Anche questa prima parte di stagione volge al termine. Niente è stato normale, in questo 2020, nemmeno comprimere in una manciata di mesi un numero importante di partite. L’Inter è stata la squadra italiana che ha riposato meno di tutto, ma era chiamata a migliorare il secondo posto della scorsa stagione in Serie A. Come? Combattendo fin dalle prime giornate per lo Scudetto, in un inseguimento che dura dieci anni.
Riavvolgiamo il nastro di questa prima parte di stagione, per rivivere i momenti dell'Inter e proiettarci alla seconda parte dell'anno in cui questa squadra è chiamata a competere per la vittoria finale.
---
HANDANOVIC Samir, 5 - Non si può discutere sulla leadership di un giocatore che è all’Inter da quasi dieci anni e che guida vocalmente la difesa e il resto della squadra. Tuttavia, negli ultimi mesi anche Handa ha mostrato i segni del tempo: l’acuto più alto è stato quello contro il Napoli, dove ha salvato il risultato e contribuito a una vittoria che vale oltre i tre punti. Per il resto, qualche insicurezza spalmata su troppe partite: Verona, Cagliari e Atalanta, giusto per citarne alcune. È il momento di iniziare l’avvicendamento per un nuovo numero 1?
SKRINIAR Milan, 6,5 - Il miglior difensore dell’Inter in questa stagione. Era il più atteso, si dimostra il più continuo: al netto del mese fuori a causa del CoVid-19, quando il gigante slovacco rientra a Milano dà un apporto fondamentale al giro di viti che serve per chiudere i tanti spifferi d’inizio stagione. Grinta, ritrovato senso della posizione e una qualità non indifferente in conduzione: Skriniar è tornato il giocatore visto nel primo anno di Spalletti e la ciliegina sulla torta del gol vittoria con il Verona impreziosisce quanto visto finora. Deve continuare così.
DE VRIJ Stefan, 6 - E' stato il difensore che ha giocato più minuti perché uno dei pochi che non ha contratto il CoVid-19. L’anno scorso è stato il pilastro della difesa, quest’anno è incappato in alcune serate no, anche per colpa del contesto in cui si è ritrovato. La doppietta di Gervinho contro il Parma è un boccone tutt’oggi amaro. De Vrij rimane la colonna portante della difesa e la prima fonte di gioco per Conte: da quando è tornata la BDS, anche lui ha giovato della continuità di rendimento della linea titolare.
BASTONI Alessandro, 6 - Un anno fa aveva appena cominciato a muovere i primi passi nell’ambiente Inter, oggi è un titolare inamovibile. Ragazzo sfrontato, senza paura di giocare la palla, anche se qualche volta esagera e regala palloni banali e orizzontali con la squadra scoperta. Sale di colpi nel finale di gara, quando va spesso in uno contro uno con l’avversario - e vince il confronto. Il futuro dell’Inter, con ampissimi margini di miglioramento.
D’AMBROSIO Danilo, 6.5 - Chiamatelo l’uomo della Provvidenza, chiamatelo il killer del secondo palo. Quando c’è da ribaltare una partita, si manifesta sempre. D’Ambrosio ha perso la titolarità dell’anno scorso perché su quella fascia è arrivato un diretto da Dortmund, ma il suo apporto c’è sempre ed è concreto: nei tre di difesa a inizio anno ha sofferto anche lui, ma come jolly dalla panchina risulta sempre prezioso. La stagione è ancora lunga, troverà il suo spazio.
KOLAROV Aleksandar, 5 - Il peggiore del pacchetto difensivo, purtroppo. Il suo arrivo e la qualità del suo calcio vengono annullati da una serie di errori concettuali di posizionamento che compromettono diverse gare dell’Inter: pronti, via un gol preso dalla Fiorentina su una palla vacante. Nel derby, l’errore imperdonabile di abbattere Ibrahimovic a centro area, dopo averlo arginato sull’esterno. Non sembra molto lucido, poi viene scalzato nelle rotazioni e a causa del CoVid-19, sparisce dai radar. Sembra un elemento importante nello spogliatoio, anche per lui arriverà l’occasione giusta per far valere la sua esperienza e la sua classe.
