Dell’anno che sta per finire si è detto praticamente tutto, di come la nostra vita e lo sport si sono dovuti adeguare a un nuovo ritmo e a delle nuove regole. L’Inter è stata grande protagonista di questo 2020 per come ha provato ad aggredire la Serie A e l’Europa League. Le cavalcate della squadra di Conte hanno vissuto tre vite: una prima della pandemia, un’altra estiva e - infine - l’inizio della nuova stagione che vede i nerazzurri appaiati al Milan, con una sola lunghezza di distanza.
In questi 365 giorni l’Inter ha vissuto un’altalena di emozioni, con dei picchi emozionali che resteranno impressi nella memoria dei tifosi. Abbiamo selezionato le fotografie più importanti del 2020, tra momenti belli e momenti brutti: quel che rimane è una squadra che è tornata a combattere stabilmente per le prime due posizioni in Serie A, con qualche passaggio a vuoto e il bisogno di ritrovare la forma migliore di alcuni suoi uomini cardine - uno su tutti: Vidal.
In attesa di scoprire cosa riserverà il 2021 alla squadra di Conte, ecco un viaggio nei ricordi di quest’anno.
Il trionfo al San Paolo - Napoli-Inter 1-3, 6 gennaio 2020
Pronti, via e l’Inter di Conte rompe un tabù che durava da oltre vent’anni: Lukaku e Lautaro Martinez annichiliscono un Napoli rimaneggiato con una prestazione totale. Big Rom ripropone quello che diventerà una delle sue firme, la cavalcata trionfale: grazie a un errore di Di Lorenzo, l’attaccante belga si invola a rete per una doppietta che stende la squadra di Gattuso. La LuLa si mostra in tutta la sua potenza, anche se dopo la vittoria del San Paolo arriveranno tre sanguinosissimi pareggi contro Atalanta, Lecce e Cagliari che comprometteranno le speranze di Scudetto.
Eriksen alla Scala - 27 gennaio 2020
Inutile nasconderlo: l’arrivo di Eriksen avrebbe dovuto portare altri effetti. Il magnetismo della sua trattativa, l’impazienza dei tifosi dell’Inter di vederlo a Milano, l’attesa coronata con il suo profilo di spalle all’interno di uno dei simboli della città. Eriksen all’Inter poteva significare tantissime cose, ma niente è andato per il verso giusto: dalla pandemia ai problemi tattici, a una squadra che nella seconda parte della scorsa stagione è crollata fisicamente, fino a riprendersi per la cavalcata europea.
Eriksen a Milano avrebbe dovuto significare tante cose, ora che è con la valigia pronta non rimane che un po’ di amarezza per quel che poteva essere e non è stato. Ed è un po’ colpa di tutti.
La rimonta del Re - Inter-Milan 4-2, 9 febbraio 2020
L’Inter in campionato annaspa. I tre pareggi consecutivi hanno tagliato le gambe alla squadra di Conte e ora la banda nerazzurra insegue a distanza il duello tra Lazio e Napoli, ma è chiamata a una prova di forza dopo il ritorno di Ibrahimovic a Milano, pronto a scardinare le gerarchie. L’inizio è horror e a fine primo tempo San Siro rimane ammutolito, per poi scatenarsi nella ripresa: ai gol di Ibra e Rebic risponde un assolo interista, con le reti di Brozovic, Vecino (su grandioso assist di Sanchez) e infine l’uomo derby Stefan De Vrij, che con una girata fantascientifica sigla la rimonta.
Non può che provocare nostalgia la quarta rete di Big Rom, con lo sventolio della maglietta e il bacio che manda in tripudio un San Siro eccitato e pronto alla festa. Una delle immagini più belle ed emozionali di questo 2020, con la speranza di poter tornare ad avere presto gli stadi pieni - perché vorrà dire che la pandemia ce la saremo lasciata alle spalle.
Lo stop - Lazio-Inter 2-1, 16 febbraio 2020
La gara dell’Olimpico assume molti significati per l’Inter. Perché era una partita da Scudetto, di quelle che se vinci indirizzi il corso degli eventi a tuo favore. Ma soprattutto perché si iniziava a capire che la situazione legata al CoVid-19 era molto più complessa di quanto si pensava.
Quella che di fatto è l’ultima gara giocata in campionato prima dello stop è un passaggio di testimone dall’Inter alla Lazio come anti-Juventus: Young porta in vantaggio i nerazzurri, che nella ripresa lasciano campo ai padroni di casa, che si prendono i 3 punti e danno una prova di forza impressionante, lasciando l’Inter stordita.
