterno, soprattutto dopo l'uscita dalle coppe, l'Inter è una squadra che può giocarsi un quarto o una semifinale di Champions. Conte sta facendo un ottimo lavoro, credo abbia le potenzialità per fare una grande Champions il prossimo anno", ha detto Max. Lui che ha intrecciato spesso il suo destino con Conte, tanto che si parlò dell'ipotesi che ne potesse raccogliere l'eredità prima che a Villa Bellini fosse firmato il compromesso storico tra il tecnico leccese e Suning. Facendo del cazzeggio creativo, come direbbe lui, si potrebbe provare a pensare a come sarebbe stata l'Inter 'metafisica' di Allegri. Probabilmente avremmo visto Vidal nel ruolo di incursore dietro le due punte, la difesa a 4 e Perisic o altri interpreti adattati nel ruolo di terzino. Chissà come sarebbe stata la convivenza con Eriksen, e magari ora parleremmo di un'Inter prima in campionato ed eliminata agli ottavi di Champions League. Guardando il sorteggio di Nyon, che ha abbinato il Gladbach (squadra qualificata come seconda al posto dei nerazzurri) al City, avremmo assistito a un'altra doppia sfida tra Allegri e Guardiola. Niente scontri filosofici, solo il rettangolo verde, dove il bilancio dice 3 vittorie per Pep, 3 pareggi e zero successi di Max. Perché alla fine è sempre il campo a dire la verità, che non può essere scoperta né attorno al tavolo di un bar né tanto meno guardando solo la tecnologia che ha la presunzione di mandare i missili sulla luna. Serve equilibrio. E qui Allegri ha ragione.
Autore: Mattia Zangari / Twitter: @mattia_zangari
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 08:00 CdS - Verso il Verona: Chivu prepara un po' di turnover, ma Lautaro non si tocca
- 00:00 Lo speck al posto del prosciutto
- 23:55 Cassano: "Gasperini e Conte i migliori allenatori in Serie A. L'Inter la più forte, Chivu sta facendo un lavoro eccezionale"
- 23:40 Gautieri: "L'Inter ha qualcosa in più delle altre. Ha avuto una reazione forte e importante"
- 23:26 Ventola: "Nel secondo tempo a San Siro c'è stata una magia del pubblico. Sucic? Giocata d'altra tempi, un gol pazzesco"
- 23:11 Coppa Italia Serie C, l’Inter affronterà il Renate agli ottavi: il tabellone completo
- 22:56 Sorrentino: "Nessuno come Calhanoglu. L'Inter non lo ha venduto perché è impossibile trovare un sostituto"
- 22:42 Pisa e Lazio non si fanno male: 0-0 e un punto a testa per Gilardino e Sarri
- 22:28 L'Inter U23 passa all'ultimo respiro: a Ospitaletto finisce 1-2, nerazzurri agli ottavi di Coppa Italia Serie C
- 22:24 Lazio, problemi fisici per Gila e Pellegrini: Sarri obbligato al cambio. Il 9 novembre c'è la sfida contro l'Inter
- 22:10 Cagliari, Pisacane: "Importante che Esposito si sia sbloccato. Abbiamo bisogno del gol degli attaccanti"
- 21:55 Pomeriggio speciale per Pio Esposito: il gioiello nerazzurro incontra i tifosi allo Store di San Babila
- 21:40 Qui Hellas Verona - Serdar e Unai Nunez da valutare in vista dell'Inter: il punto
- 21:25 Sky - Crisi Genoa: divorzio con Ottolini, cambia il direttore sportivo. Ancora nessuna decisione su Vieira
- 21:10 Michieletto: "Inter, amore a prima vista. Il mio umore dipende più dalle loro partite che dalle mie"
- 20:56 Daniele Lavia: "Tutta la mia famiglia è interista, quindi lo sono anche io. In ritiro vediamo le partite e..."
- 20:42 Barella 'spinge' Dzeko sotto la Curva Nord, l'Inter lo omaggia: "Interista una volta, interista per sempre"
- 20:27 Il primo gol rossoblu di Seba Esposito non basta: il Cagliari cade 2-1 in casa contro il Sassuolo. La decide Pinamonti
- 20:09 Il dato che incorona Dimarco tra i top d'Europa: crea le stesse occasioni da gol di Cherki e Salah. E più di Yamal
- 19:45 Tacchinardi: "Sucic ha fatto un gol alla Zidane. Arbitri? Cominciano ad esserci tanti episodi pesanti"
- 19:30 Casarin: "Il VAR ha il compito di correggere e non di cancellare l'arbitro. Non darei i rigorini"
- 19:15 Viviano: "Reazione Inter? Ha giocato anche a Napoli. Chivu meglio di Inzaghi? No, ma..."
- 19:00 liveFINALMENTE THURAM, ecco la SVOLTA per SUCIC e BISSECK! CONTE e il CAOS ARBITRI
- 18:53 Arzignano, Coppola: "Le squadre B? Sono favorevole, ma non ha senso riempirle di stranieri"
- 18:39 UFFICIALE - Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus: firma fino al 30 giugno 2026. Il comunicato
- 18:25 Bazzani: "Chivu si è approcciato bene, non era scontato riuscire a rimotivare la squadra"
- 18:10 Paganin: "È l'Inter di Chivu nella comunicazione e nella gestione, ha in mano il gruppo"
- 17:55 Quote - L'Inter favorita per lo Scudetto. Il Napoli insegue, sale il valore del tricolore al Milan
- 17:41 Calvarese: "Sozza stava arbitrando bene, ma ieri ha negato due rigori su Esposito. E su Gudmundsson-Lautaro..."