RANOCCHIA Andrea, 6 - Quando c’è da giocare, si fa trovare pronto con prestazioni in linea con le aspettative. Lukaku di lui ha raccontato a France Football che, non appena arrivato in Italia, era Ranocchia l’incaricato a marcarlo in allenamento, per abituarlo al gioco in Italia: è anche da questi particolari che si costruisce un campione, o una vittoria finale.
HAKIMI Achraf, 7 - Il prospetto più interessante dell’Inter sembra aver preso le misure alla Serie A. Dopo una partenza convinta trova qualche difficoltà nel 3412 di Conte, che gli chiede spesso di alzarsi sulla linea degli attaccanti: Hakimi il meglio di sé quando parte da lontano e fa valere il suo sprint, unico in Italia. Quando Conte abbassa la squadra e gli lascia campo, sprigiona il suo talento: 5 gol, 3 assist per iniziare ad assaggiare la nuova realtà. È in crescita costante.
YOUNG Ashley, 6 - Il veterano dell’Inter inizia a sentire il peso dell’età e in qualche gara fatica vistosamente. Anche lui, come tutti, giova del nuovo posizionamento dell’Inter dalla gara con il Sassuolo, riuscendo a gestire meglio le energie e dando il suo apporto anche in attacco. Ritrovato.
DARMIAN Matteo, 7 - Esordisce alla prima gara in Champions League e mette subito in mostra quel che può dare all’Inter. Intelligenza, corsa e grinta. Darmian è stata una piacevole sorpresa per i tifosi interisti, che hanno apprezzato come l’ex Parma si è messo a disposizione del mister e della squadra. Quando chiamato in causa, non stecca. Prezioso.
—
BARELLA Niccolò, 7 - L’uomo totale di questa Inter. Non esce mai dal campo, corre come una trottola senza guardare la posizione: trequartista, mediano davanti la difesa, mezzala: Barella è inesauribile, un centrocampista di classe internazionale. Anche nelle serate più buie di Champions League, lui non sfigura mai. E quando la palla scotta, come a Cagliari, non si fa pregare. È la certezza di Conte, l’insostituibile.
BROZOVIC Marcelo, 5.5 - Quanti Brozovic possono esistere in una stagione? Brozo è passato dall’essere lo spaesato d’inizio stagione, al determinante in alcune gare (Monchegladbach, Bologna) al confusionario delle ultime uscite (Napoli su tutte). Un’altalena di emozioni che non scalfiscono le qualità del giocatore, ma su cui bisogna riflettere: come far trovare la continuità spallettiana a Brozo?
GAGLIARDINI Roberto, 6 - Il pretoriano di Conte, oggetto di discussione del tifo interista. Conte lo sceglie spesso perché sa cosa può dare: copertura sulla palla, fisico, un occhio fisso sulla trequarti difensiva. In alcune partite, tuttavia, si sente che nel suo ruolo ci sarebbe bisogno di una mezzala più creativa come Stefano Sensi. Il suo lo fa sempre, ma serve una marcia in più.
VIDAL Arturo, 5 - E' diventato subito uno dei perni dello spogliatoio grazie al suo buon umore e alla capacità di fare gruppo. È entrato nella famiglia nerazzurra dimenticandosi il passato, ma sul suo giudizio incidono pesantemente le lacune nelle notti di Champions League: contro il Borussia Monchegladbach regala due gol agli avversari, contro il Real Madrid a Valdebebas gioca una partita horribilis e nel ritorno la sua gara dura appena 30’, per un rosso inaccettabile. In campionato dà sostanza, ma non riesce ancora a risultare decisivo: quella palla in contropiede a Bergamo grida ancora vendetta. Con il miglior Vidal, questa squadra può arrivare fino in fondo alla corsa Scudetto.
SENSI Stefano, 6.5 - D’incoraggiamento. Il calvario del numero 12 sembrava infinito e lo stesso Conte è sembrato stizzito dopo la gara di Napoli, quando gli ha chiesto di ritrovare il prima possibile la forma migliore. Non sappiamo cosa ci sia dietro le sue peripezie, ma vediamo come l’Inter gioca con lui: quando è rientrato in campo ha dato geometrie e quel pizzico di verticalità che a questa squadra serve come il pane. Il suo apporto sarà fondamentale nelle partite chiuse, tutto l’ambiente Inter incrocia le dita sulle sue condizioni fisiche.
