La stagione 2022/23 in Italia è pronta a cominciare, anche per gli arbitri. Nei giorni scorsì così l’AIA, l’Associazione Italiana Arbitri, ha pubblicato nella circolare numero 1 le modifiche previste per la prossima stagione. Confermata la possibilità di effettuare cinque cambi da effettuarsi in tre momenti più durante l'intervallo; viene sottolineato l’aumento a 15 del numero di giocatori da poter portare in panchina per ciascuna squadra.  Tra le altre norme, è presente una modifica nel testo della regola 8 su “inizio e ripresa del gioco”. “L’arbitro lancia una moneta e la squadra che vince il sorteggio decide la porta da attaccare nel primo periodo di gioco o se eseguire il calcio d’inizio”, è l’indicazione presente nel nuovo testo della regola. “Il lancio di una moneta per determinare la porta da attaccare/difendere nel primo periodo di gioco e la squadra che eseguirà il calcio d’inizio è responsabilità dell’arbitro e la formulazione deve essere coerente con la Regola 10”, è la spiegazione fornita dall’AIA sulla modifica della norma.

Per quanto riguarda la regola 10, il testo è stato modificato come segue: “Sostituzioni ed espulsioni durante i tiri di rigore: Un calciatore titolare, di riserva o sostituito o un dirigente può essere ammonito o espulso”, con l’aggiunta quindi di un dirigente tra chi può essere ammonito o espulso durante i rigori. Infine, per quanto riguarda la regola 12 (“falli e scorrettezze), al punto 3 (relativo ai “Provvedimenti disciplinari – Negare la segnatura di una rete o un’evidente opportunità di segnare una rete”), è stato modificato il testo così: “Se un calciatore nega alla squadra avversaria la segnatura di una rete o un’evidente opportunità di segnare una rete con un’infrazione relativa a un contatto mano/pallone, il calciatore dovrà essere espulso, a prescindere dal punto in cui avviene l’infrazione (eccetto un portiere all’interno della propria area di rigore)”, si legge nel nuovo testo. “Il riferimento alle infrazioni dovute a un contatto mano/pallone nella sezione “DOGSO” della Regola 12 potrebbe essere interpretato erroneamente nel senso che un portiere può essere espulso per un’infrazione relativa al contatto mano/pallone nella propria area di rigore, quindi è stata aggiunta la “limitazione” utilizzata nella sezione “Infrazioni passibili di espulsione” della Regola 12”, è la spiegazione fornita dall’AIA sulla modifica della norma.

Sezione: News / Data: Dom 10 luglio 2022 alle 13:27 / Fonte: Calcioefinanza.it
Autore: Christian Liotta / Twitter: @ChriLiotta396A
vedi letture
Print