Di fatto il campionato dell’Inter pre-CoVid-19 s’interrompe qui, perché la gara contro la Juventus è falsata in partenza. Al di là della sconfitta, arrivata senz’appello e con un altro schiaffo alle ambizioni da grande dell’Inter, le vicissitudini che hanno condotto a quella partita sono una delle pagine più tristi dello sport in Italia.
Il crollo nervoso - Inter-Bologna, 5 luglio 2020
Dopo una serie di risultati altalenanti, l’Inter è ancora aggrappata a una minima speranza di poter avvicinare la Juventus, con la Lazio ormai fuori dai giochi dopo la ripartenza. Il pareggio con il Sassuolo è stato un boccone amarissimo, arrivato grazie a una serie di incredibili sfortune e a un gol preso nel recupero. Vincere con il Bologna vorrebbe dire continuare a tenere aperto un minimo spiraglio sull’obiettivo grosso, senza rinunciare alla corsa: l’Inter fa il suo e va in vantaggio, amministrando la gara con tranquillità. Poi Lukaku concede a Lautaro un rigore per sbloccare la sua secca da gol, Lauti lo sbaglia e inizia un’altra partita: l’uno-due del Bologna rimane uno dei momenti di black-out più assurdi della stagione scorsa e condanna l’Inter a guardarsi solo indietro, con la Juve che è definitivamente fuggita.
Da quel momento, dopo altri 3 punti persi al 90° contro il Verona, l’Inter sgombra di testa incomincerà a ingranare le marce alte in vista della stagione europea: le vittorie contro Napoli e Atalanta di fine campionato sono un attestato della bontà del progetto tecnico che deve essere perfezionato.
Il penultimo capitolo - Inter-Shaktar 5-0, 17 agosto 2020
Al di là della sconfitta in finale, tutti i tifosi dell’Inter potranno dire di aver visto la propria squadra annientare un avversario per 5-0 in una semifinale europea. Quella che l’Inter infligge allo Shakhtar è la peggior sconfitta nel penultimo atto di una competizione UEFA, arrivata al termine di una partita (e di una cavalcata) magistrale: l’Inter di Conte formato Europa League è un concentrato di adrenalina, concretezza ed esplosività. Dalla gara con il Getafe allo Shakhtar, la squadra trova nuove certezze e semplicemente annichilisce le avversarie: sugli scudi un Barella totale e una coppia di attaccanti che si issa al top d’Europa. Lukaku e Lautaro sono semplicemente inarrestabili. Menzione d’onore anche per Diego Godin, che dopo una stagione tribolata dà il meglio di sé quando il pallone scotta di più - prima di salutare la famiglia nerazzurra dopo una sola stagione.
Una squadra non può essere giudicata solo per una partita, quindi la gara contro il Siviglia non rientra in questo momento. Certo, vincere l’Europa League sarebbe stato un turning Point fondamentale per la storia recente del club: cosa sarebbe potuto cambiare, in caso di trionfo? Conte sarebbe andato via? L’Inter avrebbe fatto un altro mercato? Quel che è certo è che quando l’Inter è tornata a far vedere la determinazione e le idee che l’hanno portata fino in finale di EL, ha ricominciato a vincere in campionato. E non è un caso.
Bonus track: Una nuova freccia - L’annuncio di Hakimi, 2 luglio 2020
L’arrivo di Achraf Hakimi è stato annunciato all’inizio di luglio, ma per motivi cronachistici lo inseriamo al termine della stagione. Il fatto che uno dei prospetti più interessanti della panorama europeo abbia scelto l’Inter ha moltissimi significati, anche perché l’Inter conclude l’operazione sborsando una cifra enorme, visto anche il periodo di restrizioni d’incassi dovuto al CoVid-19: è il terzo colpo da oltre 40 milioni che l’Inter registra nel giro di un anno, dopo Lukaku e Barella - e pochi mesi dopo i 20 milioni per Christian Eriksen. Questo è possibile grazie alla cessione di Mauro Icardi al PSG, per chiudere un altro capitolo che aveva tenuto ostaggio il club per troppo tempo.
Ma soprattutto, l’arrivo di Hakimi a Milano segna un’inversione di tendenza per l’Inter che non diventa più meta solo di giocatore esperti o di esiliati dalle big europee in cerca di rilancio, ma si trasforma nella culla che può coltivare i campioni del domani: Hakimi è stata una piccola rivoluzione nel calcio italiano, come lo è stata la scoperta di Theo Hernandez da parte del Milan. Milano si è riscoperta grande anche grazie all’affermarsi di questi due giocatori.