PERISIC Ivan, 5 - Menzione d’onore per lo spirito con cui si è ripresentato ad Appiano Gentile, dopo aver vinto il Triplete con il Bayern Monaco. Si è messo a disposizione e ha provato a interpretare il calcio di Conte, con risultati alterni: nelle ultime partite sembra aver smarrito quella convinzione che gli aveva permesso di scavalcare Young nelle gerarchie. Siamo ai saluti?
ERIKSEN Christian, SV - La nota stonata di questa stagione. Il giocatore che doveva fare la differenza e portare l’Inter allo step successivo si infrange sulle avversità. La sua esperienza è francamente ingiudicabile: il suo ambientamento è stato nullo a causa del CoVid-19, alla ripresa finisce in panchina e quest’anno le occasioni sono state davvero pochissime. Conte l’ha giudicato inadatto al suo gioco, bisogna seguire l’allenatore che continua a essere la miglior garanzia di vittoria nell’immediato. In bocca al lupo per la prossima avventura.
—
SANCHEZ Alexis, 6.5 - La prima stagione da interista a tutti gli effetti parte forte, con lo zampino nelle gare d’esordio contro Fiorentina e Benevento. Poi il classico calvario con il Cile, con tanto di querelle internazionale tra Inter e Federazione. Quando Alexis gioca, è un fattore per questa squadra: senza trequartista alle spalle trova continuità dietro la prima punta, che sia Lautaro o Lukaku. Per questa squadra è indispensabile un giocatore come lui: come per Sensi, dita incrociate per non averlo fuori troppe partite.
MARTINEZ Lautaro, 6.5 - Il Toro è uno di quei giocatori che si è dovuto adattare al nuovo stile del gioco di Conte, con risultati altalenanti. È difficile ricordare una partita totalmente insufficiente, ma è altrettanto vero che in alcune occasioni Lautaro sembrava aver smarrito la concretezza sotto porta: gli errori contro lo Shaktar sono una ferita aperta, così come qualche sbandata di troppo nei duelli individuali. Martinez deve imbroccare il sentiero del campione, quindi deve trasformare ogni occasione in un pericolo: al momento non è ancora così, anche se poi realizza reti come quella contro il Verona, in una girata iconica. Deve crescere nella finalizzazione, ma il suo gioco a metà campo è impressionante.
LUKAKU Romelu, 7.5 - L’MVP di questa prima parte di stagione. Big Rom torna carico dalle micro vacanze post Europa League, dove la sfortuna ci ha messo lo zampino e comincia fortissimo: è il capocannoniere del campionato, leader dentro e fuori dal campo. Ha sempre una buona parola per tutti e sforna alcune partite di dominio fisico assoluto. Adesso c’è da apporre il proprio sigillo sulla sua esperienza all’Inter, è arrivato il momento di vincere.
PINAMONTI Andrea, SV - Gioca troppi pochi minuti, sarà verosimilmente usato come pedina di scambio per arrivare a un giocatore di esperienza da aggiungere al pacchetto offensivo.
—-
CONTE Antonio, 6 - Come per Lautaro, una media fra le difficoltà d’inizio stagione e l’Inter vista nelle 7 vittorie consecutive in Serie A. L’eliminazione dalla Champions League in un girone del genere è un fallimento che solo la vittoria dello Scudetto potrebbe compensare. Per farlo, Conte ha dovuto trovare la quadra: basta rotazioni forsennate, squadra più bassa e accorta, con tanto campo in avanti per far male con le armi a disposizione. E, nelle ultime gare, cambi arrivati con il giusto tempismo (a parte Gagliardini per Lautaro, in Inter-Napoli che consegna la gara a Gattuso) e nuove idee per scardinare le difese avversarie. E se nel futuro ci fosse il 3-4-3?