- 17:27 Abodi critico sulla scelta di giocare Milan-Como a Perth: "Manca rispetto per i tifosi"
- 17:13 Coppa Italia, da oggi in vendita i biglietti per Inter-Venezia: tutti i dettagli
- 16:58 L'Italia U20 sfida il Portogallo in amichevole: si gioca il 14 novembre a Viareggio
- 16:44 Scommesse illegali, prime richieste di oblazione: Ricci, Bellanova e Perin pagheranno le multe
- 16:30 Bergonzi: "Comuzzo da wrestling su Esposito, è rigore senza discussione. Errore grave di Sozza"
- 16:16 Financial Times - Super League, il Real Madrid vuole chiedere alla UEFA oltre 4 miliardi di euro di danni
- 16:01 Verona, Serdar pensa già all'Inter: "Dobbiamo lottare come squadra. La stagione è lunga, i punti arriveranno"
- 15:48 Minuto 54, Sozza & Co. ignorano l'evidenza. E sorge così un dubbio inquietante: le pressioni funzionano?
- 15:33 Inter, i campioni dell'Italvolley Michieletto e Lavia ospiti speciali alla Pinetina: "Un onore essere qui, è bellissimo"
- 15:18 Verona-Inter, domenica il lunch match della decima giornata di Serie A: ecco dove vederlo
- 15:04 Akanji esulta dopo il rotondo 3-0 contro la Fiorentina: "Grande prestazione di squadra, vittoria importante"
- 14:50 Di Canio esalta il gol di Sucic: "Fa dolcetto o scherzetto, può diventare un giocatore importante"
- 14:35 Moviola CdS - Sozza-Ghersini: errore horror. Per Rocchi è allarme rosso
- 14:21 Calhanoglu capocannoniere della Serie A. E con la Fiorentina diventa immarcabile
- 14:07 Fiorentina, Pradè: "Inter squadra fortissima, non era questa la partita che ci doveva far cambiare rotta"
- 13:52 Condò: "Inter di spessore. Su Calhanoglu non pensavo tornasse così, ma per Sucic..."
- 13:45 Sky - Verona-Inter, ottime notizie dalla Pinetina: Thuram ha svolto la prima parte dell'allenamento in gruppo
- 13:38 Fiorentina, Sohm: "Bene per 60' contro la squadra più forte del campionato. Dopo l'1-0 è diventato tutto più difficile"
- 13:24 Angolo Tattico di Inter-Fiorentina - Gudmundsson su Calhanoglu, i cambi campo Akanji-Dimarco: le chiavi
- 13:10 L'ag. Cavaliere: "Sucic centrocampista raro, il suo valore di mercato è raddoppiato. Se qualche club tenta l'approccio..."
- 12:56 Radiocor - San Siro, il rogito per il passaggio dello stadio a Milan e Inter slitta alla prossima settimana: i motivi
- 12:42 Il Podcast di FcIN - Inter-Fiorentina, l'analisi di Andrea Bosio: vittoria nel segno di Calhanoglu e Sucic
- 12:28 Il Giorno - San Siro, nuovo ricorso dei comitati sul vincolo per evitare la cessione ai club
- 12:00 L'INTER c'è! SUCIC incanta, che sorpresa BISSECK. PIO-COMUZZO, la decisione "SOZZA" fa PAURA!
- 11:45 Adani: "Sucic grande 'chiamata' di Ausilio. Il gol di ieri come una passeggiata in Duomo"
- 11:30 GdS - Sucic, gol da predestinato. E ora l'assenza di Mkhitaryan spaventa meno
- 11:16 Sucic: "Bellissimo segnare il mio primo gol a San Siro, è stato importante perché ha chiuso la partita"
- 11:02 CdS - L'Inter fatica, ma risponde a Napoli e Roma. E Sucic "smentisce" Chivu
- 10:48 GdS - Martinez è già tornato ad Appiano. Domani l'autopsia sul corpo dell'anziano deceduto: ieri l'Inter si è messa in contatto con la famiglia
- 10:34 Bergomi: "Sucic perfetto in questo centrocampo dell'Inter. Chivu è stato intelligente: ha capito che..."
- 10:20 Trevisani: "Chivu, un unicum per la Serie A. Esposito-Comuzzo rigore solare anche in campo"
- 10:06 Cesari: "Follia non dare quel rigore all'Inter, ma c'è una spiegazione"
- 09:52 TS - Gli interisti si interrogano, Sucic risponde: il croato una delle giovani certezze di Chivu
- 09:38 Pagelle TS - Bastoni il migliore in difesa, Calhanoglu da 8, Barella arruffone. Sozza e Comuzzo, stesso votaccio
- 09:24 TS - Un tempo scolastico, poi l'Inter fa valere la stazza. E c'è un rigore che solo Sozza non ha visto
- 09:10 GdS - Il ritorno della Curva Nord: l'Inter ne aveva bisogno. Striscione unico "Secondo anello verde Milano"
- 08:56 Pagelle CdS - Calhanoglu cecchino, Sucic fa impazzire Chivu, in flessione Lautaro
- 08:42 Pagelle GdS - Calhanoglu all'improvviso, Sucic da fuoriclasse, Bisseck bella sorpresa. E Chivu azzecca tutte le mosse strategiche
- 08:28 Moviola GdS - Comuzzo su Esposito: doppia trattenuta in area. Sozza e Ghersini...
- 08:14 GdS - De Gea regge finché può, poi l'Inter straripa. E si rilancia la solita disputa
- 08:00 Pazienza e serenità ricercata, l'Inter chiude le bad vibes alla Chivu maniera: contro la Viola più forte di tutto e tutti
 
				
			










 
					







