Urna amara per l'Inter, che nel sorteggio di ieri si è vista inserita nel Gruppo C, quello della "morte", assieme al Bayern Monaco e al Barcellona più il Viktoria Plzen in quarta fascia. D'altronde, le premesse per chi è in terza fascia sono sempre dure, ma è chiaro che nemmeno il più pessimista dei tifosi poteva pensare a un girone così complicato. Andiamo ad analizzar le avversarie dei nerazzurri.

BAYERN MONACO - Julian Nagelsmann vuole cancellare la pessima eliminazione dell'anno passato subita dal Villarreal e punta almeno alle semifinali della competizione. Col mercato estivo ha perso Lewandowski, ma ha trovato Mané e De Ligt (in ballottaggio con Hernandez per giocare con Upamecano), oltre a Gravenberch, Mazraoui e Tel. Il suo è un calcio d'avanguardia, spesso dispiegato in un 4-2-2-2 molto offensivo. Impressionante la potenza di fuoco in attacco: Mané, Müller, Sané, Coman, Gnabry più Musiala, Tel e Choupo-Moting. I bavaresi sono certamente in pole per vincere il trofeo anche quest'anno.

FORMAZIONE TIPO (4-2-2-2): Neuer; Pavard, Upamecano, De Ligt, Davies; Kimmich, Goretzka; Gnabry, Coman; Müller, Mané. 

BARCELLONA - La rivoluzione di Xavi è partita ormai da mesi e i frutti iniziano a vedersi. Lo scorso anno i catalani chiusero il girone al terzo posto, retrocedendo in EL, alle spalle di Bayern e Benfica: ora, giurano, sarà tutta un'altra storia. Mercato faraonico: Lewandowski, Kessie, Raphinha, Christensen e Kounde. E ora si tenta per Bernardo Silva del City. Aubameyang potrebbe partire viste le resistenze di Depay. De Jong e Dembelé, invece, sembrano ormai aver disfatto le valigie. Ancora qualcosa da registrare in difesa, ma nel complesso parliamo di una formazione di altissimo livello.

FORMAZIONE TIPO (4-3-3): Ter Stegen; Araujo, Kounde, Christensen, Jordi Alba; De Jong, Busquets, Gavi; Raphinha, Lewandowski, Ansu Fati.

VIKTORIA PLZEN - Sei occasioni negli ultimi dodici anni: il Viktoria ha spodestato Praga dal trono della Repubblica Ceca e grande merito in questa seconda parte del ciclo vincente va data a Michal Bilek. già c.t. della nazionale di casa tra il 2009 e il 2013. I suoi vanno solitamente in campo con un atteggiamento guardingo, di attesa, frutto di un 4-2-3-1 molto tattico e poco incline a esporsi. Nel mercato estivo ha salutato il francese Beauguel, capocannoniere dell'ultimo torneo ceco, e al suo posto si alternano Chory (occhio ai suoi 2 metri di altezza) e Kliment, ex ragazzo prodigio.

FORMAZIONE TIPO (4-2-3-1): Stanek; Holik, Pernica, Jemelka, Havel; Bucha, Kalvach; Kopic, Sykora, Mosquera; Chory.

Sezione: In Primo Piano / Data: Ven 26 agosto 2022 alle 12:56
Autore: Alessandro Cavasinni / Twitter: @Alex_Cavasinni
vedi letture
Print