Se possiamo considerare l’infinita stagione 2019/20 come storia, il 2020/21 rimane ancora cronaca. Dalla gara contro la Fiorentina a quella con il Verona, passando per il girone di Champions League: le ferite sono ancora aperte, bruciano forte. Identificare gli snodi fondamentali della stagione, senza sapere come andrà a finire o quali saranno le dinamiche effettive del mercato di gennaio è difficile. Però ci sono alcuni momenti che inequivocabilmente hanno rappresentato un momento di passaggio per questa squadra, in attesa di capire come si evolverà (e come finirà, soprattutto) la stagione dell’Inter.
Un nuovo inizio - Inter-Fiorentina, 26 settembre 2020
L’Inter incomincia la nuova stagione poco meno di un mese dopo il triplice fischio di Makkelie contro il Siviglia. La squadra è stanca ed è in cerca di una nuova versione di sé stessa: Conte prova il trequartista, l’Inter si impone di giocare in altro modo. Le difficoltà più evidenti sono in difesa, dove la squadra prende gol in una manciata di minuti e poi è in balia di un Ribery formato campione. L’Inter la vince alla fine, mostrando alla Serie A tutte le armi a propria disposizione: la vittoria arriva tra l’87esimo e il 90’, quando Lukaku e D’Ambrosio ribaltano il risultato e fanno urlare ai tifosi: “Il ritorno della Pazza Inter”. Questo non è stato il preludio di una cavalcata trionfale, ma di una serie di risultati altalenanti e di prestazioni soddisfacenti che non si sono concretizzate nel primo posto - o nel passaggio del turno in Champions League. C’è da lavorare.
KO tecnico - Inter-Real Madrid 0-2, 25 novembre 2020
L’Inter a novembre ha già attraversato diverse fasi della sua stagione. Al momento, è aggrappata a un filo per la Champions League e in campionato è distante dai primi posti, per una serie di prestazioni poco convincenti e alcuni inghippi tattici che Conte non ha ancora del tutto sciolto.
La gara con il Real Madrid rappresenta l’occasione migliore per scrollarsi di dosso il torpore iniziale e rilanciarsi nel panorama competitivo europeo: la squadra abbandona Conte e nei 90’ di San Siro tocca il punto più basso della stagione. Gli uomini di Zidane, in piena emergenza infortuni, passano in vantaggio dopo 7’ per un’ingenuità nell’area di rigore interista e poi cristallizzano la partita, facendo di fatto 80’ di torello a San Siro - con l’Inter ridotta in 10 anche per l’espulsione di Vidal. Conte assiste attonito allo spettacolo, per poi ritrovarsi con un piede e mezzo fuori dalla Champions League. E’ forse il punto più basso della stagione, quello in cui si comincia addirittura a sussurrare di un possibile allontanamento di Conte. Poi la rotta si inverte.
Settimo sigillo - Verona-Inter 1-2, 23 dicembre 2020
Con la doppia sconfitta con il Madrid, il cammino europeo dell’Inter è segnato. A nulla serve la vittoria contro il Monchegladbach, con i nerazzurri corsari in Germania e autori di una partita intensa, di nervi, coraggiosa. Il muro dello Shaktar fa rimbalzare gli attacchi della banda di Conte che si ritrova a piangere lacrime amare in una fredda serata di dicembre.
In campionato la storia è un’altra: dopo il Madrid, Conte riavvolge il nastro e ripropone l’Inter nella sua forma più pura, il 3-5-2. La squadra ritrova gli automatismi e - grazie anche al ritorno in pianta stabile della difesa titolare - la situazione dei gol subiti si normalizza: con il Sassuolo è l’inizio di una cavalcata lunga 7 partite, che riavvicina l’Inter alla vetta e riscopre la solidità di un gruppo che ora ha lo Scudetto come unico obiettivo. Lukaku e Barella sono i trascinatori della squadra, con Skriniar che ha ritrovato il suo posto sulla destra e Hakimi che sta sprigionando tutta la sua potenza sulla fascia.
Il duello con il Milan è avvincente, anche perché al momento la differenza tra i due club lo fa lo scontro diretto - giocato dall’Inter in piena emergenza CoVid-19, con due terzi di difesa titolare fuori e una formazione ampiamente rimaneggiata. Non si può dare per sconfitti il Napoli e la Juventus, che sicuramente si reintrodurranno nella corsa al titolo. Come finirà la stagione? E, soprattutto: quali saranno le cartoline del 2021 dell’Inter? Il gioco è appena cominciato.
