E' stata la più fiera rivale dei nerazzurri nelle ultime stagioni, tant’è che riesce a uscire indenne da San Siro da ben sei anni. La Roma, questa sera di scena a Milano, contenderà all’Inter il ruolo di primo sfidante del Milan, dopo cinque anni in cui si sono giocate lo scudetto arrivando - nel 2008 e nel 2010 - a contenderselo sino all’ultimo secondo di campionato. I nerazzurri, se vogliono perseguire i sogni di Leomuntada, devono superare la squadra di Ranieri, che nelle ultime gare a San Siro ha vinto per due volte e pareggiato tre, passando sempre in vantaggio e costringendo l’Inter a inseguire. In campionato il Meazza è dunque un fattore a favore della Roma, mentre nelle coppe nazionali (Tim Cup e Supercoppa) è stata sempre battuta. Nel 2005, 2006 e 2007 in Coppa Italia, nel 2006, nel 2008 e nel 2010, in Supercoppa Italiana. L’unica volta che i giallorossi hanno portato via il trofeo della Lega è stato nel 2007, grazie a un rigore di De Rossi.

Segnale chiaro che la Roma, nonostante non sia riuscita mai a cogliere uno scudetto (il bilancio è di 5-0 per i nerazzurri) non ha mai sofferto il complesso di inferiorità nei confronti dei nerazzurri, che hanno sempre dovuto dare fondo alle loro massime energie per poter evitare le sconfitte contro le squadre allenate da Luciano Spalletti prima e da Claudio Ranieri poi. Una gara che dunque è divenuta un classico del calcio italiano degli ultimi anni, che nelle sfide, tra Roma e Milano, vede i nerazzurri con un bilancio favorevole con 13 vittorie, 6 pareggi e 7 sconfitte. Una sfida che poi si riproporrà in Coppa Italia, in aprile, con le due gare di semifinale, altra competizione spartita negli anni da queste due grandi squadre, che vede i nerazzurri leggermente in vantaggio per 3-2.

Ma quella sarà ben altra partita. Bisogna pensare alla gara di stasera, che deciderà molto, i destini di una stagione intera e servirà a scrivere un altro capitolo di questa grande contesa.
 

Sezione: In Primo Piano / Data: Dom 06 febbraio 2011 alle 09:10
Autore: Alberto Casavecchia
vedi letture
Print