L'Inter gioca d'anticipo per cercare di chiudere la partita per Gleison Bremer e battere la concorrenza. Stando a quanto risulta al Corriere dello Sport, lunedì pomeriggio il club nerazzurro ha fissato in agenda un incontro con il patron del Torino, Urbano Cairo, per discutere dell’acquisto del centrale brasiliano, primo obiettivo per completare la difesa. Una mossa che da Viale della Liberazione vogliono fare a prescindere dalla quello che succederà nelle prossime 48-72 ore sul fronte Skriniar-PSG. Insomma, l'Inter "ha capito che non c’è tempo da perdere e, dopo che mercoledì ha sondato il terreno con il ds Vagnati attraverso l’opera preziosa del suo intermediario, Paolo Busardò, è pronto a scendere in campo". Il faccia a faccia con Cairo è considerato come l’unica carta possibile per trovare un’intesa e mettere fuori gioco la Juventus, che al momento non ha l’accordo con il Bayern Monaco per De Ligt e non è quindi nelle condizioni di superare l’offerta dei nerazzurri. Bremer "si è promesso all’Inter e ora è impaziente - ribadisce il Corsport -. Il suo agente è a Milano convinto che il momento decisivo sia arrivato".  

Per quanto riguarda il muro slovacco, lo scenario è chiaro. "Se da Parigi non arriverà la proposta “giusta”, diciamo tra 65 e 70 milioni (bonus compresi), Zhang potrebbe decidere di tenersi il “suo” Milan, ma rinforzare comunque la difesa con Bremer. In che modo? Utilizzando i soldi della cessione di Pinamonti e il cartellino di Casadei, contropartita tecnica gradita al Toro - spiega il Corsport -. Quest’ultima ipotesi è complicata perché richiede sia una serie di “incastri” nelle trattative per Pina e per Bremer sia l’obbligo di vendere un big nei restanti giorni di questa finestra estiva, a gennaio o entro il 30 giugno 2023". 
 
Cairo spinge per ottenere dalla cessione di Bremer almeno 40 milioni, la dirigenza nerazzurra ha capito che la proposta da 28-30 bonus compresi va alzata. La formula invece è definita e sarà quella del prestito con obbligo di riscatto: resta da trovare un’intesa sul valore della contropartita Casadei, che intorno ai 7-8 milioni è vista come "possibile" dal giornale romano.

Sezione: In Primo Piano / Data: Sab 16 luglio 2022 alle 08:15
Autore: Stefano Bertocchi / Twitter: @stebertz8
vedi letture
Print