Autore: Marco Lo Prato / Twitter: @marcoloprato
Altre notizie - In Primo Piano
Altre notizie
- 23:56 Fiorentina, De Gea guarda già avanti: "Appena ne vinciamo una la squadra giocherà con meno pressione"
- 23:50 Bergomi: "Chivu gigante della comunicazione in un mondo di incoerenti". Poi è 'duello' con Del Piero
- 23:43 La Serie A vuole cambiare casa. Il progetto è quello di creare un hub con Serie B e Lega Pro
- 23:29 Iori prepara il Cittadella alla sfida con l’Inter U23: "Approccio e compattezza saranno decisivi"
- 23:14 Il ruggito di Correa: il Tucu trova i suoi primi due gol col Botafogo. Ma non portano la vittoria
- 23:00 Saccani si unisce al coro: "Il rigore per il Napoli è sbagliato. E un'altra cosa non mi è piaciuta"
- 22:45 Juve sempre più in tilt, Tudor sprofonda: basta Basic alla Lazio per infliggere il terzo ko di fila ai bianconeri
- 22:31 Sosa difende il rigore per il Napoli: "Di Lorenzo in area è un attaccante, viene colpito anche se leggermente"
- 22:16 Non solo Mkhitaryan: anche Frattesi in bilico per la Fiorentina. Domani sarà approfondita la sua condizione
- 22:03 Anche il Bologna recrimina contro arbitro e VAR, Fenucci: "Non capisco perché a volte intervenga e altre no"
- 21:49 De Pieri a segno con la Juve Stabia, il tecnico Abate: "Contento per i gol dei giovani"
- 21:34 Fiorentina, Pioli: "Non dobbiamo pensare alle qualità dell'Inter, ma avere la convinzione di farle male"
- 21:20 Napoli, Buongiorno esulta dopo il 3-1 all'Inter: "Questo è il nostro spirito”
- 21:05 Cosmi: "Su Di Lorenzo non è rigore, tra un po' chiameranno al VAR anche il custode"
- 20:50 Fiorentina, Kean: "Solo noi possiamo spostare la stagione, restiamo positivi in vista dell'Inter"
- 20:35 Lazio, Lotito si pronuncia su Napoli-Inter: "Il sistema è arbitrale da migliorare, se no si crea un danno"
- 20:20 Primo gol tra i professionisti per De Pieri: "Lo volevo da tempo, speciale segnarlo qui"
- 20:05 La Fiorentina rimonta con due rigori nel secondo tempo: finisce 2-2 contro il Bologna
- 19:50 Sassuolo, apprensione per Berardi: giramenti di testa dopo lo scontro con Cristante, controlli in ospedale
- 19:35 Roma, Gasperini: "Lo Scudetto? Non penso a niente, non è il momento. Se siamo questi non basta"
- 19:20 L'Arsenal vince ancora a allunga in vetta alla Premier: Eze stende il Crystal Palace
- 19:05 GdS - Tegola Mkhitaryan per l'Inter: stop più lungo del previsto. Thuram verso il rientro
- 18:50 Giacomo De Pieri segna il primo gol in Serie B nel 2-2 tra Padova e Juve Stabia
- 18:35 Napoli, Gilmour esulta dopo il successo contro l'Inter: "Vittoriosi, tutti insieme"
- 18:20 Manie di protagonismo, ignavia e confusione: la squadra arbitrale riscrive le regole. E falsa Napoli-Inter
- 18:05 Sky - Napoli, dopo il gol all'Inter rischio tegola De Bruyne: si teme una lesione di alto grado
- 17:50 Napoli, Juan Jesus festeggia sui social. L'ex Inter: "Vittoria sudata e meritata"
- 17:35 Liverpool, altra sconfitta in Premier e Slot ammette: "La peggiore da quando sono qui"
- 17:20 Chivu compie 45 anni, la dedica della moglie Adelina: "Un anno pazzesco e duro, siamo qui per te"
- 17:05 Basta una rete di Dybala alla Roma per battere il Sassuolo. Pari con 4 gol tra Verona e Cagliari
- 16:50 Kairat Almaty, pareggio casalingo contro l'Astana a dieci giorni dalla trasferta di San Siro
- 16:36 Sky - Thuram ancora a parte, rientra tra Verona e Kairat. Attesa per Mkhitaryan. La posizione sul rigore del Napoli...
- 16:22 Inter su Muharemović? Carnevali: "Il Sassuolo sa di avere in casa un giocatore di prospettiva"
- 16:08 videoNapoli-Inter, primo tempo surreale: le 6 occasioni fallite dai nerazzurri. Nel mezzo il "rigore"...
