"L’unica cosa che posso dire è che da qui me ne andrò". Così Arturo Vidal, parlando ai colleghi cileni de La Tercera, ha ufficializzato il suo addio all'Inter a fine stagione. Una separazione che potrebbe avere impatti diversi sui conti del club nerazzurro, a seconda della formula della sua cessione. Stando alle stime fatte da Calcio e Finanza, il calciatore ha un costo storico di 2,250 milioni di euro, la cifra versata al Barcellona per il suo acquisto, e al 30 giugno 2022 il suo valore a bilancio sarà pari a 750mila euro. Ragion per cui, Beppe Marotta dovrebbe piazzarlo a questa cifra per non fare registrare una minusvalenza; diverso il discorso sullo stipendio che potrebbe fruttare alla società di Viale della Liberazione un risparmio, considerando gli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita, pari a 12,45 milioni di euro circa sul bilancio 2022/23.

Un po' più complicato, invece, il tema della risoluzione del contratto: stando alle indiscrezione di stampa, l'ex Juve avrebbe diritto a una buonuscita da 4 milioni di euro in caso di termine anticipato del rapporto di lavoro, somma che potrebbe essere caricata sul bilancio 2021/22 e che al lordo si traduce in 5,24 milioni di euro, da sommare allo stipendio già percepito che si aggira attorno ai 6,5 milioni netti (8,52 milioni lordi). A questo costo si aggiungerebbe una svalutazione per 750mila euro, mentre per la prossima stagione – bilancio 2022/23 – rimarrebbe il risparmio di 12,45 milioni di euro sull’ingaggio.

Acquista QUI i prodotti originali Inter

Sezione: News / Data: Mer 18 maggio 2022 alle 18:13
Autore: Mattia Zangari / Twitter: @mattia_zangari
vedi letture
Print