Autore: Marco Lo Prato / Twitter: @marcoloprato
Altre notizie - In Primo Piano
Altre notizie
- 20:36 Milano, nasce la Commissione Olimpiadi 2026: "Bisogna accelerare, anche su San Siro"
- 20:23 Inter Women, Alborghetti: "La Fiorentina è un'ottima squadra, ma dovranno lottare per portare a casa dei punti"
- 20:09 Lazio, Luiz Felipe operato in Germania: stop di due mesi, salterà l'Inter
- 19:55 Inside the Pitch, concluso il webinar che ha coinvolto i settori giovanili di Inter, Athletic Bilbao, Southampton e RB Salisburgo
- 19:40 UFFICIALE - Tomori è un nuovo giocatore del Milan. Il difensore arriva in prestito dal Chelsea
- 19:26 Bookies - L'Inter fa tappa a Udine: il successo nerazzurro in lavagna a 1,60
- 19:12 Bergomi avvisa l'Inter: "Se batti la Juventus e non dai continuità di risultati, non vai avanti"
- 18:58 CdS - Il Bologna tenta il colpo a zero: l'obiettivo è Marko Arnautovic
- 18:44 Lega Serie A, si decide sui fondi: convocata l'assemblea per il 27 gennaio
- 18:30 Udinese, Gotti: "È inutile presentare l'Inter, la vittoria sulla Juve può dare energia. Nuytinck è vicino al rientro"
- 18:16 Buone notizie per il Napoli: Victor Osimhen è guarito dal Covid-19
- 18:01 Sky Sports - Leicester, Eriksen per sostituire Praet: colloqui preliminari con l'Inter, c'è l'ostacolo stipendio
- 17:47 Colonnese non dimentica Simoni: "Auguri Mister! Sempre con me"
- 17:33 Juve, Szczęsny: "Scudetto, Inter e Milan stanno facendo molto bene. Ma ci siamo anche noi"
- 17:18 Montolivo: "Scudetto affare di Milan e Inter. La Juve può tornare in corsa facendo filotto"
- 17:04 Roma, ora è ufficiale: sconfitta 3-0 a tavolino con lo Spezia in Coppa Italia
- 16:49 Atalanta, Gasperini: "Milan primo anche contro i pronostici, dovremo affrontarlo come fosse l'Inter o la Juve"
- 16:35 E' nato il canale Telegram di FcInterNews: iscriviti per restare sempre aggiornato
- 16:21 Sky Sport - Udinese-Inter, scelte praticamente fatte per Conte: si va verso la conferma dell'11 anti-Juve
- 16:07 Cairo: "Scudetto, vedo bene Inter e Milan. Superlega? Giusta la mossa della Fifa"
- 15:53 Regina Baresi: "Vestire questa maglia è un'emozione sempre nuova. Io capitana la mia soddisfazione più grande"
- 15:38 Tamponi-Lazio, multe per Lotito e Pulcini: lo scorso anno test ogni sei giorni anziché quattro
- 15:23 Dalla Juve all'Inter, per Conte la situazione è diversa: "No ai cliché, non mentirò mai ai miei giocatori"
- 15:09 Pescara, Breda accoglie i nuovi: "Odgaard ha margini di miglioramento, Pirola buon giocatore"
- 14:54 Bergomi: "Conte, è il momento di capire il Dna Inter. La situazione societaria? Squadra unita contro tutti"
- 14:40 Milan, Pioli non pensa al derby di Coppa Italia con l'Inter: "Testa all'Atalanta, poi alla gara di martedì"
- 14:25 Meriti dell'Inter, demeriti della Juve: Conte vola alto sull'analisi post-derby d'Italia
- 14:11 Caos Roma, incredibile a Trigoria: ieri ammutinamento dei giocatori
- 14:00 Conte: "Inter-Juve deve darci ancora più voglia, ma contano i trofei. Il Milan in Coppa? Il campionato è la priorità"
- 13:59 Belgio, Martinez: "Ora c'è un'altra percezione della Nazionale. Lukaku? Si è evoluto andando in Italia"
- 13:44 Sona, domenica lo storico debutto di Maicon in Serie D: richieste d'accredito da tutta Italia
- 13:29 Vidal sogna di chiudere la carriera nel suo Cile. Ma non al Colo-Colo
- 13:15 Qui Udinese - Due dubbi per Gotti: la probabile formazione
- 13:02 C'è 'FcInterNews' su Radio Nerazzurra: tra campo e mercato alla vigilia di Udinese-Inter