- 15:53 Klinsmann: "Il rigore per il Napoli non c'era. Chivu? Sta sviluppando l'Inter alla sua maniera e sta facendo bene"
- 15:38 Torna al gol in Serie A (dopo due anni) l'ex Inter Gagliardini: colpo di testa vincente in Verona-Cagliari
- 15:23 Corsera - Rigore Napoli, triplice errore: assistente, arbitro e VAR resteranno fermi nelle prossime settimane
- 15:09 Angolo Tattico di Napoli-Inter - Neres falso nueve, gli attaccanti interisti isolati: le chiavi della partita
- 14:55 Marino: "Vittoria di carattere del Napoli contro che parte da Conte. Ma per lo scudetto c'è equilibrio"
- 14:40 Il Podcast di FcIN - Napoli-Inter, l'analisi di Andrea Bosio: partita falsata dall'episodio del rigore
- 14:26 Autogol di Sabelli e volée di Maripan: il Torino ribalta il Genoa al 90', Vieira va ko
- 14:12 Ferrara difende il rigore dato al Napoli: "Il contatto c'è, Di Lorenzo prende posizione"
- 13:58 Capello: "Napoli-Inter lo specchio del campionato. Nulla di compromesso, i nerazzurri possono rialzarsi subito"
- 13:44 Akanji suona la carica all'Inter dopo il ko di Napoli: "Nottataccia. Abbiamo lottato ma non è bastato, torneremo"
- 13:30 Napoli, Neres: "Contro l'Inter sapevamo sarebbe stata dura, ma dovevamo reagire al PSV"
- 13:16 Raffaele Quaranta: "Fino al 2020 ho lavorato per Inter Academy, esperienza di grandissima formazione"
- 13:02 Serataccia per Pavard, il difensore fa mea culpa per il ko: "Farò il possibile per riguadagnare la vostra fiducia"
- 12:48 Moviola CdS - Pessima la partita di Mariani. Rigore leggerino: assistente e VAR dovevano rimanere in silenzio
- 12:34 La Repubblica - Conte attacca Marotta, ma in verità negli anni all'Inter invocava spesso in tv l'intervento dei dirigenti
- 12:20 GdS - Napoli-Inter, Mkhitaryan-Di Lorenzo non è mai rigore: per l'AIA è un errore. Stop per Mariani e Bindoni?
- 12:05 TS - Il Napoli costringe l'Inter ad abbassare le pretese. Ma Conte è una furia contro Marotta
- 11:51 Moviola GdS - Mariani male in due rigori su due: il VAR una volta lo salva, l'altra lo affossa
- 11:37 GdS - L'escalation di Napoli che porta all'insolita e rumorosa lamentela di Marotta. Poi i saluti con Conte
- 11:23 Corsera - Inter, troppi ko per pensare allo scudetto. A Napoli rigore generoso e due legni condizionano il match
- 11:09 Calvarese boccia Mariani: "Sul rigore per il Napoli sbaglia anche il VAR, netto quello per l'Inter. Confusione nel giallo di Gilmour"
- 10:55 TS - L'abbaglio dei 'Rocchi Boys', nerazzurri sfaldati, Conte-Lautaro... Così il Napoli schianta l'Inter
- 10:41 Pagelle TS - Acerbi il peggiore: 4,5. Stesso voto per lui e per l'arbitro Mariani
- 10:27 Primo compleanno da allenatore dell'Inter per Chivu. Gli auguri del club: "Dedizione, coraggio e spirito di sacrificio"
- 10:13 GdS - Presto per far scattare l'allarme ma non gli interrogativi. Va ritrovata stabilità: difesa ai raggi x
- 10:02 CdS - Sprecone, nervoso e fa il gioco del Napoli: Lautaro esatta fotografia della partita dell’Inter
- 09:44 Pagelle CdS - Poca Inter e solo nel primo tempo: difesa imbarazzante. Akanji il peggiore in assoluto
- 09:30 CdS - Conte ha ritrovato la sua creatura, per Chivu schianto vero. A Napoli poca Inter
- 09:15 Pagelle GdS - Calhanoglu uno dei pochi promossi. Chivu non intercetta il calo mentale e Acerbi bocciato
- 09:00 GdS - Inter anti-Inter. Conte bravo a gestire emergenza e match, ma i nerazzurri ne combinano di tutte
- 08:45 GdS - Testa alla Fiorentina per dimenticare il Napoli: si scaldano in quattro. Lunedì esami per Mkhitaryan
- 08:30 Spazi aperti, reazioni energiche e recriminazioni generali: il 'Maradona' è ancora indigesto per l'Inter
- 00:01 Finalmente Marotta, la coerenza di Conte...


