Quella appena iniziata - secondo il Corriere dello Sport - sarà una settimana decisiva per capire meglio il futuro societario e quindi sportivo dell'Inter. Tanto per cominciare è ormai in dirittura d’arrivo (venerdì prossimo il D-Day) il finanziamento che farà arrivare circa 200 milioni di euro dei 250-270 destinati a Great Horizon, la holding lussemburghese di Suning. Inoltre, si sta avvicinando il momento del confronto tra Steven Zhang e Antonio Conte, dopo il quale quest'ultimo comunicherà se proseguire o meno la sua avventura nerazzurra. Possibile che il faccia a faccia andrà in scena la prossima settimana, da un lato per attendere la la chiusura del prestito e dall’altro per lasciare spazio alla celebrazione conclusiva dello scudetto. Attenzione, però, perché come il più classico dei depistaggi, non è da escludere che i due decidano di anticipare il loro appuntamento.

Tornando al prestito, è difficile dire chi la spunterà tra Bain Capital e Oaktree, in gioco ci sono una serie di clausole che stabiliranno i vincoli che legheranno l’Inter al fondo che farà arrivare il denaro. Oaktree, si legge sul quotidiano romano, punta a mettere in piedi un’operazione più complessa e non limitata al semplice prestito: l’idea sarebbe quella di rilevare anche una quota di minoranza - probabilmente il 31% al momento in mano a LionRock - fissando però anche un percorso che sfoci ad avere il controllo del club. Inutile aggiungere che Conte deciderà il suo futuro in base a quelli che saranno i piani che il colosso di Nanchino ha in mente per la Beneamata, e lo stesso discorso può essere esteso anche a Marotta, Ausilio e Baccin, tutti con il contratto in scadenza nel 2022. 

VIDEO - CASARIN ALL'ATTACCO: "IL RIGORE DI CUADRADO E' UNO SCHERZO"

Sezione: Focus / Data: Lun 17 maggio 2021 alle 08:45
Autore: Mattia Zangari / Twitter: @mattia_zangari
vedi letture
Print