- 12:48 Paganin: "De Paul pronto per una big. Domani conteranno gli uno contro uno"
- 12:34 GdS - Conte pensa anche al derby di coppa: domani fuori due 'titolarissimi'. La probabile formazione
- 12:19 Incontro Suning-Hisense a Nanchino: pronta partnership triennale anche legata al marketing
- 12:06 L'Inter ricorda Simoni a 82 anni dalla nascita: "Padre e maestro della squadra che vinse l'Uefa '98"
- 11:52 Vecchioni: "Il Meazza demolito? Triste ma necessario"
- 11:38 Galli tira le orecchie alla Juve: "Vince col Milan ma perde con l'Inter, quest'anno non ha trovato continuità"
- 11:24 TS - Blitz anti-Dal Pino di Lotito: il presidente eletto prende tempo
- 11:10 GdS - Svelato il progetto Superlega: 20 squadre, gironi, playoff e tanti soldi. Tutti i dettagli
- 10:56 GdS - Tamponi Lazio, svolta vicina: due gli scenari. Ecco cosa rischia il club
- 10:42 Lautaro, parla l'osservatore che lo suggerì all'Inter: "Aveva potenzialità da top, grande blitz di Ausilio"
- 10:28 Galante: "Suning molto presente prima del Covid. I fondi? Basta che l'Inter resti in alto"
- 10:14 TS - Conte farà turnover, ma in Coppa: pronti quattro cambi
- 10:00 Manuel Fernandez (ex Racing): "Musso e De Paul profili top, i nerazzurri farebbero due grandi acquisti"
- 09:48 TS - Musso-Cragno, ballottaggio tra i pali per la successione di Handanovic
- 09:36 TS - De Paul, principio di accordo per l'estate. No a gennaio, anche con l'addio a Eriksen: ecco perché
- 09:24 CdS - Papu Gomez, dall'Atalanta un messaggio ben preciso
- 09:12 CdS - Inter, doppio assalto al Milan. Conte ha una convinzione
- 09:00 GdS - Effetto Conte: due tabù cancellati, addio ai complessi. Il leccese nel gotha nerazzurro degli allenatori
- 08:49 Weah: "Milan da scudetto, Juve rivale più pericolosa. Lukaku? Mi ci rivedo, storia simile. È migliorato rispetto all'Inghilterra"
- 08:38 CdS - Vecino verso la convocazione, migliora D'Ambrosio. Conte a Udine con l'undici tipo
- 08:27 CdS - Bc Partners, vicino il momento dell'offerta. Zhang, idee chiare: no all'azionariato popolare
- 08:15 CdS - Mercato, Leicester ingolosito da Eriksen. Da Origi a Papu Gomez: per l'attacco sono tanti i giocatori offerti
- 08:00 Opta - Top 11 della Serie A Femminile, presente anche l'interista Simonetti
- 07:30 Lega Serie A, il 28 gennaio l'assemblea sui diritti tv per il triennio 2021/24
- 06:30 Orlando: "Il Milan si è mosso bene sul mercato, adesso come rosa vale quella dell'Inter"
- 05:30 Quazzico torna a Bari, Aprile la saluta: "Ti aspetto, sperando di vincere uno Scudetto insieme"
- 04:30 Maresca, prima stagionale con l'Inter. Nerazzurri vittoriosi sei volte in otto precedenti
- 03:30 Fuochi d'artificio a Reggio Emilia, sette denunce: volevano emulare la Nord prima di Inter-Juve
- 02:30 Serie A, nuova assemblea convocata per il 28 giugno: diritti tv all'ordine del giorno
- 01:30 Zenga, un video per ricordare le parate con l'Inter: "L'onore di difendere i colori della squadra del tuo cuore"
- 00:36 Prima TS - È di nuovo ArgentInter: De Paul in arrivo, Lautaro verso il rinnovo, Musso il dopo Handanovic
- 00:22 Prima CdS - Arnautovic da Sinisa? L'ex interista un'idea per il Bologna
- 00:00 Felici ma non appagati
- 23:53 Trend positivo per l'Inter con l'Udinese: nove vittorie nerazzurre negli ultimi undici incontri
- 23:39 UFFICIALE - Jens Odgaard è un giocatore del Pescara: sui social il video della firma
- 23:24 UFFICIALE - Milik-Napoli, fine della storia: il polacco è del Marsiglia, prestito con obbligo di riscatto